ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

Documenti analoghi
ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

EFFETTO DELLA DIMENSIONE FINITA SUL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO ACUSTICO

DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI OTTENUTI DALLA TRITURAZIONE DI PNEUMATICI ESAUSTI

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

14 th CIRIAF National Congress

RAPPORTO DI PROVA N CR

UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO :1998

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA

Prestazioni acustiche dei prodotti

SPERIMENTAZIONE DI NUOVI ELEMENTI IN LATERIZIO PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI AMBIENTI INTERNI

CONFRONTO TRA DIFFERENTI TECNICHE DI MISURA DEI TEMPI DI RIVERBERAZIONE RT60

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

IMPLEMENTAZIONE DELLE TECNICHE DI MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO IN SITU

Fabio Peron. Materiali e sistemi per assorbire il suono. Materiali porosi fonoassorbenti

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

DEVELOPMENT OF INNOVATIVE AEROGEL BASED PLASTERS: THERMAL AND ACOUSTIC PERFORMANCE EVALUATION

Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail PAD.

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa

ANALISI DELLE SUPERFICI MINIME CALPESTABILI MISURABILI SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 140-4

isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

sul prodotto HOBBY CASA del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR)

Associazione Termoblocco

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN ISO 7783 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 06/05/2014

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

TOLLERANZE RELATIVE ALLO SPESSORE

Ricerca e Sviluppo in Acustica e Vibrazioni. Società spinoff dell Università degli Studi di Ferrara

Categorie PRODOTTI. SONORA: tendaggi che testati in camera riverberante determinano il coefficiente di assorbimento acustico.

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

IDENTIFICAZIONE DELLE PROPRIETÀ ACUSTICHE DELLE SUPERFICI IN AMBIENTI CONFINATI.

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

Alveolater Bio Taurus 30

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

RAPPORTO DI PROVA R

Visita al Laboratorio di Acustica

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0078 TITOLO

A cura di: Francesco Pompoli

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

ANALISI DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA: SPERIMENTAZIONE IN OPERA

Misure dell'assorbimento acustico di pannelli in legno magnesite Road Acoustic posizionati in differenti conformazioni

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

LE CAMERE RIVERBERANTI E LE VERIFICHE ACUSTICHE IN CAMPO AERAULICO. Quaderno. a cura di Ing. D. Giordano - Ing. L. Quaranta. commissione Acustica

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE

DIFFUSIVITÀ DEL CAMPO SONORO NELLE CAMERE RIVERBERANTI PER LA MISURA DEL POTERE FONOISOLANTE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

SL Silenziatori rettangolari

RAPPORTO DI PROVA R-5039

Bonifica Acustica: schermatura

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN)

Dipartimento di Fisica Tecnica - Università degli Studi di Padova, Padova

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RAPPORTO DI PROVA N. 0128/RP/10.

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

Il potere fonoisolante delle murature monolitiche e multistrato Poroton

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

Transcript:

Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto (1), Paolo Ruggeri (2), Antonino Di Bella (1), Fabio Peron (2) 1) DII - Università degli Studi di Padova, Padova 2) Università Iuav di Venezia, Venezia 1. Introduzione L utilizzo di tendaggi per la correzione acustica di ambienti confinati è una prassi molto diffusa soprattutto in situazioni dove risulta difficile intervenire in modo efficace sulle superfici riflettenti dell ambiente mediante l installazione di elementi fonoassorbenti non removibili. La definizione delle caratteristiche acustiche di tali tipologie di assorbitori non è facilmente prevedibile in quanto le prestazioni ottenibili dipendono, oltre che da parametri fisici propri del tessuto, anche dal tipo di posa e dalla quantità del drappeggio, cioè dal rapporto tra lo sviluppo superficiale effettivo del materiale e la sua proiezione sul piano di installazione. In questo lavoro viene esaminato l assorbimento acustico di diverse tipologie di tessuti applicati in modo differente sui supporti di posa. Le misurazioni sono state eseguite sia in campo diffuso che per incidenza normale. Vengono presentati i risultati delle correlazioni eseguite per prevedere l assorbimento acustico tra i diversi campi sonori e tra le diverse modalità di posa. Le misure sono state effettuate in camera riverberante presso il laboratorio LabAcus del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Padova e mediante tubo ad impedenza presso il laboratorio di fisica tecnica ambientale FisTec dell Università Iuav di Venezia. 2. Misure effettuate È stato analizzato il coefficiente di assorbimento acustico in campo diffuso e per incidenza normale per quattro tipologie di tessuto in fibra di poliestere. Sono state eseguite 12 misurazioni del coefficiente di assorbimento acustico per incidenza diffusa, s, in camera riverberante [1] su campioni di dimensioni 3 m x 4 m (Fig. 1). Per le misure in campo diffuso, effettuate presso la camera riverberante del Laboratorio di Acustica LabAcus del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Padova, sono state utilizzate 3 configurazioni: - 24 m² di tessuto drappeggiato posato con altezza massima di 185 mm e altezza minima di 9 mm; - 12 m² di tessuto teso posato con un intercapedine d aria di 185 mm; 1

- 12 m² di tessuto teso posato con un intercapedine d aria di 15 mm. Figura 1 Coefficiente di assorbimento per incidenza diffusa nelle 3 configurazioni esaminate (drappeggiato h=9/185 mm, teso h=185 mm, teso h=15 mm) Presso il laboratorio FisTec dell Università Iuav di Venezia, mediante tubo ad impedenza [2], è stato misurato il coefficiente di assorbimento acustico per incidenza normale, n, su quattro provini di diametro 45 mm realizzati dalle medesime tipologie di tessuto utilizzati nelle precedenti prove. La sperimentazione è stata svolta utilizzando 3 diverse intercapedini d aria tra il provino e il fondello rigido del tubo ad onde piane: 9 mm, 15 mm e 185 mm. In tabella 1 è riportato un quadro riassuntivo delle misurazioni fatte, indicando le modalità di posa e il parametro misurato. Infine è stata determinata la resistenza specifica al flusso d aria [3] su campioni del diametro di 1 mm; i risultati ottenuti sono riportati in tabella 2. In figura 2 sono raffigurati gli apparati di misura utilizzati per la determinazione del coefficiente d assorbimento per incidenza normale e la resistenza al flusso d aria. Figura 2 Misura della resistenza specifica al flusso d aria (a sinistra) e misura del coefficiente di assorbimento per incidenza normale con il tubo ad onde piane (a destra) I risultati ottenuti dalla campagna sperimentale sono riportati di seguito. In figura 3 sono rappresentate le curve dei coefficienti di assorbimento acustico per incidenza diffusa in bande di terzi d ottava in un intervallo compreso tra 1 Hz e Hz. Nei grafici delle figure 4 e 5 si riportano rispettivamente le differenze tra coefficienti di assor- 2

1 2 Coefficiente di assorbimento acustico, s [-] bimento per incidenza diffusa in configurazione tessuto drappeggiato/teso ad altezza 185 mm e in configurazione teso 185 mm/teso 15 mm. I coefficienti di assorbimento acustico per incidenza normale, in un intervallo compreso tra 1 Hz e Hz, sono riportati nel grafico di figura 6. Tabella 1 Configurazioni esaminate e parametri misurati in camera riverberante e mediante tubo ad impedenza Denominazione tessuto Tessuto drappeggiato. Intercapedine 9 mm / 185 mm Tessuto teso. Intercapedine 9 mm Tessuto teso. Intercapedine 15 mm Tessuto teso. Intercapedine 185 mm 1733 s n s, n s, n 184 s n s, n s, n 187 s n s, n s, n 1849 s n s, n s, n Tabella 2 Valori misurati della esistenza specifica al flusso d aria Denominazione tessuto Resistenza specifica al flusso d aria [Pa s/m] 1733 12 184 252 187 283 1849 1589 1..9.8.7.6.5.4.3 1733 h185 drap aw=.4 184 h185 drap aw=.4 187 h185 drap aw=.4 1849 h185 drap aw=.5 1733 h 185 teso aw=.35 184 h185 teso aw=.35 187 h185 teso aw=.4 1849 h185 teso aw=.45 1733 h15 teso aw=.25.2 184 h15 teso aw=.4.1. 187 h15 teso aw=.4 1849 h15 teso aw=.45 Figura 3 Coefficiente di assorbimento per incidenza diffusa per 4 tessuti e 3 configurazioni, sia drappeggiati (drap) che tesi (teso) 3

1 2 Differenza teso_185 - teso_15 [-] 1 2 Differenza drappeggiato - teso [-].2 1733 h185 drap-teso.1 184 h185 drap-teso 187 h185 drap-teso -.1 1849 h185 drap-teso -.2 Figura 4 Differenza tra tessuto drappeggiato (drap) e teso (teso) con la medesima altezza massima (185 mm).2 1733 h185-h15.1 184 h185-h15 187 h185-h15 -.1 1849 h185-h15 -.2 Figura 5 Differenza tra tessuto teso ad altezza 185 mm e teso ad altezza 15 mm 4

1 2 Coefficiente di assorbimento acustico, s [-] 1..9.8.7.6.5.4.3 1733 h185 184 h185 187 h185 1849 h185 1733 h15 184 h15 187 h15 1849 h15 1733 h9.2.1. 184 h9 187 h9 1849 h9 Figura 6 Coefficiente di assorbimento per incidenza normale (4 tessuti 3 configurazioni) 3. Analisi teorica I coefficienti di assorbimento sono stati calcolati in funzione dell angolo Θ mediante l equazione 1 [4] utilizzando il valore di resistenza specifica al flusso d aria R s [Pa s/m] misurato (vedi tabella 2). L influenza dell intercapedine d aria è determinata dal suo spessore L [m], dall impedenza acustica Z [N s/m 3 ] e numero d onda k [m -1 ]. (1) NL R Rs 4 cos Z 2 s 2 1 cos cot kl cos Z [-] Il calcolo del coefficiente di assorbimento per incidenza diffusa è stato effettuato considerando un sistema non localmente reagente. Il valore del coefficiente di assorbimento α in campo diffuso è ottenuto integrando l angolo di incidenza Θ tra e 78. Le equazioni 2 e 3 rappresentano rispettivamente l equazione di Paris e di London [5]. Quest ultima ha un differente approccio statistico e restituisce dei risultati che meglio rappresentano i valori ottenuti sperimentalmente. (2) sin 2 lim [-] a NL d (3) sin max [-] b NL d 5

1 2 Nelle pagine seguenti sono riportati dei grafici che rappresentano la differenza tra i valori ottenuti sperimentalmente con il tubo ad onde piane e quelli teorici per incidenza normale (Fig. 7). In figura 8 e 9 sono riportate, rispettivamente le differenza tra valori sperimentali in camera riverberante e quelli teorici ottenuti mediante l equazione di Paris e l equazione di London. In tabella 3 sono riportate la media degli scarti e la media delle deviazioni standard, alle varie frequenze, ottenuti per tutte le configurazioni esaminate. Tabella 3 Media degli scarti e media delle deviazioni standard tra tutte le configurazioni esaminate Calcolo Media degli scarti Deviazione standard Media Previsione incidenza normale con la formula 1,,7 Previsione incidenza diffusa con le formule 2 e 3 -,13,8 Previsione incidenza diffusa con formula 2 e 4 -,3,6 Si può notare come vi sia una correlazione molto buona tra valori misurati e teorici nel caso del calcolo previsionale per incidenza normale ottenuto mediante l equazione 1 (con Θ = 1). Nel caso di campo diffuso, utilizzando l integrazione della formula di London si ottengono correlazioni in linea con l incertezza di misura del metodo e nettamente migliori rispetto all utilizzo della formula di Paris (miglioramento medio del coefficiente di assorbimento pari a,1). Differenza misurato - teorico,5,4,3,2,1, -,1 -,2 -,3 -,4 -,5 1733 norm h185 mis-teo 184 norm h185 mis-teo 187 norm h185 mis-teo 1849 norm h185 mis-teo 1733 norm h15 mis-teo 184 norm h15 mis-teo 187 norm h15 mis-teo 1849 norm h15 mis-teo 1733 norm h9 mis-teo 184 norm h9 mis-teo 187 norm h9 mis-teo 1849 norm h9 mis-teo Figura 7 Differenze tra coefficienti di assorbimento per incidenza normale misurati e teorici 6

1 2 1 2,5,4,3 1733 NL h185 mis-teo 1733 NL h15 mis-teo Differenza misurato - teorico,2,1, -,1 -,2 184 NL h185 mis-teo 184 NL h15 mis-teo 187 NL h185 mis-teo 187 NL h15 mis-teo -,3 -,4 -,5 1849 NL h185 mis-teo 1849 NL h15 mis-teo Figura 8 Differenze tra coefficienti di assorbimento per incidenza diffusa misurati e coefficienti di assorbimento teorici ricavati con la formula di Paris (eq. 2), considerando i campioni come non localmente reagenti,5,4,3 1733 NL h185 mis-teo 1733 NL h15 mis-teo Differenza misurato - teorico,2,1, -,1 -,2 184 NL h185 mis-teo 184 NL h15 mis-teo 187 NL h185 mis-teo 187 NL h15 mis-teo -,3 -,4 -,5 1849 NL h185 mis-teo 1849 NL h15 mis-teo Figura 9 Differenze tra coefficienti di assorbimento per incidenza diffusa misurati e coefficienti di assorbimento teorici ricavati con la formula di London (eq. 3), considerando i campioni come non localmente reagenti 7

4. Conclusioni In questo lavoro sono stati esaminati i coefficienti di assorbimento acustico per incidenza diffusa e normale di quattro diverse tipologie di tessuti in fibra di poliestere posati in differenti configurazioni. Dalle misure effettuate e da una analisi dei dati è stato possibile notare che: - l utilizzo di tessuti drappeggiati rispetto a quelli tesi porta ad un sensibile miglioramento alle medio alte frequenze (al di sopra della lunghezza d onda corrispondente a quattro volte la dimensione dell intercapedine massima, L, questo a discapito dell assorbimento tra le frequenze corrispondenti a lunghezze d onda 4L e 8L (questo non accade per il tessuto avente resistenza specifica al flusso d aria maggiore); - l aumento dell intercapedine porta ad un aumento dell assorbimento a bassa frequenza a discapito dell assorbimento ad alta frequenza (questo non per il tessuto avente resistenza specifica al flusso d aria minore); - vi sono correlazioni molto buone tra misure e previsioni teoriche nel caso di coefficienti di assorbimento per incidenza normale; - nel caso di campo diffuso si ottengono le migliori correlazioni utilizzando l integrazione della formula di London; le differenze tra misurazione e modello teorico sono in linea con l incertezza di misura del metodo in camera riverberante. 5. Bibliografia [1] UNI EN ISO 354:3, Acustica - Misura dell assorbimento acustico in camera riverberante [2] UNI EN ISO 1534-2:1, Acustica - Determinazione del coefficiente di assorbimento acustico e dell impedenza acustica in tubi di impedenza - Metodo della funzione di trasferimento [3] UNI EN 2953:1994, Acustica. Materiali per applicazioni acustiche. Determinazione della resistenza al flusso d aria [4] I.L. Vér, L.L. Beranek, Noise and vibration control engineering, John Wiley & Sons, Inc., Hoboken, New Jersey, 6 [5] Maekawa Z., Rindel J. H., Lord P., Enviromental and Architectural Acoustics, CRC Press, Boca Raton, Florida, 211 8