PIANO ANNUALE PER LA POLITICA DELL IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Documenti analoghi
PIANO ANNUALE PER LA POLITICA DELL IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA.

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI LO STATUS DI RIFUGIATO POLITICO

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE 2005

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

XIV Rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco

CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA E IL CIRCOLO DIDATTICO VERBANIA I PER LA REALIZZAZIONE

Valutazione e monitoraggio della qualità delle imprese alberghiere

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza)

Centro Risorse Donne SPORTELLI

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

SCHEDA di RILEVAZIONE FINALE Progetti finanziati da Regione Friuli Venezia Giulia Struttura Stabile per gli Immigrati

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

FONDO POLITICHE MIGRATORIE Torino, 5 luglio 2011

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. Commissione Interculturale Statuto - Regolamento. Delibera del Consiglio Comunale n. 22 del 28 gennaio 2008

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Firma della Convenzione progetto EmergenzaCasa 6

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 17/03/2003

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto

Il giorno... del mese... dell anno 2017 presso la Regione Toscana, sono presenti:

Cittadini Stranieri in FVG

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

Informazioni Statistiche

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

BANDO PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI PER ATTIVITÀ A FAVORE DI IMMIGRATI PER L ANNO 2007

Indagine sui fabbisogni di servizi abitativi degli immigrati

Protocollo di intesa

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Note di lettura: I dati dei Comuni di Montescudo e Montecolombo sono stati elaborati singolarmente anche se dal 1 gennaio 2016 i due Enti

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag.

Presidenza. Giunta Regionale. Piano 2013 degli interventi a favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Art. 5 L.R. n.

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

Statistiche in breve

La provincia di Pisa negli ultimi anni in base ad alcuni dati statistici

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

PREMESSA MODALITA DI REALIZZAZIONE

Liberare e regolare nuove energie per crescere

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

AL MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione Direzione centrale dei servizi civili per l immigrazione e l asilo

COMUNE DI CAPREZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

Statistiche in breve

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

REGOLAMENTO PER INSERIMENTO DI CITTADINI ANZIANI IN REGIME DI CONVENZIONE PRESSO LA R.S.A. CORTE BRIANTEA DI MUGGIÒ.

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca /001 Relazioni Internazionali e Progetti Europei CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

Transcript:

PIANO ANNUALE PER LA POLITICA DELL IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA INTRODUZIONE La Regione Piemonte, con delibera del Consiglio Regionale n. 209-35411 ha approvato il programma triennale a favore degli immigrati extracomunitari in attuazione dell art. 45 del D. lgs. 25/07/1998 n. 286 e dell art. 59 del DPR 31/08/1999 n. 394. La delibera regionale citata definisce i seguenti obiettivi generali della propria politica a favore degli immigrati extracomunitari: favorire l apprendimento della lingua italiana sia dei minori che degli adulti e la conoscenza delle normative nazionali e regionali per diffondere una cultura della legalità; promuovere la formulazione degli operatori di istituzioni e di enti pubblici o privati che hanno rapporti abituali con stranieri e/o che esercitano competenze rilevanti in materia di immigrazione; mantenere le iniziative presenti sul territorio tese a promuovere la diffusione delle informazioni e la conoscenza delle politiche dell immigrazione; mantenere le iniziative a sostegno della maternità e dell infanzia. Anticipando la normativa regionale in materia di sistema integrato di servizi sociali, con l assegnazione di nuovi compiti alle province, il provvedimento regionale attribuisce l onere di predisporre un piano progettuale, con cadenza annuale, da realizzare con il coinvolgimento del Consiglio Territoriale per l Immigrazione, degli Enti Locali, delle istituzioni scolastiche, del privato sociale e delle realtà operanti nel settore. Il presente documento rappresenta il secondo piano annuale per l immigrazione extracomunitaria ed in esso permangono i forti limiti di tempo e di risorse che hanno condizionato il piano del 2002 consentendo di effettuare solamente una sommaria raccolta dei dati oggettivi sui fabbisogni del territorio in tema di immigrazione extracomunitaria. LA POPOLAZIONE EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA Per esporre i dati sulla consistenza dell immigrazione extracomunitaria in provincia quest anno si è tentata dapprima la strada della raccolta attraverso l osservatorio immigrazione della Regione Piemonte, tale supporto presentava dati aggiornati solamente all anno 2000. In mancanza di un osservatorio provinciale ed in attesa del completamento delle pratiche di regolarizzazione legata alla sanatoria di cui alla Legge n. 189/2002 Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo (cosiddetta Legge Bossi-Fini), si è ritenuto opportuno evitare di - 1 -

effettuare un nuovo censimento, come è stato fatto nel corso del 2002, richiedendo i dati ai Comuni, ciò avrebbe richiesto molto tempo e prodotto risultati scarsamente significativi. Si riportano, pertanto, di seguito i dati raccolti lo scorso anno nei Comuni della Provincia. 28% 22% 50% VERBANO CUSIO OSSOLA In termini percentuali gli immigrati stranieri nel Verbano Cusio Ossola rappresentano circa l 1,7% della popolazione totale (dato 2002, fonte rilevamento provinciale), un dato inferiore alla media piemontese e nazionale che si attesta al 2,2%. In valori assoluti l immigrazione extracomunitaria in provincia assomma a circa 2900 unità (dato 2002, fonte Questura del Verbano Cusio Ossola) provenienti soprattutto da Marocco, Senegal, Albania, ex Iugolasvia e Cina. Come già osservato in occasione del precedente piano provinciale, limitatamente al Comune capoluogo, per il quale si dispone di dati desumibili dall Osservatorio sulla qualità della vita, si evidenzia che la gran parte dell immigrazione extracomunitaria si concentra nelle classi di età più produttive della popolazione 25-39 anni. Fatto cento, infatti, l universo della popolazione di Verbania, la classe di età 25/39 anni rappresenta il 23,17% della popolazione, mentre sul campione dei residenti stranieri la medesima classe di età sale fino 42,62%. POPOLAZIONE DI VERBANIA RESIDENTI STRANIERI. Confronto tra i pesi percentuali delle fasce di età 15-25- 40-55- 65-75- 0-14 >=90 TOT. 24 39 54 64 74 89 Popolazione di Verbania Anno 11,72 8,49 23,92 19,99 13,40 12,10 9,33 1,06 100,00 2000 14,13 8,86 47,65 19,39 4,29 3,32 2,08 0,28 100,00 Popolazione di Verbania Anno 11,74 8,40 23,62 19,93 13,54 12,14 9,49 1,13 100,00 2001 14,66 10,65 45,24 19,67 4,76 2,76 2,26 0,00 100,00 Popolazione di Verbania Anno 11,82 8,14 23,17 20,13 13,46 12,33 9,82 1,14 100,00 2002 15,81 10,77 42,62 21,08 5,04 2,46 2,22 0,00 100,00-2 -

POPOLAZIONE DI VERBANIA - RESIDENTI STRANIERI CONFRONTO TRA I PESI PERCENTUALI DELLE FASCE DI ETA' - Anno 2002 45,00 40,00 35,00 Popolazione di Verbania 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 0-14 15-24 25-39 40-54 55-64 65-74 75-89 >=90 provenienze: Sempre limitatamente al Comune capoluogo si dispone dei seguenti dati relativamente alle ANNO TOTALE RESIDENTI STRANIERI Provenienza dei residenti stranieri UNIONE EUROPEA EST ALTRI PAESI A SVILUPPO AVANZATO SETT. RESTO AMERICA LATINA 2000 722 100 222 26 90 122 123 39 2001 798 105 272 27 101 118 122 53 2002 854 111 308 28 104 108 129 66 2000 722 13,85% 30,75% 3,60% 12,47% 16,90% 17,04% 5,40% 2001 798 13,16% 34,09% 3,38% 12,66% 14,79% 15,29% 6,64% 2002 854 13,00% 36,07% 3,28% 12,18% 12,65% 15,11% 7,73% PROVENIENZA DEI RESIDENTI STRANIERI VERBANIA (2002) AMERICA LATINA 7,73% UNIONE EUROPEA 13,00% 15,11% RESTO 12,65% EST 36,07% SET T. 12,18% ALT RI PAESI A SVILUPPO AVANZATO 3,28% - 3 -

per sesso Anno 2000 Anno 2001 Anno 2002 v.a. % v.a. % v.a. % Femmine 309 42,80 349 43,73 379 44,38 Maschi 413 57,20 449 56,27 475 55,62 TOTALE 722 100 798 100 854 100 58,00 54,00 50,00 Femmine Maschi 46,00 42,00 Anno 2000 Anno 2001 Anno 2002 Composizione per sesso in base alle provenienze 15 EST ALTRI PAESI A SVILUPPO AVANZATO SETT. RESTO AMERICA LATINA Anno Femmine 58,0 47,7 57,7 27,8 18,0 48,8 59,0 2000 Maschi 42,0 52,3 42,3 72,2 82,0 51,2 41,0 Anno Femmine 55,2 49,3 55,6 25,7 17,8 50,0 64,2 2001 Maschi 44,8 50,7 44,4 74,3 82,2 50,0 35,8 Anno Femmine 55,9 48,1 53,6 27,9 19,4 50,4 59,1 2002 Maschi 44,1 51,9 46,4 72,1 80,6 49,6 40,9 RESIDENTI STRANIERI PER SESSO Maschi 56% Femmine 44% - 4 -

COMPOSIZIONE PER SESSO IN BASE ALLE PROVENIENZE 55,9 Femmine 44,1 48,1 51,9 Maschi 53,6 46,4 72,1 80,6 50,4 49,6 59,1 40,9 27,9 19,4 15 EST ALTRI PAESI A SVILUPPO AVANZATO SETT. RESTO AM ERICA LATINA In proposito si osservi la costante crescita delle provenienze dai paesi dell Europa dell Est e dall America Latina ( in quest ultimo caso forse da collegarsi con la forte crisi economica e sociale in Argentina), a fronte di una sostanziale stabilità della provenienza dall Africa e dall Asia. I dati a livello provinciale, reperiti tramite l Osservatorio sull Immigrazione in Piemonte, nella Banca Dati Demografico Evolutiva sono fermi al 2000 e sono i seguenti: Composizione per sesso in base alle provenienze 15 EST ALTRI PAESI A SVILUPPO AVANZATO SETT. RESTO AMERICA LATINA Anno Femmine 324 302 168 229 56 146 148 2000 Maschi 230 307 149 396 207 154 57 TOTALE 554 609 317 625 263 300 205 Femmine 58,48% 49,59% 53,00% 36,64% 21,29% 48,67% 72,20% Maschi 41,52% 50,41% 47,00% 63,36% 78,71% 51,33% 27,80% TOTALE 19% 21% 11% 22% 9% 10% 7% PROVENIENZA DEI RESIDENTI STRANIERI VCO (2000) 10 % AMERICA LATINA 7% 15 19 % RESTO 9% SETT. 23% ALTRI PAESI A SVILUPPO AVANZATO 11% EST 21% - 5 -

Sempre dall Osservatorio sulla qualità della vita del Comune di Verbania si può ricavare un dato interessante che riguarda la composizione dei nuclei familiari: la metà dei nuclei relativi agli immigrati extracomunitari è composta da una sola persona, a fronte di circa il 30% della media degli abitanti. Questa informazione è in qualche modo la conferma del forte legame tra lavoro ed immigrazione unitamente alla prevalenza del genere maschile dell immigrazione extracomunitaria, in particolare quella di origine africana. Residenti stranieri Fasce-età 0-2 3-5 6-10 11-13 14-18 0-14 15-24 25-39 40-54 55-64 65-74 75-89 >=90 TOTALI Residenti stranieri F 18 10 19 7 21 63 48 166 65 18 10 9 379 Residenti stranieri M 22 14 21 13 24 72 44 198 115 25 11 10 475 Totale residenti 40 24 40 20 45 135 92 364 180 43 21 19 854 stranieri Totale popolazione 704 748 1172 704 1166 3583 2466 7021 6099 4079 3735 2975 344 30302 di Verbania Rapporto % tra stranieri residenti e popolazione 5,68% 3,21% 3,41% 2,84% 3,86% 3,77% 3,73% 5,18% 2,95% 1,05% 0,56% 0,64% 0,00% 2,82% di Verbania Anno 2002 Rapporto % tra stranieri residenti e popolazione 4,14% 3,44% 2,89% 2,86% 2,84% 3,27% 3,32% 5,02% 2,59% 0,92% 0,60% 0,62% 0,00% 2,62% di Verbania Anno 2001 Rapporto % tra stranieri residenti e popolazione di Verbania Anno 2000 2,78% 4,30% 2,22% 2,77% 2,03% 2,85% 2,47% 4,72% 2,30% 0,76% 0,65% 0,53% 0,62% 2,37% LA CONSULTAZIONE DEL CONSIGLIO TERRITORIALE PER L IMMIGRAZIONE Il Consiglio Territoriale per l Immigrazione si è occupato del Piano Provinciale per l immigrazione Extracomunitaria in due sedute: il 30 gennaio e il 26 febbraio 2003, dal confronto tra le parti è emersa una sostanziale riconferma delle impostazioni del piano adottate nell anno precedente. I settori di intervento proposti sono stati i seguenti: Ampliamento dell attività di informazione degli sportelli informastranieri. A questo proposito si segnala l esigenza prospettata dal Comune di Domodossola e dal CISS dell Ossola di - 6 -

ampliare l attività del locale sportello coinvolgendo anche il punto di informazione della Pro Loco presso la Stazione Internazionale di Domodossola. Sempre per quanto riguarda l informazione l Assessore Marinello si è detto intenzionato a sostenere l ampliamento dello sportello Informastranieri del Comune di Verbania anche attraverso un apposito stanziamento di risorse del piano. Una seconda linea di intervento riguarda i corsi di alfabetizzazione, da strutturare su diversi livelli di approfondimento. A questo proposito il Consiglio Territoriale per l immigrazione, al fine di evitare la presentazione di progetti affrettati e sommari, ha ritenuto opportuno raccogliere alcune proposte di massima in base alle quali determinare un budget per questo specifico ambito di riferimento. Successivamente verrà richiesto alle Associazioni di volontariato e alle Istituzioni scolastiche di avanzare una progettazione di maggiore dettaglio sulla base della quale verrà effettuata la ripartizione delle risorse fra i diversi soggetti proponenti. Una terza area d intervento individuata dal Consiglio Territoriale per l immigrazione, è anche per il piano 2003, il sostegno all attività dei CISS per gli interventi di prima assistenza effettuati nei confronti degli stranieri extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno, nonché per analoghi interventi nei confronti di minori che versino in stato di abbandono. Infine particolare attenzione in sede di Consiglio Territoriale per l immigrazione hanno destato un progetto dell Istituto Professionale Carlo Alberto Dalla Chiesa, che prevede forme di approfondimento su diverse tematiche proposte da parte di uno staff di mediatori culturali che coinvolgono numerosi studenti immigrati, nonché un interessante progetto della Caritas per la gestione di un centro di accoglienza per badanti che abbiano perso temporaneamente il lavoro e, di conseguenza, anche l alloggio. Quest ultimo progetto prevede la disponibilità di 6 posti presso un abitazione, a costi molto contenuti, e di 2 posti presso una struttura alberghiera (a costi ritenuti in sede di Consiglio eccessivamente elevati) da occupare per un periodo di tempo massimo di 15 giorni, eventualmente prorogabili fino a un mese. In proposito, il Consiglio Territoriale per l immigrazione ha invitato i rappresentanti della Caritas a verificare la possibilità di reperire un secondo immobile per evitare il più costoso ricorso a strutture ricettive. LE PRIORITA DELLA PROVINCIA La limitatezza delle risorse di cui la Provincia dispone per il finanziamento degli interventi a favore degli immigrati extracomunitari impone dolorose scelte circa gli interventi che possono essere finanziati nell ambito del piano 2003. In mancanza di un attenta analisi dei bisogni su tutto il territorio provinciale si è ritenuto di adottare i seguente indicatori: - 7 -

a) l incidenza della popolazione straniera sul comune capoluogo che è superiore del 54% rispetto al valore medio provinciale (dato 2001) b) la concentrazione degli immigrati extracomunitari nelle fasce lavorative della popolazione, in particolare 25/39 anni. Gli interventi che il piano provinciale intende privilegiare a sostegno degli immigrati extracomunitari saranno pertanto i seguenti: 1. Azione di supporto allo sportello Informastranieri del Comune di Verbania, con lo scopo di aumentarne i servizi. Per questa finalità l importo previsto è di (20.7000,00) e verrà erogato sulla base di un piano di intervento che dovrà essere presentato dal Comune di Verbania, che metta in evidenza le attività dello Sportello Informastranieri previste per il 2003 e l ampliamento delle funzioni che l Amministrazione Comunale intende attivare con il contributo derivante dal piano provinciale. 2. Convenzione con l Associazione Nonsoloaiuto. La convenzione in atto prevede l apertura di sportelli di informazione ai cittadini stranieri in grado di offrire prestazioni di primo intervento per il soddisfacimento di bisogni primari, nonché prestazioni di prima accoglienza. Si prevede di ampliare l orario di apertura dello sportello di Domodossola attivando una sinergia con il punto di informazione della Pro-loco all interno della Stazione Internazionale di Domodossola. Per l intervento sopra descritto sono previsti 15.500,00. 3. 4. 5. Sostegno dell attività dei Consorzi Intercomunali dei Servizi Sociali a favore della popolazione extracomunitaria. Si prevede di ripartire la somma di 20.600,00 nelle medesime misure previste in occasione del precedente piano. Le risorse assegnate dovranno consentire ai Consorzi di potenziare le convenzioni in atto con le Associazioni di volontariato che erogano interventi di prima assistenza a cittadini stranieri regolari, nonché di effettuare attività di prima accoglienza di minori extracomunitari che versano in stato di abbandono. Casa di pronta accoglienza Progetto di ospitalità temporanea rivolto a colf o badanti extracomunitarie che abbiano perso il lavoro, in attesa di passare a nuovo servizio. 6.000,00. Corsi di alfabetizzazione. La rimanente disponibilità di somme previste dal piano, ammontante a 20.849,59, verrà destinata dalla Provincia per l attivazione di uno o più corsi di alfabetizzazione finalizzati ad un miglior inserimento dell immigrato nella vita civile e professionale, nonché a facilitare i rapporti e le relazioni con la popolazione locale. - 8 -

La Provincia a tal fine emanerà un invito a tutte le Autonomie scolastiche ed alle Associazioni che operano sul territorio con finalità specifiche, affinchè presentino le proprie candidature per ideare, realizzare e gestire i corsi, rendicontando le spese sostenute in relazione all importo che verrà finanziato. QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PIANO PROVINCIALE RELATIVO ALL IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA TIPO DI INTERVENTO STANZIAMENTO Azione di supporto allo sportello 20.700,00 Informastranieri del Comune di Verbania Convenzione con l Associazione 15.500,00 Nonsoloaiuto Sostegno dell attività dei Consorzi 20.600,00 Intercomunali dei Servizi Sociali a favore della popolazione extracomunitaria Casa di pronta accoglienza 6.000,00 Corsi di alfabetizzazione 20.849,59 TOTALE 83.649,59-9 -