Camera dei Deputati XI Commissione Lavoro pubblico e privato

Documenti analoghi
STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa

A.C Disegno di legge

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

Svezia. di Alberto Cammarota, Serena Santagata, Francesco Seghezzi

Il sistema italiano di formazione continua dei lavoratori

Regione Campania Legge regionale 18 novembre 2009, n. 14 Bollettino Ufficiale Regionale 23 novembre 2009, n. 70

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica

Presentazione Società

TUTELA, SVILUPPO E COMPETITIVITÀ DEI CALL CENTER: VALUTAZIONI SUL DDL 2337

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

il mercato del lavoro

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

ELVETE Raccomandazioni per i Policy Maker

C O M PA N Y P RO F I L E

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015

NOTA UIL Servizi politiche del lavoro e contrattuali

La centralità della persona e la creazione del valore

ASSESSORE Rag. Ezio BRUSASCO

Affare assegnato n. 974 L impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale. Audizione ANIA

La risorsa formazione: ruolo strategico per lo sviluppo dell economia e dell occupazione

Presentazione del progetto

Occupazione e responsabilità sociale

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Il Mercato del lavoro e le politiche attive

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Azione di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze - Progetto SPFC -

EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

La centralità della persona e la creazione del valore

Guido Amoretti. DiSFor. Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016

Alternanza Day Il Sistema Informativo Excelsior. (C.C.I.A.A. Prato, 5 ottobre 2017)

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani

X edizione Rapporto di Confindustria Lombardia, focus su orari e assenze dal lavoro

Torino, 28 Maggio 2009

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Tavolo di lavoro Progetto Apprendistato

La maggiore tenuta nel corso della crisi

L'economia padovana Stato di salute e scenari al 2012

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Istituti Tecnici Superiori

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Il contratto di apprendistato

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

numero cinque ottobre 2017

Provincia di Campobasso

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OFFERTA FORMATIVA REGIONALE NELL AMBITO DEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI CUI AL D. LGS. 167/2011

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità

Pdl 73 Proposta di legge regionale Modifiche alla legge regionale 29 aprile 2008, n. 21 (Promozione dell imprenditoria giovanile)

Il rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in Lombardia Anno Focus sistema educativo

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Andamento mercato immobiliare

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

IL SITO TREVISOLAVORA

Intesa Programmatica d Area

Progetto Speciale Banche 2020

FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Transcript:

Camera dei Deputati XI Commissione Lavoro pubblico e privato Discussione congiunta delle risoluzioni 7-00449 Cominardi e 7-00808 Tinagli concernenti iniziative in materia di occupazione in relazione agli sviluppi dell'innovazione tecnologica Audizione 7 marzo 2016

Il rapporto tra innovazione tecnologica e occupazione è da tempo al centro delle discussioni e dei modelli elaborati dagli economisti. La domanda a cui si cerca di rispondere è quali siano gli effetti dell innovazione tecnologica sui livelli di occupazione. La difficoltà fondamentale ad affrontare tale tema sta nella impossibilità di effettuare un esame astratto degli effetti delle innovazioni del sistema produttivo sull insieme dell economia e quindi anche dei livelli occupazionali. Nell ultimo decennio abbiamo assistito ad una forte riduzione di posti di lavoro: ma quanto di questo è da imputarsi a movimenti secolari dell economia nel suo sentiero di innovazione e quanto, anche, alle vicende di una crisi economica e finanziaria molto evidente? Questa difficoltà è evidenziata sia dalla Risoluzione Tinagli che dalla Risoluzione Cominardi che esplicitano entrambe la necessità di attivare un Osservatorio su l incidenza dell innovazione tecnologica su l occupazione. Tale proposta non ci trova contrari anzi riteniamo che ogni approfondimento sul mercato del lavoro sia utile per valutazioni che tengano conto di reali elementi di contesto. Il rapporto tra innovazione e occupazione mostra, inoltre, la complessità di un tema che richiede una varietà di approcci per analizzare gli effetti diretti e indiretti del cambiamento tecnologico sulla quantità e qualità dell occupazione. Nelle due Risoluzioni si fa principalmente riferimento alla distruzione o riduzione di posti di lavoro dipendenti. Questo approccio sottovaluta largamente il fatto che le stesse variabili e dinamiche discusse sinora potrebbero aver avuto un forte impatto negativo anche sulle imprese, sugli imprenditori e sui lavoratori indipendenti. Tra il 2007 e 2013 si registrano 462 mila dipendenti in meno, e ben 684 mila unità di lavoratori indipendenti in meno (il 12%). I dati ufficiali, inoltre, indicano che la riduzione di posti di lavoro indipendenti è proseguita nei successivi due anni. Fra le trasformazioni più evidenti c è anche il boom di imprese attive nel commercio via internet. Secondo le nostre stime, nel 2016 saranno quasi 16 mila, il 165,4% in più rispetto al 2009, e raggiungeranno quota 50 mila già nel 2025. 2

Anche questo fenomeno, se da una parte avrà effetti negativi per alcune tipologie di imprese, potrà dall altra determinare opportunità occupazionali. Se si vorrà governare l innovazione tecnologica, trasformandola in una opportunità di lavoro dipendente ed indipendente, occorrerà partire dalle imprese incentivando politiche rivolte agli investimenti innovativi al sostegno alle attività di ricerca e sviluppo, progettazione e produzione sperimentale. Tali politiche di incentivazione dovranno tuttavia essere necessariamente accompagnate anche da politiche del lavoro e della formazione volte a creare le condizioni necessarie per soddisfare i fabbisogni emergenti dal mercato e fornire le nuove competenze richieste dal mutato mercato del lavoro. R.E TE. Imprese Italia, pertanto, ritiene che l istruzione e la formazione siano tra i fattori più importanti in grado di attutire e governare l effetto dei cambiamenti produttivi e tecnologici, anche alla luce del fatto che il mercato del lavoro non è un mercato omogeneo. Spesso la disoccupazione è legata all assenza nel mercato del lavoro di lavoratori che possiedano determinate qualifiche e, in particolare, le conoscenze tecniche specifiche richieste dall innovazione tecnologica e dalle esigenze delle imprese. E fondamentale, pertanto, puntare su un sistema scolastico e universitario che, in primo luogo, consenta di comprendere tempestivamente quali siano le nuove competenze richieste dal mercato. Parallelamente è fondamentale sviluppare programmi di orientamento finalizzati a indirizzare i giovani verso quei percorsi formativi che sviluppano le suddette conoscenze e competenze in linea con le richieste del mercato. Per R.E TE. Imprese Italia l istruzione rappresenta una risposta concreta alla domanda di nuove competenze espresse dai mutati contesti sociali, economici e produttivi. Infatti, tutti gli studi internazionali rilevano che gli investimenti sui sistemi di istruzione e formazione sono altamente remunerativi per i Paesi che li effettuano, sia dal punto di vista sociale che dal punto di vista dello sviluppo economico. In quest ottica si deve riconoscere che esiste ancora un gap tra sistemi educativi e formativi ed esigenze delle imprese. Pensiamo a tutte le imprese che 3

operano nell ambito del terziario avanzato e dell artigianato nelle quali si richiedono (i) professionalità qualificate e capacità di adattarsi ai continui mutamenti ed innovazioni, (ii) servizi per l innovazione (tecnologica e di processo) e (iii) molteplici servizi per le imprese. Analoghe considerazioni valgono anche per le professioni del turismo, che vedono sempre maggiori opportunità per le nuove figure professionali legate a servizi innovativi, anche attraverso i canali informatici. Non dimentichiamo che la presenza di risorse umane qualificate è una condizione necessaria per l adozione e lo sfruttamento delle tecnologie più innovative, quali ad esempio quelle ICT, o il semplice utilizzo di macchinari più sofisticati. In tale ottica, appare particolarmente rilevante la costruzione di un sistema duale, avviato con la l. n. 107/2015 e col d.lgs. n. 81/2015, che si basa, da un lato, sul rafforzamento dell alternanza scuola lavoro e, dall altro, sull apprendistato di primo e terzo livello. I citati provvedimenti hanno l obiettivo di superare la separazione tra il mondo produttivo e il sistema scolastico, attraverso l acquisizione di competenze maturate on the job, di favorire l acquisizione delle competenze richieste anche dalle nuove tecnologie e di formare le professionalità necessarie per l innovazione dei prodotti e dei processi produttivi. L esigenza di ridurre lo skills mismatch da parte degli studenti che si inseriscono nel mercato del lavoro, utile anche a favorire processi di ricambio generazionale, deve poi accompagnarsi alla necessità di evitare l obsolescenza tecnologica dei lavoratori già inseriti nei contesti produttivi. Pertanto, anche la formazione continua sviluppata nelle imprese per il proprio personale, oggi possibile quasi esclusivamente grazie ai Fondi Interprofessionali, è una leva fondamentale per l aggiornamento professionale delle risorse umane verso l innovazione tecnologica. Il ruolo della formazione continua è fondamentale per la riqualificazione dei lavoratori, sia per far fronte alle richieste di nuove professionalità legate all innovazione tecnologica, sia per la riconversione della stessa impresa. 4

La riqualificazione professionale di lavoratori adulti (dipendenti ed indipendenti), tenuto conto dell evoluzione tecnologica e degli orientamenti del mercato del lavoro, deve essere favorita con ogni mezzo, anche mediante forme di cooperazione tra pubblico e privato. Ferme restando le considerazioni sul nesso tra istruzione e occupazione, non riteniamo, invece, opportuni, interventi legislativi sul tema dell orario di lavoro. In primo luogo perché, come asserito anche nella Risoluzione Tinagli, le riduzioni di orario imposte per via normativa in alcuni casi hanno persino determinato un aumento della disoccupazione ed un incremento del secondo lavoro e del lavoro nero. In secondo luogo, perché la grande maggioranza del lavoro dipendente misura la produttività del lavoro anche sul rapporto tra ore lavorate e ore retribuite, rapporto che ovviamente incide anche sulla variabile non indipendente del costo del lavoro. Tema poco affrontato, sebbene certamente connesso all incremento dell offerta di lavoro. In particolare, nelle imprese che svolgono attività di servizio al cliente quali quelle commerciali, ricettive, turistiche, di pubblici esercizi, del servizio di trasporto nonché quelle dell artigianato che vendono i loro beni e servizi al dettaglio o svolgono attività complementari a servizi offerti da altre imprese, la riduzione di orario sarebbe connessa ad una riduzione del servizio e ad un correlato incremento del costo del lavoro per l impresa, che non gioverebbe alla stessa e quindi neanche all aumento dell occupazione. Anche per questa ragione nel nostro sistema di relazioni sindacali da sempre l orario di lavoro è regolato dalla contrattazione collettiva, che nei diversi settori ne declina le peculiarità e le caratteristiche, nel rispetto delle previsioni legislative. Il complesso rapporto tra innovazione e occupazione ha bisogno quindi di politiche adeguate per far sì che le nuove tecnologie portino benefici sia in termini di sviluppo che in termini di innovazione, facendo si che anche le risorse umane siano preparate, sia nella fase di ingresso nel mercato del lavoro, che nella fase di presenza nelle imprese, ad accompagnare i nuovi processi di innovazione. 5