SISTEMA ARMATEX. Rinforzo strutturale / antisfondellamento /antiribaltamento / antisismico

Documenti analoghi
GLASSTEX Rete in fibra di vetro con appretto anti alcali

SISTEMA ARMATEX. Rinforzo strutturale / antiribaltamento / antisismico

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

QUADERNO TECNICO APPLICATIVO. Soluzioni per il rinforzo strutturale del patrimonio edilizio

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

SiStemi frp Per il consolidamento Strutturale con fibre di carbonio

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI

02.ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

RIPRISTINI STRUTTURALI C.01 Preparazioni delle superfici C.02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C.03 Ripristino del cemento

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

6. Tasselli e chimico

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO

INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo

INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

GUIDA ALLA SCELTA DEI MATERIALI COMPOSITI PER IL RINFORZO STRUTTURALE

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

Compatibilità delle malte nei sistemi di consolidamento strutturale. Lenza Maurizio ROFIX Italia SpA

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall

ARMATURE DI RINFORZO PER ADEGUAMENTO ANTISISMICO

MESSA IN SICUREZZA DI UN EDIFICIO SCOLASTICO Sistema LIFE+ all Istituto Comprensivo Abate Gioacchino a Celico

GUIDA ALLA SCELTA DEI MATERIALI COMPOSITI PER IL RINFORZO STRUTTURALE

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

RINFORZO SISMICO EDIFICI IN MURATURA. CORDOLATURA DI PIANO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO O BASALTO

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

FRCM-SRG SYSTEM ONSOLIDAMENTO STRUTTURALE

29 Maggio 2013 / Parma

VIA FONTE LEALI 1, MONDAINO (RN) Data AGOSTO - SETTEMBRE 2013

VANTAGGI. Armatura in fi bra di vetro per rivestimenti edilizi. Rete in fi bra di vetro apprettata per intonaci. Alta resistenza meccanica.

Fibertex 160 Rete in Fibra di Vetro per Isolamenti a Cappotto

FRP SYSTEM. Tecnologie e materiali compositi per il rinforzo strutturale

Laboratorio di Costruzione dell architettura

VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO

GIORNATA DI STUDIO: LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA. Roma, 20 ottobre Relatore: Ing. C.

Solai intermedi L05 1

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

weber.tec Tutta la gamma e le novità di Saint-Gobain Weber

Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento

VETROMATTONE PORTANTE ORIZZONTALE

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

LE STRUTTURE IN MURATURA

Sistemi per la Prevenzione Sismica e il Rinforzo Strutturale delle Scuole PRODOTTI PER IL RINFORZO STRUTTURALE

PIASTRA VETRO MASSICCIO

INDAGINI PULL-OFF SU TRAVETTI DI SOLAIO RINFORZATI PRESSO L OSPEDALE CIVILE DI ASIAGO (VI)

HLC Ancorante a bussola

IsolDecor. Il sistema cappotto

YTONG - LISTINO 2016 (Valido dal 1 Marzo 2016)

I NUOVI COMPOSITI METALLICI: NATURA E APPLICAZIONI

COVER FIX IRON 60. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti B-C-D-E. konstruktive leidenschaft

IsolDecor. Il sistema cappotto LITHOS

MATERIALI E TECNOLOGIE PER IL RINFORZO STRUTTURALE E ANTISISMICO. Esperienza, Ricerca, Innovazione

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

"COMUNE DI CREMONA" Scuola Primaria Realdo Colombo

L uso dell acciaio per l adeguamento sismico

VETROMATTONE A TAZZA SCHEDA TECNICA INDOOR INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo

1. DESCRIZIONE DEL DANNO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11

Sistemi di rinforzo murario ed antisismico con intonaci strutturali armati con reti in fibra FRCM-SRG.

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON

ATTREZZATURA VARIA 1/O

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

H-PLANET INTONACO ARMATO SOTTILE

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

SCUOLA MEDIA ANNA FRANK A CREMONA Sistema LIFE+ di Fibre Net per lo sfondellamento di solai in latero-cemento

ANALISI NUOVI PREZZI PROGETTAZIONE STRUTTURALE POPOLI (PE) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO MARZO Pollenza (Mc) 62010

INFORMATIVA E PROPOSTE TECNICHE PER L ADEGUAMENTO DI EDIFICI PREFABBRICATI NON PROGETTATI CON CRITERI ANTISISMICI

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

CARATTERISTICHE TECNICHE

Laboratorio di Costruzione dell architettura

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Linea Planitop. Rasature per ogni tipo. di supporto PRODOTTI PER EDILIZIA

Transcript:

Catalogo Generale - edizione 2017

5 SISTEMA ARMATEX Rinforzo strutturale / antisfondellamento /antiribaltamento / antisismico

6 SISTEMA ARMATEX Rinforzo strutturale/antisfondellamento/antiribaltamento/antisismico Dal 1983 Biemme s.r.l. si è occupata di studiare, progettare e produrre reti in fibra di vetro con il nome commerciale GLASSTEX, prodotti sviluppati per rinforzare e consolidare i sistemi costruttivi esistenti e presidi antismici sui nuovi progetti. Gli eventi sismici dell Aquila, dell Emilia e per ultimo quello avvenuto nelle regioni Marche e Umbria, hanno fatto sì che si sviluppasse ulteriormente in Italia il settore del consolidamento, del rinforzo strutturale e la sensibilità nei confronti della prevenzione sismica. Biemme ha investito molto negli ultimi anni in ricerca e sviluppo creando in fine il SISTEMA ARMATEX, approcciandosi così in maniera moderna alla problematica dell adeguamento delle strutture esistenti con nuovi prodotti e nuovi parametri di resistenza. Il SITEMA ARMATEX risulta essere uno tra i più completi presenti oggi sul mercato e soddisfa le richieste di tutte le tipologie d intervento, dall adeguamento al miglioramento sismico del patrimonio abitativo civile, industriale ed infrastrutturale, sia che si tratti di interventi in F.R.P. piuttosto che in F.R.C.M. Gli F.R.P. comprendono tessuti unidirezionali, biassiali e quadri assiali, lamine e poltrusi in carbonio, tessuti in acciaio inox, acciaio ottonato e acciaio galvanizzato, elementi di connessione di varie nature, resine ed adesivi per il consolidamento delle strutture in c.a., murature e volte. Gli F.R.C.M. comprendono reti in fibra di vetro AR, reti in carbonio, reti in basalto, tessuti in acciaio inox, acciaio ottonato e acciaio galvanizzato, elementi di connessione di varie nature, malte a base cementizia e a base di calce idraulica naturale per rinforzi sotto forma di intonaci strutturali armati, per il consolidamento delle strutture come murature di ogni genere, archi, volte, solai e strutture in c.a. Fanno parte del SISTEMA ARMATEX una serie di prodotti progettati e testati per l antisfondellamento dei solai, disponibili per tutte le tipologie costruttive presenti nel patrimonio edilizio con la possibilità di intervenire con sistema a secco o con intonacatura armata. Il SISTEMA ARMATEX comprende anche elementi della gamma STABILFER per la messa in sicurezza dei capannoni industriali di vecchia e di nuova concezione progettuale. Tutto il sistema è adatto per per eseguire interventi su edifici di interesse STORICO-CULTURALE.

7 SISTEMA ARMATEX Rinforzo strutturale/antisfondellamento/antiribaltamento/antisismico RINFORZO STRUTTURALE E PRESIDIO ANTISISMICO MURI IN LATERIZIO, PIETRA TUFO E CEMENTO CELLULARE MURI DI TAMPONAMENTO CONFINAMENTO ELEMENTI STRUTTURALI MURI IN BLOCCHI DI CEMENTO RINFORZO ELEMENTI IN C.A. COME TRAVI, PILASTRI, SOLAI E MURI DI SOSTEGNO MURI A SACCO ANTIRIBALTAMENTO DEI MURI PORTANTI E SECONDARI COLLEGAMENTO MURO-PILASTRO-MURO RINFORZO STRUTTURALE FRA DUE MURI DI DIVERSA NATURA RINFORZO STRUTTURALE ALLA PRESSOFLESSIONE DI PILASTRI E COLONNE RINFORZO STRUTTURALE ESTRADOSSALE DEI SOLAI RINFORZO STRUTTURALE DEI MASSETTI ADEGUAMENTO SISMICO NODO TRAVE-PILASTRO RINFORZO INTRADOSSALE E ANTICADUTA DEI DETRITI DI CORNICIONI E BALCONI ANTISFONDELLAMENTO DEI SOLAI RINFORZO STRUTTURALE COSTRUZIONE NUOVI MURI ANTISISMICI ARCHI VOLTE SOLAI CARATTERISTICHE INALTERABILITÀ DELLE CARATTERISTICHE NEL TEMPO ELEVATISSIMA RESISTENZA MECCANICA A TAGLIO E TRAZIONE ELEVATA ADERENZA AD OGNI TIPO DI SUPPORTO TOTALE COMPATIBILITÀ CON MATERIALI TRADIZIONALI ED INNOVATIVI LEGGEREZZA E BASSO SPESSORE RESISTENZA ALLA CORROSIONE MIGLIORAMENTO DUTTILITÀ DELLA STRUTTURA APPLICABILITÀ SU SUPERFICI IRREGOLARI MODULI ELASTICI MODULABILI IN FUNZIONE DELLE NECESSITÀ BUONA RESISTENZA AGLI AMBIENTI UMIDI GRANDE PRATICITÀ E DI CONSEGUENZA ECONOMICITÀ DI INTERVENTO UTILIZZAZIONE PER CONSOLIDAMENTO PER GLI EDIFICI STORICI ECCELLENTE BAGNABILITÀ DELLE FIBRE SPECIFICITÀ SPECIFICO PER AREE A RISCHIO SISMICO SPECIFICO PER RINFORZI STRUTTURALI DI QUALSIASI GENERE SPECIFICO PER AMBIENTI MARINI E/O SALMASTRI SPECIFICO PER AMBIENTI CON ATMOSFERA FORTEMENTE CORROSIVA SPECIFICO PER INTERVENTI SU IMMOBILI DI INTERESSE STORICO E ARTISTICO

8 RINFORZO STRUTTURALE ANTISISMICO DI MURATURE DI DIVERSA NATURA GLASSTEX STRUKTURA + VORTEX + ANGOLO STRUKTURA RINFORZO STRUTTURALE PILASTRI GLASSTEX STRUKTURA + VORTEX

RINFORZO STRUTTURALE ANTISISMICO DI VOLTE IN MURATURA 9 GLASSTEX STRUKTURA + VORTEX ANTISFONDELLAMENTO SOLAI GLASSTEX STRUKTURA + FERRAMENTA RINFORZO STRUTTURALE MARCIAPIEDI GLASSTEX STRUKTURA RINFORZO STRUTTURALE SOLAI GLASSTEX STRUKTURA

10 Struktura F.R.C.M.

Rete in fibra di vetro AR GLASS GLASSTEX STRUKTURA 550 11 SCALA 1:1 RETE IN FIBRA DI VETRO AR GLASS (ALCALINO RESISTENTE) COSTRUITA A GIRO INGLESE APPRETTATA CON PVA PESO LUCE RESISTENZA ALLA TRAZIONE COLORE QUANTITÀ E/m 2 g / Mq MAGLIE TRAMA ORDITO m PER BANCALI mm KN/m KN/m m 2 GT AR 550/R STRUKTURA 550 550 18 x 16 110 110 ROSSO Rotoli 1x 25 300 30,47 GT AR 550/R2 STRUKTURA 550 550 18 x 16 110 110 ROSSO Rotoli 2x 25 600 30,47 GT AR 550/P STRUKTURA 550 550 18 x 16 110 110 ROSSO Pannelli 1 x 2 1000 30,47

12 Rete in fibra di vetro AR GLASS GLASSTEX STRUKTURA 430 SCALA 1:1 RETE IN FIBRA DI VETRO AR GLASS (ALCALINO RESISTENTE) COSTRUITA A GIRO INGLESE APPRETTATA CON PVA PESO LUCE RESISTENZA ALLA TRAZIONE COLORE QUANTITÀ E/m 2 g / Mq MAGLIE TRAMA ORDITO m PER BANCALI mm KN/m KN/m m 2 GT AR 430/R STRUKTURA 430 430 30 x 40 82 89 ROSSO Rotoli 1 x 25 300 26,52 GT AR 430/R2 STRUKTURA 430 430 30 x 40 82 89 ROSSO Rotoli 2 x 25 600 26,52 GT AR 430/P STRUKTURA 430 430 30 x 40 82 89 ROSSO Pannelli 1 x 2 1000 26,52

Rete in fibra di vetro AR GLASS GLASSTEX STRUKTURA 340 13 SCALA 1:1 RETE IN FIBRA DI VETRO AR GLASS (ALCALINO RESISTENTE) COSTRUITA A GIRO INGLESE APPRETTATA CON PVA PESO LUCE RESISTENZA ALLA TRAZIONE COLORE QUANTITÀ E/m 2 g / Mq MAGLIE TRAMA ORDITO m PER BANCALI mm KN/m KN/m m 2 GT AR 340/R STRUKTURA 340 340 40 x 40 56 80 ROSSO Rotoli 1 x 25 375 19,77 GT AR 340/R2 STRUKTURA 340 340 40 x 40 56 80 ROSSO Rotoli 2 x 25 700 19,77 GT AR 340/P STRUKTURA 340 340 40 x 40 56 80 ROSSO Pannelli 1 x 2 1000 19,77

14 Rete in fibra di vetro AR GLASS GLASSTEX STRUKTURA 280 SCALA 1:1 RETE IN FIBRA DI VETRO AR GLASS (ALCALINO RESISTENTE) COSTRUITA A GIRO INGLESE APPRETTATA CON PVA PESO LUCE RESISTENZA ALLA TRAZIONE COLORE QUANTITÀ E/m 2 g / Mq MAGLIE TRAMA ORDITO m PER BANCALI mm KN/m KN/m m 2 GT AR 280 /R STRUKTURA 280 280 40 x 40 51 41 ROSSO Rotoli 1 x 25 500 15,56 GT AR 280/R2 STRUKTURA 280 280 40 x 40 51 41 ROSSO Rotoli 2 x 25 1000 15,56 GT AR 280/P STRUKTURA 280 280 40 x 40 51 41 ROSSO Pannelli 1x2 1000 15,56

Rete in fibra di vetro AR GLASS GLASSTEX STRUKTURA 250 15 SCALA 1:1 RETE IN FIBRA DI VETRO AR GLASS (ALCALINO RESISTENTE) COSTRUITA A GIRO INGLESE APPRETTATA CON PVA PESO LUCE RESISTENZA ALLA TRAZIONE COLORE QUANTITÀ E/m 2 g / Mq MAGLIE TRAMA ORDITO m PER BANCALI mm KN/m KN/m m 2 GT AR 250/R STRUKTURA 250 250 25 x 25 56 53 ROSSO Rotoli 1 x 50 550 14,49 GT AR 250/R2 STRUKTURA 250 250 25 x 25 56 53 ROSSO Rotoli 2 x 50 1100 14,49

16 Rete in fibra di vetro AR GLASS GLASSTEX STRUKTURA 350 SCALA 1:1 RETE IN FIBRA DI VETRO AR GLASS (ALCALINO RESISTENTE) COSTRUITA A GIRO INGLESE APPRETTATA CON PVA PESO LUCE RESISTENZA ALLA TRAZIONE COLORE QUANTITÀ E/m 2 g / Mq MAGLIE TRAMA ORDITO m PER BANCALI mm KN/m KN/m m 2 GT AR 350/R STRUKTURA 350 350 12 x 12 55 97 ROSSO Rotoli 1 x 25 500 19,37 GT AR 350/R2 STRUKTURA 350 350 12 x 12 55 97 ROSSO Rotoli 2 x 25 1000 19,37

Rete in fibra di vetro AR GLASS GLASSTEX STRUKTURA 150 17 SCALA 1:1 RETE IN FIBRA DI VETRO AR GLASS (ALCALINO RESISTENTE) COSTRUITA A GIRO INGLESE APPRETTATA CON PVA PESO LUCE RESISTENZA ALLA TRAZIONE COLORE QUANTITÀ E/m 2 g / Mq MAGLIE TRAMA ORDITO m PER BANCALI mm KN/m KN/m m 2 GT AR 150/R STRUKTURA 150 150 40 x 40 32 27 ROSSO Rotoli 1 x 50 500 9,95 GT AR 150/R2 STRUKTURA 150 150 40 x 40 32 27 ROSSO Rotoli 2 x 50 1000 9,95 GT AR 150/P STRUKTURA 150 150 40 x 40 32 27 ROSSO Pannelli 1 x 2 1000 9,95

18 Rete in fibra di vetro AR GLASS GLASSTEX STRUKTURA 115 SCALA 1:1 RETE IN FIBRA DI VETRO AR GLASS (ALCALINO RESISTENTE) COSTRUITA A GIRO INGLESE APPRETTATA CON PVA PESO LUCE RESISTENZA ALLA TRAZIONE COLORE QUANTITÀ E/m 2 g / Mq MAGLIE TRAMA ORDITO m PER BANCALI mm KN/m KN/m m 2 GT AR 115/R STRUKTURA 115 115 13 x 13 30 26 ROSSO Rotoli 1 x 50 1000 9,15 GT AR 115/R2 STRUKTURA 115 115 13 x 13 30 26 ROSSO Rotoli 2 x 50 2000 9,15

Rete in fibra di vetro AR GLASS ANGOLO STRUKTURA 19 ANGOLO IN FIBRA DI VETRO A R GLASS COSTRUITO A GIRO INGLESE APPRETTATO CON RESINA EPOSSIDICA PESO LUCE RESISTENZA ALLA TRAZIONE COLORE QUANTITÀ E/m g / Mq MAGLIE TRAMA ORDITO pz PER BANCALI mm KN/m KN/m pz GT AR AS ANGOLO 940 38 x 38 147 147 BIANCO Barre da m 2,5 200 42,75

20 Rete in fibra di CARBONIO CARBONTEX STRUKTURA 170 SCALA 1:1 RETE IN FIBRA DI CARBONIO NON APRETTATA PESO g / Mq MODULO ELASTICO GPa LUCE MAGLIE mm RESISTENZA ALLA TRAZIONE MPa COLORE m QUANTITÀ PER BANCALI m 2 BM CBT 170 CARBONTEX 170 170 245 15 x 15 5000 NERO Rotoli 1 x 50 300 47,10 E/m 2

Rete in fibra di CARBONIO CARBONTEX STRUKTURA 300 21 SCALA 1:1 RETE IN FIBRA DI CARBONIO NON APRETTATA PESO g / Mq MODULO ELASTICO GPa LUCE MAGLIE mm RESISTENZA ALLA TRAZIONE MPa COLORE m QUANTITÀ PER BANCALI m 2 BM CBT 300 CARBONTEX 300 300 245 10 x 10 5000 NERO Rotoli 1 x 50 300 86,06 E/m 2

22 Rete in fibra di BASALTO STRUKTURA BASALTO 190 SCALA 1:1 RETE IN FIBRA DI BASALTO COSTRUITA A GIRO INGLESE APPRETTATA CON PVA GT BAS 190 STRUKTURA BASALTO 190 PESO g / Mq LUCE MAGLIE mm RESISTENZA ALLA TRAZIONE TRAMA ORDITO KN/m KN/m COLORE m 190 6 x 12 42 70 BRONZO Rotoli 1 x 50 QUANTITÀ E/m 2 PER BANCALI m 2 2.000 15,23

Rete in fibra di BASALTO STRUKTURA BASALTO 240 23 SCALA 1:1 RETE IN FIBRA DI BASALTO COSTRUITA A GIRO INGLESE APPRETTATA CON PVA GT BAS 240 STRUKTURA BASALTO 240 PESO g / Mq LUCE MAGLIE mm RESISTENZA ALLA TRAZIONE TRAMA ORDITO KN/m KN/m COLORE m 240 6 x 6 66 70 BRONZO Rotoli 1 x 50 QUANTITÀ E/m 2 PER BANCALI m 2 2.000 19,23

24 Rete in fibra di BASALTO STRUKTURA BASALTO 350 SCALA 1:1 RETE IN FIBRA DI BASALTO NON APPRETTATA BM BAS 350 STRUKTURA BASALTO 350 PESO g / Mq MODULO ELASTICO GPa LUCE MAGLIE mm RESISTENZA ALLA TRAZIONE MPa COLORE m QUANTITÀ PER BANCALI m 2 E/m 2 350 87 10 x 10 2624 BRONZO Rotoli 1 x 50 500 58,91

Steel Tex F.R.C.M. 25

26 STEEL TEX 750/650 ACCIAIO OTTONATO / GALVANIZZATO TESSUTO UNIDIREZIONALE COSTRUITO CON ACCIAIO OTTONATO / GALVANIZZATO + FILI DI POLIESTERE PESO g / Mq MODULO ELASTICO GPa RESISTENZA ALLA TRAZIONE MPa COLORE ST 750 STEEL TEX 750 750 > 195 2570 OTTONE Rotoli 15 x 50 8,55 ST 650 STEEL TEX 650 650 > 200 2400 ACCIAIO Rotoli 30 x 25 15,63 cm x m E/m

Vortex F.R.C.M. 27

28 VORTEX ACCIAIO INOX AISI 304 CONNETTORE ELICOIDALE IN ACCIAO INOX AISI 304 * Disponibile su ordinazione: lunghezze A MISURA DIAMETRO esterno ø DIAMETRO interno ø RESISTENZA A ROTTURA KN DIMENSIONI VT 06/1000/304 VORTEX AISI 304 ø 6 6 3,5 9,8 Barre da 1 mt 13,84 VT 08/1000/304 VORTEX AISI 304 ø 8 8 4,0 10,5 Barre da 1 mt 15,77 VT 10/1000/304 VORTEX AISI 304 ø 10 10 4,2 12,0 Barre da 1 mt 19,04 VT 10/250PT/304 VORTEX AISI 304 ø 10 punta trapano 10 4,2 12,0 Pz da 25 cm 6,08 E/Pz

VORTEX ACCIAIO INOX AISI 316 29 * Disponibile su ordinazione: lunghezze A MISURA CONNETTORE ELICOIDALE IN ACCIAO INOX AISI 316 DIAMETRO esterno ø DIAMETRO interno ø RESISTENZA A ROTTURA KN DIMENSIONI VT 06/1000/316 VORTEX AISI 316 ø 6 6 3,3 9,0 Barre da 1 mt 16,33 VT 08/1000/316 VORTEX AISI 316 ø 8 8 3,9 10,7 Barre da 1 mt 18,61 VT 10/1000/316 VORTEX AISI 316 ø 10 10 4,2 13,0 Barre da 1 mt 22,46 VT 10/250PT/316 VORTEX AISI 316 ø 10 punta trapano 10 4,2 13,0 Pz da 25 cm 8,52 E/Pz

30 CONNETTORE L VETRORESINA CONNETTORE AD L IN VETRORESINA DIAMETRO ø mm DIMENSIONI cm COLORE BM LV 10/20 CONNETTORE L IN VETRORESINA 8 10 x 20 BIANCO 3,50 BM LV 10/50 CONNETTORE L IN VETRORESINA 8 10 x 50 BIANCO 4,50 BM LV 10/70 CONNETTORE L IN VETRORESINA 8 10 x 70 BIANCO 5,50 E/Pz

FIOCCO CARBONIO / BASALTO 31 CONNETTORE IN FIBRA DI CARBONIO / BASALTO DIAMETRO ø mm DA BM F CAR 6 CONNETTORE IN FIBRA DI CARBONIO 6 10 ML 24,38 BM F CAR 8 CONNETTORE IN FIBRA DI CARBONIO 8 10 ML 29,65 BM F CAR 10 CONNETTORE IN FIBRA DI CARBONIO 10 10 ML 34,13 BM F CAR 12 CONNETTORE IN FIBRA DI CARBONIO 12 10 ML 38,95 BM F BAS 8 CONNETTORE IN FIBRA DI BASALTO 8 10 ML 16,05 BM F BAS 10 CONNETTORE IN FIBRA DI BASALTO 10 10 ML 17,16 BM F BAS 12 CONNETTORE IN FIBRA DI BASALTO 12 10 ML 18,64 E/m

32 FIOCCO ACCIAIO OTTONATO / GALVANIZZATO CONNETTORE IN ACCIAIO DIAMETRO ø mm DA BM F A OTT 10 CONNETTORE IN FIBRA DI ACCIAIO OTTONATO 10 10 ML 33,66 BM F A GAL 10 CONNETTORE IN FIBRA DI ACCIAIO GALVANIZZATO 10 10 ML 34,66 E/m

FIOCCO VETRO AR 33 CONNETTORE IN FIBRA DI VETRO AR DIAMETRO ø mm DA BM F VAR 6 CONNETTORE IN FIBRA DI VETRO AR 6 10 ML 12,35 BM F VAR 8 CONNETTORE IN FIBRA DI VETRO AR 8 10 ML 12,95 BM F VAR 10 CONNETTORE IN FIBRA DI VETRO AR 10 10 ML 13,22 BM F VAR 12 CONNETTORE IN FIBRA DI VETRO AR 12 10 ML 13,90 E/m

34 Struktura 430 + Vortex RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE INTONACO ARMATO DI MURATURA 1 2 3 Rimozione intonaco malfermo FORO GUIDA mm 9 45 Inserimento VORTEX VORTEX 4 5 Spalmatura prima mano Affogatura della rete 6 7 Piegatura VORTEX Intonaco finale A su laterizi pieni o pietrame VORTEX 10/250 PT B su laterizi leggeri VORTEX 8/1000 passante Voce di capitolato - RINFORZO STRUTTURALE DI MURI DI QUALUNQUE NATURA Rinforzo e consolidamento strutturale di murature di qualsiasi genere mediante l applicazione di rete in fibra di vetro apprettata AR GLASS (Alcalino Resistente) con un contenuto di zirconio uguale o superiore al 17%, costruita a giro inglese tipo GLASSTEX STRUKTURA 430 della Biemme s.r.l. o similare purchè certificata da un istituto riconosciuto; spessore medio 1,5 mm, maglia 30x40 mm, resistenza alla trazione in trama e ordito di 90 KN/m, allungamento alla rottura circa 2%. Sono inoltre comprese la spicconatura delle parti malferme dell intonaco esistente; la pulitura accurata degli elementi murari; l abbondante lavaggio di tutta la superficie;l esecuzione di fori inclinati a 45 di diametro 9 mm. in numero non inferiore a 4/mq e l inserimento a secco con avvitatore di connettori in acciaio INOX Aisi 304/316 trafilati a freddo di forma elicoidale tipo VORTEX mm. 10 PUNTA TRAPANO Aisi 304/316 della ditta Biemme s.r.l. con resistenza allo strappo di circa 12/13 KN/m o similari purchè certificati da istituti riconosciuti di lunghezza 25 cm. e ripiegatura degli stessi. Sormontare i lembi terminali delle rete di almeno 15 cm. Applicazione di malta strutturale a base cementizia o a base di calce idraulica naturale di spessore 2-3 cm, con rifinitura a frattazzo; è inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito, conteggiato a misura effettiva sulla parete.

Vortex 8/1000 aisi 304-316 35 CUCITURA SU MURI E ARCHI FACCIA A VISTA 1 Inizio lavoro 2 Fresatura della fuga 3 Saturazione 4 Prima malta 5 Inserimento VORTEX 6 Seconda malta 7 Fine Lavoro Voce di capitolato - CUCITURA SU MURI E ARCHI IN MATTONI FACCIA A VISTA Rinforzo e consolidamento strutturale di muri e archi, costruiti in mattoni faccia a vista, mediante l inserimento di connettori in acciaio INOX Aisi 304/316 trafilati a freddo di forma elicoidale tipo VORTEX della ditta Biemme s.r.l. o similari purchè certificati da istituti riconosciuti aventi diametro 8 mm. e lunghezza 100 cm. con resistenza allo strappo di circa 10,5 KN/m. Sono inoltre comprese le fresature mediante disco abrasivo o diamantato per una profondità di circa la metà del mattone esistente, lavaggio abbondante della superficie muraria; l immissione di malta strutturale a base di calce idraulica naturale NHL 5 M15, l inserimento di connettori in acciaio VORTEX mm. 8 e la stuccatura di tutte le fughe con la medesima calce.

36 Sistema Armatex COLLEGAMENTO MURO-PILASTRO-MURO Struktura 280 Voce di capitolato - RINFORZO STRUTTURALE NEI PUNTI MURO-PILASTRO-MURO Rinforzo e consolidamento strutturale di murature nei punti di collegamento muro-pilastro-muro mediante l applicazione di rete in fibra di vetro apprettata AR GLASS (Alcalino Resistente) con un contenuto di zirconio uguale o superiore al 17%, costruita a giro inglese tipo GLASSTEX STRUKTURA 280 della Biemme s.r.l. o similare purchè certificata da un istituto riconosciuto; spessore medio 1,5 mm, maglia 40x40 mm, resistenza alla trazione in trama di 56 KN/m e in ordito di 50 KN/m, allungamento alla rottura circa 2%. Sormontare i lembi terminali delle rete di almeno 15 cm. Applicazione di malta strutturale a base cementizia o a base di calce idraulica naturale di spessore 2 cm, con rifinitura a frattazzo; è inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito, conteggiato a misura effettiva sulla parete. RINFORZO MURI DI DIVERSA NATURA Struktura Basalto 190 Voce di capitolato - RINFORZO STRUTTURALE DI MURI COSTRUITI CON DIVERSI MATERIALI Rinforzo e consolidamento strutturale di murature di qualsiasi genere, costruiti anche con diversi materiali, mediante l applicazione di rete in fibra di basalto apprettata tipo GLASSTEX STRUKTURA BASALTO 190 della Biemme s.r.l. o similare, spessore medio 0,8 mm, maglia 6x12 mm, resistenza alla trazione in trama di 42 KN/m e in ordito di 70 KN/m, allungamento alla rottura circa 2%. Sormontare i lembi terminali delle rete di almeno 15 cm. Sono inoltre compresi la pulitura dei supporti e l applicazione di malta strutturale a base cementizia o a base di calce idraulica naturale di spessore 2 cm, con rifinitura a frattazzo; è inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito, conteggiato a misura effettiva sulla parete. COLLEGAMENTO MURO-PILASTRO-MURO Struktura Basalto 240 Voce di capitolato - RINFORZO STRUTTURALE NEI PUNTI MURO-PILASTRO-MURO Rinforzo e consolidamento strutturale di murature nei punti di collegamento muro-pilastro-muro mediante l applicazione di rete in fibra di basalto apprettata tipo GLASSTEX STRUKTURA BASALTO 240 della Biemme s.r.l. o similare, spessore medio 0,8 mm, maglia 6x6 mm, resistenza alla trazione in trama di 66 KN/m e in ordito di 70 KN/m, allungamento alla rottura circa 2%. Sormontare i lembi terminali delle rete di almeno 15 cm. Applicazione di malta strutturale a base cementizia o a base di calce idraulica naturale di spessore 2 cm, con rifinitura a frattazzo; è inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito, conteggiato a misura effettiva sulla parete.

RINFORZO NUOVI MURI ANTISISMICI Sistema Armatex Steel Tex 750 37 Voce di capitolato RINFORZO STRUTTURALE DI MURI ANTISISMICI DI NUOVA COSTRUZIONE Rinforzo strutturale di muri antisismici di nuova costruzione mediante applicazione di tessuto unidirezionale largo cm 15 costruito con acciaio inox UHTSS del peso di 750 g/mq, dalla resistenza alla trazione di 302 KN/m, spessore medio 2 mm, tipo STEEL TEX 750 della BIEMME SRL o similari. Immerso nella malta di allettamento. È importante avere cura di sovrapporre i lembi terminali del tessuto di almeno 15 cm. RINFORZO NUOVI MURI ANTISISMICI Struktura 280 Voce di capitolato RINFORZO STRUTTURALE DI MURI ANTISISMICI DI NUOVA COSTRUZIONE Rinforzo strutturale di muri antisismici di nuova costruzione mediante l applicazione di rete in fibra di vetro apprettata AR GLASS (Alcalino Resistente) con un contenuto di zirconio uguale o superiore al 17%, costruita a giro inglese tipo GLASSTEX STRUKTURA 280 della Biemme s.r.l. o similare purchè certificata da un istituto riconosciuto; spessore medio 1,5 mm, maglia 40x40 mm, resistenza alla trazione in trama di 56 KN/m e in ordito di 50 KN/m, allungamento alla rottura circa 2%. Sormontare i lembi terminali delle rete di almeno 15 cm. RINFORZO NUOVI MURI ANTISISMICI Vortex 6/1000 Voce di capitolato RINFORZO STRUTTURALE DI MURI ANTISISMICI DI NUOVA COSTRUZIONE Rinforzo strutturale di muri antisismici di nuova costruzione mediante l applicazione di connettori in acciaio INOX Aisi 304/316 trafilati a freddo di forma elicoidale tipo VORTEX della ditta Biemme s.r.l. o similari purchè certificati da istituti riconosciuti aventi diametro 6 mm. con resistenza allo strappo di circa 9 KN/m immerso nella malta di allettamento. È importante sovrapporre il VORTEX di almeno 5 cm.

38 Sistema Armatex RINFORZO COLONNE E PILASTRI Voce di capitolato RINFORZO STRUTTURALE DI COLONNE IN CEMENTO ARMATO Rinforzo e consolidamento strutturale di colonne in c.a., mediante applicazione di tessuto unidirezionale costituito da filamenti in acciaio inox, legati tra loro da filati di polipropilene, ad elevatissima resistenza meccanica tipo STEEL TEX 750 della BIEMME SRL o similari, spessore medio 2 mm, peso 750 g/mq, resistenza a trazione 302 KN/m, tensione ultima 3200 Mpa; Modulo elastico 210 Gpa. È importante avere cura di sovrapporre i lembi terminali della rete di almeno 4 cm. Sono inoltre compresi la pulitura dei supporto l applicazione di intonaco in calce idraulica naturale NHL5 M15, di spessore 1,5-2 cm, con rifinitura a frattazzo; è inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito, conteggiato a misura effettiva della superficie.

Antisfondellamento SISTEMA ARMATEX per la protezione dalla caduta dei laterizi 39

40 Antisfondellamento Accessori DESCRIZIONE COLORE pz. per scatola pz. per confezione BM1B TNS 8 TASSELLO UNIVERSALE QUATTRO VIE in Nylon ø 8 con vite 6 x 70 mm ROSSO 200 2400 0,086 BM1B DPE 0858 FLANGIA DI FISSAGGIO in Nylon ø 60 mm ROSSO 500 6000 0,16 BM1B SQ 12035 SQUADRETTA A CINQUE FORI IN ACCIAIO ZINCATO 120 X 35 mm ZINCATO 100 1200 0,62 BM1B VACA VITE AUTOFILETTANTE PER C.A. testa svasata ACCIAIO 100 1200 0,63 BM1B VAM VITE AUTOFILETTANTE PER METALLO testa svasata ACCIAIO 100 1200 0,41 BM1B RM40 RONDELLA METALLICA ø 40 ACCIAIO 100 1200 - BM1B RM50 RONDELLA METALLICA ø 50 ACCIAIO 100 1200 - E/Pz BM1B SQ 12035 BM1B RM 40 BM1B RM 50 BM1B VAM BM1B DPE 0858 BM1B TNS 8 BM1B VACA Voce di capitolato RINFORZO - ANTISFONDELLAMENTO DI SOLAI IN LATERO CEMENTO Rinforzo e consolidamento strutturale per antisfondellamento dell intradosso dei solai di qualunque natura mediante l applicazione di rete in fibra di vetro apprettata AR GLASS (Alcalino Resistente) con un contenuto di zirconio uguale o superiore al 17%, costruita a giro inglese tipo GLASSTEX STRUKTURA 250 della Biemme s.r.l. o similare purchè certificata da un istituto riconosciuto; spessore medio 1,5 mm, maglia 25x25 mm, resistenza alla trazione in trama di 53 KN/m e in ordito di 50 KN/m, allungamento alla rottura circa 2%. Sormontare i lembi terminali delle rete di almeno 15 cm. Il fissaggio della rete alle strutture limitrofe è costituito da una squadretta metallica a 5 fori in acciaio zincato dim. 120x35 mm; tassello in materiale plastico PEHD diametro 8 mm e lunghezza 70 mm con vite metallica interna; flangia in materiale plastico PEHD avente diametro esterno 58 mm e diametro del foro da 8 mm: vite autofilettante 8x75 per il fissaggio sul cemento dei travetti. Sono inoltre compresi la pulitura dei supporti, l applicazione dell intonaco strutturale di spessore 1,5-2 cm che inglobi la rete con rifinitura a frattazzo; è inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito, conteggiato a misura effettiva sulla superficie.

CON INTONACO Sistema Armatex Struktura 115 41 A SECCO

42 Antisfondellamento SCHEMA TECNICO DI MONTAGGIO

Sistema Armatex PROVE SPERIMENTALI ESEGUITE IN LABORATORIO 43 ASSEMBLAGGIO SOLAIO MONTAGGIO SISTEMA POSIZIONAMENTO MARTINETTO AVANZAMENTO MARTINETTO FINE PROVA REALIZZAZIONE INTONACO

44 Malte CONCRETE LINE - BASE CEMENTIZIA BM FER Boiacca passivante per ferri di armatura in scatole da 5 sacchetti. DESCRIZIONE SCATOLA E/ BM BOPA BOIACCA 5 25 6,02 BM TIXOMONO Malta strutturale tixotropica fibrorinforzata monocomponente a reattività pozzolanica, a ritiro controllato per ripristini delle strutture in calcestruzzo. Classe R3 DESCRIZIONE BANCALE E/ BM TIXO R3/1 MALTA TIXOTROPICA 25 1500 1,54 BM TIXOMONO RAPID Malta strutturale tixotropica fibrorinforzata monocomponente a ritiro controllato a presa rapida, per ripristini delle strutture in calcestruzzo. Classe R3 DESCRIZIONE BANCALE E/ BM TIXO R3/2 MALTA TIXOTROPICA 25 1500 1,74 BM RASACEMENT Rasante cementizio monocomponente fibrorinforzato ad alta resistenza per la finitura a civile fine del calcestruzzo e di intonaci cementizi. Classe R2 BM RACE R2 DESCRIZIONE RASANTE CEMENTIZIO GRIGIO BANCALE E/ 25 1500 1,34

Sistema Armatex 45 BM TIXOMONO RAPID PLUS Malta strutturale tixotropica fibrorinforzata monocomponente speciale a ritiro controllato a presa rapida, per ripristini delle strutture in calcestruzzo. Classe R4 DESCRIZIONE BANCALE E/ BM TIXO R4 MALTA TIXOTROPICA 25 1500 1,67 BM TIXOMONO UNICO Malta strutturale tixotropica fibrorinforzata monocomponente a ritiro controllato per ripristini e rasature con unico prodotto. Classe R2 BM TIXO R2 G BM TIXO R2 B DESCRIZIONE MALTA TIXOTROPICA GRIGIO MALTA TIXOTROPICA BIANCO BANCALE E/ 25 1500 1,94 25 1500 2,08

46 Malte CLAY LINE - BASE CALCE BM AEROPLASTER CL90S - M10 Malta fibrorinforzata a base di microcalce cl90s per intonaci armati, resistenza M10 DESCRIZIONE BANCALE E/ BM CA 25 CALCE AEREA 25 1500 1,17 BM AEROPLASTER CL90S - M5 Malta fibrorinforzata a base di microcalce cl90s per intonaci armati, resistenza M5 DESCRIZIONE BANCALE E/ BM CA 26 CALCE AEREA (base/bianca) 25 1500 0,79 BM CA 27 CALCE AEREA (cartella colori) 25 1500 0,84 BM CA 28 CALCE AEREA (colori a campione) 25 1500 0,89 BM INIEZIONE CL90S - M10 Legante per iniezioni in muratura a base di microcalce aerea cl 90s a ritiro compensato M10. DESCRIZIONE BANCALE E/ BM INA 29 CALCE AEREA 20 1500 1,47 BM SECURING REV Malta fibrorinforzata a base di calce aerea cl 90s per l immediata messa in sicurezza di strutture sismodanneggiate - reversibile. DESCRIZIONE BANCALE E/ BM CA 30 CALCE AEREA 25 1500 1,21 BM FUGA REPAIR NHL - M5 Malta premiscelata a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 idonea per lavorazioni di cuci-scuci e ristilatura delle fughe, resistenza M5. DESCRIZIONE BANCALE E/ BM CI CALCE IDRAULICA Sacco 25 1500 0,43 BM CI /1 CALCE IDRAULICA Sacco 5 1500 0,43

Sistema Armatex 47 DISPONIBILE ANCHE IN SILOS BM IDROPLASTER NHL - M15 Malta a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 fibrorinforzata, per intonaci armati ad alta resistenza M15 DESCRIZIONE BM IDROPLASTER NHL - M10 Malta a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 fibrorinforzata, per intonaci armati ad alta resistenza M10 BM IDRO FRCM - M15 BANCALE Malta fibrorinforzata a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 ad alta resistenza M15 con granulometria fine, idonea per interventi in FRCM E/ BM CI 30 CALCE IDRAULICA 25 1500 0,60 DESCRIZIONE BANCALE E/ BM CI 31 CALCE IDRAULICA 25 1500 0,89 DESCRIZIONE BANCALE E/ BM CI 32 CALCE IDRAULICA 25 1500 0,91 BM INIEZIONE NHL - M15 Legante per iniezioni in muratura a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 a ritiro compensato M15 BM RASANTE DESCRIZIONE BANCALE Rasante polivalente fibrorinforzato a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 E/ BM CINI 33 CALCE IDRAULICA 25 1500 1,11 DESCRIZIONE BANCALE E/ BM RASA CALCE IDRAULICA 25 1500 1,07 BM PRIMER Promotore d adesione monocomponente a base di silicato di potassio caricato per il trattamento delle superfici poco assorbenti prima dell applicazione delle malte DESCRIZIONE BANCALE E/ BM PRI PRIMER 5 1500 12,63

48 Sistema F.R.P.

Sistema FRP UNICARBONTEX 240 49 TESSUTO UNIDIREZIONALE IN FIBRA DI CARBONIO MODULO ELASTICO 240 GPa PESO g / Mq MODULO ELASTICO GPa RESISTENZA ALLA TRAZIONE MPa COLORE BM TCM 240/300/10 TESSUTO UNIDIREZIONALE 300 240 4900 NERO Rotoli 10 x 50 63,60 BM TCM 240/300/25 TESSUTO UNIDIREZIONALE 300 240 4900 NERO Rotoli 25 x 50 63,60 BM TCM 240/300/50 TESSUTO UNIDIREZIONALE 300 240 4900 NERO Rotoli 50 x 50 63,60 BM TCM 240/450/10 TESSUTO UNIDIREZIONALE 450 240 4900 NERO Rotoli 10 x 50 78,16 BM TCM 240/450/25 TESSUTO UNIDIREZIONALE 450 240 4900 NERO Rotoli 25 x 50 78,16 BM TCM 240/450/50 TESSUTO UNIDIREZIONALE 450 240 4900 NERO Rotoli 50 x 50 78,16 BM TCM 240/600/10 TESSUTO UNIDIREZIONALE 600 240 4900 NERO Rotoli 10 x 50 92,85 BM TCM 240/600/25 TESSUTO UNIDIREZIONALE 600 240 4900 NERO Rotoli 25 x 50 92,85 BM TCM 240/600/50 TESSUTO UNIDIREZIONALE 600 240 4900 NERO Rotoli 50 x 50 92,85 cm x m E/m

50 Sistema FRP UNICARBONTEX 390 TESSUTO UNIDIREZIONALE IN FIBRA DI CARBONIO MODULO ELASTICO 390 GPa PESO g / Mq MODULO ELASTICO GPa RESISTENZA ALLA TRAZIONE MPa COLORE BM TCM 390/300/10 TESSUTO UNIDIREZIONALE 300 390 4410 NERO Rotoli 10 x 50 252,50 BM TCM 390/300/20 TESSUTO UNIDIREZIONALE 300 390 4410 NERO Rotoli 20 x 50 252,50 BM TCM 390/300/30 TESSUTO UNIDIREZIONALE 300 390 4410 NERO Rotoli 30 x 50 252,50 BM TCM 390/400/10 TESSUTO UNIDIREZIONALE 400 390 4410 NERO Rotoli 10 x 50 336,68 BM TCM 390/400/20 TESSUTO UNIDIREZIONALE 400 390 4410 NERO Rotoli 20 x 50 336,68 BM TCM 390/400/30 TESSUTO UNIDIREZIONALE 400 390 4410 NERO Rotoli 30 x 50 336,68 BM TCM 390/600/10 TESSUTO UNIDIREZIONALE 600 390 4410 NERO Rotoli 10 x 50 505,10 BM TCM 390/600/20 TESSUTO UNIDIREZIONALE 600 390 4410 NERO Rotoli 20 x 50 505,10 BM TCM 390/600/30 TESSUTO UNIDIREZIONALE 600 390 4410 NERO Rotoli 30 x 50 505,10 cm x m E/m

Sistema FRP BICARBONTEX 240 51 TESSUTO BIASSIALE IN FIBRA DI CARBONIO MODULO ELASTICO 240 GPa PESO g / Mq MODULO ELASTICO GPa RESISTENZA ALLA TRAZIONE MPa COLORE BM TCB 240/200/10 TESSUTO BIASSIALE 200 240 4900 NERO Rotoli 10 x 50 90,18 BM TCB 240/200/25 TESSUTO BIASSIALE 200 240 4900 NERO Rotoli 25 x 50 90,18 BM TCB 240/200/50 TESSUTO BIASSIALE 200 240 4900 NERO Rotoli 50 x 50 90,18 BM TCB 240/300/10 TESSUTO BIASSIALE 300 240 4900 NERO Rotoli 10 x 50 95,53 BM TCB 240/300/25 TESSUTO BIASSIALE 300 240 4900 NERO Rotoli 25 x 50 95,53 BM TCB 240/300/50 TESSUTO BIASSIALE 300 240 4900 NERO Rotoli 50 x 50 95,53 cm x m E/m

52 Sistema FRP QUADRICARBONTEX 240 TESSUTO QUADRIASSIALE IN FIBRA DI CARBONIO MODULO ELASTICO 240 GPa PESO g / Mq MODULO ELASTICO GPa RESISTENZA ALLA TRAZIONE MPa COLORE BM TCQ 240/400/50 TESSUTO QUADRIASSIALE 400 250 4900 NERO Rotoli 50 x 50 124,92 cm x m E/m

Sistema FRP CARBONPLATE 170 / CARBONBAR 140 53 LAMINA POLTRUSA IN CARBONIO MODULO ELASTICO 170 GPa SPESSORE mm MODULO ELASTICO GPa RESISTENZA ALLA TRAZIONE MPa COLORE BM LC 170/14/5 LAMINA IN CARBONIO 1,4 160 2100 NERO Rotolo 5 x 50 44,10 BM LC 170/14/10 LAMINA IN CARBONIO 1,4 160 2100 NERO Rotolo 10 x 50 88,20 cm x m E/m TONDINO POLTRUSO IN CARBONIO, IN BARRE DA 1 m, MODULO ELASTICO 140 GPa DIAMETRO ø MODULO ELASTICO GPa RESISTENZA ALLA TRAZIONE MPa COLORE BM TC140/6 TONDINO IN CARBONIO 6 140 0 NERO 300 51,50 BM TC140/8 TONDINO IN CARBONIO 8 140 0 NERO 300 60,32 BM TC140/10 TONDINO IN CARBONIO 10 140 0 NERO 300 72,21 BM TC140/12 TONDINO IN CARBONIO 12 140 0 NERO 300 88,31 m E/pz

54 Sistema FRP STEEL TEX 2000 TESSUTO UNIDIREZIONALE COSTRUITO CON ACCIAIO OTTONATO + FILI DI POLIESTERE PESO g / Mq MODULO ELASTICO GPa RESISTENZA ALLA TRAZIONE MPa COLORE ST OTT 2000 /10 STEEL TEX OTT 2000 2000 195 2570 OTTONE Rotoli 10 x 50 12,44 cm x m E/m

Resine 55 BM EPO PRIMER Primer epossidico privo di solventi. DESCRIZIONE E Conf. BM PE21 PRIMER 1 + 0,5 79,16 BM EPO GEL Resina epossidica strutturale bicomponente per incollaggio di tessuti in fibra di carbonio, vetro e basalto. DESCRIZIONE E Conf. BM EPO22 RESINA EPOSSIDICA 4 + 1 217,11 BM TIXO PLATE Resina epossidica strutturale bicomponente per incollaggio lamine poltruse in carbonio. DESCRIZIONE E Conf. BM TIXO23 RESINA EPOSSIDICA 5 + 5 283,90 BM EPO NET Resina epossidica strutturale bicomponente per incollaggio di reti in fibra di carbonio e basalto. DESCRIZIONE E Conf. BM EPO24 RESINA EPOSSIDICA 5 + 5 217,11 BM IPERFLUID / BM IPERFLUID LPL Resina iperfluida per iniezioni di consolidamento del calcestruzzo. DESCRIZIONE E Conf. BM IF25 RESINA IPERFLUIDA 1 + 0,5 87,18 BM IF25 LPL RESINA IPERFLUIDA A LUNGO POT LIFE (lungo tempo di lavorabilità) 1 + 0,32 76,68

56 Sistema STABILFER

57 SISTEMA STABILFER Gli eventi sismici che hanno colpito negli ultimi anni il territorio nazionale e che si susseguono tutt ora, oltre ad aver provocato danni ingenti a tutto il patrimonio edilizio, hanno purtroppo messo in evidenza la carenza di criteri costruttivi antisismici anche per quanto riguarda la prefabbricazione industriale per la quale non era prevista una normativa specifica o linee guida. Biemme s.r.l. essendo da sempre molto sensibile all argomento con progettazione e produzione di reti in fibra di vetro AR GLASS per il rinforzo strutturale ed il presidio antisismico, ha ulteriormente investito in ricerca di nuovi materiali e soluzioni da adottare per questa problematica. Si è deciso così di inserire all interno del nostro SISTEMA ARMATEX un settore specifico per la messa in sicurezza dei prefabbricati industriali denominato con il nome commerciale STABILFER. STABILFER comprende una serie completa di connessioni antisismiche che riprendono i concetti delle NTC 2008 ovvero DUTTILITÀ e RESISTENZA DINAMICA. Tutti i prodotti di questa famiglia possono essere utilizzati sia su strutture esistenti e bisognose di interventi di rinforzo antisismico, sia su nuove costruzioni come presidio antisismico. PRODOTTI BREVETTATI

58 Sistema STABILFER CONNESSIONE ANTISISMICA TRAVE-PILASTRO STABILFER 1 474,00 E/ Pz

Sistema STABILFER STABILFER 1 59 Connettore metallico, per la connessione trave-pilastro, avente una lunghezza di 780 mm, diametro 60 mm e fori sulle estremità da 24 mm per il fissaggio alla struttura. Questo connettore serve a garantire un appoggio bilaterale tra le estremità delle travi e le sommità dei pilastri mantenendo sempre lo schema statico esistente. Questo connettore è stato progettato per creare un sistema DUTTILE che in caso di sisma va a limitare quelle che sono le azioni trasmesse alle strutture attraverso la plasticizzazione dei 6 tondi esterni. Viene consigliato l utilizzo di tale connettore anche in strutture in cui siano presenti delle spinottature tra travi e pilastri che spesso si sono mostrati insufficienti. Per il montaggio è consigliabile l individuazione di zone prive di armatura dove poter effettuare facilmente l inghisaggio delle barre che verranno subito dopo serrate con dadi e rondelle di adeguate dimensioni. La tabella riportata di seguito indica i dati relativi allo snervamento del dispositivo a trazione e compressione, gli spostamenti consentiti dal sistema e i valori di rigidezza elastica. Dati progettuali Valori Trazione valori positivi (+) Compressione valori negativi (-) Kel [kn/mm] Fy [kn] dy [mm] du [mm] 22.4 49.8 10.5 13.5 24.6-49.3-10.5-13.5

60 Sistema STABILFER CONNESSIONE ANTISISMICA TRAVE-TEGOLO STABILFER 2 349,30 E/Pz

Sistema STABILFER STABILFER 2 61 Connettore metallico, per la connessione trave-tegolo, avente una lunghezza di 520 mm, diametro 42 mm e fori sulle estremità da 17 mm per il fissaggio alla struttura. Questo connettore serve ad impedire la perdita di appoggio della copertura in tegoli dalla trave mantenendo sempre lo schema statico esistente. Questo connettore è stato progettato per creare un sistema DUTTILE di connessione tra tegoli di copertura e travi di bordo, ed in caso di sisma va a consentire ampie traslazioni tra questi elementi e limita inoltre quelle che sono le azioni trasmesse alle strutture attraverso la plasticizzazione degli elementi curvilenei esterni. Per il montaggio è consigliabile l individuazione di zone facilmente accessibili e prive di armatura dove poter effettuare il fissaggio dei tasselli e l inghisaggio delle barre che verranno subito dopo serrate con dadi e rondelle di adeguate dimensioni. I fori sulla trave vanno eseguiti ad almeno 6 cm rispetto al bordo onde evitare la rottura del copri ferro e sul tegolo i fori devono essere eseguiti il più in basso possibile per non introdurre un vincolo significativo alla rotazione tra il tegolo e la trave. La tabella riportata di seguito indica i dati relativi allo snervamento del dispositivo a trazione e compressione, gli spostamenti consentiti dal sistema e i valori di rigidezza elastica. TRAVE TRAVE TEGOLO TEGOLO Dati progettuali Valori Trazione valori positivi (+) Compressione valori negativi (-) Kel [kn/mm] Fy [kn] dy [mm] du [mm] 7.76 19.7 10.0 12.5 7.05-18.8-8.75-12.5

62 Sistema STABILFER CONNESSIONE ANTISISMICA TRAVE-TEGOLO STABILFER 3 64,52 E/Pz

Sistema STABILFER STABILFER 3 63 Connettore metallico, per la connessione trave-tegolo, formato da due piastre da 60x130 mm collegate a 90 da due elementi curvilinei con 2 fori su ogni piastra per il fissaggio alla struttura. Questo connettore è idoneo per il fissaggio tra i tegoli e la trave di banchina. Il connettore è stato progettato per creare un sistema DUTTILE di connessione tra tegoli di copertura e travi di banchina, capace di deformarsi plasticamente sotto carico prima di giungere a rottura, in sostanza l energia necessaria a deformare gli elementi curvilinei viene sottratta all azione del sisma. La tabella riportata di seguito indica i dati progettuali per l utilizzo della connessione per ogni singolo elemento quali snervamento del dispositivo e del relativo spostamento, e vengono anche indicati i valori della forza associata ad uno spostamento di progetto, pari a 25 mm in senso longitudinale e 12,5 mm in senso trasversale. Elementi curvilinei Dati progettuali Spostamento longitudinale Spostamento trasversale Fy [kn] δy [mm] Fd [kn] δd [mm] 3.15 2.7 6.5 25 Trazione 10.4 1 25.4 25.5 Compressione 10.4 1 12.2 12.5

64 Sistema STABILFER STAFFA ANTISISMICA PER PANNELLI ORIZZONTALI STABILFER 4 49,65 E/Pz

Sistema STABILFER STABILFER 4 65 Staffa metallica per il fissaggio dei pannelli orizzontali di tamponamento esterni ai pilastri, a forma di angolare e avente dimensioni pari a 190x130x80 mm con 3 fori sul lato lungo di 13 e 17 mm e un asola sul lato corto da 25x90 mm. La staffa di connessione è stata progettata per offrire un efficace resistenza meccanica contro il ribaltamento del tamponamento consentendo comunque delle traslazioni tra struttura-pannello nel piano del pannello. L asola sul lato corto è stata progettata sia per garantire le opportune tolleranze di montaggio (presenza di armatura) che per consentire gli spostamenti dell elemento possibili fino a circa 30 mm. Per il montaggio è consigliabile l individuazione di pannelli integri sui quali verranno fissati i tasselli. Individuare zone prive di armatura dove poter effettuare il fissaggio dei tasselli e l inghisaggio delle barre che verranno subito dopo serrate con dadi e rondelle di adeguate dimensioni. Nel lato del pannello vanno utilizzate due rondelle, una davanti e una dietro l asola, si procede al serraggio del primo dado che poi verrà leggermente allentato, successivamente si procederà al serraggio del secondo dado a ridosso del primo. La tabella riportata di seguito indica i dati relativi ai valori massimi di snervamento di progetto applicabili e gli spostamenti consentiti dal sistema. PANNELLO PILASTRO PILASTRO Dati progettuali Rsnd [kn] Sd [mm] Rondella anteriore e posteriore 15 ±30

66 Sistema STABILFER STAFFA ANTISISMICA PER PANNELLI VERTICALI STABILFER 5 106,50 E/Pz

Sistema STABILFER STABILFER 5 67 Staffa metallica per il fissaggio dei pannelli verticali e travi di bordo, a forma di C con una guida di scorrimento avente dimensioni pari a 210x100x103 mm con 2 fori sulle alette per il fissaggio sulla trave. La staffa di connessione è stata progettata per garantire il trasferimento di una forza a trazione proporzionale alla metà della massa del pannello mentre la lunga guida centrale consente di assecondare spostamenti relativi pari al doppio rispetto a quelli previsti tra pannello e trave di bordo. È preferibile il montaggio all intradosso della trave di bordo. Per il montaggio è consigliabile l individuazione di pannelli integri sui quali verranno fissati i tasselli e zone prive di armatura dove poter effettuare il fissaggio. Si consiglia di fissare prima la staffa all intradosso della trave di bordo e dopo l esecuzione dei fori e l inghisaggio delle barre si procede al serraggio con dadi e rondelle di adeguate dimensioni. Sul pannello il carrello va fissato con barra filettata, dadi e rondella sulla guida, si procede quindi al serraggio del primo dado che poi verrà leggermente allentato, successivamente si procederà al serraggio del secondo dado a ridosso del primo. La tabella riportata di seguito indica i dati relativi ai valori massimi di snervamento di progetto applicabili e gli spostamenti consentiti dal sistema. PANNELLO TRAVE TRAVE PANNELLO Complessivo applicazione S d ± 100mm PANNELLO TRAVE Messa in sicurezza del serraggio con doppio dado Dati progettuali Rsnd [kn] Sd [mm] 18 ±100

68 SOFTWARE DI CALCOLO SISTEMA ARMATEX I software di calcolo messi a punto dello staff tecnico della BIEMME permettono ai progettisti di dimensionare opportunamente le reti in fibra di vetro necessarie per gli interventi strutturali previsti nei progetti di recupero edilizio ed energetico. RINFORZO MURI A UNA TESTA RINFORZO MURI A DUE TESTE RINFORZO MURI A SACCO RINFORZO MURATURE STORICHE RINFORZO TAMPONATURE IN LATERIZIO RINFORZO MURI FACCIA A VISTA RINFORZO DA UN LATO RINFORZO DA DUE LATI ANTISFONDELLAMENTO SOLAI IN LATERO - CEMENTO RINFORZO SOLAI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Programma di calcolo www.biemmebiagiotti.com