Le strategie economico-finanziarie: le opzioni possibili. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le strategie economico-finanziarie: le opzioni possibili. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari"

Transcript

1 Le strategie economico-finanziarie: le opzioni possibili

2 TEMI TRATTATI 1. Alcuni dati dall Osservatorio AUB 2. I fabbisogni delle imprese familiari in tema di finanza 3. L apertura del capitale 4. Cosa impariamo dalle aziende ad alta crescita -2-

3 1. Alcuni dati dall Osservatorio AUB (I/IV) Posizione Finanziaria Netta = Debiti verso banche + debiti verso altri finanziatori disponibilità liquide. (*) La base di calcolo è pari alle sole aziende con entrambi i valori di PFN e EBITDA positivi. (Fonte:Aida). -3-

4 1. Alcuni dati dall Osservatorio AUB (II/IV) Il rapporto PFN/EBITDA nelle varie classi di aziende Posizione Finanziaria Netta = Debiti verso banche + debiti verso altri finanziatori disponibilità liquide. (*) La base di calcolo è pari alle sole aziende con entrambi i valori di PFN e EBITDA positivi. (Fonte: Aida). -4-

5 1. Alcuni dati dall Osservatorio AUB (III/IV) Il Rapporto di Indebitamento nelle varie classi di aziende (*) (*) Rapporto di Indebitamento = Totale Attivo / Patrimonio Netto (Fonte: Aida). -5-

6 1. Alcuni dati dall Osservatorio AUB (IV/IV) Le determinanti del Rapporto di Indebitamento (*) Le variazioni dell Attivo (*) Le variazioni del Patrimonio Netto (*) (*) I dati percentuali relativi alle determinanti del Rapporto di Indebitamento (R.I.) sono riferiti alla totalità delle aziende per le quali si hanno dati disponibili, quindi potrebbero non coincidere perfettamente con la risultante variazione. -6-

7 2. I fabbisogni delle imprese familiari in tema di finanza e le loro determinanti Le famiglie imprenditoriali esprimono i seguenti fabbisogni in tema di finanza (risorse e servizi): il finanziamento dell attività ordinaria dell azienda (che dipende da variabili come il tasso di crescita organica, il rapporto fatturato/capitale investito, il ciclo finanziario della gestione caratteristica); il finanziamento delle attività straordinarie (acquisizioni o fusioni aziendali, etc.); il finanziamento di operazioni di ricompattamento della proprietà, che dipende dalle dinamiche familiari; la gestione della liquidità strutturale in capo all azienda o alla famiglia; la consulenza su vari temi. Gli intermediari disponibili sono le grandi banche che si stanno organizzando con divisioni o società dedicate a retail, investment, private banking oppure gli attori specializzati. -8-

8 2. I fabbisogni delle imprese familiari in tema di finanza e le modalità di copertura Le imprese familiari, come le altre imprese, possono utilizzare diverse fonti di finanziamento: autofinanziamento; dismissione di attività non funzionali (temporaneamente o per sempre); risorse a titolo di debito fornite dalla proprietà; risorse a titolo di debito fornite da terzi; mezzi propri sottoscritti dalla proprietà; mezzi propri sottoscritti da terzi: altri imprenditori, private equity, mercati di borsa. -9-

9 3. L apertura del capitale Per sostenere la crescita attuale e futura Per imprimere maggior pressione sui risultati e sull aumento di valore Per motivare il management Per rafforzare l immagine e la reputazione presso i vari mercati di riferimento Per diversificare il patrimonio della famiglia proprietaria -9-

10 3. L apertura del capitale: l ingresso di un Private Equity Riorganizzazione proprietaria Ristrutturazione dell azienda Crescita dimensionale Sviluppo tecnologico QUANDO RICORRERE AL PRIVATE EQUITY Ricambio generazionale Riorganizzazione della governance Privatizzazione Internazionalizzazione acquisendo, oltre alle risorse finanziarie, competenze, esperienze e relazioni -10-

11 3. L apertura del capitale: la quotazione (I/III) QUANDO RICORRERE ALLA QUOTAZIONE Crescita aziendale raccogliere ingenti risorse finanziarie salvaguardando l equilibrio finanziario Visibilità aumentare la credibilità dell azienda nei confronti degli stakeholders generare un importante ritorno mediatico Passaggio generazionale consentire di liquidare (anche successivamente) i soci non interessati incentivare l ingresso di figure manageriali cambiare modello di gestione Diversificare il patrimonio personale e aumentare la liquidità dell'investimento -11-

12 3. L apertura del capitale: la quotazione (II/III) Una ricerca del 2007 di Citigroup Global Markets, Inc. su un campione di imprese quotate in 87 Paesi (di cui 963 familiari) ha evidenziato che: nel periodo le imprese familiari mostrano performance più alte della media nei 5 anni successivi al proprio IPO il family discount praticato dal mercato come tutela delle minoranze dal potere dei soci familiari tende a ridursi dal 2003 fino quasi ad annullarsi nel 2006 tra il 2002 e il 2006 gli investimenti sono passati dall 1% al 7,7% degli asset per quanto riguarda la crescita per acquisizioni e dal 6% al 21% per la crescita interna. E solo il 10% delle imprese quotate prima del 2004 lo ha fatto per prepararsi a finanziare acquisizioni (mentre il 37% si è quotata in prospettiva di crescita interna) -12-

13 3. L apertura del capitale: la quotazione (III/III) tra il 1996 e il 2006 le imprese familiari che hanno effettuato investimenti pari al 30% degli asset in un anno hanno fatto rilevare, per i tre anni successivi, incrementi di valore dei corsi azionari del 16.5% superiori rispetto a quelli delle aziende che non hanno svolto le attività in questione tra il 2003 e il 2006 le imprese familiari hanno pagato dividendi mediamente più bassi della media e stabili (45-50% degli utili contro un 65% di media generale) tra il 1996 e il 2006, le imprese familiari che hanno raccolto capitale di rischio sul mercato per il 30% del capitale hanno conseguito, nel triennio successivo a tale apertura, una redditività netta media superiore del 13% e un incremento di valore del titolo superiore del 17% rispetto alle aziende che nello stesso anno non hanno raccolto capitali -13-

14 3. L apertura del capitale: le resistenze (I/II) Le famiglie imprenditoriali che dichiarano di non voler aprire il capitale a terzi segnalano varie motivazioni, tra le quali: il timore (infondato, o comunque tecnicamente superabile) di perdere il controllo dell azienda; la resistenza a cambiare modello di gestione, e in particolare: o il timore di ridurre l autonomia sulle strategie e la velocità di decisione; o la volontà di non condividere informazioni con altri; o l aumento dei costi aziendali; o la necessità di rinunciare a operazioni con parti correlate o la necessità di un confronto preventivo in caso di cessione dell azienda; -14-

15 3. L apertura del capitale: le resistenze (II/II) la resistenza a mutare l impostazione dei rapporti famiglia-impresa; la difficoltà di farsi riconoscere il valore atteso dell impresa; il timore della volatilità dei mercati. -15-

16 3. L apertura del capitale: i benefici PER L AZIENDA: nuove risorse finanziarie per la crescita; aumento dell interesse da parte di manager non familiari; aumento della visibilità su vari mercati; estensione della rete di relazioni; maggiore efficacia dei sistemi di governo; maggiore efficacia dei sistemi di controllo. PER LA PROPRIETA : eventuale uscita dei familiari meno interessati alla crescita dell azienda; maggiore obiettività in tema di valutazione dell azienda, di valutazione del management familiare, delle politiche di dividendo; diversificazione del patrimonio della famiglia; monetizzazione dell investimento; continuità dell azienda anche in assenza di eredi interessati. -16-

17 3. L apertura del capitale: le criticità Valutare con cura la necessità effettiva e la qualità dei partner.. ma senza pregiudizi -17-

18 4. Cosa impariamo dalle aziende ad alta crescita (I/III) I modelli evoluzionisti e i modelli di discontinuità non spiegano del tutto il rapporto tra imprese familiari e intermediari: in alcuni dei 18 casi sono presenti tratti di tali modelli: ricorso diversificato a fonti di finanziamento, elevata formalizzazione della funzione finanza, relazione fiduciaria professionale con gli intermediari, apertura del capitale per finanziare discontinuità; in altri casi si registrano: bassa leva finanziaria, prevalenza di credito a breve termine, funzione finanza poco sviluppata, fidi multipli, rapporti tradizionali con le banche e patti di non ingerenza con le stesse. -18-

19 4. Cosa impariamo dalle aziende ad alta crescita (II/III) Nell ipotesi che i comportamenti rispecchino il modello di finanziamento della crescita e considerando due parametri - apporto quantitativo di risorse da parte degli intermediari (autofinanziamento/capitali fissi) e livello di coinvolgimento degli intermediari nell attività finanziaria dell impresa si identificano tre diversi modelli: finance based pro-attivo (6 casi comprensivi di tutte le 5 società quotate); financebased statico (4 casi); firm based (8 casi). Le ragioni della scelta del modello sono, tra le altre: intensità di capitale del settore, cultura finanziaria dell imprenditore e sue relazioni con la comunità finanziaria, natura e struttura del capitale circolante. Il modello finance based statico emerge come il profilo più debole per crescita, redditività e profilo redditività/rischio. -19-

20 4. Cosa impariamo dalle aziende ad alta crescita (III/III) Si può quindi formulare una ipotesi alternativa: la mappa delle opzioni aziendali. L azienda sceglie di rapportarsi a uno o più intermediari in modo diverso a seconda che: sia alla ricerca di ruoli di fornitore generalista, fornitore specializzato, consigliere, partner l intermediario sia banca domestica locale, banca domestica nazionale, intermediario specializzato domestico, intermediario finanziario internazionale L analisi dei casi rivela: fornitore generalista (banca domestica locale, e nazionale: 12 casi), fornitore specializzato (banca domestica nazionale e intermediario internazionale: 11 casi), consigliere (5 casi), partner (4 casi) -20-

Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni

Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni Rapporto 2012 Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni IV Rapporto Guido Corbetta, Alessandro Minichilli e Fabio Quarato 3 dicembre 2012 Parte I Le aziende italiane

Dettagli

II Rapporto 2010 (estratto)

II Rapporto 2010 (estratto) Osservatorio AIdAF-Unicredit-Bocconi (AUB) su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni II Rapporto 2010 (estratto) Guido Corbetta e Alessandro Minichilli Promosso da Realizzato

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria Lezione 8 Correlazione fra investimenti e finanziamenti Riprendiamo l esempio Gestione tecnico produttiva Gestione finanziaria 2 80 20 15 85 100 100 Correlazione fra investimenti e finanziamenti Mercato

Dettagli

Le aziende familiari nel settore vitivinicolo. Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck

Le aziende familiari nel settore vitivinicolo. Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck Le aziende familiari nel settore vitivinicolo Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck Temi trattati 1. Il focus sul settore vitivinicolo dell Osservatorio AUB

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

Il sistema delle operazioni di impresa

Il sistema delle operazioni di impresa Il sistema delle operazioni di impresa Lo svolgimento dell attivit attività aziendale è reso possibile dall intrecciarsi di una serie di operazioni collegate e interdipendenti che costituiscono il sistema

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.11 Il rendiconto scalare per aree di gestione flusso gestione ciclo operativo ± flussi gestione struttura operativa (capex) Analisi di bilancio - I La costruzione del rendiconto finanziario Il

Dettagli

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO La prima società italiana di CFO Service e finanza operativa d impresa 2006-2015: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO yourcfo Napoli, 6 ottobre 2016

Dettagli

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance v Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende in memoria di Alberto Falck Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance 16 dicembre 2016 1 La popolazione di riferimento Assetto proprietario

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari

5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari 1 Modelli di impresa e Corporate Governance a.a. 2010-2011 5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari 5.4 Assetti proprietari e di governo delle aziende familiari italiane di

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE UNIVERSITA DI PARMA - FACOLTA DI ECONOMIA - ALECUP CORSO DI FINANZA AZIENDALE Pianificazione e controllo della gestione reddituale e finanziaria LA SOSTENIBILITA FINANZIARIA DELLO SVILUPPO AZIENDALE (EUGENIO

Dettagli

Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa

Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa Decisioni e pianificazioni economicofinanziarie Corso di Management Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta 15/11/2016 Lezione numero

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

LE NUOVE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE. 19 Marzo 2014

LE NUOVE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE. 19 Marzo 2014 LE NUOVE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE 19 Marzo 2014 ADB SpA Consulenza di Investimento ADB Analisi Dati Borsa mette a disposizione dei suoi Clienti il know-how consolidato in oltre 25 anni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005. COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005. Utile netto consolidato 2005 pari a 18 milioni di Euro in

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Incontro per il monitoraggio della manovra anticrisi Trento, 12 giugno 2009 Luca Erzegovesi Dipartimento

Dettagli

Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI

Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI Divisione Ricerche Claudio Dematté Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI 10 luglio 2014 Lo schema di riferimento dell Osservatorio Nel periodo 2007-2012

Dettagli

PMI e capitale di rischio

PMI e capitale di rischio Presentazione PIR PMI e capitale di rischio Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 marzo 2017 Prospettive di crescita positive, ma Italia ancora in ritardo 1 Crescita cumulata del PIL

Dettagli

I Rapporto 2009 Focus sulla regione Sicilia

I Rapporto 2009 Focus sulla regione Sicilia Osservatorio AIdAF Unicredit - Bocconi (AUB) su tutte le aziende familiari di medie e grandi dimensioni I Rapporto 2009 Focus sulla regione Sicilia Guido Corbetta Promosso da Realizzato con il contributo

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Applicazioni pratiche (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) 1 Corso di: FINANZA AZIENDALE Corso di: Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Soddisfazione e coscienza del proprio ruolo: la tenacia delle PMI italiane

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari SOMMARIO 1. Sul concetto di dimensione aziendale di Giuseppina Iacoviello 1.1. Considerazioni introduttive... 3 1.2. Una possibile lettura della dimensione aziendale... 5 1.3. I fattori interni all azienda...

Dettagli

La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce

La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce ALCUNE PREMESSE CLUSTER DI IMPRESE SUDDIVISI PER RIPARTIZIONI TERRITORIALI Fonte: Rapporto

Dettagli

Le problematiche nei bilanci del 2009

Le problematiche nei bilanci del 2009 Le problematiche nei bilanci del 2009 Data convegno Riccardo Bauer 9 aprile 2010 1 2003 Firm Name/Legal Entity Le problematiche nei bilanci del 2009 Continuità aziendale? Impairment e i suoi effetti sui

Dettagli

L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato da: Crescita dell impresa e fabbisogno finanziario

L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato da: Crescita dell impresa e fabbisogno finanziario CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani ) McGraw-Hill 2001 Cap. 7 1 L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato

Dettagli

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Luglio 2017

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Luglio 2017 Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano Luglio 2017 Banca Generali in pillole Banca Generali è uno degli asset gatherer di maggior successo e in grande crescita nel mercato italiano, con oltre

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Valore e performance dell Impresa Famigliare in Italia e in Europa

Valore e performance dell Impresa Famigliare in Italia e in Europa Valore e performance dell Impresa Famigliare in Italia e in Europa A cura di Alessandro Amadori, Maurizio Pessato, Paola Simonetta e Martina Magli Si ringrazia lo Sponsor: Definizione di impresa familiare

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE Alessandro Zampagna Davide Stefanelli La competitività dell ortofrutta italiana nel mondo Bologna, 9 marzo 2009

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

zucchigroup Risultati 2007 e linee guida Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007

zucchigroup Risultati 2007 e linee guida Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007 zucchigroup Risultati 2007 e linee guida 2008-2010 Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007 1 Risultati 2007 2 Gruppo Zucchi Prosegue il miglioramento dei risultati economico-finanziari. Non

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

Sesta Edizione. Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di Euro. A cura di:

Sesta Edizione. Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di Euro. A cura di: Sesta Edizione Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di Euro A cura di: Guido Corbetta, Alessandro Minichilli, Fabio Quarato Premessa La sesta edizione

Dettagli

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012)

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012) COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 che vede l EBITDA in crescita del 35% e la PFN in ulteriore recupero del

Dettagli

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali LA STRUTTURA FINANZIARIA NEI GRUPPI PIRAMIDALI La Leva Azionaria La Leva complessiva di Gruppo Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali Interessi di maggioranza e di minoranza nei

Dettagli

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE ASSOCIAZIONE GIUSLAVORISTI ITALIANI LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE Prof. Riccardo Bauer CONTINUITA AZIENDALE Cosa è? Perché è importante? Stato dell arte Quali riferimenti sono validi per valutare

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( ) RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2008-2010) Lo studio: finalità comprendere la situazione economico-finanziaria delle imprese

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio La valenza informativa e gestionale del bilancio Analisi di bilancio Silvia Cantele analisi di bilancio Il bilancio è lo strumento principale della comunicazione economico-finanziaria d impresa Le informazioni

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

IL RICORSO AL FACTORING

IL RICORSO AL FACTORING IL RICORSO AL NELLE IMPRESE ITALIANE MOTIVAZIONI, PERCEZIONI ED EFFETTI SULLA GESTIONE E SUI BILANCI Diego Tavecchia ASSIFACT Convegno Finanziare la Ripresa - Un nuovo rapporto tra PMI e banche Lunedì

Dettagli

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management Management Dipartimento di Management Università Sapienza 09/12/2013 Il contenuto della funzione finanziaria Nella funzione finanziaria si comprende il complesso di decisioni e di operazioni volte a reperire

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L Utile Netto è pari a 5,7 milioni di euro rispetto ai 2,3 milioni al 31 marzo 2007, con un incremento pari al 143,8%.

COMUNICATO STAMPA. L Utile Netto è pari a 5,7 milioni di euro rispetto ai 2,3 milioni al 31 marzo 2007, con un incremento pari al 143,8%. COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2008 Ricavi pari a 173,9 milioni di euro (rispetto

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. dott. Matteo Rossi

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. dott. Matteo Rossi Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. Come le imprese emettono titoli dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Modelli di finanziamento delle imprese Azioni ordinarie, di risparmio e privilegiate

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 20/03/2013 Executive Summary: Leanus Evaluation Equilibrio Economico Crescita Ricavi Marginalità Operativa (EBITDA) Marginalità anteimposte (EBIT)

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) IX Presentazione... pag. V 1. FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) 1. L attualità del bilancio di esercizio come strumento di informazione e l importanza

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016 Principali risultati del Gruppo MFM relativi al 1 trimestre

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue) Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

Tale metodologia può essere applicata attraverso due differenti approcci:

Tale metodologia può essere applicata attraverso due differenti approcci: I multipli di mercato ed il capitale economico Tra i metodi che trovano maggiore diffusione nella valutazione del capitale economico delle aziende, i multipli di mercato hanno trovato un crescente impiego

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi Analisi e pianificazione finanziaria dott. Matteo Rossi Il bilancio aziendale Il bilancio fornisce le principali informazioni per valutare la situazione finanziaria di una impresa. Anche se i contabili

Dettagli

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa IL CASO TECNOIMPIANTI L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa Diego Bassi TECNOIMPIANTI - STATO PATRIMONIALE: SCHEMA TRADIZIONALE "FINANZIARIO" Attività (

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ LA REDDITIVITA AZIENDALE PUÒ ESSERE STUDIATA: in relazione alla gestione nel suo complesso, attraverso il calcolo del R.O.E. indica la redditività

Dettagli

(% del Pil) Tav. a2 Distribuzione per capitalizzazione delle società quotate nei principali paesi europei (dati a febbraio 2011) capitalizzazione

(% del Pil) Tav. a2 Distribuzione per capitalizzazione delle società quotate nei principali paesi europei (dati a febbraio 2011) capitalizzazione Tav. a1 Capitalizzazione e numero di società quotate sui mercati azionari dei principali paesi europei (dati al 31/12/21; valori monetari in miliardi di euro) Capitalizzazione Capitalizzazione (% del Pil).

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro Giorgio Gobbi, Banca d Italia Confindustria Umbria - Perugia, 15 settembre 217 Traccia 1. Modelli di finanza d impresa - Banche e mercati

Dettagli

Minibond: potenzialità attuali e future

Minibond: potenzialità attuali e future Strumenti per la crescita delle imprese: l approccio ottimale alle Istituzioni Finanziarie ------------------------- Minibond: Potenzialità attuali e future 1 Indice dell intervento Cenni legislativi Situazione

Dettagli

Carta d identità Aziendale

Carta d identità Aziendale Carta d identità Aziendale Analisi completa Obiettivo Dati dell Impresa Analisi economica patrimoniale finanziaria Analisi per Indici Economici Patrimoniali Finanziari Probabilità di fallimento(z-score)

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Il nostro lavoro è il tuo successo Studio Associati è un gruppo di consulenti specializzato nel supportare piccole e medie imprese, grazie all esperienza del suo

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca Andrea Riva Cariparma Crédit Agricole 1 1 Perchè parliamo di minibond? L'attenzione sul mercato dei mini-bond è emersa in un contesto che

Dettagli

* * * Investor Relations Riccardo Bombardini Ph

* * * Investor Relations Riccardo Bombardini Ph COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2016 EBITDA a 51,4 milioni di euro (+5,4% rispetto

Dettagli

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. COMUNICATO STAMPA Milano, 27 aprile 2012 Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. A seguito di specifica richiesta di CONSOB ai sensi dell art. 114, comma

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

Milano, 27 marzo 2003

Milano, 27 marzo 2003 Milano, 27 marzo 2003 Gruppo TOD S: risultati ottimi anche in un contesto difficile (Fatturato: +12,5%, EBITDA: +13,9%, Risultato Operativo: +12,7%). TOD S Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A.,

Dettagli

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017 Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano Febbraio 2017 2 Banca Generali in pillole Banca Generali è uno degli asset gatherer di maggior successo e in grande crescita nel mercato italiano, con

Dettagli

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità.

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità. Elementi di analisi di bilancio: L analisi per indici Lezione per il corso di: Statistica Applicata per la Banca e le Assicurazioni Corso di Laurea Magistrale in Banca, Assicurazioni e Mercati Finanziari

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli

DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA

DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA 12/11/2014 DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA Nominativo azienda Indirizzo IMPRESA PROVA XY VIA XYZ - CAP, CITTA' Codice Fiscale YYYYYYYYY Descizione consolidato Bilancio non consolidato Ultimo bilancio esercizio

Dettagli

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore TEMI TRATTATI 1. Gli ostacoli alla crescita e il ruolo della proprietà familiare 2. I vantaggi della crescita e il ruolo della

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2005

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2005 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2005 1. Attività del Gruppo Alerion Prosegue l attività di investimento. I risultati del 2005 sono influenzati dai costi di start up delle nuove iniziative

Dettagli