Gli impianti critici

Documenti analoghi
Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari

LINEE GUIDA PER L ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA in strutture turistico-recettive

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Scottature - Ustioni

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella

TECNICHE DI TRATTAMENTO DELL ACQUA E PRODOTTI DA IMPIEGARE IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI IMPIANTO TERMICO E DELLA DUREZZA DELL ACQUA

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL

L ANALISI, LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO. Gestione del Rischio Vigilanza e Controllo a cura di roberta fucchi e davide bianchi

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

PRODOTTI PER CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO

Ing. Raffaele Convertino Ordine degli Ingegneri di Taranto

La Legionella nei sistemi di raffreddamento evaporativi

PROTOCOLLO per la PREVENZIONE e il CONTROLLO della LEGIONELLOSI

La Legionella in provincia di Modena: dati ed esperienze per minimizzare un rischio 27 settembre 2005

ALLEGATO 12: LISTA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Analisi del rischio Legionella e aspetti di prevenzione.

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

Andamento dell'outbreak di legionellosi (American Legion)

Ricerca di Legionella spp. in ambito industriale: dalla Conoscenza alla Prevenzione.


Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

STUDIO E REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI BIOSICUREZZA PERSONALIZZATA OSPEDALI, R.S.A., ALBERGHI E HOTEL

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarità nell'ambito della legionellosi

Cos è BIOX Azione disinfettante

Corretta progettazione degli impianti idrici e di climatizzazione

DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE

La prevenzione impiantistica della Legionella

Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale

Sistemi di prevenzione Anti-legionella. Miscelatori termostatici ed elettronici

Monitoraggio di Legionella spp. in campioni ambientali

La Valutazione del Rischio negli Stabilimenti Termali. Giancarlo Bucherini

DATI GENERALI DELL AZIENDA

Tecniche Impiantistiche per la prevenzione della legionella

La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette

TRATTAMENTO ACQUE SOLUZIONI PER IL CONTENIMENTO DELLA PROBLEMATICA LEGIONELLA

SISTEMI DI DOSAGGIO I VANTAGGI ACCESSORI

Linee guida legionellosi Roma novembre 2016 Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL

Elencoprodotti. BCG La formula vincente per la sigillatura

IDRAFLEX

IMPIANTI IDRICI A RISCHIO DI LEGIONELLA E MISURE DI PREVENZIONE E DI CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia effetti sulla salute, livelli di rischio e tecniche di

Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi

Water Treatment. Generatori di vapore e linee del condensato Torri di raffreddamento Acqua sanitaria. Aquos S.r.l. Water Treatment

Strategie di bonifica e manutenzione alla luce dell esperienza piemontese

La Gestione del Rischio da Legionella negli Ambienti di Lavoro

PRODOTTI STORM PER PROTEZIONE E RISANAMENTO IMPIANTI

ACCESSORI PER ACCUMULATORI

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40

PREVENZIONE E CONTROLLO

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI

Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi

ESPERIENZE SUL CAMPO: L OSPEDALE MOLINETTE

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI

ALLEGATO 3:CAMPIONAMENTO DI MATRICI AMBIENTALI PER LA RICERCA DI LEGIONELLA

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA

La corrosione «esterna» delle reti idriche

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

MINIDUE FILTRO. Apparecchiatura per il trattamento di acque potabili

I metodi di sanificazione e bonifica: efficacia, vantaggi e svantaggi

LINEE GUIDA LEGIONELLOSI. Enrico Veschetti

I metodi di sanificazione e bonifica: vantaggi e svantaggi

ARPA MOLISE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ISERNIA. ARPA molise

LEGIONELLA e LEGIONELLOSI dall ambiente all uomo

BRAVADOS POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA ELETTRONICA PROPORZIONALE PER IL DOSAGGIO DI ACQUASIL 20/40 Apparecchiatura per il trattamento di acque potabili

Decalogo 10 passi per una piscina sostenibile

Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione

La Pulizia. cristallina. degli impianti

PERMASOLVENT MAGNO Trattamento permanente magnetico dell acqua riscaldamento contro fanghi di magnetite

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

ALIGEL GEO SYSTEM. Antigelo non nocivo con battericida per pompe di calore e sistemi geotermici

NO NAME Igienizzazione ad Alto Livello

L ESPERIENZA NEGLI STABILIMENTI TERMALI DEL DISTRETTO EUGANEO

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Incontro con Federalberghi

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000

Catalogo Prodotti Sonical /05/12 Rev. 4

Pompe di calore Scaldacqua. htw

BRAVADOS. Pompa dosatrice volumetrica elettronica proporzionale per dosaggio AcquaSIL 20/40

PRODOTTI CHIMICI PER ACQUA DI CALDAIA

T-SonikOM. Ecosolutions srl Via Sandro Botticelli 151, Torino.

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

Modulo 5 Torri di raffreddamento

Water Safety Plan: il termometro della salute dell acqua (applicazione dello schema dell OMS alla Prevenzione della Legionellosi in Ospedale)

ALIGEL. Antigelo non nocivo per pannelli solari ed uso alimentare

Legionella: cosa è? Legionella: cosa è? 16/02/2016. Famiglia: Legionellaceae Genere: Legionella

1. LA LEGIONELLA: PERCHE?

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE

Seminario Federalberghi Garda Veneto - ULSS 22 "Prevenzione della legionella nelle strutture turistico-ricettive e termali"

Transcript:

La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Fidenza, 15 novembre 2008 Gli impianti critici Cagarelli Roberto Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna I batteri del genere Legionella sono microrganismi comunemente presenti in natura nei corsi d acqua, laghi ed acque termali. Da questo serbatoio naturale possono passare nei siti che ne costituiscono il serbatoio artificiale colonizzandoli: - impianti idro-sanitari - torri di raffreddamento e condensatori evaporativi - piscine e vasche idromassaggio - fontane decorative - apparati di umidificazione dell aria - impianti di acque termali

Fattori favorenti la colonizzazione degli impianti 1. Caratteristiche degli impianti 2. Natura dei materiali impiegati per la realizzazione degli impianti 3. Incrostazioni, depositi e processi corrosivi 4. Biofilm 5. Presenza di alghe e amebe acquatiche 6. Altri: presenza di elementi in traccia (Zn, Fe, Mn), ambiente aerobio, ecc. 7. Temperatura 1. Caratteristiche degli impianti Sono più critici : quelli più vetusti, nei quali è più probabile si siano prodotti fenomeni di usura e corrosione gli impianti idrici o idrosanitari dotati di estese reti di condutture, punti di giunzione e rami morti, tubature con flusso d acqua minimo o assente e quelli con presenza di serbatoi di accumulo dell acqua e di impianto di ricircolo, quelli realizzati non correttamente o installati in posizione non idonea quelli scarsamente o mai sottoposti a manutenzione

2. Materiali I materiali porosi e con superfici scabre facilitano la crescita dei batteri I materiali naturali sono suscettibili di degradazione biologica (es. cartone, legno, ecc.) e possono costituire nutrimento per i microrganismi La gomma, il vetro, la plastica permettono tassi di crescita batterica più alti Metalli come il rame e l argento sono noti agenti battericidi Le tenute in gomma sono state riconosciute come siti privilegiati dove il batterio si accumula arrivando a crescite esplosive di concentrazione 3.1 Incrostazioni I sali di Ca ++ e Mg ++ presenti nell acqua, se sottoposti a riscaldamento o degasazione (torri ed umidificatori) precipitano formando depositi duri e compatti (calcare) La struttura porosa del calcare favorisce la proliferazione di Legionella proteggendola inoltre dall azione dei disinfettanti e della temperatura Riduzione del problema mediante trattamenti antincrostanti o tramite installazione di addolcitori

3.2 Depositi incoerenti Formazioni derivanti dalla precipitazione di sostanze organiche o inorganiche contenute nell acqua o conseguenti all introduzione di materiali dall esterno (corpi solidi, ruggine, sabbia, ec.) In analogia alle incrostazioni determinano ostruzioni, inoltre sono possibili fonti di corrosioni localizzate. Riconoscono diverse cause (correnti vaganti, ossigeno disciolto, ingresso nella rete di particelle solide, naturale elettrolisi, ecc.) In genere favorite dalla concomitante presenza di depositi Fenomeno che si autoalimenta Riduzione del problema tramite utilizzo di anticorrosivi (polifosfati, fosfosilicati, ecc) o prodotti a base filmante 3.3 Corrosioni

4. Biofilm E costituito da una pellicola di microrganismi (batteri, protozoi, miceti) e sostanze organiche che aderisce a irregolarità delle pareti interne delle condutture, formando stratificazioni che hanno l effetto di corrodere le pareti stesse, facilitando depositi e incrostazioni E essenziale per la colonizzazione da parte delle legionelle che trovano in esso i protozoi entro cui moltiplicarsi e svolgere il ciclo vitale, oltre a costituire un riparo da stress e biocidi Può essere ridotto con l ausilio di trattamenti che contrastano corrosione e incrostazioni e con una corretta pulizia e bonifica periodica degli impianti 5. Associazione legionella-protozoi Legionella si moltiplica all interno di protozoi che gli forniscono nutrimento e offrono protezione dalle condizioni ambientali sfavorevoli, quali la T elevata e la presenza di disinfettanti Associazione legionellaprotozoi = principale fattore della continua presenza del batterio nell ambiente

7. Relazione tra proliferazione di Legionella e temperatura Acque termali Fonte: Doninelli M., Doninelli M.: Idraulica n.23 Ed. Caleffi

Impianti a rischio Fontane ornamentali? Impianto idrosanitario Fonte: Doninelli M., Doninelli M.: Idraulica n.23 Ed. Caleffi

Rete Acqua Fredda Check list interventi Dove Cosa Quando Criticità Circuito dell acqua fredda fino al punto di erogazione Circuito acqua fredda Serbatoi dell acqua fredda Mantenere la temperatura < di 20 C Disinfezione eventuale Ispezionare e disinfettare con 50 mg/l di Cl per un ora Se c è sporco provvedere prima alla pulizia Sempre Quando la temperatura ottimale viene superata Almeno 1 volta /anno Condizioni climatiche Scambio di calore dalla rete dell acqua calda E la migliore soluzione? Quale metodo di disinfezione? Ispezionabilità del serbatoio Azione corrosiva del cloro Impianto idrosanitario Rete Acqua Calda Sanitaria Temperature dell acqua di 70-75 C riducono il rischio di zone più fredde alla base del serbatoio, evitando situazioni favorevoli per lo sviluppo batterico. Fonte: Istituto di Salute pubblica - Madrid

Rete Acqua Calda Check list interventi di controllo Dove Cosa Quando Criticità Serbatoi accumulo dell acqua calda Scambiatori di calore Circuito acqua calda Svuotare, pulire, disincrostare, disinfettare Pulire, disincrostare e disinfettare Disinfettare con clorazione shock (Cl 50 ppm/h o 20 ppm/2 h) Almeno 2 volte/anno Almeno una volta all anno Dopo interventi su scambiatori di calore e all inizio della stagione Azione corrosiva Limitata efficacia sul biofilm Azione insufficiente dove l acqua ristagna Formazione di sottoprodotti Dove Cosa Quando Criticità Circuito dell acqua calda fino al punto di erogazione Mantenere la temperatura > di 50 C Sempre Vetustà dell impianto Coibentazione rete distributiva Azione sulle tubature (es. dezincatura) Consumi energetici Bilanciamento ricircolo Rischio ustioni Fonte: Doninelli M., Doninelli M.: Idraulica n.23 Ed. Caleffi