Ruolo di Agrofarma a supporto degli usi extra agricoli

Documenti analoghi
Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Marco Magnano Coordinatore responsabile Servizio Manutenzione Verde Pubblico

Considerazioni e proposte dell applicatore professionale

Il controllo sostenibile della vegetazione spontanea in ambito urbano: l utilizzo l. Marco Magnano

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 05/12/2016

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Interventi di tipo chimico per il contenimento delle specie esotiche invasive 1

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

Uso degli agrofarmaci in ambiti extra-agricoli professionali nell Unione Europea

Piano d Azione Nazionale per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Linee guida per la tutela dell ambiente acquatico: quali adempimenti

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

PROTOCOLLO TECNICO CHE REGOLAMENTA I TRATTAMENTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE E DA GRUPPI VULNERABILI

autonome definiscono protocolli tecnici che regolamentano i trattamenti nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

P.A.N. Piano di Azione Nazionale Dlgs 14 agosto 2012, n. 150 Decreto 22 Gennaio 2014 GU n35 del 12/2/2014 Applicazione in aree URBANE Misure A.

Allegato A. 1 E possibile visualizzare l elenco delle Aree naturali protette (Parchi, Riserve, Aree di Riequilibrio Ecologico,

IL DISERBAGGIO TERMICO

Aspetti sanitari e ambientali: indicazioni per il corretto uso dei diserbanti in ambiente urbano

Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili

Il presente documento costituisce un primo indirizzo in materia di uso dei prodotti fitosanitari in ambito extragricolo.

Circolare n. 9 Roma, 31 marzo 2017

Stato di applicazione del PAN

Tosi Lorenzo. Centro Studi

OGGETTO: Deliberazione della Giunta Regionale 7 settembre 1998 N "Impiego di diserbanti in aree extragricole".

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

IL DISERBO SOSTENIBILE IN AMBITO URBANO Linee guida per la corretta gestione delle erbe infestanti in città

Misure di tutela della Salute e Modalità di Informazione

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

NOTA INFORMATIVA E DI SENSIBILIZZAZIONE PERCHE QUESTA NOTA INFORMATIVA

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 18/05/ REGIONE DELVENETÒ. giunta regionale X Legislatura

LA DISTRIBUZIONE DEI DISERBANTI IN FERROVIA: ATTREZZATURE, TECNICHE, PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI ANCHE IN VISTA DELLA DIRETTIVA EU 128/2009

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L ESECUZIONE DEI TRATTAMENTI DA INSERIRE OBBLIGATORIAMENTE NEI CAPITOLATI TECNICI DELLE GARE D APPALTO PER L ESECUZIONE

ALLEGATOB alla Dgr n del 01 agosto 2016 pag. 1/9

La normativa sull utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari: inquadramento,obiettivi e novità principali

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PRODOTTI FITOSANITARI

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

Roberto Salvò Direzione Agroambiente. VENETO AGRICOLTURA 5 dicembre 2013

MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI

Buttapietra, 30 marzo 2017

APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 22 DEL 12/06/2017

Glufosinate ammonio Status italiano ed europeo

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Glifosato in Alto Adige

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

L utilizzo dei prodotti fitosanitarinelle aree comunali frequentate dalla popolazione e lungo le strade urbane e periurbane

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Diserbo chimico in ferrovia a confronto con gli altri settori

IL PAN Piano d Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

La Formazione e l Informazione: modalità operative

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. dott. for. Alfonso Tomè

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Valutazione del controllo della vegetazione con il sistema Global service a dieci anni dalla sua introduzione in ferrovia

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico

REGOLAMENTO SULL'USO DEGLI AGROFARMACI NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

COMUNE DI BELLUNO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN AGRICOLTURA

Aggiornamento normativo: l applicazione del PAN in Emilia-Romagna. Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Azione Applicazione di tecniche di produzione integrata DOMANDE PER L AGRICOLTORE

Aggiornamento normativo: l applicazione del PAN in Emilia-Romagna. Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario

Resistenza al glifosate nelle colture arboree

Aggiornamento sull applicazione del PAN. Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete

L applicazione del PAN in Emilia-Romagna. Floriano Mazzini

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa dei deputati ZACCAGNINI, KRONBICHLER, MELILLA

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO OPERAZIONI COLTURALI

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Valutazione del rischio esplosione

MODELLO DI ORDINANZA SINDACALE CONTINGIBILE ED URGENTE

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1

Transcript:

Ruolo di Agrofarma a supporto degli usi extra agricoli «Il Piano di Azione Nazionale e l utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione» Verona 21 marzo 2017

Sono considerate aree extra-agricole tutti gli ambienti territoriali non destinati a coltivazioni: Piazzali e tratte ferroviarie; Strade, autostrade, autostazioni; Porti, interporti e aeroporti; Aree di distribuzione carburante; Centrali elettriche; Metanodotti; Viali, bordi stradali e autostradali; Parchi, giardini e cimiteri; Siti archeologici; Campi sportivi; Aree extra-agricole Golene e sponde di canali, fiumi, laghi, bacini idrici, fossi e scoline non pertinenti ad aree agricole

Danni da vegetazione spontanea in AREE AREE URBANE INFRASTRUTTURE CIVILI (CIMITERI) aree extra-agricole DANNI Danno estetico; Accumulo di sporcizia; Limitato smaltimento di acque meteoriche; Limitata visibilità; Danneggiamento manufatti; Maggior incidenza allergie. Danno estetico; Danneggiamento manufatti INFRASTRUTTURE CIVILI (RAFFINERIE) INFRASTRUTTURE CIVILI (AEREOPORTI) INFRASTRUTTURE CIVILI (FERROVIE E STRADE) INFRASTRUTTURE CIVILI (AREE ARCHEOLOGICHE) Innesco incendi; Danno estetico; Ostacolo a ispezioni e manufatti Danno estetico; Danneggiamento manufatti; visibilità; Accumulo sporcizia Riduzione Sensazione trascuratezza o abbandono impianti; Limitata visibilità; Innesco incendi (soprattutto nelle zone meridionali); Ostacolo a ispezioni e manufatti; Rischio interferenza con automatismi ( scambi); Alterazione struttura massicciata Danno estetico; Danneggiamento manufatti; Ostacolo accessibilità alle aree; accumulo sporcizia; Innesco incendi

Direttiva Uso Sostenibile Direttiva 128/2009/CE emanata il 21 ottobre 2009 Recepita in Italia nell agosto 2012 con d.lgs 150/2012

Scopo della Direttiva Uso Sostenibile Istituire un quadro per realizzare un uso sostenibile degli agrofarmaci riducendone i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull ambiente e promuovendo l uso della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi (alternative non chimiche).

Piano d Azione Nazionale (PAN) Documento per l implementazione della direttiva uso sostenibile a livello nazionale (D.M. 22 gennaio 2014) TRA GLI OBIETTVI DEL PAN: «Il Piano prevede soluzioni migliorative per ridurre l impatto dei prodotti fitosanitari anche in aree extra-agricole frequentate dalla popolazione, quali le aree urbane, le strade, le ferrovie, i giardini, le scuole, gli spazi ludici di pubblica frequentazione e tutte le loro aree a servizio» 6

Finalità per ferrovie, strade e aree frequentate dalla popolazione È necessario ridurre e/o eliminare, per quanto possibile, l uso dei prodotti fitosanitari e i rischi connessi al loro utilizzo sulle o lungo le linee ferroviarie [e le strade], ricorrendo a mezzi alternativi (meccanici, fisici e biologici), riducendo per quanto possibile le dosi di impiego dei prodotti fitosanitari ed utilizzando, per la loro distribuzione, le attrezzature e le modalità di impiego che consentano di ridurne al minimo le perdite nell ambiente [nel rispetto della sicurezza e del ruolo della vegetazione sui cigli stradali].

Misure previste per ferrovie e strade Entrata in vigore PAN: sostituzione per sostanze classificate per carcenogenesi, mutagenesi e tossicità per la riproduzione (CRM) cat 1A e 1B Entro 3 anni (gennaio 2017): sostituzione e/o limitazione pp.ff. con determinate frasi SPe, frasi R (e corrispondi frasi H), o classificati tossici (T) o molto tossici (T+) R40, R42, R43, R60, R61, R62, R63, R64, R68 [R45 solo strade] SPe1: Non applicare più di x volte/anno SPe2: Non applicare su (tipo di suolo) SPe3: Buffer zone SPe4: Non applicare su sup. impermeabili/binari ferroviari/alto rischio deflusso superficiale

Misure previste per ferrovie e strade Il 15 febbraio 2017 il Ministero dell Ambiente ha pubblicato il decreto «Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire obbligatoriamente nei capitolati tecnici delle gare d'appalto per l'esecuzione dei trattamenti fitosanitari sulle o lungo le linee ferroviarie e sulle o lungo le strade» : FERROVIE Limitare l uso di pp.ff. con elevata tendenza a percolazione ed elevati pericoli/rischi per ambiente Preferire sfalcio o taglio, sostituire il diserbo chimico con quello fisico o meccanico sulle scarpate ferroviarie o aree normalmente frequentate dalla popolazione Usare ugelli antideriva e altri accorgimenti tecnici STRADE Sostituire il diserbo chimico con quello meccanico o fisico in tutti i casi in cui sia possibile (soprattutto in scarpate adiacenti a zone abitate o normalmente frequentate da popolazione, vicino a ponti e aree di servizio) Valutare le dosi in relazione a specie, stadi sviluppo e sensibilità Programmare interventi in base al meteo

Misure previste per ferrovie e strade Ferrovie: vietato uso pp.ff. su piazzali, aree interne e adiacenti alle stazioni, sulle scarpate ferroviarie adiacenti ad aree abitate o normalmente frequentate dalla popolazione (salvo deroghe da autorità competenti per salute pubblica) Per trattamenti in prossimità di aree potenzialmente frequentate da persone vige obbligo di segnalazione del trattamento (A. 2.2) In tutte le aree trattate di recente, è vietato l accesso nelle 24 ore successive al trattamento senza specifici DPI (A. 5.7)

Misure previste per aree frequentate dalla popolazione Le Regioni e le Province autonome possono predisporre linee d indirizzo relativamente all utilizzo di pp.ff. per la gestione del verde urbano e/o ad uso della popolazione. Le autorità locali competenti adottano i provvedimenti necessari a tale scopo Divieto d accesso non inferiore a 48 ore Segnalazione e se necessario delimitazione delle aree trattate

Misure previste per aree frequentate dalla popolazione I trattamenti diserbanti sono vietati nelle zone frequentate dalla popolazione indicate nel Piano (A.5.6) Vietati i trattamenti con insetticidi e acaricidi sulle alberate stradali durante la fase fenologica della fioritura In ogni caso sono vietati i trattamenti con prodotti che riportano in etichetta determinate frasi R (e corrispondi frasi H), o sostanze con determinate classificazioni Da R20 a R28, R36, R37, R38, R42, R43, R40, R41, R48, R60, R61, R62, R63, R64, R68 [R45 solo erbicidi] Sostanze classificate mutagene, cancerogene, tossiche per la riproduzione e lo sviluppo embriofetale, sensibilizzanti

Misure previste per aree frequentate dalla popolazione Nelle aree agricole adiacenti alle aree frequentate dalla popolazione è vietato l utilizzo, a distanze inferiori di 30 m, di pp.ff. classificati tossici, molto tossici e/o recanti in etichetta le frasi R40, R42, R43, R60, R61, R62, R63 e R68. Nel caso in cui vengano adottate misure per il contenimento della deriva, la distanza può essere ridotta a 10 m. (salvo quanto previsto dall etichetta e specifiche misure stabilite dall Autorità locale competente)

Disponibilità di mezzi tecnici Si registrano molte difficoltà nell identificare prodotti autorizzati per l uso extra agricolo e che contemporaneamente soddisfino i criteri di esclusione per questa tipologia di prodotti, cosi come indicato dal PAN Tali difficoltà sono aumentate ancora più dalla revoca dell impiego nelle aree frequentate dalla popolazione dei prodotti contenenti glifosate (Decreto MinSal del 9 agosto 2016 e s.m.i.)

Diserbo con metodi fisici Metodi fisici: Il diserbo con metodi fisici può essere effettuato con il vapore, il pirodiserbo, ecc. DISERBO CON MACCHINE A VAPORE PIRODISERBO

Diserbo con metodi meccanici Metodi meccanici: Il diserbo con metodi meccanici può essere effettuato con lo sfalcio, la pacciamatura, la lavorazione del terreno, ecc. SFALCIO PACCIAMATURA

Diserbo con erbicidi naturali o mezzi biologici Ambiti di utilizzo degli erbicidi naturali sono tuttora molto ristretti e particolari per i limiti di efficacia, gli alti dosaggi e i costi fino a 50 volte superiori al diserbo chimico Mezzi biologici (funghi parassiti o insetti patogeni), non facilmente attuabili e applicabili solo a determinate specie spontanee Ambiti extra agricoli: controllo infestanti in ambito urbano (strade, piazze) e utilizzo domestico

Conclusioni Pochissimi prodotti autorizzati per l uso extraagricolo superano i criteri di selezione dei prodotti previsti dal PAN, rendendo particolarmente difficile il ricorso a trattamenti chimici per la gestione del verde nelle aree urbane e su strade/ferrovie Ciò ha reso tali attività di gestione più onerose in termini economici, di efficacia, di frequenza degli interventi e di sicurezza per l operatore Agrofarma promuove l adozione di un approccio pragmatico, che tenga conto di tutti i fattori in gioco

Conclusioni Con approccio pragmatico si intende ad esempio: Chiara definizione di piazzale ferroviario (esclusione dei trattamenti solo nelle aree realmente frequentate dalla popolazione) Distinzione tra le varie aree frequentate dalla popolazione (ad es. campi sportivi vs. aree adiacenti alle scuole) Rivedere la selezione dei prodotti basata sulla pericolosità intrinseca dei prodotti adottando un approccio fondato sulla valutazione del rischio