PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016

Documenti analoghi
LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

PROGRAMMAZIONE DELLA DISCIPLINA PRODUZIONI ANIMALI

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Produzioni animali PT

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

Programmazione annuale di anatomia

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Produzioni animali VE


Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Attività di Alternanza Scuola-Lavoro 27 scuole su tutto il territorio nazionale

Cellule tessuti e corpo in generale

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Scienze

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

LICEO ARTISTICO "G. Giovagnoli" CLASSE 2 L A

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Fisiopatologia della riproduzione animale. (3CFU; 36 ore: 27 di lezione e 9 di esercitazione)

ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE NATURALI. CLASSE 4 G ORDINARIO INSEGNANTE: Indaco Stefania

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU)

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Crotone. Analisi della situazione di partenza delle classi

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA IN SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE CORSO DI ANATOMIA UMANA: 48 ORE DI LEZIONE (6 CFU)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo:

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S.

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016 FINALITÀ GENERALI. Il Corso si sviluppa nell arco del triennio, nel quale si cerca di formare e promuovere la capacità di affrontare correttamente i problemi connessi con l allevamento, attingendo a basi anatomico-fisiologiche e metodologie acquisite durante il corso di studi. Naturalmente, date le interconnessioni con le altre discipline, le competenze cui si mira dovranno essere raggiunte in concorso con diverse materie, come si evince dalle Linee Guida della Riforma: Il docente di Produzioni animali concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, di istruzione tecnica i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. Pertanto, nella verifica e nella valutazione teoriche e pratiche saranno privilegiate, piuttosto che l acquisizione di un semplice bagaglio di nozioni, la comprensione delle basi fisiologiche dalle quali derivano le tecniche in uso e la capacità di utilizzare gli strumenti a disposizione per il reperimento di materiali e fonti, l individuazione degli obiettivi e delle priorità e la risoluzione dei problemi (testi, ipertesti, pubblicazioni, siti web divulgativi e scientifici, tabelle, statistiche, referti analitici, software, sia in italiano sia, ove possibile, in inglese). Le visite in aziende zootecniche saranno considerate strategiche, per quanto sarà reso possibile dalle risorse disponibili. PROGRAMMAZIONE. 1) ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 2) OBIETTIVI. A) Obiettivi non cognitivi B) Obiettivi cognitivi. 1

Gli obiettivi minimi sono specificati per ogni unità didattica, quelli oltre i minimi sono individuati progressivamente sulla base di superiori conoscenze e competenze. 3) METODOLOGIA E STRUMENTI 4) VERIFICHE E VALUTAZIONI. A) prove scritte o test B) prove orali C) attività pratiche La metodologia ed i criteri di valutazione saranno per quanto possibile comuni per l'area Agronomica, Economica e Zootecnica. PROGRAMMA E CALENDARIO DI MASSIMA. SETTEMBRE-OTTOBRE (ore prev.: 18) U.D.A. 0: Accoglienza, Inserimento, Armonizzazione dei saperi (h. 3). Obiettivi e attività: Conoscenza reciproca e di obiettivi didattici e argomenti della disciplina; Definizione dei livelli di partenza e dei prerequisiti posseduti dagli studenti; armonizzazione dei saperi di base e introduzione del linguaggio e della terminologia specifica della disciplina. U.D.A. 1: richiami sui protoplasmi; istologia (h. 6); Obiettivi minimi: conoscenza dei principali tessuti delle loro funzioni e posizione nell'organismo; avvicinamento alla terminologia anatomica. Verifiche: test e orali. (h. 3). U.D.A. 2: Piani di simmetria e morfologia generale, apparato locomotore (h. 6); Obiettivi minimi: apprendimento del concetto di simmetria bilaterale, uso dei principali termini anatomici, conoscenza generale della conformazione dello scheletro, delle sue parti e delle maggiori ossa dei principali animali domestici. NOVEMBRE -DICEMBRE (ore prev.: 14) U.D.A. 2 (segue): apparato locomotore: scheletro e cenni sui muscoli (h. 9); Obiettivi minimi: conoscenza delle sezioni dell'apparato locomotore; riconoscimento 2

delle principali ossa e di alcune parti di rilievo delle stesse; nozioni di base sulle articolazioni e sulla meccanica animale. Metodologia: lezioni frontali, audiovisivi, esercitazioni di laboratorio, letture. Verifiche: orali e test. (h. 5); DICEMBRE-GENNAIO (ore prev. 12) U.D.A. 3: Morfologia e zoognostica degli animali zootecnici (h. 8); Obiettivi minimi: collegamento della morfologia alla funzione, riconoscimento semplificato della funzione dalla morfologia, conoscenza di base delle principali regioni del corpo con base anatomica e confini. Metodologia: lezioni frontali, esercitazioni con modelli di animali e ossa, audiovisivi, appunti. Verifiche: test e orali (h. 4); Metodologia: esercitazioni di laboratorio con ossa e modelli, audiovisivi, appunti e dispense. FEBBRAIO-MARZO (ore prev. 18) U.D.A. 4: apparato digerente, anatomia (h. 14); Obiettivi minimi: conoscenza di base di topografia, morfologia, rapporti e struttura dei principali organi dell'apparato. Metodologia: lezioni frontali, esercitazioni con modelli di animali e ossa, audiovisivi, appunti e dispense. Verifiche orali/scritte (test) (h. 4). MARZO-APRILE (ore prev. 16) U.D.A. 5: Fisiologia dell'apparato digerente e cenni di nutrizione (h. 12) Obiettivi minimi: conoscenza di base della fisiologia della digestione, dell'assorbimento dei nutrienti e delle attività dei diversi organi dell'apparato. Metodologia: lezioni frontali, esercitazioni con modelli di animali e ossa, audiovisivi, appunti e dispense. Verifiche orali/scritte (test) (h. 4). MAGGIO (ore prev. 16) 3

U.D.A. 6: app. riproduttore (h. 12); Obiettivi minimi: conoscenza di base di topografia, morfologia, rapporti e struttura dei principali organi dell'apparato, conoscenza di base della fisiologia della riproduzione. Metodologia: lezioni con audiovisivi. Verifiche: orali e test (h. 4) GIUGNO (ore prev. 4) U.D.A. 7: cenni sugli apparati minori del corpo animale (eventuale); approfondimenti e verifiche conclusive e sommative (test e orali) (h. 4); Metodologia: uso di modelli, audiovisivi, appunti PROGRAMMA DETTAGLIATO PREVISTO PER LA CLASSE TERZA 1. TESSUTI (UDA 1) Definizione di tessuto animale Classificazione 1. T. epiteliali: definizione e caratteristiche, aspetto al microscopio Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari: definizione di ghiandola e classificazione delle ghiandole in Endocrine ed Esocrine 2. T. connettivi: definizione e caratteristiche Connettivi propriamente detti: definizione e caratteristiche T. osseo: caratteristiche e struttura generale 3. T. muscolari: definizione e caratteristiche T. Muscolare striato: struttura delle fibre, miofibrille, sarcomero 4. T. Nervoso (solo cenno nella classificazione generale). 2. ORGANIZZAZIONE E SIMMETRIA DEL CORPO ANIMALE E NOMENCLATURA (UDA 2). Utilizzazione e comprensione dei termini appropriati: mediano, laterale, mediale; dorsale, ventrale; craniale, caudale, orale, aborale; prossimale, distale; pari, impari; 3. APPARATO LOCOMOTORE (UDA 2) Definizione e caratteristiche generali Suddivisione dello scheletro nelle sue parti: La testa: suddivisione e ossa principali. 4

Colonna vertebrale: morfologia della vertebra tipo, parti della colonna vertebrale e differenze nelle principali specie. Gabbia toracica: sterno e coste; numero delle coste nelle principali specie. Cintura toracica e pelvica con nome e caratteristiche delle relative ossa; Arto toracico con elenco delle ossa in senso prossimo-distale; Arto pelvico con elenco delle ossa in senso prossimo-distale. Riconoscimento delle ossa in una figura rappresentante lo scheletro di un animale tra quelli esaminati in laboratorio (con l'ausilio di una figura esplicativa). 4. MORFOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI (ZOOGNOSTICA) (UDA 3) Tipi morfologici, costituzionali e funzionali negli animali domestici principali. Conformazione esterna: Regioni della testa regioni della parte dorsale del tronco; altre regioni del tronco; regioni degli arti. 5. APPARATO DIGERENTE - Anatomia (UDA 4) Generalità e funzioni generali. Anatomia: sviluppo, posizione e rapporti reciproci degli organi dell'apparato. Labbra, lingua, bocca, denti, ghh. salivari, faringe, esofago; Stomaco, intestino tenue e crasso, prestomaci, abomaso Fegato, cenni sul pancreas 6. APP. DIGERENTE - Fisiologia (UDA 5): Monogastrici succo gastrico e digestione gastrica; succo pancreatico ed enterico e digestione intestinale; attività della bile; formazione ed espulsione delle feci, prodotti assorbiti nel tenue; Ruminanti Fermentazione ruminale, ruminazione, assorbimento di AGV. 7. APPARATO GENITALE (UDA 6) Generalità, funzioni delle gonadi, gametogenesi; Anatomia: sviluppo e posizione reciproca degli organi Testicoli e ovaie, vie genitali, utero, organi dell'accoppiamento; Fisiologia: produzione ormonale nel maschio; ciclo ovarico e ormoni femminili. 8. ALTRI APPARATI IN BREVE (UDA 7) (eventualmente) I) Apparato Tegumentario: La pelle, cenni sulle produzioni della pelle: peli, unghie, corna 5

II) Apparato Respiratorio: La ghiandola mammaria. Organi componenti, sequenza e cenni sulla posizione, caratteristiche e funzioni. Cenni sulla struttura e sulla fisiologia della respirazione: III) Apparato Circolatorio: IV) Apparato Urinario: Respirazione polmonare (scambio sangue-aria) Scambio gassoso sangue-cellula o ematosi e cenni sul meccanismo respiratorio riflesso (acidosi del sangue) Muscoli respiratori principali Caratteristiche generali, funzioni. Piccola e grande circolazione: differenze Organi: cuore e vasi sanguigni; posizione, morfologia e struttura del cuore; caratteristiche del sangue arterioso e venoso Generalità, funzioni. Cenni di fisiologia: sostanze filtrate ed escrete con l'urina, sostanze mai eliminate nelle urine. Organi: reni, vie urinarie, vescica urinaria; cenni su morfologia, posizione e struttura del rene. V) Apparato Endocrino: Generalità e funzioni; Principali ghiandole. 6