III FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE BORMIO NOVEMBRE 2007

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO

Principali acronimi Prefazione Nota introduttiva Introduzione Capitolo 1 - Le fonti normative del diritto calcistico

22 - INDICE DELLA MATERIA DIRITTO SPORTIVO

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE

riforma della Giustizia Federale Sportiva schemi riassuntivi

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

studio legale internazionale Roma (ITA) Losanna (SUI)

PRESENTAZIONE CAMERA ARBITRALE UP2GET, DIVISIONE SPORT

Arbitrato: quando sceglierlo. Costi, tempi e vantaggi.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

INDICE. Gli Autori... Prefazione Introduzione all analisi economica... 5 I SESSIONE LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE ED EUROPEA

L'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo in pillole Avv. Giuseppe Febbo

L'Arbitrato. ODECPA Palermo, 8 aprile Dott. Alfonso Provvidenza

Le Federazioni Sportive Nazionali

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

DIRITTO INTERNAZIONALE

Fare affari in Marocco

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

INDICE. 1. Individuazione dell oggetto di indagine.. pg La giuridicità dell ordinamento sportivo pg Individuazione dei soggetti pg 23

Capitolo 12: Arbitrato internazionale

REGOLAMENTO ARBITRATI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino ARBITRATO

INDICE PARTE PRIMA L ORDINAMENTO SPORTIVO E L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO: INQUADRAMENTO ISTITUZIONALE CAPITOLO I

Legge federale sul diritto internazionale privato (LDIP) Capitolo 12

Allegato 6 del Regolamento in materia di status e trasferimento dei calciatori

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

PRINCIPI INFORMATORI CONVENZIONE TRA FMSI E STRUTTURE DI MEDICINA DELLO SPORT

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C.

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti

PROF. AVV. DANTE GROSSI

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO

NUOVO REGOLAMENTO DI GIUSTIZIA ACI COMUNICATO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

TITOLO IV. - LE GARANZIE. 1. Tutti coloro che, nell ambito della Federazione, delle Leghe e delle società, delle associazioni

Brevi annotazioni sulla giurisdizione del giudice amministrativo in tema di sport

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

PUBBLICO IMPIEGO: CONTENZIOSO, CONCILIAZIONE E ARBITRATO ALLA LUCE DEL COLLEGATO LAVORO (L.183/2010) Relatore Avv.

NUOVO SISTEMA GIUSTIZIA SPORTIVA CONI. Giunta Nazionale CONI 18 dicembre 2013

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE)

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO

CAMERA ARBITRALE DI LUCCA

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

Guardamagna e Associati Avv. Maria Laura Guardamagna

LA RETE GIUDIZIARIA EUROPEA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DELL ARBITRATO, IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

INDICE I. INTRODUZIONE

ALTA CORTE DI GIUSTIZIA SPORTIVA

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE

Conciliazione e arbitrato nel Collegato lavoro

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Trasmessa a mezzo posta elettronica

Termine per la decisione del procedimento arbitrale

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA PROCURA GENERALE DELLO SPORT INDICE SOMMARIO

L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI GARANZIA DELLO SPORT INDICE SOMMARIO

REGOLAMENTO DEI PROBIVIRI

PARTE I. 4. Arbitrato interno, arbitrato estero e arbitrato internazionale Arbitrati speciali Vantaggi e svantaggi dell arbitrato...

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

I Principi Unidroit quale diritto applicabile ai contratti commerciali internazionali: tra autonomia privata e ordinamenti statali

PROCEDURE DI CONCILIAZIONE E DI ARBITRATO, SISTEMA DI INDENNIZZO E FONDO DI GARANZIA PER I RISPARMIATORI E GLI INVESTITORI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

Comitato Regionale Veneto

La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici

ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

Parte prima Origini ed evoluzione del procedimento camerale in Cassazione

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

RIFORMA DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA CONFERENZA STAMPA SALA GIUNTA, 30 MAGGIO 2014

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA

Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.

Se la società costituita in Italia trasferisce la sede all'estero il giudice è competente a dichiarare il fallimento

Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Politiche

Elezione alla presidenza federale successiva al secondo mandato: norme e criterî interpretativi *

Il rinvio pregiudiziale

CORSO PER MEDIATORE CIVILE

SCHEMI PREDISPOSTI DALLA CAMERA ARBITRALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI ARBITRATO, ARBITRAGGIO, PERIZIA CONTRATTUALE E CONCILIAZIONE

Titolo I NUOVE NORME DI PROCEDURA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI

Obblighi di indipendenza, imparzialità e correttezza in particolare

Transcript:

III FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE BORMIO 23 25 NOVEMBRE 2007 IL TRIBUNALE ARBITRALE DELLO SPORT E GLI SPORT INVERNALI: STRUTTURA E FUNZIONAMENTO DELLE CAMERE ARBITRALI ORDINARIE E DELLE CHAMBRE AD HOC Prof. Avv. Jacopo Tognon docente di Diritto Europeo dello Sport (azione Jean Monnet) nell Università di Padova; Componente del TAS, Tribunal Arbitral du Sport, Losanna 1

1. Introduzione: il sistema di giustizia sportiva Internazionale e il TAS Come in ogni ordinamento giuridico autonomo, quale in un certo senso può considerarsi l ordinamento sportivo, condizione di efficacia e funzionamento del sistema, è la presenza di un meccanismo di controllo e di giustiziabilità delle pretese in ambito endo-associativo. Infatti anche nel mondo dello Sport Internazionale, improntato oramai al più esasperato economicismo, non possono mancare organi di giustizia interni alle singole F.S.I., deputati a risolvere le controversie che insorgano tra associati, affiliati, e federazioni e comitati olimpici. L esperienza che si vuole oggi descrivere è per certi versi singolare e modello da seguire anche per quanto attiene il travagliato funzionamento della giustizia sportiva domestica sul quale abbiamo avuto modo di soffermarci nella comunicazione svolta proprio in occasione del precedente Forum Giuridico Europeo della Neve. Va innanzi tutto ricordato che il problema fondamentale in ambito della giustizia sportiva attiene all indipendenza, imparzialità e terzietà funzionale dei propri organi. Dette problematiche si rilevano tuttora, e sono fonte di censure e critiche, in quanto non consentono anche di fronte all opinione pubblica di poter considerare le decisioni prese da detti organi svincolate dalle istituzioni che in concreto li hanno nominati. Il Tribunal Arbitral du Sport nasce nel 1984 quale prima risposta all esigenza di poter garantire uno strumento alternativo all esercizio della funzione giurisdizionale statale e, allo stesso tempo, quale organo arbitrale e come tale equidistante dalle parti coinvolte. Sebbene sino al 1994 il T.A.S. fosse alle dipendenze del CIO, dopo la decisione presa dal Tribunale Federale Svizzero del 15.3.1993 che pur affermando la natura arbitrale del giudizio sportivo ne ha auspicato una maggiore indipendenza scorporando il T.A.S. dal Comitato Internazionale Olimpico, la svolta si ebbe con il congresso di Parigi del 1994, anno in cui fu adottato per la prima volta il codice di arbitrato in materia di sport. La più rilevante innovazione introdotta dalla riforma fu dunque l istituzione di un nuovo organismo, il CIAS, con la finalità di assicurare la gestione del TAS e il suo funzionamento, e in questo modo sostituendosi integralmente al CIO. Il sistema arbitrale così disegnato dopo la riforma ha consentito al TAS di riaffermare la propria indipendenza e, soprattutto, quella terzietà funzionale che permettono di farne il più serio e affidabile Tribunale sportivo oggi esistente. A tal fine peraltro non è superfluo ricordare che proprio un caso legato alla Federazione Internazionale di Sci permise al Tribunale Federale Svizzero - Giudice competente a conoscere delle impugnazioni dei lodi arbitrali per motivi di nullità emessi dal TAS di affermare la fine del legame genetico con il CIO e quindi il rafforzamento del carattere arbitrale del procedimento e del giudizio sulle controversie ad esso sottoposte. 2

2. Brevi cenni di funzionamento del T.A.S. L istituzione arbitrale di cui stiamo discutendo si basa quindi su un sistema di disposizioni di natura statutaria, i cui primi 26 articoli sono relativi all organizzazione degli organi e, di seguito a queste, ulteriori 43 articoli disciplinano lo svolgimento dei giudizi. In estrema sintesi, non potendo essere questa la sede per approfondire le singole regole di procedura peraltro dotate di una estrema semplicità è opportuno ricordare la presenza di due camere arbitrali: quella ordinaria e quella d appello, quest ultima dotata di maggiori poteri inquisitori e nel complesso investita quasi esclusivamente di controversie legate al doping di cui al Codice WADA, rielaborato con modifiche alla recentissima terza conferenza mondiale sul doping nello sport svoltasi a Madrid dal 15 al 17 novembre 2007. Per quanto riguarda invece la Camera ordinaria è opportuno ricordare una elencazione di controversie sottoposte alla decisione del TAS. Si tratta in particolare di : - contratti di sponsorizzazione tra atleti e società commerciali; - contratti di lavoro; - contratti di licenza per l utilizzazione dell immagine; - contratti di fornitura di equipaggiamento sportivo; - responsabilità civile dell organizzatore di manifestazioni; - e controversie sulla nazionalità sportiva del giocatore. Per poter accedere alla giurisdizione arbitrale del TAS occorre che la clausola compromissoria sia contenuta negli statuti delle federazioni sportive internazionali e dei comitati olimpici, con l impegno assunto dalle parti di rispettarne il contenuto. E poi opportuno rilevare che, a prescindere dal luogo in cui possono tenersi le udienze, il lodo del TAS è considerato come una pronuncia arbitrale svizzera: e questo anche nelle occasioni relative alle chambre ad hoc. Interessante è, inoltre, ricordare che il TAS in sede di appello ha il potere di emanare misure provvisorie e conservative. Per quanto attiene invece la disciplina relativa al diritto applicabile al merito, occorre distinguere tra la forma ordinaria e quella d appello. Per quanto riguarda la forma ordinaria si prevede che gli arbitri decidano in base alle regole di diritto scelte dalle parti, ovvero, in mancanza, applichino il diritto svizzero. In relazione alla procedura d appello, rimanendo sempre in via principale la facoltà delle parti di scegliere le proprie regole di diritto, occorre ricordare che l articolo R. 58 indica come applicabile in via sussidiaria il diritto del paese nel quale la Federazione Sportiva la cui decisione impugnata ha sede, disponendo che comunque gli arbitri debbano tenere conto delle disposizioni regolamentari federali. Ne è sorta quindi una raccolta di principi di diritto di creazione giurisprudenziale arbitrale che ha dato vita a un vero e proprio diritto transnazionale dello sport, meglio conosciuto con il nome di LEX SPORTIVA o più propriamente LEX LUDICA. 3

3. Nello specifico: l esperienza dell arbitrato nei giochi olimpici La particolare efficacia di questo sistema di giustizia, che ha permesso di risolvere dalla data della creazione dell istituzione più di mille casi e che ha visto aumentare esponenzialmente le domande di arbitrato avanzate dalle parti (oltre 200 solo nel 2006), è stata trasposta attraverso la creazione di una camera arbitrale ad hoc per la risoluzione delle controversie insorte in occasione dei giochi olimpici in conformità a quanto previsto dall art. 74 della stessa Carta Olimpica. L esperienza è stata così significativa che il CIAS ha poi deciso di estendere la giurisdizione del TAS anche ad altre grandi manifestazioni tra le quali si devono ricordare i giochi del COMMONWEALTH, i mondiali e gli europei di calcio. La prima edizione dei giochi che ha visto la costituzione di una Camera ad hoc (all epoca investita di sei casi) è stata quella Atlanta; mentre dall edizione di Nagano del 1998, le Camere si sono formate anche in occasione dei giochi olimpici invernali e quindi si sono occupate in varie situazioni di controversie aventi tra le parti la Federazione Internazionale di Sci. Le esigenze di celerità ed efficacia del procedimento che prevedono una pronuncia della decisione finale entro 24 ore dal deposito della domanda, assicurano in tutti i casi il rispetto dei diritti delle parti quale condizione di equità della procedura e quindi quale rispetto del principio sovrano in materia del pieno contraddittorio. E interessante notare che la pronuncia dell organo arbitrale può giungere a prescindere dalla considerazione del diritto specifico di ogni Stato basandosi unicamente su regole proprie del sistema sportivo cui prima, peraltro, si è fatto riferimento. Non da ultimo, infine, dobbiamo porci il problema della circolazione internazionale delle decisioni rese dal TAS, tenuto conto della convenzione di New York del 10.6.1958 per il riconoscimento e l esecuzione delle sentenze arbitrali straniere. L indipendenza rispetto agli enti che hanno concorso alla sua creazione e che vigilano sull attività del TAS permette a maggior ragione di ritenere efficaci i lodi sussistendo le condizioni per la concessione del cosiddetto exequatur. Ben più ampio rilievo meriterebbe la trattazione di siffatto argomento che per motivi di tempo siamo costretti a omettere. 4. La Federazione Internazionale di Sci e il TAS Come è noto la Federazione Internazionale di Sci è un organizzazione che prevede quali parti componenti le singole federazioni nazionali. All interno della stessa è presente un organo di giustizia denominato Corte FIS idoneo a risolvere le controversie domestiche, con i limiti di cui abbiamo prima accennato. 4

E presente altresì un Consiglio composto da un Presidente e da quattro Vice Presidenti competente caso questo davvero singolare anche a decidere in ordine alle sanzioni sui casi di doping le cui decisioni devono essere sottoposte al TAS a mente dell art. 31.2 dello Statuto della FIS nella sua ultima edizione del giugno 2006. E previsto comunque in via residuale e definitiva che tutte le decisioni prese dagli organi di giustizia FIS possono essere appellate di fronte al TAS in un termine di 21 giorni dalla data della loro conoscenza. In nessun caso è permesso di adire ulteriori organi di giustizia sportiva, sebbene non sia previsto alcun deterrente disciplinare in caso di violazione di siffatto vincolo di giustizia. Anche la FIS, quindi, ha recepito ed eletto il Tribunale arbitrale di Losanna quale ultimo grado di giustizia nelle controversie di natura sportiva. 5. Conclusioni Il ricorso al Tribunale di Losanna si presenta dunque come un ottimo strumento deflativo delle controversie sportive internazionali evitando la presenza e l ingerenza di giurisdizioni statali, vere e proprie come ben definito anche dal Vigoriti convitate di pietra in questa materia. Il successo del TAS si deve da un lato alla competenza e preparazione degli arbitri che compongono i vari collegi giudicanti; e dall altro alle regole di procedura molto snelle che permettono un accesso facile a detta forma di giurisdizione sportiva. Se, difatti, sino al 1994 prima cioè della creazione dell ICAS i casi sottoposti a Tribunale di Losanna erano stati solo 76 in 8 anni, nei successivi 12 anni sono state presentate oltre 1.100 domande che testimoniano il successo e l efficacia della Camera Arbitrale. Anche l Italia ha recentemente deciso di seguire la via seguita dal TAS andando radicalmente a modificare la struttura e le competenze della Camera di Conciliazione e Arbitrato istituita presso il CONI mediante la fondazione di un nuovo organo di giustizia (che deve ancora insediarsi) denominato Tribunale Arbitrale dello Sport. La scelta dei 4 saggi (tra cui il Vice Presidente della Commissione Europea on. Franco Frattini) chiamati a ridisegnare la giustizia sportiva italiana, dopo i paradossi creati dalla Camera del CONI quale collegio arbitrale che adottava provvedimenti amministrativi (!), è stata quella di privilegiare la natura arbitrale del giudizio, con ciò introducendo ex novo quel principio di terzietà funzionale che, in concreto, più volte è sembrato mancare alla Camera del CONI nella sua precedente formulazione. Difficile dire adesso se il nuovo organo arbitrale saprà colmare le lacune della giustizia endoassociativa che fino a quando non si doterà di una su struttura autonoma quale una federazione di servizi dei giudici sportivi non sarà mai super partes. Ma la strada maestra tracciata sembra quella giusta e per cui è doveroso guardare con fiducia a questa riforma, modellata sul successo del 5

TAS, e di cui l ordinamento sportivo italiano sentiva una necessità non più procrastinabile. Jacopo TOGNON 6