Nodi difficili e problemi aperti (*) Anna Rossi-Doria

Documenti analoghi
GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Offerta formativa a.s. 2013/2014

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

27 gennaio 2012 Giornata della Memoria Pisa, San Rossore

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Giornata della Memoria " 2015

Information summary: La gestione delle obiezioni

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Il passato al presente

Introduzione. E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale.

PRESIDENTE REGIONE TOSCANA Enrico Rossi Seduta solenne del Consiglio Regionale Giornata della memoria Firenze, 27 Gennaio 2011

Johann Gottlieb Fichte

IN OCCASIONE DEL IX GIORNO DELLA MEMORIA INVITANO LA S.V. ALLA PRESENTAZIONE DE

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

La società italiana e l antisemitismo

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

Corso di Italiano professionale

MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009)

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

27 GENNAIO. Per non dimenticare

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Giornata della memoria

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro

5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

365 Volte NON TEMERE

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

PROGETTO MEMORIA Centro di Cultura Ebraica, Roma Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC, Milano

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Università degli Studi di Napoli Federico II. Pio XII e i "silenzi" del Vaticano in merito allo sterminio degli ebrei

Esempio : Esercizio 1

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna

PER FARE BENE I COMPITI

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Scongiurare un pericolo

I discorsi dei Presidenti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

1: 10 OGGETTI PER DESCRIVERE L ITALIA

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

Quando la leadership diventa e-leadership

La Pentecoste Atti 2, 1-47

Giornate di studio e approfondimento IntegrAzione Accoglienza degli alunni migranti nelle scuole dell'emilia-romagna Mercoledì 23 novembre 2016

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

1. DOMANDA SULLA CONGRUENZA E IL TEOREMA DI FERMAT : (MOD 23)

PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG

Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

CIRCUITI RADDRIZZATORI

View Conference Conrad Vernon spiega come fare Storyboard per migliorare la storia.

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

La tragedia di milioni di persone, vista con gli occhi di un bambino

Morfologia e sintassi

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

L attualità della memoria

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

26 GENNAIO 2017: NELLA CASERMA BEVILACQUA PER RICORDARE LE VITTIME DELLA SHOAH E IL CORAGGIO DEI GIUSTI

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Il mio stile di apprendimento

Pedalando nella Memoria X anno

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Introduzione al Colloquio di lavoro

Rolando Anni Raffaele Mantegazza ESERCIZI DI MEMORIA. 27 GENNAIO 2013 Giornata della Memoria. ATTI DEL SEMINARIO Brescia, 19 gennaio 2013

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Fondazione Anna Kuliscioff. Archivio Fotografico Sezione Ritratti. Giuseppe Faravelli. a cura di Lorenzo Pezzica

La storia di Marilù e i 5 sensi

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

Imparare ad imparare di Papa Francesco - Ri essioni sui temi dell'educazione. In libreria dal 28 settembre

Intervista Re: Intervista Re: Intervista

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( )

Transcript:

Nodi difficili e problemi aperti (*) Anna Rossi-Doria Dirò poche cose su temi molto grandi sui quali dovrò essere necessariamente molto sommaria. Di questo mi scuso in anticipo. Vorrei soffermarmi su alcune delle difficoltà che ci troviamo di fronte oggi: le sempre più numerose iniziative nei sei anni di celebrazioni del Giorno della Memoria hanno risolto molti problemi, ma altri sono ancora aperti. Credo che il modo migliore di affrontarli sia, come sempre avviene, quello di partire da un analisi dei nodi più difficili. Il primo è quello del rapporto tra memoria e storia della Shoah, che corre oggi il rischio di prendere la forma di una grave separazione tra le due. Il pericolo è duplice: da un lato, quello di trasmettere una storia della Shoah separata dalla storia del nazismo nel suo complesso e nei suoi tanti orrori; dall altro, quello di cadere in una sorta di idea del Male assoluto, che di per sé impedisce la storia. Il secondo nodo - anche nei casi migliori di impegno degli insegnanti, degli studenti e soprattutto dei testimoni, che fanno in generale uno sforzo straordinario per non parlare in modo solo emotivo e per ricostruire loro stessi la storia è rappresentato da un altro grave rischio: che la Shoah sia ridotta ad una sorta di questione privata tra ebrei e tedeschi. Come se si dicesse: nel passato erano in due, i carnefici e le vittime, e nel presente la memoria e la storia riguardano quei due. Tutti gli altri non c entrano. E questo vale anche nel caso positivo, ma ancora raro - come dirò tra poco -, in cui ai nazisti si affiancano i fascisti italiani o i collaborazionisti di altri paesi. Di fronte a queste difficoltà non basta l esortazione, ormai molto frequente, a non limitarsi a trasmettere solo la memoria, ma anche la storia della Shoah. Quelle difficoltà sono infatti legate alla situazione peculiare del nostro paese, dove da un lato gli studi storici sulla Shoah, dopo un lungo silenzio, sono ormai ricchi, ma dall altro lato a livello di opinione pubblica permane, malgrado le smentite portate da quegli studi, il mito del bravo italiano, analizzato da David Bidussa in un libro con questo titolo uscito dal Saggiatore nel 1994. Il lungo silenzio di cui dicevo aveva seguito la pubblicazione presso Einaudi nel 1961 del libro di Renzo De Felice Gli ebrei italiani sotto il fascismo, commissionato dall Unione delle Comunità, che dedicava peraltro pochissimo spazio agli anni della persecuzione. Negli ultimi vent anni, invece, la storia della persecuzione prima dei diritti, poi delle vite degli ebrei italiani, e la storia dell antisemitismo di lungo periodo che la aveva preceduta, sono stati ben analizzati dai lavori di Liliana Picciotto e Michele 1

Sarfatti nell ambito del CDEC, di Enzo Collotti, di Giovanni Miccoli, di Mario Toscano, di David Bidussa e di storici più giovani. Tra questi ultimi vanno in particolare citati gli autori dei saggi raccolti negli importanti volumi coordinati da Collotti (entrambi in due tomi) Razza e fascismo. La persecuzione degli ebrei in Toscana (1938-1943) ed Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI. Persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945), pubblicati da Carocci rispettivamente nel 1999 e nel 2007. Tra i giovani vanno ricordati ancora prima quelli del Centro Furio Jesi di Bologna che nel 1994 organizzarono la mostra La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell antisemitismo fascista (nello stesso anno fu pubblicato il catalogo, arricchito da molti saggi), che metteva insieme le leggi razziste coloniali del 1937 e le leggi antiebraiche del 1938. Ne emergevano con forza problemi quali la forza e la tenacia del pregiudizio razzista e antisemita, le delazioni fatte dagli italiani per gli arresti degli ebrei e il fatto, che fu poi ampiamente documentato ne Il libro della memoria di Liliana Picciotto (Mursia, 1991), che tali arresti erano stati eseguiti in misura quasi pari da tedeschi e da italiani. Nelle celebrazioni del Giorno della memoria e in genere nelle lezioni sulla Shoah questi aspetti rimangono spesso in ombra, impedendo così di cogliere il nesso - centrale anche per capire e affrontare i razzismi di oggi - tra la fase della discriminazione e quella della persecuzione. Occorrerebbe invece, ad esempio, illustrare nelle scuole come caso paradigmatico di quel nesso il censimento eseguito dalla Direzione generale demografia e razza nel 1938 e poi continuamente aggiornato dalle Questure, che fornirà liste e indirizzi nel momento delle deportazioni. Invece di concentrare l attenzione su aspetti come questo, spesso si ribadisce quella sorta di senso comune per cui le leggi antiebraiche non sarebbero state troppo gravi e comunque la loro applicazione si sarebbe dimostrata molto blanda, all italiana, e si insiste sul ruolo quasi esclusivo svolto dai tedeschi nella Shoah in Italia, continuando a tacere sulle responsabilità fasciste. E vero che ogni anno, in occasione del Giorno della memoria, esce sui giornali un articolo di Michele Sarfatti o di Furio Colombo o simili, che ripete: attenzione, tra gli italiani ci furono sì molti giusti, ma ci furono anche gli altri, ma queste voci rimangono isolate. Mi sembra che da questo punto di vista la situazione sia lievemente migliorata, ma rimanga ancora, soprattutto a livello mediatico, sostanzialmente immutata. Un altro punto che mi sembra importante riguarda non una correzione, ma un integrazione di quel che in genere si fa nelle scuole: sarebbe a mio parere molto utile trasmettere, accanto alla storia della Shoah, anche la storia della sua memoria. In quest ultima si sono susseguite fasi molto diverse, che non si possono ovviamente ricostruire qui ma che vanno almeno accennate. La prima è quella del dopoguerra e degli anni Cinquanta, segnati dal silenzio degli ebrei e dal prevalere della memoria delle 2

deportazioni politiche (Buchenwald, non Auschwitz, era il simbolo della tragedia). Poi vi fu la svolta rappresentata nel 1961 dal processo Eichmann, in cui per la prima volta furono ascoltate le voci dei testimoni (il processo di Norimberga si era svolto sulla base di documenti scritti e non aveva messo al centro la questione della Shoah), che ruppe il silenzio ebraico. Seguì la grande esplosione di memorie dei sopravvissuti (dopo quelle apparse subito dopo il ritorno, nel 1946-1947, e presto esauritesi per mancanza di ascolto), sia scritte che orali, negli anni Settanta e soprattutto dagli anni Ottanta in poi, spesso in connessione con momenti di ripresa dell antisemitismo (ad esempio, alcuni ebrei romani decisero di prendere la parola in pubblico per ricordare la Shoah dopo l attentato alla Sinagoga del 9 ottobre 1982). Tutto questo può servire a riformulare oggi la domanda che in un saggio sulla memoria del 16 ottobre, apparso sull Annale dell Istituto romano della Resistenza (Irsifar) del 1998, ponevano Francesca Koch e Simona Lunadei: se lo sterminio degli ebrei e la sua memoria appartengono alla città intera o solo alla comunità ebraica. Si tratta di una domanda chiave: è vero che oggi è cambiata la condizione di allora per cui il cittadino romano medio sapeva cosa fossero state le Fosse Ardeatine, ma ignorava cosa fosse avvenuto il 16 ottobre, e tuttavia non so se a quella domanda si possa dare ancora oggi una risposta interamente positiva. C è un altro nodo difficile che, a mio parere, deve essere oggetto di grande riflessione. Dobbiamo certamente continuare ad acquisire e trasmettere conoscenza dei fatti, a documentarli, ad ascoltare i testimoni. Ma dobbiamo anche saper ascoltare (non è un gioco di parole) i silenzi, vedere e rispettare le opacità della memoria della Shoah, sia nel senso come giustamente diceva Sira Fatucci nel suo bell intervento che ha preceduto il mio - di rispettare i testimoni e di non far loro domande che non vanno fatte, sia nel senso che è stato espresso al più alto livello nel film Shoah di Claude Lanzman. Si tratta di un film (non, come spesso dice chi non lo ha visto o non lo ha capito, un documentario) che purtroppo si vede in Italia pochissimo e si dichiara difficile per i giovani. Secondo me, invece, un analisi di questo film condotta con studenti delle scuole medie superiori o universitari può rivelarsi un lavoro davvero molto fecondo di conoscenza e di riflessione se viene incentrato su ciò che lo stesso Lanzman ha definito in un intervista la calma al centro del ciclone, cioè il vuoto, il silenzio che sta alla base delle tante parole in lingue diverse che scandiscono il film. Attenzione: quel che sto dicendo non ha nulla a che vedere con l idea, a mio parere molto negativa anche se sostenuta da grandi personaggi come Elie Wiesel, della indicibilità della Shoah. Riguarda invece la difficoltà di applicare ad essa tutte le categorie abituali, sul piano sia della memoria che della storia, come più volte ha ricordato uno dei suoi maggiori storici, Saul Friedländer: non a caso una bellissima raccolta di saggi da lui 3

curata per la Harvard University Press nel 1992 era intitolata Probing the Limits of Representation. Nazism and the Final Solution. E dunque necessario lavorare molto su questi temi amche per un altra ragione - e qui vengo a un nodo ancora più difficile di quelli visti finora. Sulla memoria della Shoah rimane, a mio parere, un rapporto difficile tra ebrei e non ebrei, nel senso mi è accaduto spesso di ripeterlo che, anche nei casi migliori, si tratta di un rapporto molto meno risolto di quanto appaia e di quanto sia gli uni che gli altri vogliano ammettere. Spesso i non ebrei non capiscono che gli ebrei sono in qualche modo fedeli al lutto della Shoah, nel senso che non possono e non vogliono elaborarlo completamente. E questo non solo per obbedire all imperativo zakhòr, ma perché ogni ebreo ed ogni ebrea sa che anche lui o lei è un sopravvissuto, nel senso che avrebbe potuto non nascere mai. Sono cose facili da dire ma molto difficili da vivere, che tutti, ebrei e non ebrei, non nominano, ma che sarebbe necessario cominciare, con la massima cautela, ad affrontare. I rapporti tra ebrei e non ebrei sono a volte ulteriormente complicati dal fatto che vanno a incagliarsi sulla questione della unicità della Shoah su cui si sono svolti infiniti e sterili dibattitti e che suscita tuttora molti equivoci. Se la storiografia più recente è concorde nel non usare quel termine, ma adotta piuttosto il termine specificità, collocandolo all interno (ovviamente) di una comparazione, nel senso comune si rischia spesso di considerare quella specificità non come un dato storico da analizzare in quanto tale, ma come una rivendicazione fra le tante oggi avanzate da comunità che, assetate di identità, usano per rafforzarla la memoria delle proprie tragedie. E evidente che la memoria della Shoah deve essere qualcosa di molto diverso. Un ultimo nodo particolarmente delicato su cui si tace, ma che secondo me è tempo di affrontare apertamente, con la ragione, con la critica, con la ricerca storica, è quello dei rapporti attuali tra la memoria della Shoah e quella delle deportazioni politiche. Sulle diverse e spesso contrapposte memorie dei sopravvissuti dell una e delle altre (e delle loro associazioni) abbiamo una ricerca di Jean-Pierre Chaumont sulla Francia intitolata La concurrence des victimes (Parigi, Editions de la Découverte, 1997): bruttissimo termine, che però in molti casi corrisponde alla realtà, anche se mai in Italia pubblicamente dichiarata. Vorrei trarre due brevi conclusioni da quanto ho detto. La prima è che occorre soprattutto sforzarsi di porre la questione della Shoah come una questione universale, che non riguarda né solo gli ebrei, né solo i tedeschi, né solo i fascisti, né solo i collaborazionisti, ma interroga tutti, perché, come Primo Levi ha scritto e spesso ripetuto, con una feconda contraddizione, da un lato la Shoah è un genocidio diverso dagli altri, ma dall altro lato questo è accaduto, dunque può accadere di nuovo. In questo senso, la specificità della Shoah non è il contrario, ma anzi l altra faccia della sua universalità. Per spiegare questo duplice aspetto, credo sia utile partire dalle ultime righe 4

de La banalità del male di Hannah Arendt, in un immaginario discorso di condanna di Eichmann: perché tu eri parte di un regime che si arrogava il diritto di stabilire chi deve e chi non deve abitare la terra. La seconda conclusione, solo apparentemente in contraddizione con la prima, è che permane, anche se si compiono molti sforzi per superarla, una solitudine ebraica nella memoria della Shoah: la stessa solitudine che tanti ebrei sentirono allora e continuano a sentire oggi, non solo per quello che fu fatto da nazisti e fascisti, ma per quello che non fecero gli altri. Credo che anche nelle scuole si debba lavorare molto di più sui governi democratici che sapevano, su Roosevelt che rimanda indietro la nave con i bambini ebrei, sul mancato bombardamento delle linee ferroviarie che portavano ad Auschwitz, e così via. Non per segnalare una volta un caso orrendo e dimenticarlo dopo pochi giorni, come fa la televisione, ma per lavorare storicamente sul tema non solo della ferocia dei carnefici, ma anche dell indifferenza dei testimoni (mi riferisco al secondo libro di Raul Hilberg sulla storia della Shoah, dopo il suo grande La distruzione degli ebrei d Europa, intitolato appunto Carnefici, vittime, testimoni). Da questo lavoro storico potremmo trarre lezioni, in un epoca di fondamentalismi, razzismi, genocidi e stragi come la nostra, per non ripetere verso altri quella colpa dell indifferenza che durante la Shoah fu commessa contro di noi. (*)Versione rielaborata della relazione tenuta al seminario: La Shoah in classe: 27 gennaio e non solo, svoltosi a Roma presso la Discoteca di Stato l 8 novembre 2006 5