DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

Documenti analoghi
Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

INTRODUZIONE GENERALE &

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Contesti Regionali. HTA in Italia

Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas

Le prime esperienze nazionali di valutazione di dispositivi ortopedici

IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE NEI PAZIENTI ISTITUZIONALIZZATI CON STIPSI

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI FARMACI IN PTA (PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE)

Telemedicina: l esperienza del Veneto

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA. Specificità della ricerca valutativa. l oggetto è un attività tesa a un miglioramento

Monitoraggio terapia con warfarin

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

MODULO DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

Modulo di richiesta per l introduzione di una tecnologia sanitaria

VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE (HTA) NELL ASL DI CASERTA

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse

Disclosure. Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse 06/03/2017

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Dr. Lorenzo Maniaci Dirigente Area Interdipartimentale 7 Formazione e Comunicazione

REVISIONI SISTEMATICHE

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

Audizione della Fondazione GIMBE presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica Roma, 5 aprile 2016 Elenco alllegati

Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE

IL PIANO DEGLI EVENTI SCIENTIFICI ISPO

giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX

LE LINEE GUIDA PER LA MISURAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE

Stato dell arte dell HTA nelle regioni italiane. Marina Cerbo - AGENAS

Prevenzione basata sulle evidenze

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Evidence in practice esperienza pilota di un Evidence-Based Journal Club in fisioterapia

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Workshop Clinici Interattivi

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Le principali tappe dell EBM

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto

La Rete Oncologica Toscana

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Robotica Riabilitativa

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

Le previsioni della domanda di professionisti sanitari Loredana Mantuano, Regione Piemonte

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

GLOSSARIO e ABBREVIAZONI

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397

Ricerca sanitaria regionale e attività di sponsorizzazione

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

Allegato A Profilo, competenze richieste e requisiti di partecipazione

DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

c. disponibilità di risorse umane, strutturali, e di knowhow di ricerca, nel contesto dei servizi sanitari regionali dell Emilia-Romagna; d.

Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Statistica Metodologica ed Economica

Una nuova visione per un nuovo orizzonte: criticità, proposte ed esperienze in una sanità che cambia Torino, novembre 2015

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Innovatività per i pazienti

Ufficio d ambito territoriale ottimale

Joint Commission International

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

AGENAS nella programmazione dei percorsi e delle reti oncologiche

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Transcript:

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA Anna Cavazzana 14 dicembre 2015

Documenti elaborati dal CRUF Linee di indirizzo Rispondono a specifici quesiti Report di HTA Effettuano una valutazione dei diversi domini dell HTA: sicurezza, efficacia, aspetti organizzativi, economici

Linee di indirizzo Metodologia 1. Definizione obiettivo (CTR-DM) 2. Definizione dei quesiti a cui il documento intende dare un indirizzo Se possibile\applicabile è opportuno descrivere il quesito mediante la definizione del PICO che dovrà essere quanto più possibile specifico Paziente: malattia/condizione del paziente Intervento: esposizione ad un trattamento, un test diagnostico, un fattore di rischio Confronto: eventuale trattamento/test diagnostico/esposizione alternativo Outcome(s): uno o più eventi rilevanti

Linee di indirizzo Metodologia 3. Ricerca e analisi della letteratura Linee Guida rispondenti al\i quesito\i - PICO 4. Valutazione qualitativa delle LG reperite con applicazione del METODO AGREE II

Linee di indirizzo METODO AGREE II (Appraisal of Guidelines for Research and Evaluation) Valuta il rigore metodologico e la trasparenza con cui le LG sono state sviluppate L'obiettivo di AGREE II è quello di costituire un riferimento internazionale per: -valutare la qualità delle LG -fornire una strategia metodologica per sviluppare LG -specificare quali informazioni, e in quale modo, dovrebbero essere riportate nelle LG AGREE II è destinato a: -professionisti sanitari, per valutare una LG prima della sua adozione nella pratica clinica -organizzazioni che producono LG, per pianificare una rigorosa metodologia di sviluppo -decisori di politica sanitaria FASE PREPARATORIA prevede: -la lettura dell'intera LG, recuperando tutte le informazioni sul processo di sviluppo della stessa -il coinvolgimento di almeno 2, preferibilmente 4, valutatori

Linee di indirizzo Coordinamento Regionale Unico sul Farmaco FASE VALUTATIVA - UTILIZZO DELLO STRUMENTO Lo strumento AGREE II prevede una check list di 23 item raggruppati in 6 dimensioni. Ciascuna dimensione analizza un aspetto specifico della qualtà della LG. 1. Obiettivi e ambiti di applicazione analizza l'obiettivo generale della LG, i quesiti clinico-assistenziali a cui risponde la LG e la popolazione target 2. Coinvolgimento dei soggetti portatori di interesse (stakeholder) verifica l'entità del coinvolgimento di stakeholder e potenziali utenti della LG 3. Rigore metodologico analizza metodi e strumenti utilizzati per la ricerca bibliografica, la valutazione critica e la selezione delle evidenze scientifiche, la formulazione delle raccomandazioni cliniche, l'aggiornamento della LG 4. Chiarezza espositiva esamina il linguaggio, la struttura e il formato della LG 5. Applicabilità analizza le possibili barriere e i fattori facilitanti l'implementazione della LG, le possibili strategie per favorirne l'adozione, l'implicazione sulle risorse economiche conseguenti all'applicazione della LG 6. Indipendenza editoriale verifica se eventuali conflitti di interesse abbiano influenzato la formulazione delle raccomandazioni oltre a 2 item di valutazione complessiva che permettono di assegnare un punteggio alla qualità delle LG e di raccomandarne o meno il loro utilizzo

Linee di indirizzo Esempio: dimensione 1 Per tutti gli item il punteggio viene assegnato utilizzando una scala a sette punti: da 1 (disaccordo totale) a 7 (accordo totale). Il manuale d'uso fornisce indicazioni per assegnare lo score a ciascun item.

Linee di indirizzo FASE DI ATTRIBUZIONE DELLO SCORE Lo score di ciascuna dimensione viene determinato sommando tutti gli score dei singoli item che lo compongono, calcolando il totale come percentuale del punteggio massimo possibile per quella dimensione. Non esiste uno score minimo da raggiungere per definire la qualità di una LG.

Linee di indirizzo Metodologia 5. Presentazione al Gruppo di Lavoro (GdL) delle LG reperite dal CRUF 6. Presentazione al Gruppo di Lavoro (GdL) delle valutazioni qualitative delle LG selezionate effettuate dal CRUF Richiesta al GdL: Ci sono ulteriori LG che rispondono ai quesiti definiti? 7. Selezione della LG di maggiore qualità secondo la valutazione effettuata con il metodo AGREE II. Tale LG sarà recepita dal documento di indirizzo. (se applicabile)

Linee di indirizzo Format del documento

Report di HTA Ambito di applicazione Assenza di quesiti specifici a cui il documento intende dare un «indirizzo» Mancanza di linee guida di riferimento che rispondono a quesiti specifici Trovano applicazione soprattutto per tecnologie innovative Il documento ha come obiettivo principale un analisi delle dimensioni di: - Descrizione e caratteristiche della tecnologia - Inquadramento della patologia e alternative di trattamento - Sicurezza - Efficacia - Analisi dei costi - Aspetti organizzativi (se rilevanti)

Metodologia Report di HTA In accordo con il modello adottato dalla rete Europea di HTA (EUnetHTA), adattato al contesto regionale, e con il supporto delle linee guida metodologiche definite dalla rete europea stessa i «report di HTA» riportano l analisi di alcuni aspetti rilevanti per il decision making detti «domini». I documenti prodotti, quando possibile, dovranno articolare il quesito clinico con la struttura del PICO, così come previsto dal network europeo di HTA (EUnetHTA), che dovrà essere quanto più possibile specifico. Paziente: malattia/condizione del paziente; Intervento: esposizione ad un trattamento, un test diagnostico, un fattore di rischio; Confronto: eventuale trattamento/test diagnostico/esposizione alternativo; Outcome(s): uno o più eventi rilevanti. www.eunethta.eu/outputs/new-application-hta-core-model-hta-core-model-rapidrelative-effectiveness-assessment-pharma

Report di HTA Coordinamento Regionale Unico sul Farmaco Format del documento 1. PREMESSA E DATI DI SPESA (se presenti) 2. OBIETTIVO 3. QUESITO CLINICO P population I intervention C comparator O outcome 4. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DELLA TECNOLOGIA 5. INQUADRAMENTO DELLA PATOLOGIA E ALTERNATIVE DI TRATTAMENTO 6. PROFILO DI EFFICACIA (EVIDENZE) 7. PROFILO DI SICUREZZA (EVIDENZE) 8. COSTO DELLA TECNOLOGIA/TRATTAMENTO/INTERVENTO E SOSTENIBILITA' PER IL SSR PICO 9. ASPETTI ORGANIZZATIVI (SE RILEVANTI)

EUnetHTA: HTA Core Model A seconda dei domini utilizzati per la valutazione della tecnologia, i report si dividono in : Full HTA: ampia valutazione della tecnologia sanitaria attraverso l'utilizzo di tutti i nove domini inclusi nel HTA Core Model. Rapid HTA: valutazione della tecnologia limitatamente ad un sottoinsieme dei domini.

Modello AGENAS RAPID + Cost&Economic Evaluation

Grazie per l attenzione PER INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI cruf.dispositivi@regione.veneto.it Tel. 045/8075025