5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari

Documenti analoghi
I Rapporto 2009 Focus sulla regione Sicilia

II Rapporto 2010 (estratto)

Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni

Osservatorio AUB. sulle Aziende Familiari Italiane. VII Rapporto. a cura di: Guido Corbetta, Alessandro Minichilli e Fabio Quarato

Le aziende familiari in Italia e nella provincia di Bergamo

Focus sulle aziende familiari del comparto alimentare

Sesta Edizione. Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di Euro. A cura di:

Le aziende familiari nel settore vitivinicolo. Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck

Focus sulle aziende familiari del Sistema Moda

Osservatorio AIdAF-UniCredit-Bocconi (AUB) su tutte le Aziende Familiari Italiane di medie e grandi dimensioni

Le aziende familiari di fronte al passaggio generazionale: i dati dell'osservatorio AUB

Le holding dei gruppi italiani a controllo familiare

Valore e performance dell Impresa Famigliare in Italia e in Europa

edizione In collaborazione con: L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane a cura di Guido Corbetta e Fabio Quarato 21 novembre 2016

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

Executive Summary - Focus sulle aziende dello Shipping

Quinta Edizione. Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di Euro. A cura di:

Food Industry Monitor

Statistiche e analisi Rapporto 2012 sulla corporate governance delle società quotate italiane

Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI

Osservatorio AUB sulle Aziende Familiari Italiane

INDICE. Gli assetti societari per gestire la deriva generazionale

Il passaggio generazionale: evidenze empiriche e teoriche

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

Le aziende familiari si sono riprese meglio delle altre Guido Corbetta Alessandro Minichilli Fabio Quarato Guido Corbetta

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione 2012

Milano, 11 settembre 2003

Bilancio consolidato e separato

Il progetto MEPA sulle imprese familiari: obiettivi, risultati, sviluppi futuri

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Chiara Schintu Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

ANALISI DELL ATTRATTIVITÀ DEI SETTORI

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012)

La presenza delle donne nella cooperazione

Le strategie economico-finanziarie: le opzioni possibili. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

IL FAMILY BUSINESS NELLA PROVINCIA DI CATANIA. Rosario Faraci Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi di Catania

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 4 trimestre 2016 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

Confermata la crescita dei principali indicatori economici del Gruppo:

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Milano, 27 marzo 2003

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Corso di Finanza aziendale

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Company Identity File dell'impresa

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2016

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA. ANNO 2007 SCHEDA 24

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

I BILANCI DELLE SOCIETÀ:

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

Le aziende familiari nei settori fashion e design. Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck

Presenza e ruolo delle donne nelle società quotate Italiane. Ostacoli, Iniziative, Riflessioni

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA. ANNO 2006 SCHEDA 14

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006.

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Settembre Le donne al comando delle imprese e le abitudini nei pagamenti

Incremento (Decremento)

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo

Gli sviluppi nella governance tra impulsi normativi e attivismo degli investitori istituzionali: le evidenze del Rapporto Consob

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Eccellenze nella crescita: imprenditori a confronto PMI Eccellenti 2016

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012

Focus sulle aziende familiari del comparto Alimentare

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa

Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2006

COMUNICATO STAMPA. BIOERA: Comunicato stampa predisposto ai sensi dell art. 114, comma 5, del decreto Legislativo n. 58/98.

Food Industry Monitor

FULL. Scheda Tecnica IL REPORT:

CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro , 20. Tribunale di Firenze, REA n.

Small & Medium Enterprises Knowledge Center Osservatorio sulla competitività delle PMI

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

Milano, 12 settembre 2006

8. Occupazione e forze di lavoro

LA FUSIONE HERA-ACEGAS. Commissione Controllo Servizi Pubblici Locali Mercoledi 26 settembre 2012

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

L industria alimentare

Focus Alimentare. Osservatorio AIdAF- UniCredit-Bocconi (AUB) su tutte le Aziende Familiari Italiane di medie e grandi dimensioni

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

Milano, 15 maggio 2003

Transcript:

1 Modelli di impresa e Corporate Governance a.a. 2010-2011 5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari 5.4 Assetti proprietari e di governo delle aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni a cura di Ugo Lassini Verona, 16 e 17 novembre 2010 1

Assetti proprietari e di governo delle aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni 1. La popolazione di aziende familiari di medie e grandi dimensioni 2. La necessità di nuovi capitali di rischio 3. La famiglia fa bene all azienda e ai lavoratori 4. I vertici aziendali 5. Le differenze di genere 6. Le altre evidenze dell Osservatorio Nota metodologica FONTE: Osservatorio AIdAF-Unicredit-Bocconi (AUB) - I Rapporto 2009; Aggiornamento giugno 2010 2

Parte I La popolazione di aziende familiari di medie e grandi dimensioni 3

La popolazione di riferimento La popolazione di riferimento è rappresentata dalle aziende italiane con fatturato superiore a 50 Mio al 31 dicembre 2007. Assetto proprietario N (*) % Osservatorio AUB Dip (**) % Dip Familiari 4.251 55,5% 2.258.874 48,5% Filiali di multinazionali 1.817 23,7% 943.057 20,2% Coalizioni 694 9,0% 402.092 8,6% Cooperative e Consorzi Statali/Enti locali 423 5,5% 235.398 5,1% 397 5,2% 777.789 16,7% Banche 81 1,1% 39.701 0,9% Totale 7.663 100% 4.656.911 100% (*) % calcolate su 7.663 aziende delle 8.140 totali delle quali sono disponibili informazioni sull assetto proprietario. (**) Dati calcolati su 6039 aziende di cui si dispone di dati completi sul numero di dipendenti. 4

Settori di appartenenza Le cinque macro classi settoriali sono state individuate a partire dai macro raggruppamenti basati sulle prime due cifre del codice ATECO 2007. 5

Dimensione e longevità aziendale Molto giovani = con meno di 10 anni; Giovani = tra 10 e 25 anni; Adulte = tra 26 e 50 anni; Longeve = oltre 50 anni. Minori = fatturato tra 50 a 100 milioni di euro; Medie = fatturato tra 100 a 150 milioni di euro; Medio - grandi = fatturato tra 150 a 250 milioni di euro; Grandi = fatturato oltre 250 milioni di euro. 6

Parte II La necessità di nuovi capitali di rischio * * Elaborazioni realizzate rispettivamente su 5.896 aziende per l anno 2007 e 4.545 per l anno 2008. Tali aziende rappresentano quelle per cui è stato possibile ricostruire l assetto proprietario tramite Aida partendo dalle 7.663 aziende con oltre 50 Mio di fatturato. 7

Indebitamento (1/2) PFN/Ebitda: un approfondimento Anno 2008 N aziende PFN<0 % aziende PFN<0 N aziende Ebitda<0 % aziende Ebitda<0 Familiari 333 13,3% 139 5,6% Non familiari 902 26,4% 243 7,1% Anno 2008 PFN/Ebitda >2 >3 >4 >5 N totale % % % % Familiari 1.609 75,2% 61,3% 50,2% 40,8% Non familiari 1.304 60,3% 47,6% 39,1% 32,1% PFN (Posizione Finanziaria Netta) = Debiti verso banche + debiti verso altri finanziatori disponibilità liquide. La base di calcolo per individuare la percentuale di aziende con PFN/EBITDA >2, >3, >4, >5 è pari alle sole aziende con entrambi i valori di PFN e EBITDA positivi. 8

Indebitamento (2/2) Le aziende italiane attraverso la crisi: un confronto con il 2007 Indebitamento ed assetto proprietario (*) N 2007 N 2008 PFN/ Ebitda 2007 PFN/ Ebitda 2008 2007-2008 Familiari 1.770 1.609 5,5 5,9 +0,4 Non familiari 1.572 1.304 4,8 5,4 +0,6 (*) = Il rapporto PFN/Ebitda è calcolato sulle sole aziende con entrambi i valori di PFN e EBITDA positivi. Posizione Finanziaria Netta = Debiti verso banche + debiti verso altri finanziatori disponibilità liquide Fonte: Aida. 9

Parte III La famiglia fa bene all azienda e ai lavoratori * * Elaborazioni realizzate rispettivamente su 5.896 aziende per l anno 2007 e 4.545 per l anno 2008. Tali aziende rappresentano quelle per cui è stato possibile ricostruire l assetto proprietario tramite Aida partendo dalle 7.663 aziende con oltre 50 Mio di fatturato. 10

Crescita (% calcolate su una popolazione di 5.028 aziende) (*) = crescita composta su base 100 (anno 2003), calcolata sui ricavi delle vendite. Fonte: Aida. 11

Redditività (1/4) (% calcolate su una popolazione di 4.171 aziende) Fonte: Aida. Media 03-08 8,2% 8,8% 7,2% 12

Redditività (2/4) (% calcolate su una popolazione di 5.654 aziende) Fonte: Aida. Media 03-08 6,9% 8,3% 7,6% 13

Redditività (3/4) Modelli di vertice ROI % medio ROE % medio sì no Diff. sì no Diff. Familiari 9,1 8,0 +1,1*** 9,0 8,4 n = 7.821 n = 13.034 n = 9.861 n = 18.409 +0,6* Non familiari 7,6 9,0-1,4*** 8,0 9,1 n = 8.519 n = 12.336 n = 12.496 n = 15.774-1,1*** Independent samples T-test. Livelli di significatività: * p<.10 ** p<.01 *** p<.001. Per l elaborazione sono stati considerati i dati relativi al periodo 2003-2007. Fonte: Aida. 14

Redditività (4/4) Le aziende italiane attraverso la crisi: ROI e ROE Redditività ed assetto proprietario N 2007 N 2008 ROI (%) 2007 ROI (%) 2008 ROI 2007-2008 Familiari 2.009 2.008 9,5 7,5-2,0 Non familiari 2.090 1.820 7,9 6,5-1,4 Redditività ed assetto proprietario N 2007 N 2008 ROE (%) 2007 ROE (%) 2008 ROE 2007-2008 Familiari 2.178 1.968 9,6 4,8-4,8 Non familiari 2.646 2.203 8,8 5,7-3,1 15

Modelli di vertice e redditività (1/2) Modelli di vertice in base alla familiarità Osservatorio AUB N % Presidente familiare e AD familiare 785 36,1% Presidente esecutivo familiare 585 26,9% AU familiare 385 17,7% Presidente familiare e AD non familiare 138 6,4% Presidente non familiare e AD non familiare 87 4,0% Presidente non familiare e AD familiare 70 3,2% Presidente esecutivo non familiare 69 3,2% AU non familiare 55 2,5% 2.174* 100% (*) = 117 dati mancanti (**) = 2 dati mancanti 80,7% 16

Modelli di vertice e redditività (2/2) I modelli più familiari sembrano garantire performance reddituali superiori Modello di vertice AU F (AUB) P NF + AD NF (AUB) ROI % medio ROE % medio sì no Diff. sì no Diff. 9,9 9,0 12,3 8,3 +0,9*** n = 1.060 n = 6.352 n = 1.429 n = 7.935 5,2 9,3-4,1*** 2,3 9,2 n = 245 n = 7.167 n = 326 n = 9.038 +4,0*** -6,9*** Independent samples T-test. Livelli di significatività: * p<.10 ** p<.01 *** p<.001. Per l elaborazione sono stati considerati i dati relativi al periodo 2003-2007. Fonte: Aida. 17

Remunerazione media annua Un confronto con le aziende dell Osservatorio AUB: remunerazione media annua lorda Assetto proprietario 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Media 03-08 Familiari Osservatorio AUB 33.076 37.510 38.759 40.533 41.694 43.963 39.256 e aziende familiari dell Osservatorio AUB mostrano una crescita della remunerazione media annua lorda dei dipendenti del 33% dal 2003 al 2008, passando da 33.076 a 43.963. (Numero medio di osservazioni = 1.895 per l intera popolazione dell Osservatorio) 18

Parte IV I vertici aziendali: tante forme diverse, molti uomini soli al comando e pochi giovani 19

Il leader aziendale E possibile identificare tre tipologie di leader aziendali: di cui 74% familiari di cui 88% familiari di cui 85% familiari [% calcolate su 2.291 aziende delle 2.467 su cui si dispone di dati. Nei restanti 176 casi trattasi di aziende con sistema di amministrazione pluripersonale o con altre forme di esercizio dei poteri di governo] 20

Le figure di vertice Il Presidente: Il Presidente è familiare nell 86,6% dei casi; L età media del Presidente è di circa 63 anni e non risulta correlata alla longevità aziendale. L Amministratore Unico: L Amministratore Unico è familiare nell 85% dei casi; La presenza di AU è rimasta sostanzialmente invariata nei cinque anni considerati, passando dal 7,6% nel 2003 al 7,1% nel 2007; Esiste inoltre una correlazione negativa con la dimensione aziendale e positiva con la percentuale di controllo della famiglia. L Amministratore Delegato: L Amministratore Delegato è presente nell 80,4% dei casi; Nel 19,6% delle aziende senza un AD nella maggior parte dei casi vi è un Presidente esecutivo (90%); L AD è familiare nel 74,0% dei casi e donna nel 15,9% dei casi; L età media dell AD è di 58 anni, mentre l anzianità media di ruolo è pari a 9,6 anni. Tale valore scende a 6 anni per gli AD non familiari (essendo pari a 10,5 anni per gli AD familiari). 21

Il Consiglio di amministrazione (1/2) Numero medio di consiglieri nel Cda per dimensione aziendale (anno 2007): (*) = dati completi disponibili per 1.943 a partire dalle 2.031 aziende senza AU 22

Il Consiglio di amministrazione (2/2) Presenza di consiglieri familiari nel Cda: Cda composti a maggioranza da esponenti della famiglia di controllo: 82,3% In questi casi: si tratta soprattutto di aziende giovani (41%) e di minori dimensioni (65%); è un fenomeno molto raro in aziende di grandi dimensioni (7,6%). Cda composti esclusivamente da esponenti della famiglia di controllo: 40,4% Nel 76% dei casi si tratta di aziende di minori dimensioni. (*) = dati completi disponibili per 1.943 a partire dalle 2.031 aziende senza AU 23

Classi di età del leader aziendale Distribuzione del leader aziendale per classi di età: (anno 2007) [% calcolate su 2.184 casi dei 2.291 in cui è identificabile il leader aziendale] 24

Età del leader e performance aziendale Classi di età del leader aziendale ROI % medio ROE % medio sì no Diff. sì no Diff. Meno di 50 anni (AUB) Tra 50 e 60 anni (AUB) Oltre 60 anni (AUB) 9,3 9,3 =0,0 n = 1401 n = 3357 8,7 9,5-0,8*** 10,4 8,2 n = 1814 n = 4049 7,5 9,4 n = 1344 n = 3414 n = 1627 n = 4236 9,6 9,0 +0,6** 8,7 9,0 n = 2013 n = 2745 n = 2422 n = 3441 +2,1*** -1,9*** -0,3 Independent samples T-test. Livelli di significatività: * p<.10 ** p<.01 *** p<.001. Per l elaborazione sono stati considerati i dati relativi al periodo 2003-2007. Fonte: Aida. 25

Alcune riflessioni I leader aziendali con oltre 60 anni sono il 42,8%. Tra questi, gli AU e gli AD risultano sensibilmente più giovani dei Presidenti esecutivi; L età del capo azienda sembra avere un impatto rilevante sui risultati aziendali: Si osserva un impatto positivo sulle performance reddituali dei capi azienda con età inferiore ai 50 anni; Di converso, i capi azienda più anziani (oltre i 60 anni) tendono ad influenzare negativamente i risultati reddituali; La crescita aziendale invece sembra essere significativa (+4,2*) solo per i leader aziendali più giovani (con età inferiore a 50 anni). 26

Parte V Le differenze di genere 27

La presenza delle donne (1/2) Presenza di soci familiari donna nella compagine sociale Le donne rappresentano circa il 25,1% dei soci (considerando le sole persone fisiche); Nel 10,7% dei casi le donne rappresentano più del 50% della compagine sociale. (% calcolate su una popolazione di 2.018 aziende) 28

La presenza delle donne (2/2) La presenza di soci familiari donna nella compagine sociale è rimasta stabile nei cinque anni considerati (passando dal 20,7% nel 2003 al 23,4% nel 2007); La presenza di soci familiari donna è inferiore nelle grandi aziende (18,7%), anche se in aumento (nel 2003 era pari al 17%); La presenza di consiglieri donna non risulta essere correlata alla dimensione, ma positivamente correlata all anzianità dell azienda, passando dal 13% nelle aziende molto giovani al 35% in quelle longeve. 29

Parte VI Le altre evidenze: Gli assetti proprietari e di governo evolvono lentamente 30

Assetto proprietario (1/2) Percentuale di controllo della famiglia proprietaria Proprietà (% di controllo della famiglia proprietaria) Familiari Osservatorio AUB Sotto il 50% 0,8% Dal 50% al 75% 17,5% Dal 75% al 99% 24,7% 100% 57,0% * Si segnala che nell anno 2007 si hanno 147 casi di aziende con controllo paritetico tra due persone fisiche e/o entità giuridiche e 51 casi di controllo esercitato con esattamente un terzo delle quote da parte di tre soggetti differenti. (% calcolate su una popolazione di 2.455 aziende) 31

Assetto proprietario (2/2) Numerosità dei soci: Variabile statistica Familiari Osservatorio AUB Media soci 4,4 Mediana soci 3 32

Nota metodologica (1/3) Sono state considerate familiari: Le società controllate almeno al 50% da una o due famiglie (se non quotate); Le società controllate almeno al 25% da una o due famiglie (se quotate); Le società controllate da un entità giuridica riconducibile ad una delle due situazioni descritte sopra. In caso di gruppi monobusiness: Si è ritenuto opportuno includere le società controllanti nei seguenti casi: i) la società controllante è una pura finanziaria di partecipazioni; ii) esiste una sola controllata operativa rilevante ai nostri fini (e dunque al di sopra dei 50 Mio ); iii) il perimetro di consolidamento della controllante coincide sostanzialmente con le dimensioni della principale controllata. Sono state escluse tutte le società controllate, sia di primo livello (in caso di inclusione della capogruppo nella lista) che nei livelli successivi. 33

Nota metodologica (2/3) In caso di gruppi multibusiness: Sono state escluse le controllanti - capogruppo (spesso società finanziarie) Sono state incluse le società controllate (operative) al secondo livello della catena di controllo. Sono state incluse società finanziarie di partecipazioni di secondo livello (sub-holding, individuate come tali mediante il codice ATECORI) soltanto nelle seguenti circostanze: i) le società da queste controllate con oltre il 50%, e con fatturato superiore ai 50 Mio, svolgono attività tra loro simili; ii) vi è una sola società controllata con oltre il 50%, e con fatturato superiore ai 50 Mio. Si è deciso di escludere anche le società a controllo familiare al terzo livello e successivi poiché le informazioni risultano in larga parte contenute nel bilancio consolidato delle controllanti di secondo livello, incluse nella lista secondo i criteri di cui sopra. 34

Nota metodologica (3/3) La raccolta di dati ed informazioni sugli organi di governo e sui leader aziendali è avvenuta tramite la codifica di quanto contenuto nelle visure camerali storiche delle aziende considerate (fonte: Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato di Milano). Per questo motivo, è stato necessario effettuare alcune scelte metodologiche per garantire l analizzabilità dei dati. In particolare: La familiarità del Presidente, dell Amministratore Delegato, dell Amministratore Unico e di tutti i membri del Consiglio di Amministrazione è stata rilevata per affinità di cognome con quello della famiglia proprietaria. Dunque, i dati potrebbero risultare lievemente sottostimati; Lo stesso dicasi per l appartenenza alla famiglia di controllo dei soggetti detentori di quote del capitale sociale; Nei casi di Amministratori Delegati multipli, invece, la familiarità è stata valutata considerando la presenza di almeno un Amministratore Delegato considerato familiare in base ai criteri di cui sopra nel team di vertice. 35