Regione Piemonte Parco Naturale Regionale Val Troncea INTERREG III A PROGETTO ACQUA GLI ANFIBI IN VAL TRONCEA

Documenti analoghi
Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Anfibi del parco della fascia fluviale del Po Tratto cuneese

MORETTA Aythya fuligula

Biologia e conservazione della rana di Lataste

Report censimento anfibi aggiornato al 01/08/2017

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

Influenza dei cambiamenti climatici sulle migrazioni riproduttive di rana agile (Rana dalmatina) nel Delta del Po*

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

Inquadramento ittiofaunistico

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

CARATTERISTICHE DEL PAESAGGIO E DISTRIBUZIONE DI RANA LATASTEI IN UN AREA LUNGO IL FIUME TICINO

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE

RIPRODUZIONE DI RANA TEMPORARIA NELLA RISERVA NATURALE DI PALANFRÉ (Amphibia, Ranidae)

CORI G., RAMINELLI G., Mesola, Massenzatica, Ponticelli. Pagine di storia del mesolano. In collaborazione con Daniela Capatti, Teresa Ferri,

ricerca, monitoraggio e problematiche gestionali

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

GLOBAL AMPHIBIAN DECLINE

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

CESENA Turdus pilaris

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Fenologia di una popolazione di Bombina pachypus (Bonaparte, 1838) nella Gravina di Laterza, Puglia (Anura: Bombinatoridae)

06stambecco.ppt 17/01/2012

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

PROGETTO DI RETE, PICCOLA FAUNA, OASI DELLO STAGNO URBANI RELAZIONE CONCLUSIVA

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Dighe ed ecologia delle acque

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

INFORMAZIONI PERSONALI. Tessa Giulia. Indirizzo Telefono C.F. P. IVA. Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126

CAPITOLO 2 UNGULATI PRESENTI NEL CATO1 E VALUTAZIONE DI MASSIMA DELLA LORO DISTRIBUZIONE

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

Nevicate ottobre maggio 2017

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BECCACCIA Scolopax rusticola

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento

SCHEDA DI RILEVAMENTO DEI TRIBUTARI

Civico Museo Insubrico di Storia Naturale, Piazza Giovanni XXIII 4, Induno Olona (VA). 2

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

RIPRISTINO E CREAZIONE EX-NOVO DI SITI RIPRODUTTIVI PER LE POPOLAZIONI ANFIBI TORRENTE CHISONE. A cura di Daniele Seglie, Ph.D. WWF Sezione pinerolese

Catasto di stagni e pozze per la tutela degli Anfibi in Oltrepò Pavese

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Autunno Bollettino del clima Autunno MeteoSvizzera. Inizio dell autunno fresco. Novembre estremamente mite

D. STELLIN 1, M. SPAIRANI 2, P. VEZZA 3, C. COMOGLIO 3, A. MAMMOLITI MOCHET 4, A. ZANIN 5

Candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo S.H.I.

NATURA MEDITERRANEO. Le Specie aliene, Rettili ed Anfibi a cura di Mauro Grano

Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia. Dott. Andrea Gazzola

Distribuzione e conservazione dei siti riproduttivi di anfibi nel comune di Cumiana, Italia nord-occidentale

CASEIFICI D ALPEGGIO DELLA VAL GERMANASCA

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

La distribuzione degli Anfibi sul promontorio di Portofino: risultati preliminari (Liguria, Italia nord-occidentale)

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

La conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis in Liguria: il progetto EMYS

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

BORS, UNA VALLE MINERARIA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

nell'autunno-inverno 2015-'16

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

8. Occupazione e forze di lavoro

Life 13ENV/IT/ Rinasce: riqualificazione naturalistica per la sostenibilità integrata idraulico ambientale dei canali emiliani

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania

Anello da Maggio al Due Mani

7 CONGRESSO NAZIONALE

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

Figura 44 Alcuni strumenti utilizzati per il rilevamento dei parametri ambientali

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Casi di gigantismo nel girino di rane piemontesi (Amphibia, Anura, Ranidae)

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe

Transcript:

Regione Piemonte Parco Naturale Regionale Val Troncea INTERREG III A 2000-2006 PROGETTO ACQUA GLI ANFIBI IN VAL TRONCEA A cura di Stefano Doglio (Associazione Culturale Naturalistica Zirichiltaggi, sede legale: Sassari) Introduzione L unico anfibio presente nel Parco naturale della val Troncea è la rana temporaria (Rana temporaria Linnaeus, 1758). E stato peraltro anche ipotizzata la presenza nel territorio del Parco della salamandra di Lanza (Salamandra lanzai, Nascett et al. 1988), presenza che però non è mai stata confermata e che altresì è estremamente dubbia, a causa delle barriere orografiche che separano le popolazioni della val Germanasca dagli ambienti potenzialmente adatti in val Troncea. Neppure la salamandra pezzata (Salamandra salamandra, Linnaeus 1758) è mai stata osservata, sebbene nelle Alpi occidentali sia segnalata con una certa frequenza non solo in ambienti prealpini ma anche in aree più nettamente alpine, fino a 1700 metri di quota; questa specie, comunque, è decisamente

legata ai boschi di caducifoglie, e quindi anche in questo caso è decisamente improbabile una sua presenza non ancora rilevata. In Piemonte questo anfibio è presente tra le quote di 210 metri (nelle Langhe) e i 2760 metri del lago Fauri, attualmente il sito più alto con una popolazione riproduttiva stabile in tutto l areale di questo anfibio. Oltre il 70% dei siti occupati si trovano al di sopra degli 800 metri, anche se a partire dagli anni 90 si assiste ad una certa colonizzazione della fascia pedemontana occidentale, dove storicamente è sempre stata molto rara. All interno del Parco la rana temporaria è diffusa dal fondovalle fino al lago Fauri. La rana temporaria comunque si riproduce in ogni area umida con acqua ferma o al massimo con debole corrente, ed anche nelle pozzanghere effimere lungo la pista di fondovalle e nei parcheggi all entrata del Parco. I principali siti riproduttivi Sebbene le rane si riproducono in ogni zona umida, i siti che garantiscono ogni anno un successo riproduttivo sono in realtà relativamente pochi: - stagni di Laval: 1680 m slm, N 44 58.221 E 6 56.173 caratteristiche: piccole pozze, in parte interrate, a lato della pista di fondovalle, in destra orografica. minacce: possibile interramento, disturbo antropico. suggerimenti di gestione: ripulire periodicamente le pozze per evitare l interramento e sorveglianza perchè non siano alterate dai turisti. - laghetto delle trote (foto 1 & 2): N 44 57.771 E 6 56.521 caratteristiche: piccoli bacini utilizzati come vivaio per trote, a lato della pista di fondovalle, in destra orografica. minacce: disturbo antropico, disturbo e predazione da parte delle trote. - Troncea1 (foto 3): 1905 m slm, N 44 57.205 E 6 57.334 caratteristiche: zona umida formata dal rallentare della corrente in un pianoro immediatamente a sud della borgata Troncea. minacce: limitato disturbo da parte del bestiame al pascolo, così però come è limitata l importanza del sito per la riproduzione. - Troncea2 (foto 4): 1939 m slm, N 44 57.453 E 6 57.173 caratteristiche: pozza presso abbeveratoio, a nord della borgata Troncea. minacce: fortissimo disturbo da parte del bestiame che si reca all abbeveratoio. suggerimenti di gestione: considerato che questo sito è decisamente importante per la rana temporaria, suggerisco l ampliamento dell abbeveratoio e recinzione della pozza per annullare il disturbo da parte del bestiame, congiuntamente si potrebbe rendere la pozza leggermente più profonda (non di molto, circa 50 cm). - bergerie del Meys (foto 5) caratteristiche: zona umida formata dal rallentare della corrente in un pianoro immediatamente a valle delle bergerie del Meys, destra orografica, è un sito riproduttivo importante: a maggio 2006 ho stimato oltre 50 ovature. minacce: potenzialmente dalla vicinanza delle bergerie e che ci sia relativamente poca acqua, di fatto non ho riscontrato problemi (il sito aveva acqua, e girini, anche a luglio).

- vallone del colle Valletta (foto 6 & 7): 2410 m slm, N 44 54.801 E 6 58.752 caratteristiche: pozze in un piccolo pianoro nel vallone che porta al colle Valletta, in sinistra orografica. minacce: molto ridotte, il sito è poco frequentato e anche il sentiero che porta al colle non si avvicina particolarmente alle pozze, la popolazione però è numericamente ridotta, e quindi piuttosto fragile. I due siti di maggiore importanza sono Troncea2 e il vallone del colle Valletta: Troncea2 perchè oltre ad essere il sito più importante in assoluto su versante, è comunque anche uno dei siti riproduttivi più grandi in assoluto per tutto il Parco. Il sito del colle Valletta è importante perchè, anche se non è in alto quanto il lago Fauri, si trova comunque ai limiti ecologici della rana temporaria. Il lago Fauri Questo lago (foto 8), a 2760 metri di quota (coordinate gps: N 44 54.589 E 6 57.294 ), è di gran lunga il più importante ed interessante all interno del Parco, in quanto si trova al limite superiore di distribuzione della rana temporaria. Questa ricerca ha potuto confermare la presenza della specie, il ritrovamento di ovature e girini dimostra che non si tratta solo di una sporadica presenza di rane vaganti provenienti dal fondovalle o da siti riproduttivi localizzati a quote inferiori: il lago Fauri è quindi un vero sito riproduttivo. La quota del lago è molto significativa, perché finora il sito di riproduzione confermato più elevato per la rana temporaria sulle Alpi (e peraltro in tutto il suo areale di distribuzione) erano i laghi di Tre Becchi (2720-2745 m slm) nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, presso il colle del Nivolet. La presenza di riproduzione stabile è stata confermata dalla cattura di 3 esemplari giovani (1 nel 2005 e 2 nel 2006), ed anche dalla ripetuta osservazione di girini: solo 1 nel 2005, al massimo 4 contemporaneamente nell estate 2006. Nel 2005 inoltre l autore della ricerca e Luca Maurino hanno osservato anche una singola ovatura. Va ribadito come questi numeri siano veramente molto piccoli, e che indicano come le femmine che riescono a riprodursi ogni anno siano al massimo 3, ma potrebbe esserci anche una sola femmina che effettivamente depone le uova. Dei quattro animali catturati e marcati nel 2005, 3 sono stati ricatturati nel 2006. Una così alta proporzione di ricatture è un ulteriore indicazione di una popolazione numericamente esigua, però nel contempo indica anche come il metodo di marcatura utilizzato (il toeclipping, ossia l asportazione di una falange) non abbia danneggiato in alcun modo le rane: tutti gli animali ricatturati erano cresciuti sia in lunghezza che nel peso rispetto all anno precedente. Un dato incoraggiante è che apparentemente sia i girini che i giovani siano in aumento, anche se questa osservazione ovviamente non ha alcun valore statistico. Segue una tabella riassuntiva delle caratteristiche morfometriche delle rane catturate e marcate in questo sito (foto 9, 10 & 11) e nel vallone del Valletta.

sito anno di cattura sesso codice SVL (lunghezza, cm) peso (grammi) Fauri 2005 M MF1 7,8 41 Fauri 2006 M MF1 8,1 - Fauri 2005 F FF1 9,2 63,5 Fauri 2006 F FF1 9,5 67 Fauri 2005 J JF1 5,1 13 Fauri 2005 M MF2 8,9 62,5 Fauri 2006 M MF2 9,3 69 Fauri 2006 J J06 3,3 5 Fauri 2006 J J07 4,4 6,5 Valletta 2005 M MV1 7,1 29 Valletta 2005 M MV2 8,9 61,5 Valletta 2005 F FV1 8,9 73 Lunghezza e peso degli animali catturati rientrano all interno dei parametri abituali per la specie. Sviluppi e conseguenze di questa ricerca per l erpetofauna della val Troncea L importanza della val Troncea non è nella presenza della rana temporaria, un animale con un ampio areale di diffusione, e che anche all interno del Parco occupa numerosi siti che corrispondono alle sue necessità ecologiche, ma dal fatto che qui si trova il sito riproduttivo più in quota di tutto l areale. E quindi fondamentale che si garantisca una protezione assoluta al lago del Fauri, che fortunatamente è di accesso piuttosto difficoltoso, e che non vi si permetta per nessuna ragione di introdurre salmonidi. Inoltre, durante i rilevamenti del 2006, un bambino arrivato al lago coi suoi genitori vi ha giocato con una canna da pesca. Il bambino non ha catturato nulla, ed ha smesso quando abbiamo spiegato come nel lago non ci fossero trote ma invece poche e preziose rane, ma questo episodio indica come è necessario vigilare e magari cercare di sensibilizzare i pochi turisti che arrivano al lago (magari anche solo con un piccolo cartello che avverte della presenza delle rane e di non disturbarle?), perchè la popolazione è così piccola che anche solo la perdita di 2 o 3 esemplari può risultare fatale. Per quanto riguarda gli altri siti, in linea di massima non necessitano di una manutenzione particolare rispetto all ordinaria gestione del Parco, tranne appunto che per gli stagni di Laval e Troncea2 (evitare l interramento, recinzione...). Un potenziale pericolo per le rane della val Troncea è l arrivo di nuove malattie o parassiti come il fungo parassita Batrachochytrium dendrobatidis (che interessa popolazioni piemontesi della simile Rana latastei) oppure l altrettanto letale Ranavirus. Presso il londinese Institute of Zoology sono in corso delle analisi genetiche su campioni della val Troncea, per verificare l eventuale presenza del Batrachochytrium. La ricerca potrebbe proseguire con un monitoraggio continuato negli anni delle rane del sito del vallone del colle Valletta e del lago Fauri, per ottenere ulteriori dati morfometrici e della dinamica di popolazione di queste rane che vivono realmente al limite.

Bibliografia AA. VV. (1997) Atlas of the Amphibians and Reptiles in Europe SEH, Bonn Andreone F. & Sindaco R. Editors (1998) Erpetologia del Piemonte e della Valle d Aosta. Atlante degli Anfibi e Rettili. Monografie XXVI. Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino Bosbach G., Hachtel M., Sander U., Schmidt P., Tarkhnishvili D. & Weddeling K. (2003) Egg size versus clutch size: variation and trade-off in reproductive output of the agile frog (Rana dalmatina) and the common frog ( R. temporaria) in a pond near Bonn - 12th Meeting of the Societas Europaea Herpetologica Congress, St. Petersburg (in press) Hakkinen J, Pasanen S, Kukkonen JV. (2001) The effects of solar UV-B radiation on embryonic mortality and development in three boreal anurans (Rana temporaria, Rana arvalis and Bufo bufo) Chemosphere, 44(3):441-6 Lardner B, Loman J. (2003) Growth or reproduction? Resource allocation by female frogs Rana temporaria Oecologia, 137(4):541-6. Laugen AT, Laurila A, Rasanen K, Merila J.(2003) Latitudinal countergradient variation in the common frog (Rana temporaria) development rates--evidence for local adaptation - J Evol Biol, 16(5):996-1005 Laurila A, Karttunen S, Merila (2002) Adaptive phenotypic plasticity and genetics of larval life histories in two Rana temporaria populations - J Evolution Int J Org Evolution, 56(3):617-27 Lebedinsky A. (2003) Polymorphism of the frog populations as indicator of anthropogenic influence - 12th Meeting of the Societas Europaea Herpetologica Congress, St. Petersburg (in press) Marzona E., Giacoma C., Salio C., Travers M. & Zugolaro C. (2000) Intervento di salvataggio di Rana temporaria nel comune di Perrero (TO) - Atti I Congresso SHI - Torino pagg. 747-754 Miaud C. & Merilä J. (2001) Local adaptation or environmental induction? Causes of population differentiation in alpine amphibians Biota, 31-50 Pavignano I. (1988) Riproduzione di Rana temporaria nella Riserva Naturale di Palanfré - Riv. Piem. St. Nat., 12: 75-80 Pearman P. B. & Garner T. W. J. (2005) Susceptibility of Italian agile frog populations to an emerging strain of Ranavirus parallels population genetic diversity - Ecology Letters, 8:401-408 Ryser J. (1996) Comparative life histories of a low- and high-elevation population of the common frog Rana temporaria - Amphibia-Reptilia vol. 17 pagg. 183-195 Sommer S, Pearman PB. (2003) Quantitative genetic analysis of larval life history traits in two alpine populations of Rana temporaria - Genetica, May 118(1):1-10

Van Buskirk J, Arioli M (2005) Habitat specialization and adaptive phenotypic divergence of anuran populations - J Evol Biol 18(3):596-608 Vences M., Grossenbacher K., Puente M. & Vieites D. R. (2003) The Cambale s fairy tale: elevational limits of Rana temporaria and other European amphibians revisited - Folia Zoologica 52(2):189-202 Vollono C., Guarino F. M. (2002) - Analisi scheletrocronologica in alcune specie di Anfibi e Rettili del Parco Regionale del Matese - I Vertebrati ectotermi del Parco Regionale del Matese, 163-171

Fotografie foto 1: il laghetto delle trote a maggio 2005

foto 2: ovatura al laghetto delle trote

foto 3: il sito Troncea 1

foto 4: il sito Troncea2

foto 5: il sito a valle delle bergerie del Meys

foto 6: il sito del vallone del colle Valletta, luglio 2005

foto 7: il sito del vallone del colle Valletta, maggio 2006

foto 8: il lago Fauri, luglio 2005

foto 9: misurazione di J06, il più piccolo dei due giovani catturati durante l estate 2006

foto 10: ancora J06

foto 11: J07, il più grande dei due giovani (luglio 2006)