PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI VIGILANZA SULLA CBCT

Documenti analoghi
L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche:

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso

CONE BEAM: RISORSA DIAGNOSTICA E VINCOLI NORMATIVI

DECRETO N Del 14/12/2015

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

In collaborazione con

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G

Azienda U.S.L. ROMA H

Azienda USL di Bologna

COMUNE DI SIENA DIREZIONE SERVIZI

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

ALLEGATO 1 STUDI MEDICI ED ODONTOIATRICI: MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE E SCIA A) AUTORIZZAZIONE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

Procedura Operativa per l Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL) delle aziende dei Servizi Ambientali

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

Donatella Aureli veterinario ufficiale dipartimento di prevenzione veterinaria Fabrizio Pancini Veterinario Ufficiale Dipartimento di Prevenzione

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

L ESPERTO QUALIFICATO NEI CONTROLLI DI QUALITA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES

LA RADIOLOGIA IN ODONTOIATRIA AGGIORNAMENTO IN RADIOPROTEZIONE (EX D.Lgs 187/00). FORMAZIONE IN APPARECCHIATURE CONE BEAM(C.M.S.124/10) PRESENTAZIONE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Mezzanotte Dr. Paolo. Premesse.

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (PRIMO GRADO)

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Proposta per un protocollo regionale per i controlli di qualità dell imaging RM

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM. Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio

D.L.gs 187/00 (la responsabilità)

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID Aggiornamenti di Radioprotezione

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

Piano Mirato di Prevenzione: Controlli sull uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori

Schema tipo di. PIANO OPERATIVO di SICUREZZA (P.O.S.)

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

FORUM DI SORVEGLIANZA FISICA DI RADIOPROTEZIONE

cos è nel quotidiano

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Opuscolo informativo per i pazienti. La radiologia nello studio medico dentistico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

Procedure per il rilascio della autorizzazione alla realizzazione

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

COMITATO DI GARANZIA

F O R M A T O E U R O P E O

VADEMECUM PER L ATTIVITA DI CONSULENZA RELATIVA ALL INSTALLAZIONE DI APPARECCHIATURE DIAGNOSTICHE A RISONANZA MAGNETICA

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

INCONTRI AZIENDA APERTA QUALITA E SICUREZZA: IMPEGNO COMUNE

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I DATORI DI LAVORO (ART. 34 D.LGS. 81/08)

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

CORSO FAD LA RADIOPROTEZIONE IN ODONTOIATRIA : diagnostica avanzata e normativa di protezione da radiazioni. Ex D.Lgs 187/2000

ESERCITAZIONI PRATICHE: NORME DI SICUREZZA E RADIOPROTEZIONE

POLICY DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

OBBLIGHI FORMATIVI sulla SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO. Documento di Sintesi della Formazione SIREGEST. IDENTIFICAZIONE del RISCHIO nelle ATTIVITA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTI DI ORGANI EFFETTUATI ALL ESTERO IN BASE AL D.M. 31 MARZO 2008

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

S T U D I O T E C N I C O C M

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

Esperienze di teleradiologia

MACAGNINO LUIGI ESPERTO RESPONSABILE RISONANZA MAGNETICA ESPERTO SICUREZZA LASER

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CINQUE TERRE AI SENSI DEL DM 14/06/2012

ADEMPIMENTI DEI SOGGETTI PROPONENTI PER LA REALIZZAZIONE DELL ATTIVITA RICONOSCIUTA

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

CHECK LIST - STUDI DI ANDROLOGIA Certificazione di II livello Diagnosi e terapia infertilità maschile e delle M.S.T.

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Registro nazionale. per l alternanza scuola-lavoro

CHECK LIST - STUDI DI ANDROLOGIA Certificazione di I livello

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 39

CHECK LIST - STUDI DI A DROLOGIA Certificazione di II livello Diagnosi e terapia infertilità maschile e delle M.S.T.

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

Prot. n del

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome

Modulo di Registrazione SORGENTI NIR IN ATTIVITÀ DI ESTETISTA Rev. 01. Sopralluogo

Sicurezza negli ambienti di lavoro. Servizi professionali aggiornati sulla normativa vigente

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

D. M. del 5 agosto 2011 (G.U. n. 198 del 26/08/2011)

Transcript:

PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI VIGILANZA SULLA CBCT Francesco Campanella 1, Giuseppe Vermiglio 2, Giuseppe Acri 2, Biagio Di Dino 3 1 INAIL, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale 2 Università degli Studi di Messina 3 Libero professionista, Certificated in the use of Cone Beam Introduzione Al fine di pianificare una azione di vigilanza mirata e ben strutturata, vale la pena evidenziare la lista documentale richiesta dalle " Raccomandazioni per l'impiego corretto delle apparecchiature TC volumetriche Cone Beam - CBCT (10A06042)",G.U. Serie Generale n.124 del 29 Maggio 2010: 1 - documentazione della garanzia della qualità firmata da un esperto in fisica medica 2 - registro o meglio raccolta dei consensi informati rilasciati dai pazienti che hanno eseguito una CBCT 3 - archivio delle immagini eseguite negli ultimi 5 anni 4 - archivio degli esami eseguiti negli ultimi 5 anni 5 - attestazione del corso quinquennale sulla radioprotezione obbligatorio per la legge 187/2000 6 - certificazione attestante che il dentista utilizzatore sia esperto e formato A quanto sopra vanno poi aggiunti i documenti della sorveglianza fisica della radioprotezione di cui al D.Lgs. 230/1995 e s.m.i. Se si vuole valutare realmente il buon uso di apparecchiature cone beam da parte del dentista ai fini della radioprotezione, bisogna infatti distinguere tra documentazione che attesti la corretta detenzione ai fini legislativi delle apparecchiature cone beam e tra documentazione che attesti l uso corretto degli stessi per la salvaguardia della popolazione. E chiaro che i punti 1-4 sopra citati servono solo per ì testimoniare la correttezza amministrativa relativa alla detenzione della CBCT, mentre l utilizzo del protocollo di vigilanza di cui all allegato mira ad approfondire nella sostanza i margini di correttezza nell uso in sicurezza e qualità di questo genere di apparecchiatura. Nella sostanza, le parole chiave per una radioprotezione efficace vanno probabilmente considerate istruzione e formazione, ed ecco perché i punti 5 e 6 sopra citati rivestono un significato chiave e vanno pretesi senza deroga alcuna: l efficacia e la serietà del percorso formativo non è purtroppo controllabile, come esplicato nel praragrafo successivo, ma quanto meno la sua sussistenza deve essere verificata in modo molto attento. Sia le verifiche di cui al punto 1 sopra citato e sia quelle di cui ai disposti del D.Lgs. 230/1995 e s.m.i., compongono la check list per la quale si rimanda all allegato 1, e che rappresenta lo strumento operativo utile in sede ispettiva per i controlli nelle strutture sanitarie ove opera una CBCT. 1

Problemi aperti in materia di formazione Purtroppo, la formazione, obbligatoria per legge e auspicabile per etica, non è ad oggi regolata da regole chiare. Il Decreto Ministeriale 15 Luglio 1998 (G.U. 30 Luglio, n.176) che regola Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione è stato superato o semplicemente integrato dall art. 7 della Legge 187/2000? Chi deve o può organizzare corsi di formazione sull uso di apparecchi cone beam? Quanto deve durare un corso di formazione e quali argomenti deve contenere? Un corso di formazione di questo tipo organizzato e validato con tanto di ECM da un Provider è da considerarsi valido? I corsi FAD offerti saltuariamente da qualche associazione, ma il cui utilizzo è in crescita significativa, sono davvero validi oppure vengono in qualche modo attenzionati dalle competenti autorità regionali? Sono quindi seriamente efficaci, oppure servono solo formalmente per rispondere ad un requisito normativo? Quante volte avviene che un corso di formazione sull uso del cone beam venga svolto da un team completo ove siano opportunamente presenti il dentista, il radiologo, il fisico medico e il tecnico sanitario di radiologia medica? 2

PROTOCOLLO DI VIGILANZA Allegato ANALISI DOCUMENTALE (sezione generale) DATI ANAGRAFICI DEL PRESIDIO STUDIO RADIOLOGICO Pubblico Privato STUDIO ODONTOIATRICO Denominazione Indirizzo ASP competente per territorio DATI TECNICI DELL'APPARECCHIATURA CBCT Casa Costruttrice Modello / Tipo S.N. Tubo a Raggi X S.N. Tubo kv max ma max Filtrazione totale Responsabili della Gestione Medico Responsabile dell'impianto Esperto Qualificato Data Nomina Lettera Accettazione Incarico Aggiornata Esperto in Fisica Medica Data Nomina Lettera Accettazione Incarico Aggiornata 3

ANALISI DOCUMENTALE (sezione di radioprotezione dei pazienti e della popolazione) Comunicazione Preventiva Pratica (ex art 22 D.Lgs. 230/1995) Comunicazione Preventiva di Pratica (almeno 30 gg prima della presa in carico dell'apparecchiatura, anche a macchinario smontato) Documentazione di presentazione della comunicazione I 30 gg di preavviso tra la comunicazione preventiva e la detenzione sono rispettati? SI Registro delle Valutazioni di Radioprotezione (all. XI - p.to 4 D.Lgs. 241/2000) Istituito il Planimetria SI Frequenza delle valutazioni Elenco delle Sorgenti 1. 2. 3. 4. Classificazione Zone SI Classificazione Personale SI Schermi Fissi Previsti SI 4

Schermi mobili previsti SI Dispositivi Individuali di SI radioprotezione Operatore Dispositivi Individuali di SI radioprotezione Pazienti Ultima Verifica di a. Radioprotezione b. a. Data b. Eventuali prescrizioni adottate dall'esperto Qualificato 5

ANALISI STRUTTURALE Rispondenza tra planimetria presente Conforme sul registro di valutazione di radioprotezione e situazione reale SI Rispondenza tra Elenco delle Sorgenti Conforme presente sul registro di valutazione di radioprotezione e situazione reale SI Locali del Sito e relativa a. Classificazione (desumibile dalla b. segnaletica) c. d. e. f. Corrispondenza tra classificazione Conforme effettuata dall'esperto Qualificato e classificazione riscontrabile SI Eventuali anomalie Identificazioni delle schermature a. fisse o mobili tra Sala CBCT e locali b. limitrofi (indicare la lettera) e della c. relativa tipologia (es. mattone forato, d. Pb, gesso piombato, etc.) e. f. Giustificazione dell'eventuale assenza a. di schermature a protezione degli b. ambienti limitrofi a quello che ospita c. la CBCT fornita dall'esperto d. Qualificato e. f. Compatibilità della posizione di Conforme comando allo scatto con le prescrizioni fatte dall'esperto SI Qualificato Indicazioni dei dispositivi di protezione individuale (DPI) presenti 6

CONTROLLI DI QUALITÀ (Sezione di radioprotezione del paziente) Manuale di Qualità predisposto in data Parametri Oggetto di Controllo semestrale Parametri effettivamente controllati da parte (in base al Report Interassociativo AIRP dell'esperto in Fisica Medica AIFM ANPEQ "Cone Beam CT: Aspetti di Radioprotezione e Controlli di Qualità") Periodicità adottata: Accuratezza dell'alta Tensione Accuratezza dell'alta Tensione Precisione dell'alta Tensione al variare dei ma Precisione dell'alta Tensione al variare dei ma Precisione della tensione Precisione della tensione Almeno un parametro tra: Filtrazione Totale 1. Filtrazione Totale Strato Emivalente (SEV) 2. Strato Emivalente (SEV) Rendimento del Tubo Precisione del rendimento Rendimento del Tubo Precisione del rendimento al variare della Precisione del rendimento corrente Precisione del rendimento al variare della corrente Precisione del rendimento al variare del tempo di esposizione Precisione del rendimento al variare del tempo Minima distanza fuoco - pelle di esposizione Radiazione di Fuga Minima distanza fuoco - pelle Radiazione di Fuga Accuratezza del tempo di esposizione Accuratezza del tempo di esposizione Precisione del tempo di esposizione Precisione del tempo di esposizione Dose in Ingresso al ricettore d'immagine Almeno un parametro tra: CTDI 1. Dose in Ingresso al ricettore d'immagine Prodotto Dose Area (DAP) 2. CTDI Esistenza e efficienza dell'interruttore ad "uomo 3. Prodotto Dose Area (DAP) presente" Esistenza e efficienza dell'interruttore ad "uomo presente" CONTROLLO SULLE IMMAGINI Uniformità e Artefatti Rumore Risoluzione Spaziale Misura della Distanza Risoluzione a basso Contrasto Numeri CBCT (# CBCT) ALTRO CONTROLLO SULLE IMMAGINI Uniformità e Artefatti Rumore Risoluzione Spaziale Misura della Distanza (distorsione geometrica) Risoluzione a basso Contrasto Numeri CBCT (# CBCT) ALTRO Giudizio di idoneità sulla qualità delle immagini Positivo redatto dal Medico Responsabile dell'apparecchiatura Negativo 7