Offerta formativa Centro Montessori Padova. Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l umanità. Maria Montessori



Documenti analoghi
Anno scolastico

Istituto Comprensivo Donadoni via Torquato Tasso Bergamo. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO

Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

Scuola dell infanzia di Vas. Via Madonna del Piave, Vas

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

St. Maurice Nursery School: novità 2015!!! La lingua inglese. L organizzazione

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

SCUOLE BILINGUE MASSA. bilingue si cresce... Seguici su #bilinguesicresce

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Scuola Comunale dell Infanzia A. SAFFI Via dei Sardi 35 Telefono Fax

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

REGOLAMENTO ANNO SCOLASTICO


Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Presentanzione delle Scuole dell Infanzia. Istituto comprensivo Massarosa 1 a.s. 2015/2016

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

Scuola dell InfanzIa paritaria angelo pedretti Via Capersegno 17 Presezzo. P.O.F. Piano Offerta Formativa. Anno Scolastico 2015/16

Il bosco: racconti e storie

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

BIOASILO PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo.

mondo scarabocchio città futura

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

SINTESI DEL POF a.s

Dal Progetto Accoglienza...al Primo giorno di scuola

Identità e filosofia di un ambiente

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Piano Offerta Formativa

Doveri della famiglia

Istituto Comprensivo Statale

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Scuole dell Infanzia. Rina Bianchi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Associazione Rocco Vincenzo Viglianti Scuola dell Infanzia paritaria Valle Verde PIANO OFFERTA FORMATIVA

Istituto Comprensivo Statale di Grantorto

Laura Viganò

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Anno scolastico 2013/2014

Dove, quando e per chi

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo

Progetto educativo. Anno Scolastico

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI DI CARVICO POF LA SCUOLA PRIMARIA

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Titolo CARTA DEI SERVIZI CONTATTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio Ore 9,00 18,00

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

IL NOSTRO AMPLIAMENTO FORMATIVO. Secondaria di Primo Grado

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

A CASA COL SORRISO. progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA PRIMARIA

Programmazione di religione cattolica

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Il nido infanzia si presenta

Proposte Didattiche. Asilo Nido Bolle di Musica Via Somalia 1a/5 Grugliasco

PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia GENOVA. Segreteria tel

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

LE FAVOLE CHE AIUTANO A CRESCERE

LE CULTURE SI INCONTRANO

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

Scuola dell Infanzia: Orario settimanale

Piano Triennale dell Offerta Formativa Anni scolastici 2016/2019

Scuola dell Infanzia: Orario settimanale

Istituto Comprensivo IV Novembre STAR BENE INSIEME" Progetto Inserimento e Accoglienza. Scuole dell infanzia Modesta Rossi e Gianni Rodari

Identità e filosofia di un ambiente

Transcript:

Offerta formativa Centro Montessori Padova Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l umanità. Maria Montessori

Il bambino al centro nella proposta educativa nei servizi S.P.E.S. I principi del metodo Montessori vengono condivisi con i principi pedagogici dell Ente S.P.E.S., l idea di bambino che sta alla base della nostra proposta formativa è quella di un soggetto attivo e competente, capace di costruire ed elaborare la propria conoscenza in interazione con l ambiente, di esprimersi attraverso diversi linguaggi e di stabilire relazioni molteplici e significative con i pari e con gli altri. Maria Montessori ha dedicato la sua vita alrinnovamento pedagogico - culturale della scuola. La sua è una riforma educativa complessa e sistematica, in cui l educazione viene intesa come aiuto alla vita, aiuto al bambino nel suo lavoro per costruirsi uomo, mediante la preparazione dell ambiente a sua misura sul piano fisico, mentale, affettivo. Il bambino, secondo Maria Montessori, non impara ma costruisce il suo sapere e la sua personalità attraverso l esperienza e le relazioni con lo spazio, con le cose, con gli altri. Egli sperimenta e conquista, nel contesto della famiglia, della scuola, della società, la propria indipendenza attraverso una continua attività, un costante lavoro di concentrazione, di sviluppo. La sua non è libertà di fare tutto ciò che vuole, ma è libertà di costruire e ricostruire capacità e saperi. Di qui il progetto di scuola Montessori, in cui l elemento ispiratore è Aiutami a fare da solo. La visione e lettura dei documenti integrali (POF e Carta dei servizi) sono disponibili nel sito www.centromontessoripadova.it e nel sito di S.P.E.S. (www.spes.pd.it).

Servizi offerti al nido Accoglie bambini divisi in tre fasce d età (10/12-16 mesi, 17-24 mesi, 25-36 mesi); Anticipo dell orario con apertura dalle ore 7.30 (vedi regolamento); Prolungamento dell orario fino alle 18. 00, con un minimo di 10 richieste (vedi regolamento); Mensa con cucina interna; Spazi attrezzati esterni; Educazione musicale gestita da un insegnante esterno specializzato in materia. Progetti Acquaticità, in collaborazione con una piscina del Comune di Padova, per i bambini che frequentano l ultimo anno (con controllo sfinterico); Continuità educativa Nido Integrato-Casa dei Bambini; Continuità orizzontale con uscite didattiche sul territorio; Progetto In giardino e nell orto. Coinvolgimento scuola - famiglia Laboratori creativi che coinvolgono le famiglie; Organizzazione di feste e ricorrenze; Incontri periodici con i genitori. Servizi offerti alle famiglie Momenti di socializzazione genitori e bambini in collaborazione con il Centro per le Famiglie Crescere insieme S.P.E.S.; Incontri di formazione per i genitori; Punto ascolto per i genitori (consulenza psicopedagogica).

Servizi offerti alla Casa dei Bambini Accoglie tre sezioni eterogenee (azzurra, verde, arancio); Anticipo dell orario con apertura dalle ore 7.30 (vedi regolamento); Prolungamento dell orario fino alle 18.00 (vedi regolamento); Mensa con cucina interna; Spazi esterni attrezzati; Centri estivi nel mese di luglio presso una struttura S.P.E.S.; Educazione musicale gestita da un insegnante esterno specializzato in materia; Insegnamento della lingua inglese (per i bambini del secondo e terzo anno di Casa dei Bambini), gestito da un insegnante di madre lingua; Insegnamento religione cattolica (IRC) attuato secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Progetti Acquaticità; Continuità educativa Casa dei Bambini- Scuola Primaria, e Nido Integrato-Casa dei Bambini; Continuità orizzontale con uscite didattiche sul territorio (anche di più giorni per i bambini dell ultimo anno di Casa dei Bambini); Progetto In giardino e nell orto. Coinvolgimento scuola - famiglia Laboratori creativi che coinvolgono le famiglie; Organizzazione di feste e ricorrenze; Incontri periodici con i genitori. Servizi offerti alle famiglie Momenti di socializzazione genitori e bambini in collaborazione con il Centro per le Famiglie Crescere insieme S.P.E.S.; Incontri di formazione per i genitori; Punto ascolto per i genitori (consulenza psicopedagogica).

Servizi offerti alla scuola primaria Accoglie cinque classi omogenee; Tempo scuola: accoglienza 8.00-8.30 (con possibilità di anticipo alle 7.45), attività curriculari 8.30-15.50, uscita 15.50-16.00; Mensa con cucina interna; Spazi attrezzati esterni; Centri estivi nel mese di giugno; Educazione musicale ed educazione motoria gestite da insegnanti specializzati nelle singole materie; Insegnamento della lingua inglese, garantito con un potenziamento di orario rispetto alle indicazioni ministeriali, è gestito da due insegnanti, una delle quali madrelingua; Insegnamento religione cattolica (IRC) attuato secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Progetti Progetto multimediale Montessori & Multimedia ; Progetto Continuità educativa Casa dei Bambini-Scuola Primaria; Uscite didattiche (anche di più giorni); Settimane verdi per bambini frequentanti la scuola primaria ed ex-frequentanti le scuole d infanzia S.P.E.S. Progetto In giardino e nell orto. Coinvolgimento scuola - famiglia Organizzazione di feste e ricorrenze; Incontri periodici con i genitori. Servizi offerti alle famiglie Momenti di socializzazione genitori e bambini in collaborazione con il Centro per le Famiglie.

sinfonialab.it Asili nido e scuole dell infanzia a metodo Montessori Casa dei Bambini G. e C. Moschini Via Cesare Battisti n 229, telefono/fax 049-650549 Casa dei Bambini Solecheride Via Tiepolo n 85, telefono 049-8697735 Scuola primaria a metodo Montessori G. e C. Moschini Via Ognissanti n 72, telefono 049-8697735 Via Ognissanti, 70-35129 Padova - tel. 049 8697777 - fax 049 8697719 - info@spes.pd.it - www.spes.pd.it