60 ANNI DOPO LA FIRMA DEI TRATTATI DI ROMA QUALE SPAZIO PER L'EUROPA OGGI? FONDAZIONE ADENAUER-ISTITUTO STURZO ROMA, 5 OTTOBRE 2017

Documenti analoghi
L'Unione Europea tra interessi e valori

Scritto da Roberto Brocchini Martedì 09 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Settembre :10

1) formiche.net - 31/3/2016

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

INTERVENTO DELL ON. CICCHITTO Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Turchia

Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla Cerimonia di Apertura della 1 Conferenza dei Prefetti Roma, 13 ottobre 2009

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PERSEO SIRIO

L'Europa divisa. Una mappa geo-economico-politica. Siena,


Presidente del Consiglio

La dichiarazione di Bratislava

Unione europea: dalle origini alle sfide di oggi. Bologna, 10 marzo 2017 A cura di Gianfranco Coda

Nella seconda metà del 2005, dopo l esito negativo delle

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

Senso della storia e azione politica

Presentazione della relazione dell Autorità per l energia elettrica ed il gas Saluto del Presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

Bruxelles, 8 dicembre Oggetto : Consiglio europeo del 29/30 novembre 1976 all'aia. - Conclusioni della Presidenza

La Costituzione Europea. Jens Woelk Università di Trento

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA

Storia dell integrazione europea. Lezione 6 Dopo la Seconda guerra mondiale: verso l Europa unita

Francesca Corradini Letizia Rossi. Scuola e tutela dei minori: buone pratiche e relazioni per il benessere di bambini e ragazzi

Giovanni Maria Flick. A proposito della sentenza del Bundesverfassungsgericht: un bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

Bussola e binocolo: APPRENDERE DALL ESPERIENZA

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi

Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione.

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO

A cura di Fabio Crovetto, Antonio D Angelis, Maurizio Foderà, Pino Mangione, Giovanni Rizzo, Domenico Romanelli, Benito Ferdinando Suliani

Videomessaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano Inaugurazione del Salone del Libro Torino, 16 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE SINTESI. 5 TELEGIORNALI PRINCIPALI RETI PUBBLICHE EUROPEE 1 luglio 31 agosto 2014

riconnetterci con il nostro popolo ridurre le distanze costruire una società più giusta ragioni sostengo candidatura di Andrea Orlando

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale.

GOVERNO: ESITO INCONTRO IN DIRETTA CON M5S-video. Scritto da La Redazione Giovedì 25 Aprile :33

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Accanto a queste norme, che possiamo considerare costituzionali e che vengono definite diritto primario, si è venuto formando un vasto tessuto normati

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Intervento del Dott. Fabrizio Mattana. Rappresentante del Personale

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

Via Farini, Roma tel / fax /

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Marchegiani Luigi. Nome. Indirizzo. Telefono.

On. Flavia Piccoli Nardelli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

La Germania, l Italia e l Europa

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

Dichiarazione di Stoccarda

L avviamento F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E CITTADINANZA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

- Conosco le mie motivazioni? -

La titolarità del diritto di voto

POF Scuola Primaria S. Antonio di Padova

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

ELEZIONI IN EUROPA Il punto della situazione

4. Il Parlamento. Entrambe la Camere restano entrambe in carica 5 anni per il periodo denominato legislatura.

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO. nella competenza della Giunta Comunale

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

CONTRIBUTO AL LIBRO VERDE DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328/2000

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Ancora sull hotel Marche. Ci risiamo!

Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento

Elezione alla presidenza federale successiva al secondo mandato: norme e criterî interpretativi *

Europa per i cittadini

MAGAZINE IL COMPLESSO EQUILIBRIO DEL MARKETING CONSORTILE. Misurare la comunicazione: una garanzia di equità nelle scelte consortili di marketing.

Marco Loperfido è arrivato a Bruxelles

INTERVENTO DELL AMBASCIATORE PRENTICE: CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, 12 NOVEMBRE 2014

Transcript:

60 ANNI DOPO LA FIRMA DEI TRATTATI DI ROMA QUALE SPAZIO PER L'EUROPA OGGI? FONDAZIONE ADENAUER-ISTITUTO STURZO ROMA, 5 OTTOBRE 2017 SALUTO INTRODUTTIVO DI GIORGIO NAPOLITANO 1

HO ACCOLTO CON VIVO INTERESSE E CON LA SIMPATIA DI SEMPRE L'INVITO A PARTECIPARE A QUESTA CONFERENZA CHE SI SVOLGE SOTTO L'EGIDA DELLA FONDAZIONE ADENAUER IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO STURZO, E CHE HA PER PROTAGONISTA IL PRESIDENTE PÖTTERING. ANCHE SE IL MIO CONTRIBUTO SARÀ CONDIZIONATO DAI LIMITI IN CUI MI È STATO PRESCRITTO, PER RAGIONI MEDICHE, DI CONTENERE LE MIE PRESTAZIONI PUBBLICHE, NON HO COMUNQUE VOLUTO MANCARE L'OCCASIONE DI UN DIALOGO, ESSENZIALMENTE CON UN AMICO DI LUNGA DATA E UN EUROPEISTA DI ALTO LIVELLO E DI RICCA ESPERIENZA QUAL È HANS-GERT PÖTTERING. NON OCCORRE CHE IO RICORDI MINUTAMENTE ANCORA UNA VOLTA COME ABBIAMO LAVORATO INSIEME NEL RISPETTO RECIPROCO E CON SOSTANZIALE SINTONIA IN SENO AL PARLAMENTO EUROPEO, QUANDO EGLI NE GUIDAVA IL MAGGIOR GRUPPO POLITICO, QUELLO POPOLARE, E IO NE PRESIEDETTI, CON IL SUO CONSENSO, LA COMMISSIONE PER GLI AFFARI COSTITUZIONALI. 2

BASTI DIRE CHE ALCUNE DELLE QUESTIONI DI FONDO, OGGI AL CENTRO DEL CONFRONTO EUROPEO, COME QUELLE CHE PIÙ AVANTI TOCCHERÒ, FURONO GIÀ ALL'ATTENZIONE DI ENTRAMBI, NEL QUADRO DI UN AMPIO DIALOGO, NELLA FASE IN CUI SI TENTÒ L'IMPRESA DI UN TRATTATO COSTITUZIONALE, PROCESSO POI ABORTITO. ANCHE QUELLO, NONOSTANTE TALE SCACCO FINALE, NON FU UN ESERCIZIO VANO: COME È ACCADUTO ANCHE IN ALTRI MOMENTI E CASI CONCRETI, LE TRACCE DELLE DISCUSSIONI IN PARLAMENTO EUROPEO E DEGLI STESSI TENTATIVI SFORTUNATI, SE IL LIVELLO DI IMPEGNO È STATO ALTO, NON SI PERDONO MAI, RESTANO COME LIEVITO DI NUOVE DISCUSSIONI E DI NUOVI TENTATIVI, DI NUOVI SVILUPPI POSITIVI. IN OCCASIONE DEL 60 ANNIVERSARIO DEI TRATTATI DI ROMA, MI SONO ESPRESSO PUBBLICAMENTE PIÙ VOLTE E HO AFFIDATO LE MIE ANALISI E RIFLESSIONI A UN SAGGIO DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE RICHIESTOMI PER L'ENCICLOPEDIA TRECCANI. L'ANALISI CHE LÌ HO COMPIUTO DEL PLURIDECENNALE PERCORSO DELLA COSTRUZIONE EUROPEA È SEMPRE FONDATA - E 3

DESIDERO INSISTERE OGGI SU QUESTA CONSIDERAZIONE - SULLA MASSIMA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI E DELLA INNEGABILE VALIDITÀ E ATTUALITÀ DEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE E UNITÀ EUROPEA. IN PARI TEMPO, PENSO CHE ABBIANO PESATO SUL CAMMINO COMPIUTO CONTRADDIZIONI E AMBIGUITÀ, IN PARTE CULMINATE NEL GRANDE ALLARGAMENTO DELL'UNIONE DEL 2004. CIÒ È APPARSO EVIDENTE NEGLI ANNI PIÙ RECENTI, E NON HO DUBBI CHE IL NODO RIMASTO IRRISOLTO SIA QUELLO DELLA SOVRANITÀ, CIOÈ DELL'EFFETTIVA ACCETTAZIONE, E DEL PIÙ CONSEGUENTE SVOLGIMENTO, DEL PASSAGGIO DALLE SOVRANITÀ NAZIONALI ALLA SOVRANITÀ EUROPEA. SOLO PER CECITÀ POLITICA E FAZIOSITÀ PREGIUDIZIALE DI STAMPO POPULISTA, EUROSCETTICO ED EURO-DISTRUTTIVO SI PUÒ NON VEDERE CHE PROPRIO A PARTIRE DALLA FASE DEL 60 DEI TRATTATI DI ROMA SI È APERTO E SI STA APPROFONDENDO UN CLIMA DI CONTROFFENSIVA EUROPEISTA, UNO SPAZIO NUOVO PER IL RILANCIO, VERSO OBBIETTIVI PIÙ 4

AVANZATI, DEL PROGETTO E DELLA COSTRUZIONE DI UN'EUROPA UNITA. DI CIÒ SONO STATI PARTE INTEGRANTE LA VITTORIA NELLE ELEZIONI PRESIDENZIALI FRANCESI DI EMMANUEL MACRON, SULLA BASE DI UN NETTO E CORAGGIOSO APPROCCIO EUROPEISTICO. DI QUESTO CLIMA NUOVO SONO STATI EGUALMENTE PARTE INTEGRANTE ORIENTAMENTI E ACCENTI PIÙ AVANZATI E VIGOROSI NELLE POSIZIONI DELLA CANCELLIERA TEDESCA. DOPO LA BREXIT, E SOPRATTUTTO NEL CONFRONTO CON IL NUOVO PRESIDENTE AMERICANO, È VENUTO DALLA SIGNORA MERKEL L'APPELLO ALL'ASSUNZIONE, DA PARTE DELL'EUROPA, DI UNA PIENA, AUTONOMA RESPONSABILITÀ NEL RAPPRESENTARE E DIFENDERE I PIÙ ALTI VALORI STORICI PROPRI DELL'EUROPA E DI TUTTO L'OCCIDENTE. CREDO PROFONDAMENTE IN QUESTO IMPEGNO VOLTO A COGLIERE LE OPPORTUNITÀ, CHE OGGI SI PRESENTANO, DI UN RUOLO INCISIVO E FORTE DELL'EUROPA NEL MONDO D'OGGI. LA CONDIZIONE PERCHÉ QUESTO IMPEGNO ABBIA SUCCESSO È ANDARE 5

AVANTI DECISAMENTE E CONCRETAMENTE SULLA VIA DI UN'ULTERIORE INTEGRAZIONE E UNITÀ DELL'EUROPA. UNA UNITÀ NON DI FACCIATA, COME È LARGAMENTE QUELLA DELL'UNIONE A 27, MA QUALE PUÒ RISULTARE DA UN ORIENTAMENTO A PERSEGUIRE "DIVERSE VELOCITÀ", OVVERO A DISTINGUERE CHIARAMENTE TRA DIVERSI INDIRIZZI, TRA DIVERSE VOLONTÀ POLITICHE E LINEE DI CONDOTTA PRESENTI TRA I 27, PUNTANDO SUL RAFFORZAMENTO E SULLA SEMPRE PIÙ STRETTA INTEGRAZIONE DELL'EUROZONA. STRADA QUEST'ULTIMA, E QUI VOGLIO CONCLUDERE, CERTAMENTE FATICOSA: MA NON È TEMPO, QUESTO, DI PICCOLI PASSI, DI ESITAZIONI NÉ TANTO MENO DI IPOCRISIE. TRA LE MOLTEPLICI SFIDE CON CUI COMUNQUE È ALLE PRESE QUESTO MOTO DI CAMBIAMENTO VERSO UN VERO E PROPRIO NUOVO "ORDINE EUROPEO", CI SONO ANCHE QUELLE CHE NASCONO DA SPINTE PESANTEMENTE REGRESSIVE. COSÌ QUELLA DEL REGREDIRE - LO STIAMO VEDENDO IN CATALOGNA - NON SOLO DALLE CONQUISTE DI UN'EUROPA CHE PER 6

CONTARE NEL MUTATO QUADRO GLOBALE RIESCA A PARLARE CON UNA VOCE SOLA E A FAR PESARE TUTTO L'INSIEME DELLE SUE FORZE, MA ADDIRITTURA DEL REGREDIRE DALLE ACQUISIZIONI STORICHE DEL PROCESSO DI FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI IN EUROPA. LE MOTIVAZIONI DEL MOVIMENTO SECESSIONISTA IN CATALOGNA, SULLA BASE DI MISTIFICATORI RICHIAMI A UN PRESUNTO PIÙ O MENO LONTANO PASSATO DELLE RELAZIONI TRA CATALOGNA E SPAGNA, SONO IL TRIONFO DI UNA IRRESPONSABILITÀ NAZIONALE ED EUROPEA. L'EUROPA, E LA SPAGNA CHE NE È PARTE ESSENZIALE, HANNO BISOGNO DI PIÙ UNITÀ E NON DI INSENSATI DISEGNI CENTRIFUGHI. ANCHE QUESTI FENOMENI INEDITI E PREOCCUPANTI PORTANO ALLE CONCLUSIONI CUI HO GIÀ ACCENNATO CIRCA IL CAMMINO CHE LE ISTITUZIONI EUROPEE E LE FORZE EUROPEISTE DEBBONO PERCORRERE PER RILANCIARE IL NOSTRO GRANDE PROGETTO DI INTEGRAZIONE E SALVAGUARDARE IL NOSTRO COMUNE FUTURO. 7