SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Presidenza del Consiglio dei Ministri

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

ANNO SCOLASTICO

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Marca bollo 16,00 Alla Direzione Territoriale del Lavoro di Aosta Viale Partigiani, AOSTA

Scopo della proposta di legge

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO CARIOTI. SETTORE D'OCCUPAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

Istituzioni e Territori

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Descrittori sotto ambito a1

Università degli Studi di Ferrara

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Il Volontariato di Protezione Civile

REPORT BANDI PIEMONTE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO


Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

Modulo B. Obiettivi generali:

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Prot. n. 347/C24 Montevarchi, 22 Gennaio 2016

Formato europeo per il curriculum vitae Dott. Arturo Romano. Informazioni personali. Posizione Organizzativa Afferente al DIP.

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Curriculum Vitae Europass

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Profilo Professionale

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Il liceo che ti mette al centro

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

SCHEDA DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. POF Anno Scolastico 2012/2013. Progetto. Ambito. F. S. di riferimento. Referente/Responsabile

Profilo Professionale

AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE PER UN INCARICO DI COLLABORAZIONE TECNICO SCIENTIFICA NEL CAMPO DELLA FARMACIA CLINICA

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile!

Piano Nazionale Scuola Digitale. Corsi di Formazione PNSD- DM n.762/2014 Guida per i Poli Formativi

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Profilo Professionale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Transcript:

Allegato A) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A.2.1.3.B) 1) Ente proponente il progetto: Azienda Usl 7 di Siena 2) Titolo del progetto: La storia e la scienza attraverso lo studio del patrimonio dell'azienda Catalogazione del patrimonio, storico, artistico e scientifico dell Azienda USL Toscana Sud-Est 3) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: La Regione Toscana ormai da anni ha posto tra i propri obiettivi quello della tutela e della conservazione del patrimonio storico-artistico, culturale e scientifico delle Aziende Sanitarie, consapevole dell importanza storica, culturale e scientifica di questi beni. Ha pertanto inserito nella Legge n. 40/2005 Disciplina del servizio sanitario regionale prescrizioni finalizzate al perseguimento di tali obiettivi che ha poi successivamente dettagliato e precisato nelle indicazione contenute nel DGR 426/2007, nel Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012 2015 e nel DGR n. 1208/2013. La Regione ha inoltre predisposto e promosso la realizzazione di alcuni progetti specifici per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, culturale e scientifico delle Aziende Sanitarie come quelli posti in essere dall AOU di Careggi e dall Azienda USL di Lucca. Nel rispetto quindi dell impegno istituzionalmente attribuito alle Aziende Sanitarie di salvaguardia e di valorizzazione dei patrimoni artistici e culturali in loro possesso, anche la ex Azienda USL 7 Siena, che dispone nel territorio provinciale di un patrimonio storico, artistico, archivistico e scientifico strumentale di pregio notevole, ha avviato nell anno 2013, pur con limitate risorse economiche ed umane, un percorso teso ad adempiere agli indirizzi prospettati dalla Regione avvalendosi del contributo di due volontari del Servizio Civile Regionale impiegati con il Progetto SOS Arte, Storia e Cultura!!. In particolare sono state effettuate e completate le attività di ricognizione fisica e documentazione fotografica, organizzata per luogo di collocazione, di tutti i beni di proprietà dell Azienda di valore storico e artistico. I lavori, effettuati sulla base delle schede di catalogo redatte dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le Provincie di Siena e Grosseto a cavallo tra gli anni 90 e 2000, sono stati estremamente complessi in quanto i beni di interesse sono ubicati non solo presso edifici di proprietà dell Azienda ma sono anche

collocati all interno di alcuni musei della città di Siena (S.Maria della Scala e Pinacoteca) e della Provincia (come S.Gimignano e Montalcino) ed in talune chiese e conventi. Le attività del Progetto SOS Arte, Storia e Cultura!! sono state realizzate con la collaborazione, indispensabile, di alcuni funzionari della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le Provincie di Siena e Grosseto e del Centro Universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell Antico Patrimonio Scientifico Senese (il cui presidente è componente del Comitato Regionale per il Patrimonio storico-artistico, culturale e scientifico delle Aziende Sanitarie). Tale percorso teso alla salvaguardia e valorizzazione del proprio patrimonio artistico e culturale, è stato proseguito dall'azienda USL 7 Siena nell'anno 2015 avvalendosi del contributo di due volontari del Servizio Civile Regionale impiegati con il Progetto Le arti e le scienze nella salute Dalla ricognizione del patrimonio, storico, artistico e scientifico dell'azienda USL 7 di Siena alla sua catalogazione: un'attività indispensabile per scoprirlo e valorizzarlo, tuttora in corso di realizzazione. Nell'ambito di tale Progetto è stato completata l'attività di ricognizione fisica e documentazione fotografica dei beni presenti presso vari presidi, in particolare la Chiesa di San Francesco e l'ex Ospedale a Montalcino, la Farmacia Storica dell'ex Ospedale Psichiatrico San Niccolò di Siena e l'ex Ospedale di Santa Fina a San Gimignano. Sembre nell'ambito di tale Progetto è stata avviata l'attività di catalogazione dei beni afferenti al patrimonio aziendale, avvalendosi degli strumenti culturali indicati dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (in particolare gli standard culturali e metodologici emanati dall Istituto Centrale per il Controllo e la Documentazione) ed informatici utilizzando il Sistema Informatico Generale del Catalogo (SIGEC WEB). Tale attività si è articolata nelle seguenti campagne: - Campagna di digitalizzazione Presidi Valdichiana relativa a n. 21 beni; - Campagna di digitalizzazione Presidio Santa Fina relativa a n. 1 bene; - Campagna di catalogazione Chiesa di San Francesco a Montalcino ex voto relativa a n. 113 beni; - Campagna di catalogazione Spedale di Santa Fina San Gimignano relativa a n. 33 beni; - Campagna di catalogazione Ex Complesso Psichiatrico San Niccolò di Siena relativa a n. 78 beni. Considerato che il Referente Aziendale per il Patrimonio storico-artistico, culturale e scientifico dell Azienda è il Responsabile dell Ufficio Inventario Beni Mobili (Dr. Alberto Gazzarri), all'interno della U.O. Immobili e Impianti della Sede Operativa di Siena, l Azienda ha affidato il coordinamento delle attività svolte dai volontari al Responsabile del suddetto Ufficio. Per il presente progetto verrà mantenuto il medesimo assetto organizzativo. Le attività del nuovo progetto, che verrà svolta con la collaborazione del Centro Universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell Antico Patrimonio Scientifico Senese, saranno finalizzate in parte alla ricognizione fisica dei beni strumentali dismessi dall uso nel corso degli anni. E sicuramente un lavoro rilevante in quanto la strumentaria scientifica rappresenta una parte fondamentale del patrimonio storico delle Aziende Sanitarie attraverso la quale poter documentare l evoluzione storico e culturale della sanità pubblica. Ma, sicuramente, una parte rilevante dei lavori in programma per l anno 2016 consisterà nel proseguimento delle operazioni di schedatura e catalogazione dei beni storici e artistici per i quali è stata effettuata la ricognizione fisica e la documentazione fotografica.

4) Obiettivi del progetto: I beneficiari del Progetto La storia e la scienza attraverso lo studio del patrimonio dell'azienda. Catalogazione del patrimonio, storico, artistico e scientifico dell Azienda USL Toscana Sud-Est sarà la collettività del territorio dell'ausl Toscana Sud Est che potrà conoscere ed apprezzare il Patrimonio artistico al momento poco conosciuto e valorizzato. Attraverso azioni mirate e sviluppo di ulteriori progetti potranno essere organizzati percorsi didattici e di studio con le Scuole e con l Università. Il progetto intende fornire ai volontari un'esperienza di apprendimento e di acquisizione di conoscenze specifiche, che rappresenteranno un valore aggiunto da spendere nel mercato del lavoro, favorendo la crescita e le competenze legate agli aspetti metodologici e scientifici connessi alle attività di catalogazione dei beni artistici e culturali. A queste specifiche competenze legate al Progetto La storia e la scienza attraverso lo studio del patrimonio dell'azienda. Catalogazione del patrimonio, storico, artistico e scientifico dell Azienda USL Toscana Sud-Est si aggiungeranno le conoscenze collegate all'organizzazione del Sistema sanitario Regionale e dei Servizi Sanitari nel territorio della Provincia di Siena Gli obiettivi del progetto, nell espletamento dell impegno istituzionalmente attribuito dalla Regione alle Aziende Sanitarie di salvaguardia e di valorizzazione dei patrimoni artistici e culturali in loro, sono fondamentalmente sintetizzabili nelle seguenti finalità: 1) Avviare la conoscenza esatta della quantità e della qualità della strumentaria scientifica dell Azienda USL Toscana Sud-Est; 2) Acquisire la conoscenza storico-artistico della qualità dei beni culturali dell Azienda USL Toscana Sud-Est; 3) Assicurare la conservazione e la salvaguardia dei beni storici, artistici e scientifici dell'azienda USL Toscana Sud-Est; 4) Promuovere la valorizzazione e la fruibilità del Patrimonio, con iniziative da concordate con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo e l Università degli Studi di Siena, Centro Universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell Antico Patrimonio Scientifico; 5) Ruolo ed attività previste per i giovani in servizio civile nell ambito del progetto I volontari in servizio civile regionale svolgeranno le loro attività in collaborazione con il personale dipendente dal quale verranno coordinati, coadiuvati ed indirizzati. I giovani saranno impegnati 5 giorni alla settimana dal Lunedì al Venerdì, con articolazione dei turni su mattina e pomeriggio, ovvero in base all'orario di apertura della sede individuata. Ogni volontario dovrà svolgere le attività previste dal progetto garantendo una disponibilità alla turnazione oraria per sviluppare maggiori competenze rispetto alle azioni descritte negli obiettivi del progetto. Per il raggiungimento degli obiettivi individuati, è prevista la collaborazione per le seguenti attività: 1) Per acquisire una conoscenza esatta della quantità e della qualità della strumentaria scientifica le azioni da intraprendere possono essere sintetizzate in: a) effettuare la rilevazione degli strumenti scientifici dismessi (presumibilmente di interesse storico e scientifico) presenti nelle strutture; b) eseguire per ogni bene censito una rilevazione fotografica provvedendo all inventariazione di ciascuno strumento; 2) Per quanto riguarda la finalità di acquisire la conoscenza storico-artistico dei beni culturali è necessario porre in essere le seguenti iniziative: a) verificare le campagne di catalogazione già svolte al fine di procedere all aggiornamento delle schede di catalogo già redatte dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo;

b) effettuare una nuova campagna di catalogazione provvedendo alla creazione di nuove schede di catalogo per i beni non ancora catalogati; c) tali lavori dovranno essere svolti avvalendosi degli strumenti culturali indicati dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (in particolare gli standard culturali e metodologici emanati dall Istituto Centrale per il Controllo e la Documentazione) ed informatici utilizzando il Sistema Informatico Generale del Catalogo (SIGEC WEB); 3) Per assicurare la conservazione e la salvaguardia dei beni storici, artistici e scientifici è indispensabile procedere a: a) esaminare a vista e con fotografie la situazione ambientale dei locali dove sono ubicati beni; 4) Gli aspetti di valorizzazione e fruibilità dovranno riguardare iniziative da concordare con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo e l Università degli Studi di Siena, Centro Universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell Antico Patrimonio Scientifico ed in particolare: a) progettare iniziative ad hoc in collaborazione con la Soprintendenza e l Università degli Studi di Siena, Centro Universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell Antico Patrimonio Scientifico, le istituzioni locali e, per quanto riguarda la strumentaria scientifica, con il supporto dell Università degli Studi di Siena, Centro Universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell Antico Patrimonio Scientifico; 6) Numero dei giovani da impiegare nel progetto: 2 7) Numero posti con vitto: 2 8) Numero ore di servizio settimanali dei giovani: 30 9) Giorni di servizio a settimana dei giovani : 5 10) Eventuali particolari obblighi dei giovani durante il periodo di servizio: Utilizzo del badge; Flessibilità dell'orario; Partecipazione dei giovani ad eventi o iniziative organizzate, che possono considerarsi validi momenti di formazione professionale e personale; Frequenza obbligatoria ai corsi di formazione generale e specifica; Utilizzo delle autovetture dell'azienda Usl Toscana Sud-Est; Rispetto delle norme e dei regolamenti aziendali interni.

11) Sede/i di attuazione del progetto : N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo (compresa eventuale partizione interna) N. giovani per sede (2) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Presidio Ospedaliero di Montepulciano Montepulciano Località Nottola 2 12) Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge regionale 25 luglio 2006, n. 35: Per l'accesso alla selezione ed al progetto, saranno richiesti soltanto i requisiti previsti dalla legge n.35/2006. Saranno considerati, particolarmente preferenziali, i seguenti requisiti: - DIPLOMA DI LAUREA IN DISCIPLINE UMANISTICHE (in particolare Storia dell Arte, Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, Scienze archivistiche e librarie ecc.) = poiché il Progetto si pone l'obiettivo di catalogare il patrimonio storico, scientifico e artistico dell'azienda USL Toscana Sud Est, anche con il contributo della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo, una preparazione ed una formazione universitaria in tale ambito consentirebbe al volontario di dare un importante contributo per il raggiungimento degli obiettivi del Progetto ed applicare gli studi effettuati; - capacità di utilizzo degli strumenti culturali indicati dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (in particolare gli standard culturali e metodologici emanati dall Istituto Centrale per il Controllo e la Documentazione) ed informatici (Sistema Informatico Generale del Catalogo - SIGEC WEB); - Possesso della Patente di guida di tipo B = è necessaria per consentire al volontario di spostarsi ed effettuare le attività di censimento/rilevazione previste dal progetto;

13) Competenze e professionalità acquisibili dai giovani durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Le competenze che i giovani acquisiranno nel corso dell'espletamento del servizio avranno ad oggetto prevalentemente gli aspetti teorici e pratici riguardanti la conoscenza, salvaguardia e conservazione, valorizzazione del patrimonio storico, artistico e scientifico-strumentale. In aggiunta verranno organizzate le seguenti attività formative: - Corso BLSD; - Corso Carta Sanitaria modalità FAD; - Corso prevenzione rischi incendi modalità FAD; - I volontari del Servizio Civile potranno partecipare ai corsi di formazione professionali organizzati dall'azienda, se rientranti nelle attività previste nel progetto. Formazione generale dei giovani 14) Contenuti della formazione: Il percorso di formazione generale si articolerà dei seguenti contenuti: - L'identità del gruppo in formazione. 5 ore - Dall'obiezione di coscienza al servizio civile nazionale: evoluzione storica, affinità e differenze tra le due realtà. 5 ore - Il dovere di difesa della Patria. 3 ore - La difesa civile non armata e non violenta. 4 ore - La protezione civile. 2 ore - La solidarietà e le forme di cittadinanza. 4 ore - Servizio civile nazionale, associazionismo e volontariato. 4 ore - La normativa vigente e la Carta di impegno etico. 4 ore - Diritti e doveri del volontario del servizio civile. 4 ore - Presentazione dell'ente. 5 ore - Il lavoro per progetti. 5 ore Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei giovani 15) Contenuti della formazione: La formazione specifica si articolerà in 41 ore, come di seguito riportate: PARTE TEORICA: - Il Dipartimento Tecnico (3 ore) - Storia dei beni immobili e mobili dell Azienda di Siena (4 ore) - Indicazioni metodologiche per l effettuazione della rilevazione inventariale/censimento dei beni (inventario fisico) dell Azienda Usl Toscana Sud Est (4 ore) - Informazione sulla dislocazione geografica delle strutture aziendali (4 ore) - Preparazione alla compilazione delle schede inventariali-catalografiche e alla gestione dell inventario-catalogo (5 ore) PARTE PRATICA: - uso dei programmi informatici aziendali (6 ore) - utilizzo degli apparati fotografici (5 ore) - compilazione dei report inventariali (10 ore)