Scheda tecnica dei filtri colorati per uso astronomico diametro 31,8mm

Documenti analoghi
Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

8. I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Nuovi Filtri BAADER INTERFERENZIALI

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

3).

Astronomia Osservazione del cielo

Di cosa parliamo stasera

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Indice. Pag Cravatte stampa digitale su seta. 148/150 cm (standard) or 145 cm (short) or 160 (long)

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

A spasso tra i pianeti

Calcola la frazione dei seguenti numeri

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Fontane a Muro Mod. Venezia

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

METODI DI FUSIONE. EDI Metodi di Fusione 1

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Cinghie a cricchetto 22 / 25 mm Ideale per l impiego su furgoni.

EVENTI ASTRONOMICI 2016

Ruote Fixed a 6 razze in Alluminio FLUO

6,56 3,43 3,46. Blocchetti memo

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

PRIMI PASSI CON ARDUINO

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

Ottica fisica - Diffrazione

RIPASSO SISTEMA SOLARE

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

LA NORMALIZZAZIONE. Seconda parte

1Abbigliamento. 13 Abbigliamento. 2 Camici 3 Casacche 5 Pantaloni

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

Introduzione al colore

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

La nuova generazione di pellicole per il Wrapping

Elaborazione dei dati. pkt /9

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

SQUADRE SERIE A TIM 2017/2018

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Tecniche di enfatizzazione

REGISTRO STORICO ANCILLOTTI SCARAB ADESIVI N ANNI DESCRIZIONE EURO

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

IL SISTEMA TERRA- LUNA

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

ACCESSORI LAVASCIUGAPAVIMENTI

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

1. La luce delle stelle

Register your instrument! Eppendorf Xplorer Eppendorf Xplorer plus. Informazioni per l'ordine

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

ANELLI CONTINUI DI POLIESTERE TIPO TZE TIPO TLX TIPO TEX

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Targhette ed etichette

STUFA A PELLET ARIA 973, ,00 CARATTERISTICHE. Mod. ALLEGHE. KW: Rivestimento: Colori: Rosso Bordeaux. Bianco Panna Grigio Antr.

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

B 40 W Bp R 55. Lavasciuga con operatore a terra IDEALE PER per aree di medie dimensioni. Ideale per ospedali, magazzini, supermercati e industria.

Il programma dei laboratori

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Catalogo LYCRA TINTA UNITA ALTRI COLORI DISPONIBILI PER: LYCRA TINTA UNITA

Che cosa contiene il Sistema Solare?

I pianeti del Sistema solare - tabelle

Penne punta in fibra

RUN / ASSOLUTAMENTE "FREE RIDE"

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Manuale di Identità. Elementi Base

CATALOGO 2016_. sedie_e_panche_attesa UFFICIO/EXECUTIVE

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Reagenti Chimici Per Impronte

L utilizzo dei materiali alpinistici

LA PERCEZIONE DELCOLORE

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

Tinte Trasparenti. ^ Natural Lavanda burst Finitura verniciata trasparente, con sfumatura ai bordi in contrasto lavanda.

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

Introduzione al colore

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

Articoli per il disegno tecnico

Transcript:

Piazza Gavinana 6 51 Pistoia Tel e Fax ++39/573/248 Partita Iva 5244472 www.otticaturi.it otticaturi@otticaturi.it Scheda tecnica dei filtri colorati per uso astronomico diametro 31,8mm #8 giallo chiaro (trasmissione 83%) Utile per l'osservazione dei dettagli di colore rosso-arancione delle bande di Giove e per esaltarne il loro contrasto. Aumenta il contrasto dei mari di Marte e può migliorare la risoluzione nell'osservazione di Urano e Nettuno. Ideale per l'esaltazione dei dettagli lunari, soprattutto nei telescopi inferiori ai mm di apertura. #12 giallo (tasmissione 74%) Blocca decisamente la luce blu. Su Giove e Saturno esalta il contrasto delle caratteristiche rosse ed arancioni. Rischiara i dettagli rosso-arancioni di Marte, riducendo anche la trasmissione delle aree blu-verdi. Utile anche per aumentare il contrasto dei dettagli lunari, con telescopi di apertura superiore ai 1mm. #38A blu scuro ( trasmissione 17%) Un filtro molto usato per lo studio del disco di Giove, a causa del suo forte assorbimento delle lunghezze d'onda arancioni e rosse. Aumenta il contrasto tra le strutture rossicce delle bande ed aumenta i dettagli visibili della Macchia Rossa. E' anche utile per lo studio di fenomeni particolari, come le tempeste di polvere su Marte o le bande di Sautrno. Aumenta il contrasto dei deboli dettagli su Venere. Da usarsi con telescopi di almeno mm di apertura. #82 A blu chiaro (trasmissione 73%) Il meglio lo dà su Marte, rendendo più percepibili certi dettagli, Su Giove e Saturno crea una leggera attenuazione del bagliore e su Saturno un minimo aumento di contrasto nell'atmosfera, #11 giallo verde ( trasmissione 78%) Aumenta il contrasto tra i dettagli rossi e blu della superficie di Giove e Saturno. Scurisce i mari visibili su Marte ed evidenzia la divisione Cassini negli anelli di Saturno. #21 arancio ( trasmissione 46%) Riduce o blocca la trasmissione delle lunghezze d'onda blu-verdi. Usato su Giove e Saturno esalta i dettagli delle bande e dello regioni polari. Schiarisce i confini tra le regioni giallo-arancioni e quelle blu-verdi su Marte, nel complesso scurendo i dettagli al bordo dei "mari". Consigliato con telescopi di apertura uguale o superiore a 1mm.

#23 A rosso chiaro ( trasmissione 25%) Su telescopi di apertura uguale o superiore a 1mm, il filtro 23A svolge approssimativamente le stesse funzioni del filtro #21, offrendo, però un contrasto maggiore per l'esaltazione dei dettagli superficiali blu-verdi. Utile principalmente per osservare Giove, Saturno e Marte. Aumenta il contrasto tra i pianeti ed il blu dello sfondo durante le osservazioni diurne o crepuscolari. #25 A rosso ( trasmissione 14%) Il filtro #25A blocca energicamente la trasmissione delle lunghezze d'onda blu e bli-verdi, offrendo contrasti molto evidenti tra, per esempio, formazioni nuvolose blu si Giove ed i dettagli di colore più chiaro sul disco. E' anche utile per l'osservazione dei contorni delle calotte polari e dei mari di Marte. A causa della bassa percentuale di luce trasmessa, il filtro 25A dovrebbe essere utilizzato con telescopi di apertura almeno uguale a mm. #47 viola ( trasmissione 3%) Respinge energicamente le lunghezze d'onda rosse, gialle e verdi; utile per lo studio delle regioni polari di Marte e per l'osservazione dei fenomeni occasionali dell'atmosfera superiore di Venere. Esalta il contrasto tra gli anelli di Saturno. Utilizzabile solo con telescopi con ampiezza uguale o superiore a mm. #56 verde chiaro ( trasmissione 53%) Eccellente per l'osservazione delle calotte polari e delle tempeste di polvere su Marte. Aumenta il contrasto delle regioni rosse e blu nell'atmosfera di Giove e nelle chiuse nuvolose di Saturno. Utlizzabile solo con telescopi con apertura uguale o superiore a mm. #58 verde ( trasmissione 24%) Se ne consiglia l'utilizo con telescopi con apertura di almeno mm. Esso respinge i colori rosso e blu del disco di Giove, esaltandone il loro contrasto rispetto alle zone più chiare. E' consigliabile anche per esaltare i dettagli delle bande nuvolose e delle regioni polari di Saturno. Aumenta fortemente il contrasto delle calotte polari di Marte ed esalta leggermente anche gli elusivi fenomeni atmosferici di Venere, # A blue (trasmissione %) Filtro utilissimo per lo studio di Giove e di Saturno. Esalta il contrasto dei pennacchi e dei festoni di Giove, oltre che dei dettagli della Macchia Rossa. Esalta i dettagli delle bande e delle zone polari di Saturno. Molto utile anche come filtro lunare per l'esaltazione del contrasto di dettagli in piena luce.

Transmission of Color Filters The transmission of the filters has been measured by use of a spectrometer type Varian Cary. The Wratten-No. s given on the filters are consistent to the wratten system, as to be seen by the measured transmission. The filters have a good transmission in the pass-through area and very good blocking characteristics for the wavelength to be absorped. Filters may be used for RGBphotography (choose set 25A, 58 und 47 for longer exposure and good color separation, or 23A, 56 und A for short exposure times) RE-FF Hellgelb (#8) 325 3 375 425 4 475 525 5 575 625 6 675 725 7 775 RE-FF Gelb (#12) 325 3 375 425 4 475 525 5 575 625 6 675 725 7 775

RE-FF Hellblau (#82A) 325 3 375 425 4 475 525 5 575 625 6 675 725 7 775 RE-FF Gelbgrün (#11) 325 3 375 425 4 475 525 5 575 625 6 675 725 7 775

RE-FF Orange (#21) 325 3 375 425 4 475 525 5 575 625 6 675 725 7 775 RE-FF Hellrot (#23A) 325 3 375 425 4 475 525 5 575 625 6 675 725 7 775

RE-FF Rot (#25A) 325 3 375 425 4 475 525 5 575 625 6 675 725 7 775 RE-FF Hellgrün (#56) 325 3 375 425 4 475 525 5 575 625 6 675 725 7 775

RE-FF grün (#58) 325 3 375 425 4 475 525 5 575 625 6 675 725 7 775 RE-FF Blau (#A) 325 3 375 425 4 475 525 5 575 625 6 675 725 7 775