L INTERPELLO ORDINARIO

Documenti analoghi
Provincia di Treviso. Regolamento per l applicazione del diritto di interpello

Regolamento sul Diritto d'interpello

Regolamento sul Diritto di Interpello

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

R E G O L A M E N T O S U L D I R I T T O D I I N T E R P E L L O

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

COMUNE DI BELLUNO (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO

COMUNE di NOCETO Provincia di Parma C.A.P. N Codice Fiscale:

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

REGOLAMENTO CARTA DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

COMUNE DI CASELLE IN PITTARI. Regolamento per la disciplina dell interpello, del reclamo e della mediazione tributaria

COMUNE DI RAVENNA REGOLAMENTO DELL'INTERPELLO IN MATERIA DI FISCALITÀ COMUNALE

Regolamento comunale sulla disciplina del diritto di interpello e di mediazione in ambito tributario

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Regolamento per la disciplina dell istituto dell interpello

COMUNE di THIESI Provincia di Sassari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI

Regolamento per la disciplina dell istituto dell interpello

Roma, 14 aprile 2016 Schema-tipo di Regolamento sul Diritto di Interpello

Sapienza Università di Roma

Regolamento comunale per l esercizio del diritto di interpello in materia di tributi locali

COMUNE DI GROTTAMMARE

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 66, comma 6 bis del DL n. 331 del 1993, è stato esposto il seguente

Città di Valdagno Provincia di Vicenza REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

OGGETTO: Istanza di Interpello Imposta di registro clausola penale inserita nei contratti di appalto di lavori pubblici.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

DIRITTO DI INTERPELLO

RIR RISOLUZIONE N. 355/E

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE:

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

RISOLUZIONE N.156/E. Roma, 21 luglio 2003

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Risoluzione n. 279/E

L INTERPELLO DISAPPLICATIVO AI SENSI DELL ART. 37- BIS: CONTENUTO, PROCEDURE DI PRESENTAZIONE ED INCERTEZZE NORMATIVE

Roma, 05 novembre 2009

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 266/E

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

Interpello. Tipologie di interpelli

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Risoluzione N.107/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 67/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato posto il seguente QUESITO

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA?

RISOLUZIONE N. 370/E

RISOLUZIONE N. 69/E QUESITO

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

STATUTO DEL CONTRIBUENTE PER IL COMUNE DI FIESOLE

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE:

RISOLUZIONE N. 108/E

Oggetto: Interpello /2002-ART.11, legge , n.212. XY SPA -Istanza prot. n /2002 del 27/03/2002

RISOLUZIONE N. 29/E QUESITO

Risoluzione N. 89/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione, del DPR n. 642 del 1972 è stato esposto il seguente:

L interpello disapplicativo nella disciplina delle società c.d. di comodo

RISOLUZIONE N. 404/E

RISOLUZIONE N. 92/E QUESITO

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002

RISOLUZIONE N. 112/E. Roma, 5 agosto 2004

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

Roma, 19 giugno Esposizione del quesito

RISOLUZIONE N.95/E. OGGETTO: Istanza di interpello - JZ S.p.a- Articolo 48, comma 7 del TUIR.

RISOLUZIONE N. 50/E. Roma, 22 aprile 2011

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 168/E

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo

REGOLAMENTO TRIBUTARIO RECANTE NORME IN MATERIA DI DIRITTO DI INTERPELLO, AUTOTUTELA, ACCERTAMENTO CON ADESIONE.

RISOLUZIONE N. 199/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 giugno 2002

Società di comodo e UNICO 2014

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 73/E. Roma, 13 luglio Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N.141/E. Roma, 04 ottobre 2005

Roma, 28 ottobre 2016

Servizio di documentazione tributaria

RISOLUZIONE N. 86/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 145/E. oggetto: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212 ALFA S.P.A.

RISOLUZIONE n.95/e. Roma,21 marzo 2002

RISOLUZIONE N. 66/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 173/E

CIRCOLARE N. 07/E. Roma, 03 marzo OGGETTO: Non impugnabilità delle risposte rese in sede di interpello

COMUNE DI RIMINI. Capo I. Istituzione del diritto di interpello. Art. 1

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

RISOLUZIONE N. 174/E

Quali sono gli atti che possono essere oggetto di mediazione?

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 51 del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente QUESITO

L IMPUGNABILITÀ DEL PROVVEDIMENTO CHE NEGA LA DISAPPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

L ATTIVITA DI TUTORAGGIO DEI GRANDI CONTRIBUENTI

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

Transcript:

L INTERPELLO ORDINARIO Nuovo istituto introdotto nell ordinamento tributario dall articolo 11 della L. 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto del contribuente) attraverso il quale ciascun contribuente può inviare quesiti all Amministrazione finanziaria per conoscere preventivamente quale sia l interpretazione della norma tributaria che intende applicare e, conseguentemente, quale sarà il comportamento della stessa Amministrazione in sede di controllo. In vigore dal 20 giugno 2001. Riferimenti normativi Legge 27 luglio 2000, n. 212 (art. 11) D.M. 26 aprile 2001, n. 209 (regolamento) Circolare n. 99/E del 18 maggio 2000; Circolare n. 50/E del 31 maggio 2001; Circolare n. 23/E del 16 maggio 2005. Interlocutori Agenzia delle Entrate (Imposte sui redditi, IVA, IRAP, imposta di registro, imposta di bollo, tasse sulle concessioni governative, ecc,); Agenzia del Territorio (Accise); Agenzia delle dogane (rimborsi, accertamenti, ecc.); Ministero del lavoro e delle politiche sociali (normativa in materia di lavoro); Comuni (ICI, ecc.), ecc. Quando va richiesto Quando ricorrono obiettive condizioni di incertezza sulla interpretazione di una disposizione normativa di natura tributaria (art. 1, comma 1, D.M. n. 209/2001). Claudio Venturi Appunti sull Interpello ordinario Gennaio 2006 Pag. 1/5 www.tuttocamere.it

Quando non va richiesto Quando l Amministrazione finanziaria abbia compiutamente fornito la soluzione interpretativa di fattispecie corrispondente a quella prospettata dal contribuente, mediante circolare, risoluzione o nota portata a conoscenza attraverso la pubblicazione nel sito del Ministero dell Economia e delle Finanze Agenzia delle Entrate (art. 3, comma 5, D.M. n. 209/2001). Condizioni di ammissibilità 1) riferibilità dell interpello a casi concreti e personali; 2) carattere preventivo dell interpello (deve essere presentato prima di porre in essere il comportamento); 3) obiettive condizioni di incertezza. In mancanza di tali presupposti, l istanza presentata dal contribuente non è ammissibile e non produce alcun effetto. Chi lo può richiedere Ciascun contribuente, sia persona fisica che persona giuridica, (art. 11, comma 1, L. n. 212/2000; art. 1, comma 1, D.M. n. 209/2001); Ciascun soggetto che, in base a specifiche disposizioni di legge, ha l obbligo di porre in essere gli adempimenti tributari per conto del contribuente (es. Notaio, Cancelliere, Conservatore del Registro delle imprese, sostituti d imposta, procuratore generale o speciale del contribuente incaricati con formale procura) (art. 1, comma 3, D.M. n. 209/2001). Soggetti esclusi Sono esclusi dall ambito di tale procedura: le associazioni di categoria; gli ordini professionali; I singoli professionisti, a meno che siano muniti di formale procura rilasciata da un proprio cliente. Claudio Venturi Appunti sull Interpello ordinario Gennaio 2006 Pag. 2/5 www.tuttocamere.it

A chi si presenta Alla Direzione Regionale dell Agenzia delle Entrate competente in relazione al domicilio fiscale del contribuente, per la maggior parte dei contribuenti; Alla Direzione centrale Normativa e Contenzioso dell Agenzia delle Entrate, per le Amministrazioni centrali dello Stato, per gli Enti pubblici a rilevanza nazionale e per i contribuenti che hanno conseguito, nel precedente periodo d imposta, ricavi per un ammontare superiore a 258.228.450,00 euro (art. 4, comma 1, D.M. n. 209/2001). Come va chiesto e cosa deve contenere l istanza Istanza redatta in carta semplice (art. 1, comma 4, D.M. n. 209/2001). L istanza dovrà contenere, a pena di inammissibilità, tutti i dati richiesti all art. 3 del D.M. n. 209/2001 (dati identificativi del contribuente, descrizione del caso concreto e personale, domicilio del contribuente; la sottoscrizione del contribuente). Risposta da parte dell Agenzia La risposta da parte dell Agenzia deve pervenire entro 120 giorni dalla data di consegna o di ricezione dell istanza (art. 11, comma 1, L. n. 212/2000; art. 4, comma 1, D.M. n. 209/2001). La mancata risposta nel termine di 120 giorni comporta il formarsi del silenzio-assenso sulla soluzione prospettata dal contribuente (art. 5, comma 2, D.M. n. 209/2001) Claudio Venturi Appunti sull Interpello ordinario Gennaio 2006 Pag. 3/5 www.tuttocamere.it

Effetti dell interpello 1. La risposta vincola l amministrazione finanziaria e l operato degli uffici i quali, in sede di controllo, dovranno uniformarsi alla risposta resa al contribuente. 2. Ha efficacia esclusivamente nei confronti del contribuente istante limitatamente al caso concreto e personale prospettato nell istanza d interpello (art. 11, comma 2, L. n. 212/2000; art. 5, comma 1, D.M. n. 209/2001); 3. Non impegna in alcun modo il contribuente, che rimane libero di uniformarsi o meno. 4. In casi analoghi relativi a persone diverse dall interpellante, quella risposta non ha alcuna rilevanza, nè, chi ne viene a conoscenza, può utilizzarla in sede contenziosa per sostenere le sue ragioni. La risposta è impugnabile? La risposta dell Amministrazione finanziaria all interpello di un contribuente non è un provvedimento impugnabile innanzi al giudice amministrativo, in quanto si tratta di un parere vincolante unicamente nei confronti dell Amministrazione tributaria e non anche nei confronti del soggetto interpellante. In sostanza, il parere emesso dall Amministrazione finanziaria, non avendo valenza di provvedimento, non può essere impugnato (TAR per l Emilia Romagna, Sezione Ia di Bologna, Sentenza n. 47 del 17 gennaio 2005). Claudio Venturi Appunti sull Interpello ordinario Gennaio 2006 Pag. 4/5 www.tuttocamere.it

Uniformità degli indirizzi interpretativi Al fine di assicurare l uniformità interpretativa, nella gestione delle istanze di interpello, le Direzioni regionali dell Agenzia utilizzano un apposita procedura informatica che consente di: a) monitorare costantemente la presentazione delle istanze; b) rilevare la sussistenza dei presupporti e delle condizioni di ammissibilità; c) impostare lo scadenzario; d) produrre le comunicazioni di risposta ai contribuenti; e) far conoscere il contenuto delle risposte all ufficio locale dell Agenzia territorialmente competente; f) inoltrare l istanza alla Direzione Centrale Normativa e Contenzioso, nei casi di maggiore complessità o incertezza della soluzione ovvero qualora l interpello concerna nuove norme recenti sulle quali la Direzione Centrale non si sia ancora pronunciata. Banca dati Tutte le istanze di interpello presentate alla Direzione Centrale Normativa e Contenzioso e alle Direzioni Regionali devono essere inserite nella Banca dati di Servizio di documentazione economica e tributaria, consultabile telematicamente dal sito dell Agenzia delle Entrate ( http://www.agenziaentrate.it/ ), secondo le modalità impartite nella Circolare n. 23/E del 16 maggio 2005. Claudio Venturi Appunti sull Interpello ordinario Gennaio 2006 Pag. 5/5 www.tuttocamere.it