29 Maggio 2013 / Parma

Documenti analoghi
Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Hilti Seismic Academy

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA /RER STRUTTURE PREFABBRICATE STRUTTURE PREFABBRICATE: INTERVENTI LOCALI

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

Hilti Seismic Academy

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

corso di Progetto di Strutture

Cedimenti fondazioni

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

4. Travi di fondazione

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno. 2S.I. s.r.l. Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO

Indice ANALISI E VERIFICA DI SISTEMI DI GIUNZIONE INNOVATIVI PER EDIFICI DI LEGNO. Vantaggi di un edificio in legno

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010)

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Criteri per la scelta dell intervento

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

DOPPIA LASTRA DI BASE

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

EFFEBI srl Costruttore strutture metalliche e adeguamento sismico Geom. Bruno Bianconcini

I controventi. modulo D L acciaio

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA

Interventi sulle scaffalature esistenti per la messa in sicurezza sotto il profilo sismico

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

Linea di Ricerca No. 4

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M e Circolare n 617 C.S.LL.PP.

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Dettagli costruttivi - scale

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Convenzioni di rappresentazione

Task 1.4 Strutture di legno

Seminario tecnico e corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Descrizione del caso. Tipologia costruttiva. Contesto produttivo

Strutture prefabbricate: caratteristiche generali Esempi di travi di produzione corrente

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa. muro

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

AGIBILITA SISMICA DEGLI EDIFICI PREFABBRIATI

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O

Hilti. Passione. Performance. Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

Disturbi specifici di apprendimento

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH)

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

STRUTTURE PREFABBRICATE: SCHEDARIO DEI COLLEGAMENTI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

Acciai per strutture metalliche e composte

Task 3 - Costruzioni in muratura

Schall-Isostep HT-V Generale

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Laboratorio di Costruzione dell architettura

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

Criteri per il miglioramento e l adeguamento di edifici in struttura prefabbricata

VERIFICHE SUL PONTEGGIO. primo impianto periodiche eccezionali

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO

STRUTTURA PREFABBRICATA

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Transcript:

29 Maggio 2013 / Parma La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: alcune osservazioni sulle tecniche di collegamento di elementi prefabbricati Beatrice Belletti

I TIPI DI UNIONE FRA ELEMENTI PREFABBRICATI Pannello verticale Trave porta pannelli Tegolo Trave ltrasversale Trave longitudinale Pilastro Plinto UNIONI DI TIPO 1: unioni reciproche tra elementi di solaio; UNIONI DI TIPO 2: unioni tra elementi di solaio e travi; UNIONI DI TIPO 3: unioni tra travi e pilastri; UNIONI DI TIPO 4: unioni tra segmenti di pilastri e fondazioni; UNIONI DI TIPO 5: unioni tra pannelli di parete e struttura. Pannello verticale

I TIPI DI UNIONE FRA ELEMENTI PREFABBRICATI ESISTENTI Molte strutture esistenti del patrimonio edilizio prefabbricato sono state progettate prima della riclassificazione sismica del territorio senza considerare pertanto gli effetti del sisma sulle costruzioni. Un importante percentuale di queste strutture si trova nel nostro territorio. 2.4.1. Appoggi [ ] Per elementi di solaio o simili deve essere garantita una profondità dell appoggio, a posa avvenuta, non inferiore a 3 cm se è prevista in opera la formazione della continuità dell unione, e non inferiore a 5 cm se definitivo. [ ] Per appoggi discontinui (nervature, denti) i valori precedenti vanno raddoppiati. Per le travi, la profondità minima dell appoggio definitivo deve essere non inferiore a 8 cm + l/300, con l la luce netta della trave.

LA CARENZA DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE PREFABBRICATE ESISTENTI La carenza dei collegamenti priva la struttura di ROBUSTEZZA nei riguardi delle sollecitazioni sismiche e pertanto la struttura risulta molto VULNERABILE. Struttura prefabbricata esistente progettata per resistere a carichi verticali In una costruzione anti-sismica gli elementi strutturali sono opportunamente collegati per garantire equilibrio delle sollecitazioni e congruenza degli spostamenti. Struttura prefabbricata esistente soggetta ad azioni sismiche + successive direttive

COLLEGAMENTI PANNELLI - TELAIO 2012-2015 - Assetto «isostatico» delle connessioni (grandi spostamenti pannello/telaio); - Assetto «integrato» delle connessioni (grandi resistenze del collegamento pannello/telaio); - Connessioni dissipative. Per edifici nuovi Per limitare gli spostamenti di edifici esistenti è possibile inserire elementi irrigidenti negli interventi di adeguamento sismico? Pareti a cavi aderenti Pareti a cavi post-tesi con dissipatori Efficaci nell ipotesi di impalcato rigido

Pannello orizzontale LA VULNERABILITA SISMICA DOVUTA AGLI ALTRI ORDINI DI COLLEGAMENTO Tegolo alare Lastrina Pilastro Plinto Interventi di miglioramento o adeguamento sismico che prevedano l inserimento dei collegamenti fra gli elementi prefabbricati permettono di aumentare notevolmente le prestazioni strutturali; E possibile evidenziare una lista di priorità di interventi al fine di OTTIMIZZARE il rapporto costi/benefici; Una visione complessiva del rapporto resistenze/sollecitazioni di tutti gli elementi strutturali e dei loro collegamenti permette di evitare di eseguire interventi privi di efficacia, ovvero interventi che non riducono la vulnerabilità sismica dell edificio; E possibile individuare quali sono gli interventi che permettono di ottenere un comportamento duttile della struttura.

COLLEGAMENTI TRAVE-TEGOLO Collegamenti «deformabili» Collegamenti molto rigidi Comportamento del diaframma RESISTENZA (dei collegamenti) RIGIDEZZA (ovvero) COMPATIBILITÀ CINEMATICA COLLEGAMENTO TRAVE / TEGOLO ISOSTATICO COLLEGAMENTO TRAVE / TEGOLO IPERSTATICO a rottura della sezione dello spinotto (dowel) soggetto a taglio trazione, b rottura plastica dell angolare localizzata intorno ai fori per elevate tensioni, c rottura dell ancorante per taglio trazione, d spalling della nervatura, e spalling della trave. Modellazione COMPORTAMENTO A DIAFRAMMA DEFORMABILE Modellazione COMPORTAMENTO A DIAFRAMMA RIGIDO Le modalità di rottura «d» ed «e» sono molto fragili.

ALCUNE CRITICITA DEI COLLEGAMENTI 3000 2500 2000 2475 Rottura a taglio nel bullone passante nella nervatura Steel flexural failure nervatura Rottura a spalling della nervatura Tr [anni] 1500 Rottura a flessione dell'angolare 80x80x10 Riferimento 1000 475 475 500 359 Belletti, B., Damoni, C, Scolari, M. On splitting failure of floor to beam connections. Euro-C Conference, St. Anton am Alberg, 2014 0 89 1 2 3 4 Molto è stato fatto con il progetto Safecast ma il tema delle rotture fragili nei collegamenti fra elementi in cemento armato esistenti merita ulteriori approfondimenti sia sperimentali che numerici.

CONCLUSIONI Molti sono i temi inerenti agli interventi di adeguamento e miglioramento sismico di edifici prefabbricati esistenti che meriterebbero ulteriori approfondimenti sia sperimentali sia numerici. I tecnici devono essere consapevoli delle numerose problematiche connesse alla progettazione e verifica degli elementi e dei collegamenti negli interventi di miglioramento ed adeguamento sismico delle strutture prefabbricate esistenti (quali industrie, edifici pubblici, scuole, centri commerciali, ecc.) poiché le ipotesi di calcolo spesso non corrispondono alle reali condizioni dello stato di fatto degli edifici. NON SI PUO CORRERE IL RISCHIO DI DIMENTICARE CHE QUESTE STRUTTURE DEVONO ESSERE MIGLIORATE

GRAZIE PER L ATTENZIONE FASE 1 Individuazione delle tipologie strutturali più ricorrenti sul territorio parmense e selezione di alcuni casi studio. Individuazione delle modalità di connessione fra i seguenti elementi strutturali: a) solai di copertura trave; b)solai trave; c) trave pilastro; d) pilastro pannelli; FASE 2: MIGLIORAMENTO SISMICO Valutazione dei più adeguati interventi mirati al conseguimento del miglioramento dell edificio: a) Valutazione dell efficacia delle varie modalità di intervento presenti sul mercato tramite analisi numeriche; b) Confronto fra le varie tecnologie di intervento in termini di rapporto prestazione/costi; c) Valutazione degli effetti dell inserimento dei nuovi collegamenti sulle strutture pre-esistenti (effetti di forature su elementi di solai di coperture, su travi e pilastri); Inizio Convenzione luglio 2012 Gruppo di lavoro: Beatrice Belletti (Responsabile scientifico) Ivo Iori Andrea Spagnoli Cecilia Damoni Alessandro Stocchi Novembre 2012 Palazzo Soragna Aprile 2013 Scuola Edile Consulenza geotecnica di Roberto Valentino FASE 3: ADEGUAMENTO SISMICO Valutazione dei più adeguati interventi mirati al conseguimento dell adeguamento sismico che possono anche modificare in modo sostanziale lo schema statico dell edificio quali, per esempio: a) interventi sulle coperture al fine di ottenere un comportamento a diaframma; b) eventuale inserimento di controventi metallici; c) introduzione di pareti in c.a.; d) interventi atti a rendere le pareti o i pannelli pre esistenti collaboranti con la struttura a telaio; d) inserimento di elementi disspativi; FASE 4: REALIZZAZIONE DI UN DOCUMENTO CHE RIPORTI LE NECESSARIE INDICAZIONI PER GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AD ADEGUAMENTO SISMICO Il Documento dovrebbe aiutare nella scelta degli interventi più idonei in relazione alle diverse tipologie strutturali. OSSERVAZIONE: La sensibilità dimostrata da Unione Parmense degli Industriali alle problematiche connesse alla vulnerabilità sismica degli edifici ad uso industriale è segno di grande civiltà 17 Maggio 2013 Corso CTE Politecnico di Milano Smart Village 29 Maggio 2013 Relazione finale Luglio 2013 Palazzo Soragna (PR)