ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE



Documenti analoghi
La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

La Cets come metodo di lavoro

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

Idee e strategie emergenti

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

COMUNE DI GORIZIA. Proposta Operativa

CITTA DI BIELLA AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

Introduzione alla CETS

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi!

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PIANO DEGLI INTERVENTI

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Turismo sostenibile. Elementi, caratteristiche, motivazioni

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

FA.RE.NA.IT. Provincia di Lucca Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, risorse naturali e politiche energetiche

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

AUDIT. 2. Processo di valutazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

ECONOMIA FORMAZIONE LAVORO News Sottosezioni riguardanti il tessuto economico ed aziendale del territorio


Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

A cura di Giorgio Mezzasalma

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIÙ BELLI D ITALIA

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

permanenza dei siti web anche dopo la chiusura del progetto/iniziativa; riconoscibilità non immediata della natura, pubblica o privata, del sito web;

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe

Acquisti verdi e Contabilità ambientale

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

I risultati dell indagine statistica

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

COMUNITA MONTANA ALBURNI

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

"LA REALIZZAZIONE DEL BIODISTRETTO DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO"

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Transcript:

ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE Verbale Forum 18 settembre 2012 a cura di Michele Merola (Ambiente Italia per Federparchi)

Carta Europea per il Turismo Sostenibile Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi 1 INTRODUZIONE Martedì 18 Settembre 2012, presso l Hotel alla Grotte, a Genga, si è svolto il Terzo Forum per la Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi. Nei paragrafi successivi sono schematicamente riportati i contenuti dell incontro che si è sviluppato con l obiettivo principale di proseguire il lavoro già avviato nel Secondo Forum per: 1) l individuazione partecipata, con il pubblico presente all incontro, di strategie, obiettivi e azioni per la stesura del Piano d azione del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi. 2 SINTESI DEL DIBATTITO E DELLE CONCLUSIONI Il Forum si è aperto con l'intervento del direttore del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, Massimiliano Scotti, che ha introdotto la giornata. Di seguito, Michele Merola (Ambiente Italia per Federparchi) ha riepilogato: - il percorso del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi per l adesione alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile; - quanto emerso nell ultimo incontro del Forum; - i 10 Principi della Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) sulla base dei quali viene costruito, in maniera partecipata, il Piano d azione. È quindi ripreso il lavoro, iniziato nel precedente Forum, relativo all individuazione partecipata, con il pubblico presente all incontro, di strategie, obiettivi e azioni per la stesura del Piano d azione del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi. Il Piano d azione sarà strutturato seguendo i 10 Principi della CETS. L'attività è stata gestita, con tecniche di facilitazione, in sessione plenaria e ha visto la partecipazione viva e propositiva di tutti i presenti. All'incontro ha partecipato un gruppo eterogeneo di più di 30 persone, tra cui: amministratori degli Enti locali, operatori turistici, rappresentati delle forze sociali ed economiche, associazioni ambientaliste sportive, di promozione sociale e valorizzazione turistica, singoli cittadini, etc. Il prossimo appuntamento del Forum è previsto per martedì 23 ottobre. In allegato si può trovare l'elenco completo dei partecipanti e nelle pagine seguenti sono riportati le prime azioni emerse per i diversi Principi della CETS. 2

Report terzo Forum pubblico Il Piano d Azione del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi (bozza) (seguendo i Principi della Carta per il Turismo Sostenibile) Il lavoro partecipato è proseguito affrontando i Principi 6 e 7 della CETS (sono anche state aggiunte alcune azioni ai Principi 3, 4 e 5 che erano stati discussi durante il Secondo Forum): ogni persona presente al secondo Forum ha potuto indicare delle possibili azioni che soddisfacessero uno dei Principi. Alcune azioni suggerite ricadevano più propriamente in altri principi, dove sono state quindi spostate. Il lavoro è da intendersi aperto e sarà completato nei prossimi incontri del Forum, in cui saranno individuate le azioni per i Principi ancora sguarniti. Poi, tutte le azioni saranno maggiormente dettagliate indicando: Titolo azione, descrizione, responsabile, altri attori coinvolti, possibili fonti di finanziamento (attraverso un apposita scheda anch essa allegata al verbale). È infine importante sottolineare che il Piano d Azione non è del Parco ma di tutta la comunità di attori e soggetti del territorio: in tal senso le responsabilità delle azioni dovranno essere ripartite tra tutti i soggetti e non attribuite solo al Parco. Principio 1 Lavorare in partnership - Per coinvolgere tutti coloro che sono implicati nel settore turistico dell area protetta, per il suo sviluppo e la sua gestione. - istituire un tavolo permanente per la promozione turistica - istituire un Forum permanente aperto a Enti Locali, Parco e operatori Principio 2 Elaborare e realizzare una strategia - Per predisporre e rendere effettiva una strategia per il turismo sostenibile ed un piano d azione per l area protetta. Principio 3 Per tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dell area, attraverso il turismo, ma al contempo per proteggere l area da uno sviluppo turistico sconsiderato - promuovere escursionismo tematico (mobilità lenta, tour dei castelli, borghi storici, abazie...) - realizzare la carta escursionistica del Parco (CAI Fabriano) - migliorare la manutenzione dei sentieri - creare un Centro di formazione per guide naturalistiche/escursionistiche media montagna - gestire della diffusione di eolico e fotovoltaico - creare azione dell'acqua, percorso idrico, tour dell'acqua (terme) - continuare esperienza parco delle stelle - realizzare monitoraggio habitat/specie di interesse comunitario (Rete Natura 2000) su un territorio più ampio del Parco - garantire continuazione dell'attività di monitoraggio della flora e fauna del Parco - estendere i confini del Parco per accrescere identità e consapevolezza - monitoraggio delle rassegne ed eventi culturali già in essere (ad esempio: Rassegna Internazionale d Arte / Premio G.B. Salvi -.. 3

Carta Europea per il Turismo Sostenibile Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi Principio 4 Garantire ai visitatori un elevato livello di qualità in tutte le fasi della loro visita - realizzare sentieri per ciechi e disabili - creare un sistema dei servizi turistici - creare una linea di promozione turistica unitaria - effettuare ricognizione dell'offerta turistica del Parco in termini di risorse naturali e storicoculturali e sull'offerta ricettiva - realizzare Centri di arrampicata - realizzare indagine turistica (questionario) da ripetere annualmente Principio 5 Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area - partecipare a fiere ed eventi per la distribuzione di materiali di informazione e comunicazione del Parco - definire del programma turistico del Parco con un calendario degli eventi mensile/annuale - utilizzare il portale della comunità montana per la promozione del Parco e la comunicazione degli eventi (utilizzare il portale del sistema turistico della Provincia di Ancona) - migliorare il sito web del Parco - istituire un numero verde dedicato ai turisti - realizzare un portale del turismo - creare un calendario unitario degli eventi - realizzare materiale informativo almeno in inglese - realizzare educational dei sentieri Principio 6 Per incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a conoscere e scoprire il territorio locale - censire tutti i prodotti agroalimentari tipici (mais a 8 fila, mela del papa, miele di montagna, agnello fabrianese, salame di Fabriano, olio, lonzilo di filo, cinghiale, verdicchio, spumante metodo Scacchi, etc.) - creare la Rete dei produttori agroalimentari locali e promuoverla con apposito materiale promozionale (logo, cartellonistica, etc) - valorizzare produzioni biologici già in essere e promuovere la diffusione della conversione al biologico dell agricoltura - censire, per mettere in rete e a sistema, tutti gli eventi di promozione già in essere: sagre, feste, etc. (Feste dell uva, Domenica andando a Polenta, Cantine aperte, Andar per frantoi, etc.) - creare il Menu del Parco, da proporre nei ristoranti del territorio, che contenga prodotti agroalimentari locali - promuovere prodotti artigianali locali - creare negozio/vetrina del territorio 4

Report terzo Forum pubblico Principio 7 Per migliorare la conoscenza dell area protetta e gli aspetti di sostenibilità tra tutti quelli legati al turismo - realizzare educazione ambientale per i residenti/operatori - continuare percorsi di educazione ambientali nelle scuole - realizzare un ciclo di conferenze per la conoscenza del Parco - garantire formazione degli operatori (per diffondere cultura dell accoglienza; sulle opportunità di finanziamento esterni UE, Regione, GAL) - realizzare formazione (specialmente rivolta ai giovani) sulle opportunità di lavoro nel settore del turismo - realizzare educational dei sentieri - promuovere sistemi di certificazione ambientale delle strutture turistiche (valutare creazione marchio strutture amiche del Parco) - promuovere scambi formativi con altri Parchi aderenti alla CETS Principio 8 Per assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita delle comunità locali residenti: Principio 9 Per accrescere i benefici provenienti dal turismo in favore dell economia locale Principio 10 Per monitorare ed influenzare il flusso di visitatori a ridurre gli impatti negativi 5