CASELLARIO DELL ASSISTENZA

Documenti analoghi
CASELLARIO DELL ASSISTENZA

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. di Piero Fresi.

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

La catena di gestione dell accoglienza

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Servizio di accompagnamento al soddisfacimento dei debiti informativi nei confronti del Casellario dell Assistenza INPS

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi. Alex Turrini, Roberta Montanelli

Per ulteriori informazioni:

APPENDICE I. Risorse proprie regioni

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Scuola dell'infanzia Regione

Prot. n.12-f/varie/9008 Roma, 11 dicembre Agli Enti erogatori di trattamenti pensionistici Loro Sedi

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

La banca dati Co.Ge.A.P.S.: «Lo stato della raccolta e le attività previste per la ridistribuzione dei crediti formativi ECM»

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

SPI CGIL NAZIONALE. Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale. Roma aprile 2015 DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Banca dati Percettori

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Padova 21 Ottobre 2016 Dott. Agr. Alberto BERGIANTI

1 SEM. Anno di riferimento: 2013 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. X ANNO Intero

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

1.1. Numero degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Toscana al 7 gennaio Fonte ANBSC. Usciti dalla gestione

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

COME GLI OPENDATA POSSO ORIENTARE LE SCELTE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Modalità trasmissive alla Banca dati del CoGeAPS

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S.

Verifica programma autosufficienza 2015

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Scelte ges1onali del patrimonio forestale regionale e organizzazione delle stru8ure

La Garanzia Giovani in Italia. Principi, servizi e misure previste

VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi contro l Unione europea

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Bando per l insediamento di giovani in agricoltura; Criteri per l attuazione del regime di aiuto; Regolamento attuativo; Tabella di sintesi.

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE

La Rete Ferroviaria FS oggi

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Il nomenclatore per la programmazione e valutazione delle politiche sociali

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona)

Autorità Nazionale Anticorruzione

Crediti di Firma in Italia nel Decennio

ESSE3 Emissione flussi Entratel relativi ai contributi pagati nell Anno solare 2016

DIREZIONE GENERALE PER L INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI IL NUOVOISEE. Evidenze del primo semestre. Roma, 3 novembre 2015

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

VII Rapporto AdEPP sulla Previdenza Privata. Centro studi AdEPP

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Autorità Nazionale Anticorruzione

Bonus tariffa sociale

Il Sistema Pubblico di Connettività e le realtà territoriali

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Giornata Nazionale della PREVIDENZA

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Autorità Nazionale Anticorruzione

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL IV SETTORE POLITICHE SOCIALI. Procedimento n. 1

Transcript:

Incontro INPS/ANCI Puglia Bari 12 luglio 2016 CASELLARIO DELL ASSISTENZA Banca Da3 Prestazioni Sociali Agevolate

CASELLARIO DELL ASSISTENZA Contesto norma3vo Il Casellario dell Assistenza è stato previsto: dal D.L. 31 maggio 2010 n. 78, conver3to nella L. 30 luglio 2010 n. 122, ar@. 13 e 38 dal D.M. 8 marzo 2013 di is3tuzione della Banca da3 delle prestazioni sociali agevolate prima componente del Casellario dell Assistenza dal D.M. 16 dicembre 2014 n. 206 - pubblicato in G.U. n. 57 del 10 marzo 2015 ed entrato in vigore il 25 marzo 2015

CASELLARIO DELL ASSISTENZA Che cos è Il Casellario dell Assistenza, is3tuito presso l INPS, cos3tuisce l anagrafe generale delle posizioni assistenziali ed è lo strumento di raccolta delle informazioni sui beneficiari e sulle prestazioni sociali loro erogate dai vari en3 pubblici

CASELLARIO DELL ASSISTENZA A cosa serve Il Casellario avrà un ruolo determinante per assicurare: una compiuta conoscenza dei bisogni sociali e del sistema integrato degli interven3 dei servizi sociali la cos3tuzione di una rete tra banche da3 per la migliore ges3one dell assistenza sociale, dei servizi e delle risorse l integrazione delle informazioni inviate dagli En3 erogatori con quelle presen3 negli altri sistemi informa3vi INPS, nel Nuovo Sistema Informa3vo Sanitario e nella Banca da3 del collocamento mirato

CASELLARIO DELL ASSISTENZA A cosa serve Il Casellario potrà diventare uno strumento formidabile per programmare: la spesa sociale, consentendo di o@enere economie di scala a@raverso il potenziamento dei controlli interven3 sociali mira3 ai concre3 e reali bisogni dei ci@adini

CASELLARIO DELL ASSISTENZA Come è cos3tuito Banca da' delle prestazioni sociali agevolate, condizionate ad ISEE Banca da' delle prestazioni sociali non incluse tra quelle di cui al punto precedente Banca da' delle valutazioni mul'dimensionali, nel caso in cui alle prestazioni sia associata una presa in carico da parte del servizio sociale professionale. Tale componente sarà organizzata in tre sezioni: - infanzia, adolescenza e famiglia (SINBA) - disabilità e non autosufficienza (SINA) - povertà, esclusione sociale e altre forme di disagio (SIP)

CASELLARIO DELL ASSISTENZA A che punto siamo Con il Decreto dire@oriale INPS n. 8 del 10 aprile 2015, sen3to il Ministero del Lavoro e delle Poli3che Sociali e il Garante per la protezione dei da3 personali, si è dato avvio alla prima componente del Casellario dell Assistenza, la Banca da' delle prestazioni sociali agevolate (BDPSA), ai sensi del D.M. 8 marzo 2013. È in corso di definizione l ulteriore Decreto dire@oriale per la disciplina dei flussi delle altre due componen3 (BDPS e BDVM), ai sensi del D.M. 206/2014, entrato in vigore il 25 marzo 2015.

Cosa è la BDPSA Raccoglie, conserva e ges3sce i da3 e altre informazioni rela3ve alle prestazioni sociali agevolate, condizionate ad ISEE, e ai sogged che ne hanno beneficiato I da3 che cos3tuiscono la BDPSA, sono trasmessi obbligatoriamente dagli en3 locali e da ogni altro ente erogatore di prestazioni sociali agevolate

Vantaggi BDPSA consultazione puntuale delle informazioni rappresentazioni dei da3 in forma aggregata consultazione delle informazioni sulle prestazioni sociali agevolate erogate dall INPS ai propri beneficiari (assegni al nucleo familiare, assegni di maternità, carta acquis3, welfare) controllo sulla regolarità e corre@ezza di quanto dichiarato nelle DSU, con specifico riferimento alla rispondenza dell ISEE alle soglie previste per le diverse prestazioni erogate comunicazione all Ente sulle difformità riscontrate sulle dichiarazioni ISEE con possibilità di recupero di eventuali prestazioni indebite e conseguente irrogazione di sanzioni (per non incorrere in responsabilità di danno erariale) advità di programmazione della spesa e dei servizi sociali, di monitoraggio e controllo, di analisi e studio

Cosa fare per alimentare per la corre@a e compiuta alimentazione della BDPSA è determinante la collaborazione degli en3 erogatori di PSA per il rispe@o dell obbligo di trasmissione telema'ca dei da3 rela3vi alle prestazioni e ai beneficiari delle stesse a sostegno di tale collaborazione tra En3 e INPS, l Is3tuto ha individuato i referen': del Casellario per fornire consulenza e chiarimen3 sia telefonici che via mail agli amministratori locali individua3 dai singoli En3 delle Direzioni regionali per seguire a livello locale gli en3 di propria competenza per facilitare l accesso alla Banca Da3 il Casellario ha poi provveduto - con nota del 17 luglio 2015 n. 710 a trasme@ere alle Regioni, per poter meglio guidare i Comuni ad inviare le informazioni, il documento descridvo e gli schemi tecnici di trasmissione dei da3 a@raverso invio mul3plo (xsd e xml), fondamentali per verificare il tracciato record e garan3re la produzione corre@a dei file da parte dei fornitori/en3 erogatori.

Come accedere cooperazione applica3va (porta di dominio regole standard del sistema pubblico di connedvità) sito internet WWW.INPS.IT (Servizi Online- Accedi ai Servizi- Per 3pologia di utente- En3 pubblici e previdenziali- Banca Da3 Prestazioni Sociali Agevolate (link)). Inserire le proprie credenziali (CF e PIN)

Chi accede l amministratore locale - nominato dal rappresentante legale o facente funzione dell Ente che ha anche compi3 di supervisione e controllo sugli accessi l operatore individuato dall amministratore locale

Richiesta PIN se un operatore dell Ente è già in possesso del PIN per altri servizi telema3ci Inps, può chiederne l estensione con una richiesta formale dell ente recandosi presso la più vicina sede Inps o inviando la richiesta via PEC alla stessa sede se invece l Ente vuole autorizzare un nuovo operatore, è necessario chiedere il rilascio di un nuovo PIN secondo le modalità indicate nell allegato E al disciplinare tecnico il modulo per la richiesta è lo stesso sia per l estensione che per il primo rilascio ed è disponibile sul sito; va consegnato o trasmesso via PEC alla sede INPS di competenza

Proviamo ad accedere

Invio puntuale

Invio mul3plo Da questa schermata è possibile scaricare i file xsd, xml e csv di esempio per la corre@a compilazione del file da inviare.

Fruizione BDPSA

Ricerche puntuali

Ges3one dei problemi L Is3tuto è presente a@raverso le stru@ure competen3 per la ges3one e soluzione di eventuali problemi rappresenta3 dagli En3 erogatori. Ad oggi a tale fine sono sta3 oltre 3.000 i contad (mail e telefonate) con gli en3 erogatori. Sono state pubblicate sul sito dell Is3tuto una serie di FAQ condivise con il Ministero del Lavoro.

Indicazioni fornite agli en3 termini per l inserimento: o@enuta l abilitazione, gli en3 possono inserire subito le informazioni periodo di riferimento delle informazioni: è necessario e obbligatorio inserire le prestazioni sociali agevolate erogate dal 1 gennaio 2015 prestazioni erogate dai Comuni ma pagate dall INPS (assegno nucleo familiare, assegno di maternità, carta acquis'): non devono essere inserite nella Banca da3 PSA perché già presen3 nel sistema

Indicazioni fornite agli en3 prestazione sociale agevolata non compresa nell elenco (Allegato A del disciplinare tecnico): inserire la prestazione come Altro (prestazione sogge@a a ISEE) e segnalare al Ministero del Lavoro e delle poli3che sociali per il Decreto interministeriale di aggiornamento dell elenco prestazioni erogate dalle Unioni di Comuni: devono essere inserite nella BDPSA dopo apposita profilazione dell ente- unione profilazione di ulteriori categorie di En' erogatori: Consorzi intercomunali servizi socio assistenziali, En3 per il diri@o allo studio universitario, ASL, En3 di assegnazione alloggi edilizia pubblica

Problema3che risolte indicatore economico diverso dall ISEE per le Province autonome: implementazione della procedura obbligo di alimentare la Banca da' da parte degli en' priva'zza', ex D. Lgs. 509/94, erogatori di PSA (Casse) prestazione in favore di minore: in caso di domanda presentata dal genitore, in banca da3 vanno inseri3 i da3 del des3natario della prestazione, cioè il minore codici fiscali mancan': implementazione degli accessi e validazione all Anagrafica tributaria correpa individuazione dell ente erogatore (proged di pubblica u3lità, proged voucher, servizio sociale anziani, impegna3va di cura domiciliare, prestazioni ASL, prestazioni con contributo regionale): acquisito parere del Ministero del Lavoro = ente erogatore è l ente 3tolare del potere concessorio ISEE parificato per studen' stranieri: protocollo non riconosciuto dal sistema - prevista l implementazione del sistema

Alcune problema3che in corso di soluzione prestazioni delegate dai Comuni a società di ges'one (bonus acqua, luce, gas): si sta verificando con ANCI e Ministero del lavoro se acquisire i da3 telema3camente dal sistema SGATE; Indicatori ISEE calcola' senza DSU con metodologie diverse da quella nazionale (es. ISEE- ERP per l edilizia residenziale pubblica, ISEE- FSA Fondo sostegno affi@o): richiesto il parere del Ministero del lavoro

Stato dell arte A seguito dell avvio della BDPSA risultano solo 510 comuni ed altri en3 che al 7 luglio hanno iniziato ad alimentare la banca da3, a@raverso le pagine web, solo il 6,19% del totale dei comuni Nazionale Numero comuni inseritori 495 Nazionale Altri en3 15 Nazionale Numero di comuni 8000

A livello regionale, al 17 giugno in Puglia su 258 comuni solo 11 (4,26%) hanno iniziato ad alimentare la BDPSA [NOME SERIE] Numero Comuni inseritori 11 [NOME SERIE] Numero Comuni [VALORE]

Enti inseritori 4 Enti inseritori 0 Enti inseritori 1 Enti inseritori Enti inseritori 1 1 Enti inseritori 3

Regione Numero di comuni Numero comuni inseritori Percentuale Abruzzo 305 4 1,31% Basilicata 131 1 0,76% Calabria 409 5 1,22% Campania 550 33 6,00% Emilia- Romagna 334 64 19,16% Friuli- Venezia Giulia 216 7 3,24% Lazio 378 6 1,59% Liguria 235 13 5,53% Lombardia 1.528 100 6,54% Marche 236 9 3,81% Molise 136 3 2,21% Piemonte 1.202 37 3,08% Puglia 258 11 4,26% Sardegna 377 10 2,65% Sicilia 390 64 16,41% Toscana 279 8 2,87% Tren3no- Alto Adige 294 1 0,34% Umbria 92 8 8,70% Valle d'aosta 74 0,00% Veneto 576 111 19,27% TOTALE 8000 495 6,19 %

INSIEME DIAMO IMPULSO PER ACCELERARE L ALIMENTAZIONE DELLA BANCA DATI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE GRAZIE!

RIFERIMENTI CASELLARIO DELL'ASSISTENZA Maria Giovanna De Vivo DirePore StruPura mariagiovanna.devivo@inps.it 06 5905 8041 Maria Consiglia Ghidelli Dirigente Area mariaconsiglia.ghidelli@inps.it 06 5905 8042 Maria Valeria Calabrese Referente Centrale mariavaleria.calabrese@inps.it 06 5905 8047 Alessandro Longhi Referente Centrale alessandro.longhi@inps.it 06 5905 8051 Francesca Corso Referente Centrale francesca.corso@inps.it 06 5905 8050 Anna Rita Sala Referente DCSIT annarita.sala@inps.it 06 5905 5096 Angela Maria Guarino Luigi D Agos3no Referente Regionale Puglia Referente Regionale Puglia angelamaria.guarino@inps.it 0805410642 luigi.dagos'no@inps.it 0805410552