Esperienze di semina su sodo: vantaggi economici e ambientali nel Centro sud. Danilo Marandola

Documenti analoghi
il ruolo dell'agricoltura conservativa

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

GIORNATA NAZIONALE di AIPAS

Semina su sodo: il futuro che è già realtà

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

L agricoltura conservativa nei Psr Come (e perché) i nuovi Psr promuovono l uso sostenibile del suolo

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

PSR ABRUZZO

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Altra semina, altro pensiero. Dopo 1000 anni di aratura è tempo di dare un respiro al suolo. ORGANIZZAZIONE a cura di

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

RRN PROGETTO PACA 5.1 TASK 2.1 ACTISOIL Rete per l agricoltura conservativa Prodotto Study visit 1 (sud)

Cereali biologici di qualità

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Life +12/ENV/IT/578HelpSoil

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Opportunità per l agricoltura conservativa e la gestione dei nutrienti nel nuovo PSR

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Edizioni L Informatore Agrario

provincia di mantova

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

FORMAZIONE GRATUITA PER LE AZIENDE AGRICOLE DELLA TOSCANA

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

Agricoltura sostenibile e economia circolare

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Edizioni L Informatore Agrario

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

L agricoltura conservativa nei PSR come (e perchè) i PSR promuovono l uso sostenibile del suolo in Italia

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE della Regione Friuli Venezia Giulia LUGLIO 2014

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

Agricoltura conservativa nella pianura Padano Veneta A che punto siamo? Il contributo del progetto LIFE HelpSoil

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Progetto SILLIFE "Miglioramento degli habitat fluviali e ripariali e lotta alle specie aliene acquatiche nel Parco Regionale del Fiume Sile"

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

2^ Conferenza di copianificazione

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Specialisation: concentrazione delle risorse su priorità, problemi e bisogni fondamentali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

La politica di sviluppo rurale regionale nella strategia di azione integrata

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Il Quadro Strategico Comunitario

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

Paola Lionetti

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Transcript:

Esperienze di semina su sodo: vantaggi economici e ambientali nel Centro sud Danilo Marandola

L ESPERIENZA DEGLI «AGRICOLTORI AMICI DEL SUOLO» Come inizia e perché Cosa sta accadendo Lessons learnt (cosa stiamo imparando) Aspetti economici Aspetti ambientali Aspetti agronomici Socio-culturali Indirizzi di Policy

COME INIZIA L ESPERIENZA DI AIPAS: GLI ESORDI (1999) SODO COME OCCASIONE DI COMPETITIVITA Frammentazione e dispersione aziendale Alti costi di produzione e gestione aziendale Stanchezza dei suoli Marginalità dei terreni (suoli pesanti e ricchi di scheletro, acclivi) ACCRESCERE LA REDDITIVITA E COMPETITIVITA AZIENDALE A) Contenere i costi di produzione (pagare meglio il lavoro) B) Snellire il carico di lavoro aziendale ( = gestire + terra ) C) Ripristinare la fertilità dei suoli (produrre + facilmente)

IL CASO ARGENTINO: USO SOSTENIBILE DEL SUOLO COME FATTORE DI COMPETITIVITA AZIENDALE INTA

SEMINA SU SODO: OLTRE LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE I benefici del NoTill sono molti e vanno ben oltre la sola sfera ambientale: Meno carburante, gestione aziendale più snella, meno lavoro, minori costi, maggiore tempo di ammortamento per le macchine, più tempo libero per gli agricoltori da dedicare a se stessi o a una migliore gestione aziendale. FAO and CAB International 2007

PERCHE NASCE E COSA FA AIPAS OGGI Sull esperienza argentina di AAPRESID per: Compensare la carenza nella diffusione di informazioni Fornire supporto a chi intende «convertirsi» Creare «massa critica» Condividere esperienze per sviluppare il sistema Adattare il sistema al contesto locale Favorisce la diffusione delle conoscenze Testa la SD in diversi ambienti e sviluppa nuovo Know-how Sviluppa nuova tecnologia Organizza visite aziendali, giornate in campo, forum fra agricoltori Opera come «referente» per il tema con enti locali e organizzazioni di settore 2005, S. Giorgio la Molara (BN) 70 soci Province di BN, FG, CE, AV, TA, PZ, CB, BT 6.000 ha su sodo

COSA STA ACCADENDO CON AIPAS E LA SEMINA SU SODO Iniziale diffidenza si trasforma in progressiva curiosità Fiducia reciproca fra agricoltori Aumento delle aziende e delle superfici a sodo Interesse istituzionale Interesse mediatico: il ruolo di Informatore Agrario Evoluzione tecnologica: la seminatrice VHB come prodotto di un sapere «collettivo» per adattare la macchina al territorio Evoluzione agrotecnica Ottimi risultati già al I anno = entusiasmo 4- REGOLAZIONE PROFONDITA E PRESSIONE DI SEMINA 1. DISCO DI TAGLIO O DISCO TURBO 3. RUOTE CHIUDI-SOLCO 2. DOPPIO DISCO DI SEMINA

LESSONS LEARNT (COSA STIAMO IMPARANDO) ASPETTI ECONOMICI Bilancio Aziendale vs. Conto colturale Confronto bilancio metodologia RICA (Rete d Informazione Contabile Agricola) fra un azienda-studio convertita totalmente al SODO e 30 aziende «confrontabili» del database RICA Vargiu et al. Informatore Agrario 10/2007 Meno Energia/potenza Meno lavoro uomo/macchina Minore usura delle macchine Migliore ammortamento Marandola D., Marongiu S., L Informatore Agrario 40/2012

Marandola D., L Informatore Agrario 31/2013

I VANTAGGI SI AMPLIFICANO IN AREE INTERNE Marandola D., De Maria M., L Informatore Agrario 27/2013

LESSONS LEARNT (COSA STIAMO IMPARANDO) ASPETTI AMBIENTALI Meno erosione, minore rischio idrogeologico «[ ] circa l 80% dei suoli italiani ha un basso contenuto di sostanza organica [ ] L inquinamento da nitrati, fosforo e pesticidi ha raggiunto livelli significativi in molti bacini idrografici italiani». Position Paper Servizi Commissione per la programmazione Fondi QCS 2014-2020 Più del 75% del territorio nazionale è soggetto a rischio di erosione accelerata a causa delle acclività e di pratiche gestionali non conservative Libro Bianco agricoltura e cambiamenti climatici

LESSONS LEARNT (COSA STIAMO IMPARANDO) ASPETTI AMBIENTALI: Miglior uso delle risorse idriche

LESSONS LEARNT (COSA STIAMO IMPARANDO) ASPETTI AMBIENTALI: minor Carbon footprint Minori emissioni (dirette e indirette): meno gasolio, attrezzi e macchine Maggiore carbon sink: accumulo carbonio nel suolo (esternalità agronomiche positive) Maggiore fertilità e vitalità dei suoli

LESSONS LEARNT (COSA STIAMO IMPARANDO) ASPETTI AMBIENTALI: maggiore biodiversità nel suolo

Tonni M. et Al., L Informatore Agrario 3/2014

LESSONS LEARNT (COSA STIAMO IMPARANDO) ASPETTI AGRONOMICI Importanza delle BPA: avvicendamenti, cover crops Importanza dei «dettagli»: scelta varietale, controllo infestanti, protezione Importanza delle MACCHINE Riduzione «periodo di transizione»: buoni risultati già al I anno Doppio raccolto: possibilità concreta «Esplorare potenzialità produttive dei suoli non immaginabili»

LESSONS LEARNT (COSA STIAMO IMPARANDO) ASPETTI SOCIO-CULTURALI Agricoltore «sodista»: agricoltore SMART Capacità di condividere «trucchi del mestiere» Apertura al confronto e all innovazione Condivisione dei rischi e «consulenza»

LESSONS LEARNT (COSA STIAMO IMPARANDO) ASPETTI SOCIO-CULTURALI Secondo i dati del censimento, il 6,7% dei «sodisti» ha seguito nell ultimo anno almeno un corso di formazione professionale, contro il 4,7% degli agricoltori convenzionali. Il 9% degli agricoltori «sodisti» possiede un diploma o una qualifi ca tecnica agraria contro il 5,8% degli agricoltori convenzionali. L 1% possiede una laurea nel ramo agrario contro lo 0,7% degli agricoltori convenzionali. Marandola D., De Maria M., L Informatore Agrario 27/2013

LESSONS LEARNT (COSA STIAMO IMPARANDO) SOSTENIBILITA A 360?

LESSONS LEARNT (COSA STIAMO IMPARANDO) INDIRIZZI DI POLICY IN VISTA DEI PSR 2014-2020 OLTRE L AGROAMBIENTE! Misure investimento Misure innovazione e competitività Misure formazione e consulenza Misure primo insediamento e giovani Misure creazione imprese Misure agroambientali Misure di cooperazione Creazione di sinergie di «sistema» per accrescere efficacia degli investimenti e degli interventi

LESSONS LEARNT (COSA STIAMO IMPARANDO) INDIRIZZI DI POLICY IN VISTA DEI PSR 2014-2020 «fare sistema per accrescere efficacia ed efficienza»

GRAZIE PER L ATTENZIONE Danilo Marandola marandola@inea.it www.aipas.eu