Bilancio 2005 dell Associazione di Volontariato Casa di Zaccheo ONLUS

Documenti analoghi
Bilancio 2006 dell Associazione di Volontariato Casa di Zaccheo ONLUS

Bilancio 2007 dell Associazione di Volontariato Casa di Zaccheo ONLUS

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

STATO PATRIMONIALE 2016 FONDAZIONE AMANI ONLUS ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE DA VERSARE

La dimensione economica dell operato dell Associazione, anche se strumentale al perseguimento della Missione è già oggetto di specifica

Relazione inerente al rendiconto finanziario relativo all anno 2014 dell Associazione VIP Viviamo In Positivo TORINO ONLUS

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

Piano di intervento per il sostegno abitativo

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

BILANCIO Nota Integrativa. Associazione Epsilon Onlus. Vicini ai bambini lontani

Bilancio Consuntivo 2015

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012

MODELLO 2A PROGETTO DI SVILUPPO IMPRENDITORIALE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE IN IMPRESE SOCIALI O ALTRE FORME SOCIETARIE

Bilancio al

VERBALE ASSEMBLEA GENERALE ASSOCIAZIONE PLS PRO LOCO DI PONTELAGOSCURO

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza

ASSOCIAZIONE. A.F.eV.A. Sardegna - Onlus. Associazione Familiari e Vittime Amianto Sardegna. BILANCIO CONSUNTIVO Al 31 Dicembre 2015

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI ROMA PIAZZALE VAL FIORITA N. 4/F ROMA

A CURA DIPARTIMENTO WELFARE SPI CGIL LOMBARDIA

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA PER APPROVAZIONE BILANCIO 2013

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

BILANCIO CONSUNTIVO 2015

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30

RENDICONTO DI GESTIONE AL Ai fini di una migliore comprensione della natura dei fondi ricevuti dalla onlus e dell impiego

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO. Bilancio consuntivo al (Stato patrimoniale, Rendiconto gestionale e Nota integrativa)

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015

RELAZIONE SULLA GESTIONE ALLEGATA AL BILANCIO CONSUNTIVO 2016

Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

Bilancio al 31/12/2016

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

Per raccogliere fondi e adesioni di volontari, le attività organizzate sono molte:

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

ASSOCIAZIONE DOPOLAVORO FERROVIARIO BILANCIO CONSUNTIVO PER L ANNO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI

BUONE PRASSI DELLO SPRAR

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS

LA TERRAZZA DELL INFANZIA ONLUS Sede Palombara Sabina - via Risorgimento 10 Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2015 NOTA INTEGRATIVA

Pdl n.175. Determinazione vincolo di residenza per assegnazione alloggi di edilizia pubblica

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

PRIMO RIPARTO ANNO 2009

CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L OSPITALITA IN STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI ANNO

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015

Bilancio consuntivo al 31/12/2015

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

BANDO PROVINCIALE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI LOCAZIONE IN FAVORE DI GIOVANI FINO A 35 ANNI

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

Associazione. onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA. mail:

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA Risultato gestionale globale negativo -37

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n OGGETTO: Il Direttore. Servizio Tutela Territorio e Protezione Civile. Classificazione: L

SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/2009

Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser. Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017)

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

Il micro credito può assumere una duplice configurazione:

Dichiarazione dei redditi: ecco la bozza del Modello 730 per il 2017

Relazione attività esercizio 20

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

Bilancio consuntivo al 31/12/2016

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014

RENDICONTO GESTIONALE A PROVENTI E ONERI DAL 01/01/2012 AL 31/12/2012 (SEZIONI DIVISE E CONTRAPPOSTE)

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE. Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano =.=.=.=

Bilancio d'esercizio AL 31 DICEMBRE 2014 bilancio sociale

CALCOLO RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE E.F. 2009

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Bilancio al

Domanda. Luogo di nascita Provincia Stato. (Indicazione precisa dell organizzazione, del gruppo, dell iniziativa, della struttura o dell ente privata)

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

A chi potrei donare?

Il/La sottoscritta codice fiscale Nato/a a il residente a in N tel. cell. CHIEDE DICHIARA

NAV TOTALE PARI A EURO NAV PRO QUOTA PARI A EURO 32,042

REGOLAMENTO FINANZIARIO

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007

RICERCA E COOPERAZIONE Sede in VIA SAVONA, 13/A ROMA Bilancio al 31/12/2011

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

NEL SORRISO DI VALERIA ONLUS

BILANCIO SOCIALE ANNO 2015 RELAZIONI DELLE ATTIVITA RENDICONTO CONSUNTIVO RENDICONTO PREVENTIVO

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013

ASSOCIAZIONE LORENZO GUARNIERI ONLUS

CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE?

BILANCIO Associazione di volontariato Il dono

Transcript:

dell Associazione di Volontariato Casa di Zaccheo ONLUS Elenco dei Soci aggiornato al 15 marzo 2006...2 Cariche sociali al 15 marzo 2006...2 Consenso al trattamento dei dati personali...2 Lettera ai Soci...3 I prospetti del...4 Relazione di missione (o Relazione Morale)...5 Descrizione dei programmi futuri: il progetto La prima casa di Zaccheo...6 Approvazione del...6 Sede Sociale in Via Rosario di Santa Fè n.7 10134 Torino 1

Elenco dei Soci aggiornato al 15 marzo 2006 Nome Cognome Data di Nascita Francesco 09/12/1983 Anna 06/02/1938 Barbara 13/07/1973 Gabriele 29/02/1984 Serena 21/04/1982 Enrico 09/11/1972 Claudio 16/11/1966 Fabrizio 19/07/1974 Fabrizio 07/10/1975 Simona 17/12/1974 Laura 26/02/1973 Ettore 27/07/1973 Armanda 05/06/1952 Alessandro 01/08/1972 Elena 11/05/1970 Antonio 22/08/1952 Residenza Codice Fiscale Cariche sociali al 15 marzo 2006 Nome e Cognome* Enrico Ettore Claudio Simona Laura Gabriele Barbara Alessandro Fabrizio Fabrizio Carica Presidente Vice Presidente Tesoriere Segretario Consenso al trattamento dei dati personali In relazione all'informativa trasmessa si esprime il consenso previsto dall art. 23 del Decreto Legislativo 30/6/2003, n. 196 al trattamento dei dati che concernono il nostro Ente. Torino, 23 marzo 2006 Firma del legale rappresentante 2

Lettera ai Soci Cari Soci, come ben sapete il 2005 è stato il 1 anno di operatività per la nostra Casa di Zaccheo Onlus. Questi 12 mesi appena trascorsi sono stati densissimi di avvenimenti, che provo ora a sintetizzare. Anzitutto, nel corso del primo trimestre dell anno abbiamo ottenuto l iscrizione nella Sezione Provinciale del Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato. Questo risultato non va considerato solamente come un atto formale di riconoscimento da parte della Provincia di Torino, ma costituisce un biglietto da visita importante, da promuovere nelle nostre quotidiane relazioni con persone, associazioni e Istituzioni attive sul territorio. Un secondo importante risultato è stata la comunicazione dei principi che ci ispirano e degli obiettivi che perseguiamo: il fattivo contributo di tutti noi Soci ha consentito di raggiungere con il nostro messaggio tante persone, che hanno risposto con grande entusiasmo e sensibilità. Tra le varie iniziative intraprese, vanno senz altro ricordati lo spettacolo teatrale offerto dall Officina delle Anime Onlus, il successo della Prima Festa della Zucca e la grande affluenza al concerto natalizio offerto dal coro torinese Goin Gospel. Un particolare ringraziamento va anche a Silvia Francia, giornalista de La Stampa che lo scorso 30 dicembre ha pubblicato sul quotidiano torinese un breve ma efficace profilo della nostra Associazione. Il terzo - e certamente più importante - risultato per l anno appena trascorso è stato l adozione della prima famiglia: la decisione di agire concretamente prima di acquistare una casa di nostra proprietà ci permette di creare relazioni con altre Associazioni e soggetti attivi come noi nel campo socio-assistenziale e soprattutto di cominciare a testare la nostra capacità di aiutare persone in difficoltà, cosa che tutti noi sentiamo non semplicemente come oggetto sociale della nostra Associazione ma come vero e proprio dovere della morale cristiana che ci ispira. Un ultimo cenno merita l importanza da noi attribuita al presente documento. Come già per il 2004, anche per quest anno la nostra Associazione intende garantire l assoluta trasparenza sull attività svolta: tale trasparenza viene garantita attraverso il Bilancio Annuale e mira a mantenere vivo nel tempo il rapporto fiduciario con i donatori e le istituzioni. I risultati raggiunti a fine 2005 sono incoraggianti: oltre 35.000 euro di entrate, avanzo di gestione di oltre 32.000 euro, patrimonio libero di 33.000 euro circa. Con queste basi Casa di Zaccheo Onlus può aspirare a realizzare già durante il 2006 il sogno della sua prima Casa-Accoglienza. In questo senso, le leggi che nel corso del 2005 hanno introdotto la deducibilità fiscale delle donazioni e la destinazione del 5 per mille al volontariato rappresentano novità a grande potenziale che l Associazione intende aggredire sin da subito. Insomma, è chiaro che molto resta da fare, ma noi tutti ci impegniamo affinché volontà, intelligenze e valori non vengano mai a mancare. Al resto penserà la Provvidenza Grazie a tutti! Torino, 23 marzo 2006 Il Presidente 3

I prospetti del Associazione di Volontariato Casa di Zaccheo ONLUS STATO PATRIMONIALE SEMPLIFICATO (AZIENDE NO PROFIT DI PICCOLE DIMENSIONI) CONSUNTIVO ANNO 2005 ATTIVO C) ATTIVO CIRCOLANTE IV) Disponibilità liquide 32.787.43 1) Denaro e valori in cassa 40,53 2) Depositi bancari 32.746,90 PASSIVO PATRIMONIO NETTO I) Patrimonio libero 32.787,43 1) Avanzo della gestione 2005 32.234,62 2) Avanzo della gestione 2004 552,81 RENDICONTO GESTIONALE SEMPLIFICATO DI PURA CASSA (SEZIONI DIVISE E SOVRAPPOSTE) CONSUNTIVO ANNO 2005 FONDI FINANZIARI DI INIZIO PERIODO 552,81 ENTRATE 35.468,94 1) Entrate da attività tipiche 33.279,84 1.1) Quote associative 2005 700,00 1.2) Donazioni 32.579,84 2) Entrate da raccolta fondi 2.149,71 2.1) Da Officina delle Anime Onlus 645,00 2.2) Da Festa della Zucca 1.006,01 2.3) Da Coro Goin Gospel 498,70 3) Proventi finanziari 39,39 3.1) Interessi Attivi da depositi bancari 39,39 USCITE 3.234,32 1) Uscite da attività tipiche 3.183,44 1.1) Spese di locazione Famiglie Adottate 2.600,00 1.2) Premi assicurativi Soci 334,68 1.3) Oneri per registrazione statuto 168,00 1.4) Cancelleria 80,76 2) Uscite da attività promozionali 42,68 2.1) Canone sito internet 42,68 3) Oneri finanziari 8,20 3.1) Spese e commissioni bancarie 8,20 AVANZO DELLA GESTIONE 2004 32.234,62 FONDI FINANZIARI DI FINE PERIODO 32.787,43 4

Relazione di missione (o Relazione Morale) Costituita nel settembre 2004, l Associazione conta attualmente 16 Soci e ha vissuto il primo anno di piena attività nel 2005. Alcune questioni di merito sollevate dalla Provincia di Torino hanno portato nel dicembre 2004 ad una parziale revisione dello Statuto originariamente approvato dai Soci Fondatori: le modifiche effettuate hanno peraltro consentito di ottenere la determina di iscrizione presso il Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato (fine gennaio 2005). Da gennaio 2005 i Soci si adoperano per presentare l Associazione e la sua mission a realtà parrocchiali, fondazioni, Istituzioni e privati cittadini. offrire sostegno a persone o famiglie che vivono uno stato di emergenza abitatativa e/o lavorativa, sia attraverso un contributo al pagamento dei canoni di affitto, sia attraverso un aiuto nella ricerca di nuove soluzioni lavorative e abitative. A questo proposito, l Assemblea dell Associazione ha deciso di destinare ogni anno alle contribuzioni una tantum (es. contributo al pagamento dei canoni di affitto) un ammontare massimo pari al 10% dei fondi disponibili al 31 dicembre raccogliere i mezzi finanziari necessari ad acquistare immobili per poi concederli in modalità di comodato a tempo determinato a soggetti privi di abitazione o comunque in stato di bisogno. L obiettivo prioritario resta dunque quello di favorire l integrazione sociale mirando a rendere progressivamente autosufficienti le persone o le famiglie adottate. Tra le attività intraprese nel corso del 2005 si citano: l assistenza prestata per la soluzione di 3 casi di emergenza abitativa e lavorativa che hanno coinvolto complessivamente 6 stranieri provvisti di regolare permesso di soggiorno; l organizzazione di eventi solidali quali il Pranzo di Natale 2005 a favore di persone segnalate dalla Caritas parrocchiale; l organizzazione di 3 eventi (rappresentazione teatrale, festa della zucca e Concerto Gospel) finalizzati a far conoscere l Associazione e alla raccolta fondi (fund raising) la creazione di una rete di contatti con assistenti sociali, mondo del lavoro e Servizio Sanitario; la partecipazione a corsi di formazione organizzati dall Associazione Gruppi di Volontariato Vincenziano, dai Centri Servizi per il volontariato VSSP e Idea Solidale; la creazione e stampa di un volantino illustrativo recante informazioni sulla nascita e sulle finalità perseguite dall Associazione; la pubblicazione di un Notiziario Mensile finalizzato ad aggiornare donatori attuali e potenziali sulle attività avviate e in programma; la creazione e l aggiornamento del sito internet www.casadizaccheo.it. In conclusione, se sul lato generi alimentari e vestiario diversi soggetti solidali garantiscono un attento ed efficace presidio, sul fronte emergenza abitativa risulta assai più arduo fornire soluzioni adeguate e dignitose. Tra le più comuni difficoltà riscontrate si segnalano: rifiuto di locazione a extracomunitari, richiesta di garanzie sul pagamento dell affitto, canoni di affitto troppo elevati. Per quanto riguarda le categorie di persone beneficiarie delle attività associative, è sempre maggiore il numero di stranieri immigrati, ma anche i casi di famiglie italiane in stato di bisogno (causa nascita di bambini, perdita posto di lavoro, violenza familiare o altro ancora) sono in forte e progressivo aumento. 5

Descrizione dei programmi futuri: il progetto La prima casa di Zaccheo Alla luce della mappa del bisogno tracciata, l Associazione si propone di dar vita a La prima casa di Zaccheo, progetto di tipo residenziale integrato da programmi di inserimento lavorativo e sociale. L iniziativa è composta da una serie di attività elementari quali: sensibilizzazione della collettività sugli obiettivi perseguiti e raccolta fondi finalizzata acquisto di unità immobiliare composta da almeno 1 camera, cucina e bagno raccordo con Parrocchie, Volontariato Vincenziano e Caritas per l individuazione di candidati cui assegnare l unità abitativa acquistata perfezionamento di un contratto di comodato a tempo determinato (minimo 6 massimo 12 mesi) con la persona o le persone individuate avvio di contatti e di attività di sostegno finalizzate al recupero dell autonomia ed al reinserimento sociale, con attenzione particolare alla ricerca di occupazione e di nuova abitazione ad affitto equo - Tempi previsti per raggiungere gli obbiettivi dell iniziativa: Tutto il 2006 per portare a termine la prima esperienza completa. - Budget analitico dei costi dell iniziativa e piano di finanziamento: I costi dell iniziativa sono stimati in Euro 70.000, prezzo di mercato per l acquisto di un alloggio con almeno 1 camera, cucina e bagno nell ambito territoriale costituito dal quartiere Lingotto. Il Piano di finanziamento prevede: Euro 20.000 quale contributo già versato dai Soci Fondatori; Euro 20.000 quale presunto provento dall attività di raccolta fondi (donazioni) Euro 30.000 quale contributo di Enti Pubblici e Privati, religiosi e non, attivi nel sostegno di progetti di inclusione sociale Approvazione del Il presente Documento di Bilancio per l anno 2005 è stato approvato all unanimità nel corso dell Assemblea Ordinaria tenutasi in data venerdì 17 febbraio 2006. Torino, 23 marzo 2006 La Segretaria Il Presidente 6