CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

Documenti analoghi
La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

INTERSEZIONI STRADALI E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

La sicurezza dei motociclisti:

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

Obiettivi specifici di apprendimento

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

Scheda per il coordinamento dei corsi

LA SEGNALETICA STRADALE

Relazione tecnico - descrittiva

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

Strade Ferrovie Aeroporti

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

DALLA PIANIFICAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO: PROCESSI E PRODOTTI

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

INDICE 1. PREMESSE 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO 3

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

LA NORMA UNI RILIEVO DEGLI INCIDENTI STRADALI - LE NOVITÀ NELLA

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

PNSS orizzonte 2020 Dopo le osservazioni ora la pubblicazione

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

La proposta è così formulata:

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Progetti pilota: Infrastruttura

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

L IMPORTANZA DELLA SICUREZZA NELLE FLOTTE AZIENDALI. Ricerca a cura del Corporate Vehicle Observatory di Arval e di Econometrica

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W6 (3n32818)

Le informazioni di base per la progettazione edilizia HOEPLI

Ministero Infrastrutture e Trasporti

STRUMENTAZIONI. per il management del mercato dei servizi CONTENUTI DELLE LINEE GUIDA

Piano di Interventi per la Segnaletica Verticale Finalizzato al Miglioramento della Sicurezza Stradale

Dove trovare la Carta dei Servizi?

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478)

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Strade Ferrovie Aeroporti

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche.

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE PIANIFICAZIONE DEL TRAFFICO E TECNICHE DI MODERAZIONE. giovedì 20 novembre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Gli strumenti di supporto.

UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI. Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia

Ing. Alessandro Morelli Morelli

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GALLETTI. Norme in materia di limiti di velocità per gli autoveicoli eimotoveicoli

Manchiaro Massimiliano Mobility Manager in Comune di Pordenone

SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA DELLA MATERNITA' DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE E DI INGEGNERE JUNIOR PRIMA SESSIONE 2016

IL S.I.S.S. SISTEMA INFORMATIVO SICUREZZA STRADALE Struttura e stato di avanzamento

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

Le attività svolte (1.1)

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-W5-A (3n24872)

collegio didattico di ingegneria civile

Modulo A Norme di comportamento

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

Transcript:

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

Università degli Studi di Napoli "Federico II" Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti Luigi Tocchetti 2

L art. 32 della legge del 17 luglio 1999, numero 144, istituisce il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale e ne definisce gli obiettivi e le caratteristiche di base. Le linee di attività del piano distinguono sette settori, uno dei quali riguarda la costruzione di una cultura della sicurezza stradale. La costruzione di una cultura della sicurezza stradale si configura come definizione e diffusione di un sistema di conoscenze e di valori in grado di orientare scelte e comportamenti verso una mobilità sicura e sostenibile e implica una specifica attività formativa dei tecnici e decisori degli organismi con compiti di governo e gestione della mobilità e della sicurezza stradale. Per l'avvio e la gestione sistematica degli aspetti connessi alla sicurezza stradale è necessario cioè provvedere alla formazione di nuove figure professionali che dovranno operare ai vari livelli e negli organici degli organi istituzionali e degli enti pubblici e privati operanti nel settore. Il piano definisce i contenuti di un corso di formazione per tecnici della sicurezza stradale. Di seguito si riporta una scheda di sintesi del Piano. 3

Proposta di piano di formazione Il piano di formazione è suddiviso in 12 moduli indipendenti, per un totale di 430 ore, in modo tale che alcuni tecnici possano anche partecipare solo ai moduli che ritengono di maggiore interesse. Si propongono i seguenti moduli: 1. Progetto funzionale e geometrico delle strade Funzioni e caratteristiche delle reti stradali. Sezioni trasversali Caratteristiche planimetriche dell asse Caratteristiche altimetriche dell asse Progetto stradale assistito, criteri di progettazione Progetto stradale: adeguamento di infrastrutture esistenti Misure specifiche per i cantieri stradali. Misure specifiche per le gallerie e la presenza di nebbia. Totale ore: 56 2. Intersezioni Quadro normativo. Caratteristiche funzionali delle intersezioni Intersezioni a raso canalizzate Rotatorie Intersezioni semaforizzate Intersezioni a livelli sfalsati. Accessi e diramazioni Totale ore: 40 3. Segnaletica stradale Quadro normativo Segnaletica orizzontale e verticale Pannelli a messaggio variabile Totale ore: 24 4. Dispositivi stradali di ritenuta Classificazione e funzione dei dispositivi di ritenuta. Quadro normativo. Prestazioni e criteri di installazione dei dispositivi di ritenuta. Metodologie di calcolo avanzato per il progetto delle barriere. Criteri per la redazione del progetto delle barriere ai sensi del D.M. n.223. Redazione di progetto delle barriere ai sensi del D.M. n.223. Totale ore: 40 4

5. Rilievo e analisi degli incidenti Rilievo degli incidenti Analisi del processo di incidente Individuazione e classificazione delle cause Formazione di banche dati Identificazione dei problemi Strategie di miglioramento della sicurezza basate sulle analisi di incidentalità Individuazione delle misure correttive Valutazione dell'efficacia degli interventi Casi studio Totale ore: 62 6. Analisi di sicurezza delle strade Fattori di rischio e descrizione generale della procedura Descrizione degli aspetti procedurali ed esecutivi Liste di controllo Analisi di sicurezza di una strada esistente Analisi di sicurezza di un progetto Totale ore: 40 7. I piani della sicurezza stradale urbana La sicurezza stradale in ambito urbano e gli interventi possibili. La programmazione organica degli interventi. Dati di incidentalità in ambito urbano. Rilievo ed analisi. Gli interventi delle classi di ingegneria. Totale ore: 32 8. La moderazione del traffico Gli interventi di moderazione del traffico Tecniche per il controllo della velocità Esempi applicativi di interventi di moderazione del traffico Totale ore: 24 9. Manutenzione delle pavimentazioni Sistemi di gestione della manutenzione Indici di stato e metodi di misura 5

Criteri per la programmazione e la scelta degli interventi di manutenzione Totale ore: 24 10. Telematica Limitatori di velocità intelligenti Sistemi di controllo della marcia a bordo veicolo Sistemi di visione automatizzata Sistemi a bordo veicolo per controllare l uso delle cinture Sistemi automatizzati per rilevare le infrazioni Sistemi di comunicazione strada-veicolo Totale ore: 36 11. Veicolo Sicurezza attiva e passiva Controllo della marcia Resistenza agli urti Dispositivi di sicurezza Compatibilità veicolo-pedone e veicolo-veicolo Totale ore: 20 12. Cenni di aspetti interdisciplinari influenti sulla sicurezza stradale: aspetti legali, educazione stradale e controllo, primo soccorso e riabilitazione Aspetti legali L'erogazione delle prestazioni di primo soccorso Statistica medica I sistemi per l'attivazione automatica delle chiamate d'emergenza Educazione scolastica Controlli Sanzioni Totale ore: 32 Per ciascuno dei moduli è riportata nell allegato 1 una scheda contenente: obiettivo del modulo, durata del modulo, suddivisione in sub-moduli, programma dettagliato di ciascun sub-modulo, bibliografia di riferimento. 6