06 OTTOBRE

Documenti analoghi
30 SETTEMBRE

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

PILASTRI DELLA POLITICA

Il sistema della conoscenza

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

06 OTTOBRE

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

Fondi e finanziamenti

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

/12/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1217

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

La spesa pubblica in conto capitale per il settore dei rifiuti

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

La raccolta differenziata in Italia

Testo Unico per l Artigianato. Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale

In Comune con l Europa L importanza della dimensione territoriale nelle politiche di coesione comunitarie FORUM PA, Roma 20 maggio 2010

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

venerdì 27 dicembre 2013

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Centro Studi FederSalus

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Ambiente Dipartimento Ambiente LA GIUNTA REGIONALE

Il programma URBACT III 2014/2020

EFFICIENZA ENERGETICA IN H2020: RISULTATI DEI BANDI 2014 PER L ITALIA E BANDI ATTUALMENTE APERTI

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice

Programmazione

L economia della Valle d Aosta

61 INCONTRO ANNUALE Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino

Temi oggetto del caso studio:

Lavoro: il terziario traina la crescita occupazionale, tanti lecchesi occupati fuori Provincia. La ripresa ancora lunga

L economia del riciclo dei rifiuti: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

07 DICEMBRE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 11

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

I tratti di un economics degli enti territoriali: il caso delle Province

Eccellenze produttive e makers in Lombardia

Terna, AD Luigi Ferraris, finanziamento dalla Bei di 130 milioni per l'interconnessione Italia-Francia

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Roma, 12 novembre 2009

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

Tel

L'economia padovana Stato di salute e scenari al 2012

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON

Lombardia Statistiche Report

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Superati i visitatori: REAS si conferma in crescita anche nel 2016

La cultura in Italia negli anni 2000 I risultati del progetto Monografie regionali CPT 2013

Accordo Ministero dell Ambiente e Lamborghini: un motore per lo sviluppo sostenibile

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

I numeri della ricerca

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L economia della Lombardia

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

X edizione Rapporto di Confindustria Lombardia, focus su orari e assenze dal lavoro

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Scenario di riferimento

Il futuro che vogliamo - Abitare e vivere sostenibile. Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

L UE e il mercato del lavoro. Bologna, 6-9 Febbraio 2017

IL MERCATO DELLE CARNI

Scenario di riferimento

PUMS per Milano Gli scenari economici

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN VENETO ANNO 2010

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

L AVVISO QUADRO PER UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA. Attivati e partecipa

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Alternanza Scuola e Lavoro nel contesto dell Unione Europea

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Transcript:

06 OTTOBRE 2017 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. LAVORO, PRESIDENTE REGIONE: DAL 2018 INVESTIMENTO IN RICERCA E INNOVAZIONE SARÀ IL 3% DEL NOSTRO PIL 2 - LOMBARDIA. TERREMOTI, ASSESSORE ALLA PROTEZIONE CIVILE AL REAS: MAI ABBASSARE LA GUARDIA SU PREVENZIONE 3 - LOMBARDIA. UNESCO, ASSESSORE CULTURE: PORTIAMO I NOSTRI 11 PATRIMONI A NEW YORK PER LE CELEBRAZIONI DEL COLUMBUS DAY 4 LOMBARDIA SPECIALE. REGIONE AI PRIMI POSTI IN UE PER BASSE QUANTITÀ DI RIFIUTI CHE FINISCONO IN DISCARICA

1 - LOMBARDIA. LAVORO, PRESIDENTE REGIONE: DAL 2018 INVESTIMENTO IN RICERCA E INNOVAZIONE SARÀ IL 3% DEL NOSTRO PIL GOVERNATORE A TAVOLA ROTONDA HRC GROUP SU ERA 4.0 "'DOTE LAVORO' TRA I QUATTRO FINALISTI PREMIO UE 'REGIOSTARS'" (Lnews - Milano, 06 ott) "Progetti concreti, che sono diventati benchmark in Europa, come il nostro 'Dote Unica Lavoro', per il quale abbiamo stanziato 150 milioni di euro nel nostro bilancio fino al 2020, che è uno dei quattro finalisti, tra tutte le Regioni d'europa, nella categoria 'Istruzione e formazione' per l'edizione 2017 del Premio 'RegioStars', della Commissione Europea, cosa che ci riempie di orgoglio". Dati, progetti e traguardi al centro dell'intervento del presidente della Regione Lombardia, questa mattina, alla 'Tavola rotonda HRC Group 2017', sul tema 'Mercato del lavoro, Relazioni industriali, Sistemi di Welfare nell'era 4.0'. APPLICAZIONI CONCRETE - "In Regione Lombardia stiamo facendo applicazioni concrete e innovative, in collaborazione con imprese e parti sociali, in tanti settori - ha sottolineato il presidente -, da quello scientifico a quello tecnologico, e intendiamo portare la percentuale sul Pil degli investimenti in Lombardia per la ricerca dall'1,6 per cento del 2013 al 3 per cento, l'anno prossimo: il Pil della Lombardia è di 330 miliardi, quindi sono quasi 10 miliardi di euro, tra pubblico e privato, che l'anno prossimo si investiranno nella nostra regione in ricerca e innovazione". BENE GARANZIE GIOVANI - "Affidare a un solo assessore le due deleghe della formazione e del lavoro ha consentito di coniugare le richieste delle imprese che cercano professionalità con la necessità di preparare bene i nostri giovani al mercato del lavoro - ha sottolineato il governatore -, e di sviluppare tante iniziative concrete, alcune delle quali non regionali, ma che in Lombardia hanno dimostrato di funzionare particolarmente bene: da 'Garanzia Giovani', alla 'Dote unica lavoro', al 'Ponte generazionale'". Totalmente regionale, questa ultima, ha precisato, che favorisce l'avvicendamento tra lavoratori prossimi alla pensione, dei cui contributi previdenziali si fa carico Regione Lombardia, e giovani, che possono così fare il loro ingresso in azienda. OCCUPAZIONE? LOMBARDIA TRA LE MIGLIORI - Per tasso di occupazione la Lombardia è una tra le migliori regioni in Europa e ha già superato il livello pre crisi ha evidenziato il presidente in conclusione, 1

"Mi piacerebbe che Parlamento e Governo valorizzassero di più le buone pratiche, che non sono solo in Lombardia, ma diffuse, e le applicassero in tutte le Regioni, aiutando imprese, giovani e lavoratori". (Lnews) mam 2 - LOMBARDIA. TERREMOTI, ASSESSORE ALLA PROTEZIONE CIVILE AL REAS: MAI ABBASSARE LA GUARDIA SU PREVENZIONE (Lnews - Montichiari/Bs, 06 ott) Terremoto e prevenzione. Questi i temi al centro del convegno cui ha partecipato l'assessore regionale alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, nell'ambito di 'Reas', la fera della Protezione civile in corso di svolgimento a Montichiari (Brescia). ULTIMI TERREMOTI CONFERMANO CHE NON SI PUÒ ABBASSARE LA GUARDIA - "Dai danni registrati in occasione dei terremoti nel Centro Italia nel 2016 e Ischia nel 2017 - ha detto l'assessore - abbiamo avuto conferma di come sul tema della prevenzione sismica non si possa mai abbassare la guardia". L'ITER DELLA NUOVA NORMA - Dal 1 gennaio 2016 la gestione della Legge sulle costruzioni in zona sismica è stata attribuita alla Regione. "La nuova norma - ha continuato l'assessore ha registrato un avvio difficile per tutti: abbiamo provato a semplificare le procedure amministrative per gli interventi minori, ma il Governo nazionale ha ritenuto vani i nostri sforzi e, per evitare l'impugnazione del Testo, siamo stati costretti a ritornare sui nostri passi. Continueremo comunque la nostra azione di stimolo presso il Governo per agire in modo concreto sulla necessità di semplificazione all'interno della revisione delle norme nazionali". 500.000 PER I COMUNI - Nel bilancio regionale sono già stati individuati 500.000 euro per sostenere i comuni nei compiti di vigilanza. Nelle prossime settimane saranno stabilite le linee guida per lo stanziamento. GIÀ STANZIATI 8 MILIONI PER 22 INTERVENTI - "In questi anni Regione Lombardia ha distribuito circa 8 milioni nei Comuni delle province di Brescia, Bergamo e Mantova per 22 interventi strutturali di adeguamento e miglioramento sismico degli edifici strategici. Gli interventi - ha concluso l'assessore hanno riguardato 13 municipi, 6 scuole, una caserma dei Vigili del Fuoco e due edifici polifunzionali. È in 2

corso di attuazione anche un ulteriore provvedimento in grado di finanziare miglioramenti strutturali per 1,4 milioni di euro che verranno realizzati nell'anno 2018 e 2019". (Lnews) dvd 3 - LOMBARDIA. UNESCO, ASSESSORE CULTURE: PORTIAMO I NOSTRI 11 PATRIMONI A NEW YORK PER LE CELEBRAZIONI DEL COLUMBUS DAY "ANCHE ALL'ESTERO SIAMO CONSIDERATI LEADER IN CAMPO CULTURALE" (Lnews - Milano, 06 ott) "Regione Lombardia, nell'anno della Cultura in Lombardia, il prossimo 9 ottobre, sarà protagonista al Columbus Day di New York con i propri siti Unesco che sfileranno portando il primato lombardo davanti agli occhi del mondo". Lo annuncia l'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia in riferimento al grande appuntamento del Columbus Day che si terrà il prossimo 9 ottobre a New York. FIGURANTI RAPPRESENTERANNO GLI 11 SITI UNESCO - "Il progetto - ha spiegato l'assessore -, affidato alla regia e direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory e che vede la proficua collaborazione con la Fondazione Stelline, si concretizzerà con la partecipazione di figuranti che interpreteranno ciascuno un Patrimonio Unesco attraverso un simbolo nella sfilata per le celebrazioni del 73 Columbus Day. I figuranti saranno idealmente guidati da un Giuseppe Verdi interpretato dallo stesso Finnazer Flory che torna a New York dopo aver vestito, nel 2016, i panni di Leonardo da Vinci". GRANDE LAVORO DI REGIONE - "Una presenza - ha detto ancora l'assessore - che dimostra ancora una volta la grande attività della Regione sul fronte della valorizzazione dei patrimoni Unesco lombardi e dei territori in cui si trovano a livello internazionale in funzione culturale e turistica". ANCHE ALL'ESTERO PERCEPITI COME LEADER CULTURALI - "In questi anni, anche grazie a Expo 2015, - ha detto ancora l'esponente lombardo - abbiamo lavorato molto per portare la Lombardia nel mondo. Un lavoro importante e capillare tanto che, oggi, la Lombardia è percepita, anche all'estero, come leader a livello culturale". 3

PROGETTO CI RENDE ORGOGLIOSI - "Portare i siti Unesco della Regione Lombardia nell'anno dedicato alla cultura al pubblico americano ci rende protagonisti anche al di fuori dei confini della nostra Regione". Così il presidente della Fondazione Stelline (partner del progetto) PierCarla Delpiano. "Queste 11 icone culturali - ha concluso - sono uno splendido biglietto da visita per il nostro territorio e un ottimo strumento di marketing territoriale". (Lnews) rft 4 LOMBARDIA SPECIALE. REGIONE AI PRIMI POSTI IN UE PER BASSE QUANTITÀ DI RIFIUTI CHE FINISCONO IN DISCARICA (Lnews - Milano, 06 ott) "La Lombardia è ai primi posti in Europa per le basse quantità di rifiuti urbani che finiscono in discarica". Lo scrive una Nota pubblicata dal sito www.lombardiaspeciale.regione.lombardia.it e che fa riferimento ai dati pubblicati nel Rapporto Lombardia 2017 da Éupolis, su fonte Istat Noi Italia (elaborazione su dati ISPRA ed Eurostat 2013) "ammontano infatti a 27,1 chilogrammi pro capite i rifiuti urbani non smaltiti prodotti dai cittadini della regione, contro una media europea di 150,5 kg e una media italiana di 181,2 kg". INDICAZIONI NAZIONI UNITE - "Rispetto all'obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030 che prevede di 'ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo ', la Lombardia - scrive la Nota - è in linea con il percorso di efficienza nell'uso delle materie prime dei più virtuosi Paesi europei". LA CLASSIFICA - "A livello comunitario infatti si posiziona al settimo posto dopo Austria (23,5 kg), Danimarca (11,6), Paesi Bassi (7,8), Belgio (4,1), Svezia (2,9) e Germania in testa con 1,4 chilogrammi a testa. Complessivamente in regione i rifiuti urbani raccolti ammontano a 464,9 kg pro capite, una quantità poco sopra la media dei 21 Paesi europei dell'osce (481,7 kg) e migliore rispetto all'italia (491,3 kg)", conclude la Nota. (Lnews) SEGUE SLIDE rft 4