La soluzione open source per l'it Asset Management: CMDB, workflow, interoperabilità www.cmdbuild.org



Documenti analoghi
La soluzione open source per l'it Asset Management: CMDB, workflow, interoperabilità

use ready 2 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management Tecnoteca Srl

CMDBuild Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB

Presentazione del progetto

IT Club FVG Ditedi CMDBuild: case study di un progetto open source Fabio Bottega

La soluzione open source per l'asset Management: CMDB, workflow, interoperabilità

CMDBuild per la automazione delle pratiche dei Servizi Sociali

CMDBuild: gestire il patrimonio degli asset IT e non solo

CMDBuild: l Open Source e ITIL per la gestione degli asset informatici (e non solo)

Presentazione e dimostrazione di utilizzo

CMDBuild : presentazione del progetto Filosofia, funzionalità, sviluppi in corso e sviluppi previsti

COMPA Bologna 7/8/9 novembre ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT

La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management

Un plugin per sincronizzare Archi con CMDBuild Firenze, 28/05/2013

Addition X DataNet S.r.l.

ITIL come sistema di Governance dei servizi IT, CMDBuild a supporto delle best practice ITIL

EyesTK Trouble Ticketing System. Soluzioni Informatiche


I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild

Gestione Operativa e Supporto

Il progetto ITIL/CMDBuild al Comune di Udine

Governance, Governance! Le motivazioni del progetto CMDBuild e la scelta Open Source

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

La Governance di un sistema non IT

Dal 3D al 6D: gestire la manutenzione con il supporto di modelli IFC

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0. Strumenti software

Il Software Libero in FVG: Esperienze e prospettive per lo sviluppo del mercato ICT

Software per Helpdesk

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CMDBuild: un progetto open source di supporto alla gestione ICT Show Case

AMMINISTRARE I PROCESSI

GESTIONE DOCUMENTALE. Informazioni generali

Fenice la soluzione software per il facility management

Business Intelligence. strumento per gli Open Data

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

CMDBuild: un progetto open source di supporto alla gestione ICT (e non solo) Presentazione del sistema

GESTIONE DEI VASI VINARI.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

VirtualOffice CRM Vendite. La soluzione per gestire con successo i rapporti commerciali con i clienti e le trattative di vendita

La soluzione open source per il Property & Facility Management

Progetto ITIL Avvocatura. Antonia Consiglio

GammaApp. & Euro09 Evolution

iproject Gestione e Controllo Costi Cantiere iproject

REALIZZAZIONE LAN

GARDA INFORMATICA. GARDA Ubico.

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

Descrizione generale del sistema SGRI

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

PRESENTAZIONE SOLUZIONE GESTIONALE WORKGEST

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

Open Opportunity. L'azienda 100% Open

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

Product Update - Version 3

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Registratori di Cassa

CMDBuild: un progetto open source di supporto alla gestione ICT (e non solo) Approfondimenti Tecnici. Francesco Zanitti Tecnoteca S.r.

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

Investing f or Growth

Guida ai requisiti di accesso e alla modalità operativa del sistema E.Civis ASP

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

Un CMS potente e versatile

Raccolta, condivisione e analisi dei dati

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

CMDB. Table of Contents. Open Source Tool Selection

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Servizi di consulenza e soluzioni ICT

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

Tracciabilità strumentario e teleria chirurgica in sala operatoria e nelle centrali di sterilizzazione. Riccione, 13 ottobre 2012

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

La Gestione Documentale. Integrazione con Microsoft Dynamics NAV. Mario Pavese. Sales Manager Soluzioni EDP

IT Service e Asset Management

Introduzione al Cloud Computing

Configuration Management

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

1) Oltre 1000 clienti in portafoglio in diversi settori quali: industria, chimica, finanza, servizi, turismo, farmaceutica 2) Specializzata in

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

Service Desk Incident Problem Management

La ISA nasce nel Servizi DIGITAL SOLUTION

COMPANY PROFILE. Mediamind srl Rovigo (Italy) Dicembre 2009

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

Case History Sistema di streaming in intranet aziendale Cliente: Armani.

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b cittadella pd - t f info@nexite.it

<Insert Picture Here> Il contributo dei sistemi di Identity nella mitigazione del rischio legato all esternalizzazione di servizi Stefano Vaglietti

Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l accessibilità secondo la normativa italiana

Portali interattivi per l efficienza aziendale

Corso di Informatica

- Archiviazione Documentale - Gestione Documentale - Conservazione Sostitutiva -Business Process Management

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

OTRS Training. Ottimizza e accelera i tuoi servizi imparando a gestire OTRS.

Chi è Adiuto. Cultura e tecnologia nella gestione documentale

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

BrokerINFO La soluzione integrata per la distribuzione dei dati dei mercati finanziari. Advanced Advanced Technology Solutions

Transcript:

1 La soluzione open source per l'it Asset Management: CMDB, workflow, interoperabilità www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl tecnoteca@tecnoteca.com www.tecnoteca.com

Il progetto CMDBuild CMDBuild è nato nel 2005 su commessa iniziale del Comune di Udine CMDBuild è stato progettato e realizzato da Tecnoteca Srl, che svolge ora il ruolo di maintainer e ne ha registrato il marchio CMDBuild è gestito da un team di dieci persone e comprende oltre venticinque anni uomo di sviluppo "core" CMDBuild è utilizzato da molti e importanti enti pubblici e privati, in Italia e all'estero 2

3 Cos'è CMDBuild CMDBuild risponde a domande sulla configurazione, sulle relazioni e sulla storia degli asset Chi utilizza un asset? dove? come è fatto? chi è responsabile? come impatta sugli altri asset? cosa è successo nella sua vita? CMDBuild controlla i processi di gestione (workflow) Chi ha in carico una richiesta utente? chi l ha autorizzata? sono rispettati gli SLA? quali sono le operazioni di change da eseguire? quali attività possono essere pianificate e automatizzate? CMDBuild gestisce l'interscambio di informazioni con altri sistemi Ci sono variazioni ai dati del personale? le informazioni sugli asset corrispondono ai dati rilevabili dagli strumenti di inventory? quali applicazioni devono essere avvisate dell'apertura di un ticket?

4 Licenza CMDBuild è rilasciato con licenza open source AGPL (Affero GPL): chiunque può scaricarlo, installarlo e utilizzarlo liberamente Tecnoteca fornisce servizi di supporto certificati su CMDBuild tramite propri tecnici specializzati, operando in remoto oppure presso la sede del Cliente

Diffusione Circa 30.000 download / anno (6,7% in Italia) certificati dal sito SourceForge) Localizzato in 13 lingue: italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese, olandese, russo, serbo, croato, giapponese, brasiliano portoghese, vietnamita, persiano 5

Diffusione 6 Distribuzione dei Clienti in Italia, Europa, altri paesi

Clienti Italia Pubbliche Amministrazioni Senato della Repubblica Camera dei Deputati Avvocatura Generale dello Stato Ministero degli Interno Stato Maggiore Difesa - Centro Interforze SICRAL Regione Emilia Romagna Consiglio Regionale Toscana Comune di Milano Comune di Bologna Comune di Udine Comune di Verona Comune di Pordenone Comune di Tavagnacco Provincia di Agrigento Provincia di Bologna Provincia di Reggio Emilia Università di Bologna Università di Trento Azienda ERSA 7 Ospedaliero Universitaria di Udine FVG Azienda regionale per lo sviluppo rurale Comunità Montana della Carnia

Altri clienti Italia e clienti estero Piaggio S.p.A. ABI Associazione Bancaria Italiana Gruppo Banca Sella IMA S.p.A. Selene Gruppo A2A COREPLA Consorzio Nazionale Recupero Plastica AGSM Verona S.p.A. Aeroporto di Bologna Invitalia S.p.A. Almaviva S.p.A. CSI Piemonte Insiel S.p.A. 8 Serco Limited - England SKF AB - Sverige KB Promsvyaz LTD - Kazakistan Ostsächsische Sparkasse Dresden - Germany Logicalis - Spain University Medical Centre Groningen - Netherlands TLRZ Thüringer LandesRechenZentrum - Germany MAXNetWork Pty Ltd - Australia OSS Laboratories Inc. - Japan Liquid Telecom - England HEROLD Business Data Gmbh - Austria United Fashions of Texas, LLC - USA

Community 9 Comunicazione CMDBuild Day e altri eventi Webinar Newsletter Contribuzioni Codice Localizzazioni Supporto al test

Project of the month 10

L'ERP dei Sistemi Informativi 11

IT Governance 12 La gestione dei servizi IT è particolarmente complessa

Configurabilità 13 Filosofia adottata da CMDBuild per gestire la complessità in modo personalizzato: configurabilità a 360

14 Possibilità di configurazione Modellazione web del CMDB Editor visuale e motore di report Scheduler Document management Webservice e interoperabilità Dashboard Editor visuale e motore di workflow Georiferimenti GIS e BIM Interfacce esterne: GUI Framework e app mobile

Configurabilità: vantaggi 15 Vantaggi del sistema di configurabilità: possibilità di adattamento alla propria organizzazione ed alle proprie procedure di lavoro (come suggerisce ITIL, Adopt and Adapt ) tramite una analisi personalizzata possibilità di attuazione graduale del sistema, riducendo l'impatto organizzativo facilità di risposta a modifiche organizzative e tecnologiche maggiore autonomia dell'ente utilizzatore codice core uguale (gestito a prodotto ) ma istanze del tutto personalizzate

Configurabilità: svantaggi 16 Svantaggi del sistema di configurabilità: maggiore impegno di avviamento (analisi, configurazione e test) rispetto ad un sistema cablato (comunque molto minore rispetto ad un sistema da programmare) CMDBuild ready2use interfaccia utente non specializzata dal punto di vista grafico per ciascuna singola funzione di gestione dati (restano comunque elementi specializzati i workflow, i report, le dashboard, i connettori) CMDBuild GUI Framework

17 Disegno e gestione CMDB garbage in, garbage out George Fuechsel, programmatore IBM della prima ora

Disegno e gestione CMDB si disegna il modello formale con un editor E-R... 18... lo si configura in CMDBuild con il Modulo di Amministrazione...

19 Disegno e gestione CMDB lista completa correlazioni widget configurabili grafo delle relazioni storia : versioning completo dei dati schede multipagina gestione allegati in Alfresco ed è automaticamente pronta un'istanza CMDBuild personalizzata in cui gestire le entità di proprio interesse, con menu e permessi diversificati per gruppi di utenti

Disegno e gestione CMDB - Approfondimenti 20 Modellazione CI hardware e software Desktop, Monitor, Stampanti, Server, Storage, Apparati di rete, Rack, UPS, Software commerciale, Applicazioni enterprise, ecc

Disegno e gestione CMDB - Approfondimenti 21 Modellazione cablaggi di rete Catene del tipo: PC Presa muro Patch panel Dorsale Patch panel Switch Server

Disegno e gestione CMDB - Approfondimenti 22 Modellazione ambienti virtualizzazione Server hw, Blade, Host / Server virtuale, Cluster, System Controller, SAN, LUN, ecc

Disegno e gestione CMDB - Approfondimenti 23 Modellazione impatti host / applicazioni / servizi Host, Applicazione, Scheduler, Batch, Flusso dati, Webservice, File, Database, Connessione DB, Servizio, SLA, KPI, ecc

Disegno e gestione CMDB - Approfondimenti 24 Modellazione gestione acquisti / magazzino Fornitore, Staff fornitore, Ordine, Fattura, Bolla, Entrata merci, Collaudo, Magazzino, ecc

25 Disegno e gestione di processi "Se non riuscite a descrivere quello che state facendo garbage out come se fosse un processo, non sapete garbage cosa statein,facendo" George Fuechsel, programmatore IBM della prima ora W. Edwards Deming - anni 50 - padre della Qualità Totale

Disegno e gestione di processi si studia il modello concettuale di ciascun workflow di interesse...... si definiscono in CMDBuild la struttura dati ed i gruppi partecipanti al workflow... 26... si disegna con TWE il flusso e la configurazione delle form e si ricarica il file XML in CMDBuild...

27 Disegno e gestione di processi Gruppo di utenti abilitato a svolgere l'attività corrente lista attività da svolgere widget configurabili storia : step precedenti del workflow help contestuale esecuzione dal portale Liferay gestione allegati in Alfresco ed è automaticamente pronta l'interfaccia utente per avviare ed avanzare i propri workflow (processi ITIL, altri processi operativi e/o autorizzativi, wizard guidati, ecc)

Disegno e gestione di processi - Approfondimenti 28 Esempio flusso workflow Incident Management:

Disegno e gestione di processi - Approfondimenti 29 Esempio flusso workflow Movimentazione Asset:

30 Disegno e stampa di report e dashboard garbage in, garbage out George Fuechsel, programmatore IBM della prima ora

Disegno e stampa di report si definiscono i layout 31 si disegnano con IReport il layout e le logiche analizzate, si ricarica il file XML in CMDBuild e si ottengono stampe PDF, CSV, ecc

Disegno e stampa di report - Approfondimenti Istanza demo 32 Istanza demo Esempio di report con tabulati e dati statistici:

Disegno di dashboard 33 SQL si definiscono nel database PostgreSQL le funzioni di calcolo nel formato richiesto... si configurano i grafici di ciascuna dashboard associandoli alle funzioni PostgreSQL...

34 Disegno di dashboard valore parametrico apre la lista dei valori mostrata sotto e le dashboard sono disponibili nell'applicazione CMDBuild, con possibilità di consultazione e impostazione dei parametri previsti

35 Soluzioni di interoperabilità garbage in, garbage out George Fuechsel, programmatore IBM della prima ora

Soluzioni di interoperabilità si definiscono le logiche di interoperabilità 36 si configurano i connettori (Basic Connector, Advanced Connector, Wizard Connector) definendo ruoli e modalità

Soluzioni di interoperabilità - Approfondimenti 37 Esempio connettore con tool Automatic Inventory:

Soluzioni di interoperabilità - Approfondimenti 38 Esempio connettore bidirezionale con Active Directory:

Soluzioni di interoperabilità - Approfondimenti 39 Esempio connettore con tool di monitoraggio:

Soluzioni di interoperabilità - Approfondimenti 40 Esempio connettore con VCenter:

Soluzioni di interoperabilità - Approfondimenti 41 Esempio connettore bidirezionale con Archi (standard TOGAF):

42 Tipologie di georiferimenti garbage in, garbage out George Fuechsel, programmatore IBM della prima ora

Georiferimenti sul territorio 43 Georiferimento di asset sul territorio:

44 Georiferimenti su planimetrie 2D icone diverse per ogni tipo di asset albero di navigazione GIS Evidenziazione elemento corrente (stanza) lista degli oggetti presenti sul punto indicato apre in basso la scheda corrispondente ed è possibile georiferire piani, stanze e le diverse tipologie di asset negli edifici oppure tipologie ancora diverse di asset sul territorio

Georiferimenti su modelli 3D 45 Georiferimento su modelli 3D (standard IFC):

Tecnologie 46

Caratteristiche tecniche Architettura 47 CMDBuild è un sistema enterprise basato su standard aperti: architettura SOA (Service Oriented Architecture), organizzata in componenti e servizi, cooperanti anche con applicazioni esterne tramite webservice interfaccia utente Ajax (librerie Ext JS) che garantisce intuitività nell'utilizzo dell'applicazione, ergonomia di interazione, velocità di risposta del sistema componenti server realizzati in ambiente Java Enterprise, robusto, scalabile, ampiamente utilizzato da grandi strutture per lo sviluppo di applicazioni web enterprise database PostgreSQL: il più maturo, robusto, sicuro e completo database open source

Caratteristiche tecniche Componenti 48 I principali componenti del sistema CMDBuild, tutti open source

Università degli Studi di Bologna 49

Caso di studio: Università degli Studi di Bologna 50 Organizzazione del Cliente: 430 edifici con 29.215 stanze nella Regione Emilia Romagna 2.847 Professori e ricercatori, 3.095 Personale tecnico amministrativo 86.014 Studenti iscritti ai diversi corsi di studio 111 persone afferenti al CESIA (gestione servizi informatici di Ateneo), di cui 12 all'helpdesk 424 asset server 8.108 asset client

Caso di studio: Università degli Studi di Bologna 51 Principali funzioni attivate: configurazione CMDB (area server in progressiva estensione verso area client) implementazione completa processi Service Desk con automatismi e funzioni guidate: workflow Incident Management workflow Request Fulfillment workflow Problem Management workflow Change Management connettori con Anagrafe Studenti, Anagrafe Personale, Strutture Organizzative georiferimento asset IT su planimetrie edifici ulteriori estensioni in fase di analisi (form Self-service generalizzata, Area Sicurezza, ecc)

Caso di studio: Università degli Studi di Bologna 52 Tempistiche di attivazione 24 giugno Ore 9.00: spegnimento sistema precedente (BMC Remedy) e migrazione dati (wf chiusi e aperti) Ore 14.00: avvio in produzione CMDBuild e attivazione servizio manutenzione Evoluzioni successive: 2014: estensione ad altri uffici, ottimizzazione workflow, form self service

Caso di studio: Università degli Studi di Bologna 53 Gerarchia CI derivata da TOGAF Architettura IT disegnata con Archi e sincronizzata in CMDBuild tramite il plugin da loro sviluppato

Caso di studio: Università degli Studi di Bologna 54 Processi del Service Desk ITIL compliant Incident Management, Request Fulfillment, Problem Management, Change Management

Caso di studio: Università degli Studi di Bologna 55 Georiferimenti 430 edifici, 944 piani, 29.215 stanze, 850 planimetrie

Altri progetti dell'università con CMDBuild 56 Progetti in corso o in fase di studio: portali self-service di supporto agli utenti, collegati a CMDBuild gestione incidenti di sicurezza informatica esportazione automatica dei file di configurazione del monitoraggio continuità operativa analisi di impatto con strumenti semantici e attivazione di risposte automatiche

57 Grazie per l'attenzione Tecnoteca Srl tecnoteca@tecnoteca.com www.tecnoteca.com