Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA

Documenti analoghi
L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

IL SANGUE COMPOSIZIONE

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

DIPARTIMENTO MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROLOGIA PROCEDURA OPERATIVA RACHICENTESI

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

Il chip nero rimane all interno. Una volta per tutte.

GAS RADON: TECNICHE DI MISURA

Igiene delle mani significa lavarsi le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

Università degli Studi di Modena & Reggio Emilia Dipartimento di Scienze della Vita

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO

Progetto Glucoonline Regione Puglia

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000

SPERIMENTAZIONE DEL GANCIO A ROTAZIONE COMANDATA

TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali)

Simboli & Messaggi Fare riferimento al Manuale per l uso di MyStar Extra per le istruzioni per l uso complete.

L importanza dell autocontrollo

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

Raccomandazione 006/06

Protocollo operativo per l applicazione del metodo SOS-PALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

G. Fusco coordinatore infermieristico

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti

Guida alla fresatura 1/8

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016

Creditore - Accreditamento

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

La nostra sfida per il 2016

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

Virginia Henderson cenni storici

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZAZIONE GLUCOMETRO ACCUCHEK ACTIVE (ROCHE) DATA 01/12/2006 DATA 01/12/2006. Natura delle modifiche apportate emissione

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Il dolore in Pronto Soccorso

PAG. 1 DI NOV 2005 ESTRATTI DI MAPPA MANUALE PER L'UTENTE

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 5

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Manutenzione Fontana 'Equiflusso' fornita ad AIL Lugano

PULIZIA E DISINFEZIONE

Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears

AGENDA DELLA PRESSIONE

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

Istruzioni per il prelievo dei campioni di feci

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Gli alimenti e la piramide alimentare

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

LA PELLE E LE INIEZIONI

NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV)

Emesso da: Direzione Risorse Umane e Sistemi informativi

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02.

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

DIRETTORE DR.SSA LUCIA RICCI TEL. 0575/ INSULINA

Transcript:

HGT: Hemo Gluco Test Il glucosio è uno zucchero derivato dal consumo di carboidrati che è presente nel sangue in quantità contenute e serve a rifornire le cellule di una fonte immediata di energia. La sua concentrazione nel sangue viene definita glicemia; il valore di quest ultima può essere espresso attraverso diverse unità di misura quali mg/dl o mmol/l. Un valore normale della glicemia a digiuno è compreso tra i 65-110 mg/dl. Un valore compreso tra i 110-125 mg/dl suggerisce il sospetto di alterata glicemia a digiuno; mentre valori superiori a 125 mg/dl permettono di fare diagnosi di diabete qualora tale condizione si verificasse nuovamente alle successive misurazioni. L organismo secerne due ormoni, il glucagone e l insulina, che regolano il metabolismo del glucosio e mantengono i livelli glicemici nella norma. Tuttavia in alcuni soggetti il meccanismo di sintesi dell insulina è compromesso e la regolazione dei livelli ematici di glucosio alterata. La condizione patologica viene controllata con la dieta, l esercizio fisico, in alcuni casi con la somministrazione di farmaci, e con la frequente misurazione della glicemia. L HGT (acronimo di Hemo Gluco Test) è una tecnica poco invasiva adoperata per la misurazione della glicemia capillare. Si tratta di un metodo semplice da eseguire, meno costoso, meno doloroso del prelievo venoso convenzionale, ed effettuabile anche da personale non esclusivamente medico. Infatti l esecuzione consiste nel prelievo di una piccola quantità di sangue (minimo 0,3 microlitri) dopo aver praticato un piccolo foro sul dito tramite apposito pungidito, e nella misurazione del tasso glicemico attraverso l utilizzo di strisce reattive (dove posizionare le gocce di sangue) e glucometro. 1

Quest ultimo è, come appena accennato, lo strumento diagnostico utilizzato per la misurazione della glicemia. Il suo funzionamento si basa sulla quantificazione della reazione enzimatica di ossidazione del glucosio, proporzionale alla sua concentrazione nel sangue ed operata dall enzima glucosio ossidasi, e sulla misurazione della luce riflessa da una striscia reattiva. Le tipologie di glucometri attualmente in commercio sono numerose. I glucometri si differenziano in base alle loro caratteristiche; fra queste si ricordano: la possibilità di effettuare il test in punti diversi del corpo (per es. l avambraccio o il lobo dell orecchio), la quantità di campione di sangue richiesto per l analisi, il tempo di attesa per la risposta, la capacità di memorizzare i risultati. Mediamente i glucometri moderni impiegano tra i 3 e i 10 secondi ad analizzare il campione di sangue prelevato, mentre i primi modelli impiegavano circa 30 secondi. La maggior parte di questi macchinari in commercio sono in grado di produrre risultati clinicamente accurati. Inoltre, l affidabilità dei risultati ottenuti non dipende soltanto dall accuratezza analitica dello strumento, ma anche dalla capacità dell operatore e dalle qualità delle strisce reattive. Affinché l errore totale sia inferiore al 10%, ad un glucometro affidabile è indispensabile affiancare un operatore a sua volta affidabile. Per l automonitoraggio è dunque di fondamentale importanza un adeguato addestramento del paziente o dei suoi familiari all uso dello strumento da parte di un operatore sanitario. Inoltre l utente deve attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal fabbricante poiché sono disponibili diversi tipi di glucometri. I ricercatori stanno studiando la messa a punto di dispositivi non invasivi, che non prevedano l incisione cutanea con un ago; al momento però tali strumenti non sono ancora disponibili. L utilizzo regolare del glucometro permette di identificare ed eventualmente trattare episodi di iper o ipoglicemia, prendere decisioni riguardanti l assunzione di determinati cibi o medicinali, valutare il dosaggio di insulina, determinare l effetto prodotto dal cibo ingerito sulla glicemia. I pungidito sono costituiti essenzialmente da una molla che spinge una lancetta sul polpastrello effettuando una puntura che permette l uscita del sangue. I pungidito permettono di personalizzare la pressione, adeguandola allo spessore e alla durezza della pelle di ciascuna persona, visto che nei polpastrelli il dolore è proporzionale alla profondità della penetrazione. Una penetrazione eccessiva della lancetta crea un dolore inutile, una troppo scarsa non provoca la fuoriuscita della goccia di sangue e deve essere ripetuta. Il pungidito inoltre assicura la rapidità e la linearità della penetrazione della lancetta nella pelle: senza pungidito occorrerebbe una mano davvero ferma per ottenere lo stesso risultato. In un contesto professionale multiutente, dove lo stesso pungidito viene utilizzato per più pazienti, si rende necessario utilizzare sistemi usa e getta o dotati di piattaforma protettiva. Dopo la digitopuntura, lancette e piattaforma vengono espulse insieme, preservando il corpo della penna pungidito da contaminazione con il sangue del paziente. Le lancette da montare sul pungidito sono sterilizzate con raggi gamma e rivestite da uno strato di silicone per facilitare la penetrazione nella pelle. Sono naturalmente monouso: prima di tutto per ragioni igieniche, in secondo luogo perché l efficacia di una lancetta è data dalla sua affilatura. Con il riutilizzo l affilatura si riduce sempre di più, la punta si smussa e rischia di incurvarsi. Per quanto riguarda invece le strisce reattive monouso, su cui posizionare le gocce di sangue, contengono su una estremità il reagente che a contatto con il sangue svilupperà la reazione elettrochimica. Dal lato opposto si trovano le barre di contatto che vanno inserite nell apposita 2

fessura dello strumento, al fine di accenderlo ed inviare i dati elettrici. Esse devono essere, a seconda dei modelli, inserite manualmente o in automatico: in questi ultimi è sufficiente inserire un rullino o un dischetto, accendere l apparecchio e attendere che la striscia esca. La procedura standard del prelievo ematico capillare richiede l accertamento infermieristico, ovvero una sorta di raccolta dati durante il quale l infermiere verifica: - La presenza di prescrizione medica e la tipologia dell indagine; - La condizione della cute del paziente nel potenziale sito di puntura (ad es. evitare zone con escoriazioni, ematomi) e il livello di pulizia della cute stessa; - Le condizioni della circolazione sanguigna del paziente nel potenziale sito di puntura; - L eventuale presenza di allergie del paziente (è possibile che sia allergico alle sostanze contenute nel disinfettante e/o nei guanti); - Il livello di comprensione e collaborazione del paziente, l eventuale presenza di belonefobia (paura degli aghi). Successivamente l infermiere entra nella fase di preparazione al prelievo capillare dove: - Si assicura della presenza di tutto il materiale occorrente all esecuzione della procedura: disinfettante, guanti monouso, garze sterili, glucometro, pungidito, lancette sterili, strisce reattive per test della glicemia, traversa assorbente, contenitore per taglienti, batuffolo di cotone; - Effettua l igiene delle mani e garantisce la privacy del paziente; - Verifica la prescrizione medica e l identità del paziente; - Spiega al paziente con parole adatte al suo livello di comprensione le fasi e l utilità della manovra che si sta per eseguire affinché egli comprenda pienamente ciò che verrà effettuato e aumenti la sua collaborazione. Durante la fase di esecuzione dell indagine, invece, l infermiere: - Procede alla detersione della zona prima di pungere; - Massaggia delicatamente la sede prescelta; - Inserisce una lancetta nel pungidito; - Apre il contenitore porta strisce reattive, ne prende una e chiude immediatamente il contenitore; - Predispone la striscia reattiva al funzionamento accendendo così il glucometro; - Indossa i guanti monouso; - Fora la parte laterale del polpastrello; 3

- Asciuga la prima goccia di sangue; Università degli Studi di Catania - Favorisce la fuoriuscita della seconda goccia di sangue comprimendo delicatamente l aria circostante il sito di puntura e appoggia la goccia di sangue sulla striscia reattiva; - Tampona con un batuffolo di cotone il sito di puntura; - Legge il valore della glicemia e lo comunica al paziente. Dopo l esecuzione dell indagine l infermiere: - Smaltisce i rifiuti; - Rimuove i guanti ed effettua l igiene delle mani; - Registra la procedura effettuata accompagnata dal nome del paziente, l ora e la data, il valore rilevato, e lo comunica tempestivamente al medico, ove necessario; - Ripristina il materiale. Insieme alle responsabilità appena esposte, l infermiere agisce in autonomia tramite competenze discrezionali: - Durante la fase di preparazione al prelievo capillare ci si accerterà sull utilizzo di strisce reattive non scadute; - Ideale è scaldare e massaggiare il dito scelto dalla base alla punta, al fine di ottenere un abbondante microcircolo e rendere più facile l uscita del sangue, evitando in questo modo eccessive manovre di spremitura; - Nella fase di antisepsi si eviterà l utilizzo di alcol che provoca ispessimento della cute e può alterare il risultato del campione prelevato. Infatti si dovrà disinfettare con un opportuno disinfettante, inerte ai fini dell analisi, e attendere la completa asciugatura del liquido; - Nello scegliere il sito di puntura, si forerà la parte laterale del polpastrello che ha meno terminazioni nervose (meno dolore per il paziente) ed è più vascolarizzata; - Nel momento della puntura è importante che mediante la presa, le dita dell operatore creino una sorta di cuscinetto di carne sotto al pungidito, al fine di tagliare in modo ottimale la rete di capillari. Inoltre il pungidito non va mai premuto sul dito, in quanto il capillare non verrebbe tagliato nella sua forma piena, ma schiacciata e non irrorata; - Il flusso in uscita viene mantenuto ponendo sempre la mano del paziente più in basso rispetto al livello del cuore. Per facilitare l uscita si applicano leggerissime forze nelle aree circostanti il polpastrello, senza mai eseguire un effetto di mungitura, che crea alterazioni sulla concentrazione di cellule ematiche, oltre che indurre emolisi; - Si scarterà la prima goccia di sangue, perché contenente una maggior quantità di siero che potrebbe alterare la rilevazione del dato. 4

L infermiere, come sancito dal Profilo Professionale, è responsabile dell assistenza generale infermieristica, e può effettuare indagini diagnostiche in autonomia, previa prescrizione medica, tra cui il prelievo ematico capillare. Tuttavia il professionista della salute deve porre attenzione ad eseguire una corretta procedura e a non inficiare l esito dell indagine; un valore errato potrebbe infatti pregiudicare i risultati di un intervento terapeutico. BIBLIOGRAFIA Craven, R.C., & Hirnle, C.J. (2007). Principi fondamentali dell assistenza infermieristica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana. Kozier, B., Erb, G., Berman, A., & Snyder, S. (2006). Nursing Clinico. Tecniche e procedure. Napoli: EdiSES. Suzanne C. Smeltzer, Brenda G. Bare, Janice L. Hinkle, Kerry H. Cheever (2010), Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica, Milano: Casa Editrice Ambrosiana. Timby, B. K. (2011). Fondamenti di assistenza infermieristica - Concetti e abilità cliniche di base. McGraw-Hill. Carpenito-Moyet, L. J. (2011, 2 Ed.) Piani di assistenza infermieristica e documentazione. Milano, Casa Editrice Ambrosiana. Sandra M. Nettina, (2008) Vademecum Dell Infermiere, Casa editrice Piccin Pamela Lynn (2013) Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor Casa Editrice Piccin 5