COSA FACCIAMO E COME. LA CASTELNUOVESE le sfide, la crescita

Documenti analoghi
INVESTIMENTO e PIANO DI SVILUPPO IN MAROCCO MITUC S.A.R.L.

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

35 anni di attività nella realizzazione

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Il Progetto ELENA a Milano

PROGETTI SU MISURA DI ALTA QUALITA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO

servizi & assistenza abitare sostenibile

Insieme per ricostruire

s.r.l. Energy Service Company

. Costruzioni Edilizie ed Infrastrutturali. Realizzazione Impianti Tecnologici e Speciali. Manutenzioni Edilizie e Facilities

ONSORTIUM ANAGEMENT ONSTRUCTION WEL C O ME

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE

Il Centro di Alta Formazione del DTC

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

POLITICA PER LA QUALITÀ

Il mercato dell edilizia

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

, leader nella produzione di arredo commerciale

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

...preserviamo la storia, costruiamo il presente, progettiamo il futuro...

La Toscana della Qualità

Esperienza, Innovazione e Solidità

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

oltre 70 anni di esperienza...

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

SEDE DI MILANO Via A. Cechov, 50 - MILANO Tel Fax sede.milano@cmbcarpi.it

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

VISION P.2 MISSION P.2 CHI SIAMO P.3 STORIA P.5 PUNTI DI FORZA P.7 MODUS OPERANDI P.7 SERVIZI P.9 LAVORAZIONI P.10

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

SCAGI CONSULTING CONSULENZA & FORMAZIONE. il tuo partner ideale

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Con il termine FASE si indica un particolare istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico.

La forza dell esperienza e la garanzia della tecnologia.

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Il Gruppo SEM acquisisce Acqua Claudia, storica fonte romana di acqua minerale

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

Provincia di Grosseto

PIANO DI RECUPERO. progetto Roma Nord. progetto Roma Nord. Road Show

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

TONIUTTI INFISSI srl San Daniele Del Friuli Udine - Italia Via San Martino, 15. Tel: Fax: 0432.

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

S T R U T T U R E M E T A L L I C H E - B O N I F I C A A M I A N T O C O P E R T U R E - S T R U T T U R E P E R F O T O V O L T A I C O

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

EXPOttimiste: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI DEI TERRITORI LOMBARDI

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE

Management, Technical Advisoring & EngineeRIng for Renewables and Energy Efficiency Industries. Company Profile..

CHI SIAMO SISTEMA QUALITA ASSORESTAURO ATTESTAZIONE S.O.A.

COMUNI Val Camastra Basento UNIONE DEI. GAC Riviera Etnea dei Ciclopi e delle lave. ANTONIO AMATO di Salerno. Supermercati F.

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

SERVIZI E CONVENZIONI Territorio e Urbanistica

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

SI EFFETTUANO SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI

Il settore dei servizi in provincia di Pisa

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia

Il regolamento attuativo del codice dei contratti: ambito di applicazione e definizioni

LA NOSTRA ATTIVITÀ DAL 1924 EDILIZIA INDUSTRIALE

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Too big, too small, just right!

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

2 A&G SRL. Edilizia Civile e Industriale Ingegneria Impiantistica Energia Alternativa

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ AL TUO SERVIZIO. Vendita, installazione, manutenzione e assistenza impianti di riscaldamento e climatizzazione.

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

#COMPANY PROFILE #FILOSOFIA

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

ci distingue la leggerezza

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Nata nel anni strutture ed edifici in legno

BERTOLI COSTRUZIONI. COSTRUTTORI dal 1946

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

CHI SIAMO. Le ns. consorziate, ripetutamente monitorate, sono in grado di sostenere, con professionalità ed economicità, gli incarichi affidati.

La massima automazione per mantenere la reddività del proprio business

e la formazione delle nuove figure professionali

Piano degli investimenti in edilizia scolastica

3 a SESSIONE. Prof. Arch. Silvano Curcio RELAZIONE DI INQUADRAMENTO. La filiera dei servizi integrati di Facility Management

Scegliere Ge.Co. Management è garanzia di affidabilità e professionalità. Servizi

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

-

EDILIZIA NON RESIDENZIALE

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Prima slide copertina

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA. ANNO 2007 SCHEDA 24

Transcript:

COSA FACCIAMO E COME LA CASTELNUOVESE le sfide, la crescita La Castelnuovese è un impresa fortemente radicata nel territorio toscano, presente in modo rilevante sul territorio nazionale, ed oggi in forte crescita anche a livello internazionale: una Cooperativa che si pone da più di 50 anni obiettivi ambiziosi da raggiungere, puntando sempre al futuro senza mai dimenticare le persone, al centro della struttura d impresa e della progettualità. Capacità progettuale e d investimento, esperienza e competenza nella pianificazione e nell esecuzione sono caratteristiche peculiari del gruppo, che considera la qualità degli interventi l obiettivo primario di ogni opera realizzata. L attenzione alla cura dei dettagli, che caratterizza il lavoro dei professionisti de La Castelnuovese, ha portato ad investire sulla qualità piuttosto che sulla quantità delle realizzazioni, cercando al contempo di ampliare il proprio ambito d intervento, per offrire un servizio sempre più completo ai Clienti, controllando tutte le fasi della produzione, e cogliere al contempo le opportunità offerte dal mercato. Oggi La Castelnuovese è attiva in quattro settori di intervento: l Immobiliare, che segue il core business tradizionale del gruppo e si divide in edilizia civile e recupero conservativo; le Grandi Opere, che comprende l edilizia industriale - commerciale ed aziendale - le infrastrutture e le opere di urbanizzazione; l Ambiente, che opera nell ambito dello smaltimento dei rifiuti e della produzione di energia da fonti rinnovabili; gli Inerti, che si occupa della nuova sfida nel campo degli scavi e delle cave di inerti. Una riorganizzazione strategica che ha reso la Cooperativa più competitiva sul mercato, con partecipazioni in oltre 40 imprese ed un più alto potenziale finanziario d investimento, che rende il Gruppo più solido e potenzia la capacità di specializzazione delle maestranze, nei rispettivi settori di intervento. Nel 2015 La Castelnuovese si è unita alle cooperative CMSA di Montecatini e B.Cellini di Prato fondando il Consorzio Stabile, un nuovo soggetto societario che potrà acquisire lavori per conto delle tre cooperative. Il Consorzio è oggi l attività imprenditoriale edile più grande della Toscana, con oltre 200 addetti, un fatturato complessivo di oltre 150 milioni di euro ed un patrimonio di 100 milioni.

CAPACITÀ E SFIDE una società in crescita che investe nello sviluppo 46 soci, 1500 occupati, la partecipazione in oltre 40 imprese, con importanti partnership anche in campo internazionale: La Castelnuovese è un gruppo solido ed in crescita, che risponde in modo concreto e operativo alle sfide del presente ed alle prospettive del futuro. L aver consolidato negli anni un patrimonio di quasi 50 milioni di euro ha permesso alla Cooperativa di auto-finanziare molti interventi immobiliari nel settore commerciale, e garantire un notevole numero di occupati, investendo e creando lavoro in modo competitivo anziché restando ferma a proteggere il proprio capitale. Tutto questo è frutto di una cultura aziendale che è prima di tutto cooperativa e pone perciò particolare attenzione al rapporto con i soci ed al potenziamento dell occupazione, per dare impulso alla crescita produttiva e qualitativa a livello locale e nazionale. Costruire per il futuro è la filosofia de La Castelnuovese, che mira ogni giorno a dar vita ad una nuova dimensione dell imprenditoria, mettendo l uomo al centro. Con questo spirito l azienda reinveste parte dei suoi profitti in azioni volte a migliorare la qualità della vita di chi lavora ed a valorizzare le attività socio-culturali del territorio. Le nuove costruzioni, quindi, sono ritenute non mera opportunità di guadagno, ma veri e propri beni-valori, la cui realizzazione apporti un profitto non arrecando danno ad alcuno, in grado di supportare iniziative volte al miglioramento delle condizioni di vita; la realizzazione di servizi, scuole, luoghi di culto; il recupero di beni culturali. Proprio per questo la tensione verso il miglioramento delle proprie competenze e capacità è sempre viva: La Castelnuovese investe in tecnologia e sviluppo da sempre, per offrire soluzioni e prodotti all avanguardia, che raggiungano un perfetto equilibrio qualità prezzo, sempre conformi ai più elevati standard di certificazione. La qualità dei progetti ed il rispetto dei tempi di costruzione, sono punti di forza importanti e motivo di orgoglio per la Cooperativa, che è dotata di certificazione UNI EN ISO 9001:2008 ed attestato di qualificazione SOA per gli appalti pubblici. Il percorso intrapreso nel settore dell Immobiliare, e poi delle Grandi Opere, dell Ambiente e degli Inerti, sono una dimostrazione chiara della costante apertura al futuro e della capacità del Gruppo di rinnovarsi ed applicare le proprie conoscenze professionali a molteplici ambiti dell edilizia, andando incontro alle mutevoli esigenze del mercato. Per far questo, le professionalità aziendali si impegnano in aggiornamenti continui mirati, con il risultato di favorire una fortissima specializzazione professionale, che è una forza importante della Cooperativa e garanzia di qualità.

IMMOBILIARE esperienza ed innovazione La Castelnuovese realizza costruzioni su commissione a progetto già definito e sviluppa soluzioni progettuali ad hoc, con tecnologie costruttive innovative e costi di realizzazione ridotti. Opera inoltre nell edilizia di alto livello, ricercando soluzioni di design architettonico prestigioso, con materiali all avanguardia e l applicazione dei principi di bioedilizia e risparmio energetico di ultima generazione. Oltre alla costruzione di abitazioni private, La Castelnuovese è specializzata nel recupero conservativo di aree ed edifici moderni ed antichi. LE GRANDI OPERE investire nel futuro La Castelnuovese esegue interventi nell ambito dell edilizia industriale - commerciale outlet, grande distribuzione, aziendale nel settore delle infrastrutture di trasporto stradale e delle opere di urbanizzazione, scegliendo di puntare sulla qualità dei propri lavori, piuttosto che sulla quantità. È specializzata nella progettazione, sviluppo e realizzazione di opere complete: non solo l edificazione di immobili, ma anche la fornitura di servizi speciali, curando con competenza ed esperienza ogni aspetto della lavorazione, dall ideazione alla messa in opera. L AMBIENTE progetti di qualità sostenibile Il comparto ambientale, in cui la Castelnuovese è attiva dalla fine degli anni 80, è oggi uno degli asset principali della Cooperativa, per dimensioni e giro d affari. Attraverso Società Toscana Ambiente (S.T.A.), fondata nel 1999 con Unieco e Cooplat, La Castelnuovese fornisce servizi completi nello smaltimento e recupero dei rifiuti speciali industriali. Dal 2012 è inoltre socio privato di SEI Toscana, il soggetto pubblico-privato nato per partecipare alla gara indetta dalla Regione Toscana per il ciclo della gestione completa dei rifiuti nelle Province di Siena, Grosseto e Arezzo. GLI INERTI dalle pietre, qualcosa di grande La Castelnuovese opera nell estrazione, gestione, lavaggio e selezione di materiali inerti nel Valdarno, una nuova frontiera di mercato strategica per il futuro dell edilizia. Grazie a questa attività, è in grado di dialogare con le grosse imprese di produzione e confezionamento di calcestruzzo e di essere maggiormente autonoma nell esecuzione dei lavori, in modo da offrire al cliente un servizio costruttivo ancor più completo, in tutti i settori edilizi in cui opera.

I NOSTRI PLUS: LINEA DELLA FACILITY FACILITY 1 2 individuazione sito costruttivo/estrattivo acquisto terreni 12 13 produzione di calcestruzzo smaltimento materiali 3 realizzazione e sviluppo progetto 14 commercializzazione FACILITY attenzione, professionalità, completezza 4 azioni di urbanizzazione, bonifica e riqualificazione 15 gestione centri outlet e impianti La Castelnuovese è in grado di risolvere problemi a tutti i livelli e in tutte le fasi di lavorazione. Grazie alla lunga esperienza accumulata in vari ambiti dell edilizia, La Castelnuovese è particolarmente sensibile alle esigenze del cliente, in grado di realizzare progetti completi su misura, offrendo non solo attività di costruzione di immobili ma un vero e proprio plus di facility a 360. La peculiarità de La Castelnuovese è quella di essere un impresa generale di costruzione che realizza interventi curando ogni aspetto dalla fornitura dei materiali ai lavori, dagli equipaggiamenti alla cura di tutti i servizi e le pratiche necessarie all avviamento del progetto. Nel settore immobiliare, si è inoltre specializzata nella gestione cooperativa di abitazioni e nel restauro conservativo, in quello degli inerti è in grado di coprire tutti i dettagli della fornitura, dall individuazione dei bacini alla progettazione delle aree di cava all estrazione ed alla consegna dei materiali grezzi o lavorati. Può occuparsi in modo efficace di ogni aspetto logistico e costruttivo, ed ha una lunga esperienza nella trattativa con gli Enti pubblici per lo svolgimento dei processi burocratici necessari all ottenimento di permessi e concessioni. In virtù della propria forza capitale, La Castelnuovese si occupa anche dell aspetto finanziario delle proprie realizzazioni. È in grado di agire quale general contractor e project financing delle opere di cui si fa carico, realizza lavori chiavi in mano accollandosi direttamente l acquisto dei terreni e la costruzione, per consegnare il prodotto finito tramite apposita transazione di vendita. La Castelnuovese, dunque, offre affidabilità, qualità e professionalità non solo nell esecuzione, ma in tutte le fasi del lavoro: segue il cliente lungo una linea ideale di servizi aggiuntivi che dalla radice dell idea progettuale giunge alla consegna completa del prodotto finito, controllando in modo diretto tutte le fasi di lavorazione, perché ogni progetto è importante e non basta realizzarlo, al centro ci sono persone con il proprio valore, idee e aspirazioni. 5 6 7 8 9 10 11 fornitura e selezione materiali gestione rapporti con le istituzioni gestione permessi e iter certificativi gestione abilitazioni all attività gestione logistica edificazione progetto impiantistica 16 17 18 19 20 21 gestione permuta immobiliare gestione cooperativa di abitazioni gestione lavori in orario di apertura project financing e general contractor consegna chiavi in mano consegna del materiale

Nielsen Communication Srl - www.nielsen.it Data Testo www.castelnuovese.it

Data Testo Data Testo www.castelnuovese.it www.castelnuovese.it

S.R. 69 Via Ponte alle Forche, 27 52027 San Giovanni Valdarno (AR) Tel. 055.9122718 Fax 055.9120290 info@castelnuovese.it www.castelnuovese.it