Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Documenti analoghi
USO IN SICUREZZA DELLE SCALE

LABORATORIO REGIONALE DI APPROFONDIMENTO COSTRUZIONI. Linea Guida per l utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI

PROCEDURA DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DELLE SCALE PORTATILI

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

SCHEDA INFORMATIVA. Utilizzo di scale portatili per l apertura e chiusura della copertura superiore degli automezzi telonati

Schede di lavorazioni specifiche

Idoneità sanitaria all uso della scala

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

RISCHI DI CADUTE DALL ALTO. Copyright Diritti riservati

Il Piano di Prevenzione in Edilizia. Le soluzioni per la sicurezza. Verranno analizzati i seguenti punti:

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

SCALE SEMPLICI PORTATILI All. XX ( D.Lgs.81/08 e s.m.i.)

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind.

SCHEDA di RILEVAZIONE per il rischio di CADUTA DALL ALTO

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

COPERTURE NON PRATICABILI

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO

Uso sicuro delle macchine alimentari

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

Parapetto a bordo scavo

Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Luogo di sbarco

Buone prassi contro le cadute dall alto in edilizia: l esperienza delle grandi opere infrastrutturali

Check-List Scala per l accesso in quota

SCALE PORTATILI E DPI DI TERZA CATEGORIA I FATTORI DI RISCHIO E LA NORMATIVA VIGENTE Rimini 23 Ottobre 2012 Assoservizi Rimini

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Il titolo IV capo II del D.Lgs. 81/2008: norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

LAVORO SULLE COPERTURE

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.)

SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: I LAVORI IN ALTEZZA

I carri raccogli frutta sul campo Esperienze di vigilanza

Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del n.

RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI

Allegato n. 1 verbale n. 3

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

Verifiche ed utilizzo in sicurezza dei carri raccogli frutta

LAVORI IN ALTEZZA Ampliamenti e aggiornamenti

ALTO. Ing. Paolo Petracchi Dipartimento della Prevenzione

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c DPGR del n.75/r

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

PREPOSTI. Conoscenze tecniche ATTIVITÀ DI LAVORO. Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere

Tende da sole - Sicurezza nei lavori in quota

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI TITOLO IV ARGOMENTI

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO

LESSON 13 PREFABBRICATI. montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

D. Lgs. 81 del

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

VOLTIMUM ITALIA. I requisiti del personale operativo

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

Con riferimento al D.Lgs. 81/2008;

Chi ben comincia La sicurezza del cantiere è nel progetto

Prevenzione delle cadute dall alto nelle costruzioni Esperienze e prospettive

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

LE CADUTE DALL ALTO DEI LAVORATORI

sull UTILIZZO in SICUREZZA delle GRU

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Ponteggi e lavori in quota

Lavoratori autonomi e D.Lgs. 81/08

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Linea Guida per l utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili

RISCHIO di CADUTA dall alto

Costi specifici della sicurezza

Formazione del personale

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli

Accordo Stato Regioni 2429 del 26/1/06: Lavori in sospensione che impiegano sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

Allo stato attuale esistono sistemi che possono ridurre il rischio di caduta degli operatori addetti al montaggio e allo smontaggio d elementi

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

NORME DI SICUREZZA PER LA MOBILI

1. CADUTE DALL ALTO (MINIMO ETICO)

Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2009 Bologna, 28/04/2010 Dr. Paolo Galli AUSL di Imola

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali

Il condominio un cantiere sempre aperto un cantiere sicuro

SINTESI DELLE SANZIONI

LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08)

e deve, in generale, impedire l inclinazione o il ribaltamento del carico.

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

Transcript:

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova USO IN SICUREZZA DELLE SCALE

Infortuni per caduta da scala portatile Professione soggetti infortunati: Muratore (dipendente, titolare o socio, autonomo) Carpentiere pensionato Idraulico Serramentista Frigorista Forestale Familiare agricoltore Muratore atipico (1 giorno di lavoro)

Infortuni per caduta da scala portatile Attività svolte dai soggetti infortunati: Riparazione serranda box Montaggio pannelli isolanti Smontaggio caldaia su balcone (1+9 m) Lavoro edile (2 m) Montaggio struttura metallica (4 m) Montaggio gruppo frigorifero (2 m) Potatura albero Manutenzione edile (3 m) Chiusura finestre stalla

I PERCHÉ DELLA LINEA GUIDA 1. Estrema diffusione nei cantieri 2. Elevata pericolosità dell attrezzatura

I PERCHÉ DELLA LINEA GUIDA 3. Mancata percezione di tale pericolosità da parte di tutti i soggetti operanti nel cantiere 4. Scala considerato strumento di libero utilizzo a fronte di qualsivoglia bisogno operativo, e non invece attrezzatura ad utilizzo specifico

I PERCHÉ DELLA LINEA GUIDA 5. Acquisto libero e requisiti non certificati 6. Errori operativi in fase di utilizzo

I PERCHÉ DELLA LINEA GUIDA 7. Mancata manutenzione 8. Utilizzo della scala per raggiungere luoghi di lavoro con grave pericolo di caduta

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall alto Mantova 30/05/2014

CONCLUSIONE LA PERICOLOSITÀ DI QUESTA ATTREZZATURA È FORTEMENTE SOTTOSTIMATA

SCOPO DELLA LINEA GUIDA Fornire ai vari soggetti operanti nel cantiere uno strumento semplice ed operativo da consultare nel corso delle diverse tipologie del lavori che di volta in volta richiedono l utilizzo di scale portatili

LA STRUTTURA DELLA Parte generale GUIDA Check-List per la scelta e l utilizzo di scale portatili (per l acceso in quota e per l esecuzione dei lavori) Schede di lavorazione specifica

PARTE GENERALE Definizioni Riferimenti normativi di legge Riferimenti normativi di buona tecnica Presunzione di conformità delle scale portatili: Se è conforme alle norme UNI EN 131 1 e 2 Se è conforme alle Norme ACAL 100 1 e 2 Se è conforme al D.Lgs. 81/08 (art. 113)

Documenti ed elementi informativi a corredo della scale per uso professionale Secondo la normativa tecnica EN 131 e Acal 100, le scale devono essere corredate da un foglio o libretto istruzioni di uso e manutenzione, che contenga le seguenti informazioni: 1)La descrizione della scala; 2)Indicazioni per un corretto impiego; 3)Istruzioni per la manutenzione e la conservazione; 4)Verifiche iniziali precedenti l uso; 5)Posizionamento della scala; 6)Precauzioni durante l uso; 7)Conservazione; 8)Pittogrammi con rappresentazioni grafiche con i divieti di utilizzo.

Documenti ed elementi informativi a corredo delle scale ad uso professionale Le scale devono inoltre essere dotate di Etichetta di Identificazione del Prodotto, ossia un adesivo, vedi esempio in figura, applicato su ogni esemplare in vendita, che riporti le seguenti informazioni: 1.Nome del produttore 2.Pittogrammi con rappresentazioni grafiche dei divieti utilizzo 3.Pittogrammi con rappresentazioni grafiche di corretto utilizzo 4.Dichiarazione di conformità alla norma EN 131 oppure al D.Lgs. 81/08 5.Definizione di tipologia della scala ed eventuale codice prodotto

Obblighi di Datori di Lavoro e Lavoratori autonomi Utilizzare le attrezzature di lavoro conformemente al Titolo III del D.Lgs. 81/08 e secondo quanto previsto dalle istruzioni d uso del costruttore.

Informazioni per l acquisto delle scale Il tipo di scala deve essere scelto in relazione all uso specifico La scelta deve essere subordinata alla preventiva valutazione dei rischi, e quindi anche al luogo di installazione, all altezza, all inclinazione, alla base di appoggio, ai punti di ancoraggio. Esempi

ACCESSO A SCAVI, POZZI O CUNICOLI Scala semplice di appoggio ad un solo tronco Scala semplice di appoggio a più tronchi

REALIZZAZIONE DI PILASTRI IN CALCETRUZZO Scala a castello autoportante dotata di corrimano e piattaforma di stazionamento protetta da parapetti, di altezza adeguata ai pilastri Scala doppia con piattaforma e guarda corpo

Misure generali di sicurezza nell utilizzo delle scale Prima dell uso SCALA ADATTA ALL UTILIZZO CONTROLLO STATO DI EFFICIENZA

Misure generali di sicurezza nell utilizzo delle scale Posizionamento della scala DEVE SPORGERE DI ALMENO 1 METRO DAL PIANO DI ARRIVO VINCOLARLA AD UN PUNTO FISSO

Misure generali di sicurezza nell utilizzo delle scale durante l uso Non utilizzare la scala come ponte Durante l esecuzione di lavori esercitare da terra una continua sorveglianza Non sporgersi

Misure generali di sicurezza nell utilizzo delle scale dopo l uso

Sorveglianza sanitaria (Art. 18 co. 1 let. C D.Lgs. 81/08) - Finalità: 1. La valutazione del possesso dei requisiti psicofisici necessari per lo svolgimento della mansione Il lavoro in quota richiede capacità di muoversi in sicurezza in situazioni difficili; capacità di giudizio e comportamentali adeguate alle situazioni da affrontare; assenza di disturbi dell equilibrio; sufficiente funzionalità dell apparato sensitivo (uditivo visivo); assenza di controindicazioni all uso dei dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall alto. 2.L accertamento di condizioni cliniche che controindichino lo svolgimento di lavoro in altezza

Condizioni che limitano l uso delle scale 1. Tutte le gravi insufficienze d organo; 2. La grave obesità (BMI > 40); 3. Le alterazioni del senso dell equilibrio e le turbe della coordinazione motoria, l epilessia e le alterazioni dello stato di coscienza (di natura organica e/o psichica); 4. Gli episodi sincopali; le aritmie cardiache; le coronaropatie, le valvulopatie rilevanti emodinamicamente; le forme gravi di ipertensione arteriosa non controllata dalla terapia farmacologica; 5. Il diabete in mediocre compenso o con storia di crisi ipoglicemiche ripetute; 6. Le forme gravi di reumoartropatie e di osteoartrosi.

ALLEGATI ALLA LINEA GUIDA Check List: Scala per l accesso in quota Check List: Scala per l esecuzione di lavori Le risposte devono essere tutte positive In caso di risposta negativa consultare la linea guida al capitolo di riferimento

Check-List Scala per l esecuzione di lavori Quesito RISPOSTA Riferimento Linea Guida La scala è corredata da dichiarazione di conformità al D.Lgs. 81/08 o ACAL 100 o EN 131? L utilizzatore può disporre del manuale d uso e manutenzione? SI NO Riferimento Normativo La scala utilizzata è della tipologia appropriata rispetto al lavoro da svolgere, e del tipo a gradini? Il personale è stato valutato idoneo alla mansione, adeguatamente formato ed addestrato all uso della scala fornita? La scala è integra in ogni suo elemento (piedini, gommini, gradini, ecc..) ed è in buono stato di conservazione? SI NO Definizioni Schede di Lavorazione SI NO Misure generali di sicurezza Idoneità sanitaria Utilizzo delle scale SI NO Misure generali di sicurezza

La scala è installata in luogo sgombro da eventuali materiali quali ferri di armatura ecc., e libero da interferenza per passaggio di mezzi o persone? La scala è posizionata in modo da appoggiare su una superficie regolare, fissa, non scivolosa, stabile e non cedevole? Durante l esecuzione dei lavori una persona esercita da terra una continua vigilanza? L operatore lavora in posizione frontale alla scala, evitando lavori ingeneranti spinte laterali della scala? L operatore mantiene il proprio baricentro all interno dei montanti della scala? Se si opera ad altezza superiore a 2 m, il lavoratore utilizza un adeguato dispositivo di tenuta del corpo che mantiene la persona all interno dei montanti, con un cordino di posizionamento vincolato in tensione durante il lavoro? La scala è utilizzata da una sola persona per volta limitando il peso dei carichi da trasportare nel rispetto della portata massima dichiarata dal costruttore? SI NO Misure generali di sicurezza SI NO Misure generali di sicurezza SI NO Misure generali di sicurezza SI NO Misure generali di sicurezza SI NO Misure generali di sicurezza SI NO Misure generali di sicurezza

Schede di lavorazioni specifiche 1. Opere di scavo di pozzi, cunicoli, trincee ecc..; 2. Posizionamento di manufatti per il getto di pilastri e travature con successiva messa in opera di solai prefabbricati e non; 3. Realizzazione dei pilastri in C.A.; 4. Superamento di dislivelli per passaggio da solaio a solaio; 5. Movimentazione di monoblocchi di cantiere quali baracche, casseri e ferri da armatura; 6. Lavori di assistenza ai fini della realizzazione di impianti 7. Esecuzione e manutenzione di impianti 8. Attività di smontaggio di strutture ed impianti (strip out) 9. Apertura e chiusura della copertura superiore degli automezzi telonati 10.Esecuzione di finiture ed intonaci; 11.Posa e disarmo dei casseri di armatura.

1. 1. 1. 1. 1. 1. 1. Argomenti contenuti nelle schede 1 - Descrizione del contesto operativo 2 - Liceità di utilizzo della scala portatile 3 - Descrizione dei punti di appoggio alla base e alla sommità 4 - Dislivello prevedibile fra base e sommità 51. - Descrizione della funzione svolta dalla scala portatile 6 - Durata prevedibile dell utilizzo 7 - Descrizione del contesto organizzativo di utilizzo della scala 8 - Priorità nella scelta della tipologia di scala 91. - Prescrizioni e divieti riferiti alla specifica circostanza di utilizzo della scala

ATTENZIONE!!!!! Art. 111 comma 3 D.Lgs. 81/08 Il DDL dispone affinché sia utilizzata una scala a pioli quale posto di lavoro in quota solo nei casi in cui l uso di altre attrezzature considerate più sicure non sia giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego oppure delle caratteristiche del sito che non si possono modificare

Obblighi del DDL nell uso di attrezzature per lavori in quota Art. 111 comma 2 D.Lgs. 81/08 2) Il DDL sceglie il sistema di accesso più idoneo ai posti di lavoro temporaneo in quota in rapporto alla frequenza di circolazione, al dislivello e alla durata dell impiego.

Sistema idoneo di accesso alla copertura di un nuovo fabbricato industriale in costruzione

Zona di sbarco sulla copertura

D.Lgs. 81/08 - Articolo 113 - Scale 5. Quando l'uso delle scale, per la loro altezza o per altre cause, comporti pericolo di sbandamento, esse devono essere adeguatamente assicurate o trattenute al piede da altra persona. Infortunio con ribaltamento di una scala doppia > 2 m. Infortunio con ribaltamento di una scala singola

Trattenuta al piede., ma non in questo modo

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Grazie per l attenzione