NEWSLETTER n. 08/2016

Documenti analoghi
NEWSLETTER n. 41/2015. Carissima/o

NEWSLETTER n. 05/2016

NEWSLETTER n. 02/2017

NEWSLETTER n. 09/2016

NEWSLETTE R n. 9/2015

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

NEWSLETTER n. 34/2016

NEWSLETTER n. 13/2015

NEWSLETTER n. 24/2016

NEWSLETTER n. 10/2015

NEWSLETTER n. 18/2016

NOTIZIARIO n. 23/2009

NEWSLETTER n. 39/2013

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NEWSLETTER n. 20/2016

NEWSLETTER n. 33/2015

NEWSLETTER n. 26/2016

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia

NOTIZIARIO n. 25/2009

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 42/2009

NOTIZIARIO n. 36/2009

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

NEWSLETTER n. 27/2015

NEWSLETTER n. 11/2016

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

NEWSLETTER n. 32/2013

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

NEWSLETTER n. 22/2016

NEWSLETTER n. 34/2015

Il biologico in Veneto

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

NOTIZIARIO n. 39/2012

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Cereali biologici di qualità

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

La progettazione integrata per le aree montane nel PSR

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

GIOVANI ISMEA, 65 MILIONI PER PRIMO INSEDIAMENTO DA OGGI AL 12 MAGGIO DOMANDE PER L ACQUISTO DI AZIENDE AGRICOLE PER GIOVANI AGRICOLTORI

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

NEWSLETTER n. 35/2015

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

NEWSLETTER n. 21/2016

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Denominazione Modulo Descrizione Durata

NEWSLETTER n. 08/2013

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

NEWSLETTER n. 21/2013

RICERCA, INNOVAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA

Istruzione e formazione agraria. Ancora una sfida per l Italia? l

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI TOSCANA. Ente Morale D.P.G.R.T. n 5105 del 2002 Sede Legale: Piazza Eugenio Artom Firenze

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

PSR ABRUZZO

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

INFORMA PSR,PROROGA SCADENZA GIOVANI&INVESTIMENTI

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

R E G I O N E S I C I L I A N A

Strategie di valorizzazione dell olio peligno

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) - Id Skype: venetoagri - www.venetoagricoltura.org ufficio.stampa@venetoagricoltura.org NEWSLETTER n. 08/2016 02 Marzo 2016 SOMMARIO PAESE (TV), DIFESA INTEGRATA, PRINCIPI E APPLICAZIONI PRATICHE PER LE COLTURE ERBACEE SUSEGANA (TV), VERSO UNA NUOVA ALLEANZA TRA GENETICA E VITE FAVARO V. (VE), BIODIVERSITÀ E BENESSERE ANIMALE IN ARICOLTURA SANTORSO (VI), INAUGURAZIONE OASI ROSSI TRA INCLUSIONE E LEGNO DI CASTAGNO "VITI RESISTENTI: IL FUTURO DI CUI ABBIAMO BISOGNO" TECNICI CONSULENTI NELLA DIFESA FITOSANITARIA (corso) ZOOTECNIA IN CRISI BOSCO NORDIO SI ESPANDE CANSIGLIO (BL-TV), NUOVA GESTIONE CASA VALLORCH BANDI PSR VENETO 2014-2020 NOTIZIE DI EUROPE DIRECT VENETO STUDI WEB TV BIBLIOTECA Carissima/o Domani sera a Paese (TV), incontro sulla Difesa Integrata, pratica che mira a rendere efficaci e sostenibili le attività di contrasto ai patogeni delle coltura erbacee, specie la diabrotica. Sabato poi si parla di benessere animale a Favaro Veneto (Ve), Ti aspetto Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita PS: Vedi le novità per Bosco Nordio (Chioggia, Ve)... www.venetoagricoltura.org PAESE (TV), DIFESA INTEGRATA, PRINCIPI E APPLICAZIONI PRATICHE PER LE COLTURE ERBACEE 3 marzo 2016 alle ore 20,30 Sede: Sala Polivalente della Parrocchia (Casa del Giovane), Piazza Mons. Andreatti n. 3, Paese (TV) Organizzata da Coldiretti Treviso, Condifesa Veneto-Friuli e Veneto

Agricoltura, saranno presentati a Paese (TV) giovedì 3 marzo pv, ore 20,30, presso la Sala Polivalente della Parrocchia (Casa del Giovane, Piazza Mons. Andreatti n. 3), i risultati 2015 di un progetto specifico, dove la strategia di Difesa Integrata dalla diabrotica basata sull avvicendamento soft è confrontata con la monosuccessione prolungata con uso degli insetticidi. La Difesa Integrata consiste nell applicazione di strategie agronomiche (in primis avvicendamento) e biologiche, da modulare sulla base dei livelli di popolazione stimati con i monitoraggi. Oltre all incidenza (bassa) dei danni nel 2015 e dell effetto dell avvicendamento, durante l incontro saranno evidenziati i primi dati sull utilizzo dei nematodi entomoparassiti nel nostro territorio e le soluzioni valide anche per le aziende zootecniche per limitate interruzioni della monosuccessione di mais, sintetizzando i dati derivanti dalle sperimentazioni realizzate nell anno 2015 e precedenti e presentate. SUSEGANA (TV), VERSO UNA NUOVA ALLEANZA TRA GENETICA E VITE 04 marzo 2016, ore 10,00 Sede: Sala convegni CREA - Centro di Ricerca per la Viticoltura, via Casoni 13/A, Susegana (TV) Verrà chiuso dall Assessore regionale all agricoltura Giuseppe Pan ed aperto dal Ministro Maurizio Martina il convegno di venerdì 4 Marzo, organizzato dal CREA di Conegliano a Susegana (TV) presso la sala convegni del Centro di Ricerca per la Viticoltura, via Casoni 13/A, dal titolo Verso una nuova alleanza tra genetica e vite. La ricerca in viticoltura ha fatto progressi impensabili in armonia con la valorizzazione dell ambiente, i nuovi scenari climatici e un alto livello qualitativo. Lo sforzo va mirato ora al contenimento dell uso degli agrofarmaci, e rendere il settore viticolo meno vincolato al loro uso. Per la viticoltura italiana questa è una nuova fase che vuole imporsi come modello produttivo a livello internazionale attraverso una nuova alleanza tra genetica e viticoltura. Tutto ciò verrà discusso nel corso del convegno coinvolgendo i principali attori: da Diego Tomasi (Dir. CREA-Conegliano) a Mario Pezzotti (V.Pres. Soc. Genetica Agraria), Paolo de Castro (Comm. Agr. e Svil. Rurale Parlamento Europeo), Attilio Scienza (Univ. di Milano), Oscar Farinetti (Vino Libero), Vasco Boatto (Univ. di Padova), Arturo Stocchetti (UVIVE), Salvatore Parlato (Commissario Straordinario CREA), ecc. FAVARO V. (VE), BIODIVERSITÀ E BENESSERE ANIMALE IN ARICOLTURA 05 marzo, ore 9,00 Sede: Rivendita Agraria Serena&Manente, via Ca Solaro 25 Favaro V.to La conservazione della biodiversità vede molto spesso attivo l impegno di agricoltori/allevatori custodi ; punti di riferimento le Rivendite Agrarie che forniscono mezzi tecnici (sementi, piante, animali, ecc.) e assistenza. Sabato prossimo, 05 marzo, a Favaro V.to (Ve, ore 9.00), Veneto Agricoltura col suo progetto Autoconservazione sarà ospite della

Rivendita Agraria Serena & Manente in via Ca Solaro, n. 25 (Tel. 041 5010248), per un incontro con agricoltori e appassionati sulla conservazione della biodiversità di interesse agrario nel Veneto, le norme di benessere nell allevamento degli animali da cortile e la loro gestione dall arrivo in azienda e fino a fine ciclo. Nell occasione sarà distribuito il volume Modello di conservazione per allevatori custodi di razze avicole pubblicato da Veneto Agricoltura. SANTORSO (VI), INAUGURAZIONE OASI ROSSI TRA INCLUSIONE E LEGNO DI CASTAGNO sabato 12 marzo ore 10,00 Sede: via Salzena, Santorso (Vi) All Oasi Rossi, a Santorso (Vi) in via Salzena, l inaugurazione della stagione 2016 è prevista sabato 12 marzo dalle 10 alle 12. L area è stata risistemata secondo il filo conduttore dell inclusività alla base del lavoro della Cooperativa Nuovi Orizzonti Onlus, che ha in gestione Oasi Rossi. Quest'area giochi è stata realizzata tecnicamente dall'azienda Pozza di Valdagno; che, in collaborazione con Veneto Agricoltura, sta seguendo un progetto di valorizzazione del legno di castagno prodotto dai boschi dell area delle Piccole Dolomiti. Quella nell Oasi Rossi, è anche la prima area giochi realizzata interamente con legno certificato PEFC di origine locale. L'accessibilità è altresì la chiave generale del progetto, che a maggio riconsegnerà al pubblico il vicino Parco Storico di Villa Rossi, completamente rinnovato. ZOOTECNIA IN CRISI, NUOVA PUBBLICAZIONE DI EUROPE DIRECT VENETO (Richiedila gratuitamente) Le difficoltà che stanno affrontando i comparti della carme e del latte sono sotto gli occhi di tutti. Fragilità strutturali delle filiere e complicazioni insorte sui mercati internazionali, accompagnate da redditi troppo bassi degli allevatori, stanno mettendo con le spalle al muro migliaia di imprese zootecniche. Sono questi i temi affrontati nel Quaderno n. 17 della Collana editoriale di Europe Direct Veneto - sportello europeo di Veneto Agricoltura, realizzato in collaborazione con l Università di Padova. La versione cartacea può essere richiesta gratuitamente a: europedirect@venetoagricoltura.org; Tel.: 049 8293716

CHIOGGIA (VE), BOSCO NORDIO SI ESPANDE Cammina alla velocità di un metro ogni 5 anni; uno studio ad hoc ha compreso le dinamiche di avanzamento del bosco nelle dune aperte. Riserva dagli anni 70, Bosco Nordio (Chioggia, Ve) gestita da Veneto Agricoltura, è ormai un laboratorio di ricerca. Per oltre un anno il dott. Giovanni Bombieri, neolaureato dottore magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali all Università di Padova, affiancato dai tecnici di Veneto Agricoltura, ha studiato 5 radure superstiti prelevando 300 campioni da altrettante piante, al fine di comprendere le nelle dune aperte, habitat riconosciuto come prioritario a livello europeo e perciò importante da conservare. Altre novità per Bosco Nordio: Si è concluso dopo oltre 3 anni dal suo inizio il lungo iter di acquisizione da parte della Regione Veneto di un terreno adiacente alla Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio. L acquisto si è reso necessario in quanto l area privata, priva di cure colturali e prossima alla strada statale Romea, si prestava facilmente all innesco di incendi dovuti al classico mozzicone di sigaretta (come effettivamente è accaduto nel 2010, quando solo il pronto intervento e la perizia degli operai della Riserva ha scongiurato danni maggiori al bosco). La nuova fascia di terreno, grande poco più di 5 mila mq è occupata da una fitta boscaglia di robinia, rovo, lecci e grandi pioppi neri. In questi giorni si aperto il cantiere di manutenzione straordinaria che prevede la raccolta della grande quantità di immondizie accumulate in anni di abbandono, il taglio della vegetazione infestante e la messa in sicurezza di una decina di grandi piante instabili o con la chioma secca, pericolose per chi transita sulla strada statale. Per eseguire l intervento è a disposizione un piccolo budget di 14 mila euro, ma grazie al ricorso alla manodopera operaia della Riserva e a quella prestata da altri Centri di Veneto Agricoltura, si riuscirà ad ottimizzare la spesa e a garantire il risultato voluto. CANSIGLIO (BL-TV), NUOVA GESTIONE CASA VALLORCH Il Rifugio Casa Vallorch, sito nella foresta demaniale regionale del Cansiglio (BL-TV), ed affidato tramite procedura pubblica da Veneto Agricoltura all associazione Lupi Gufi e Civette, ha in programma escursioni, soggiorni, laboratori, natura e sport. Lupi Gufi e Civette, già operante nella foresta dell Alpago da alcuni anni nel campo della didattica in ambiente, avrà il compito di animare la struttura e proporre ai visitatori, grandi e piccoli, attività escursionistiche e di soggiorno in ambiente. Proposte prenotabili fin d ora: - per Laboratori didattici, soggiorni estivi ed invernali e per il Rifugio escursionistico: Franca, 349.0946001; - per didattica ed escursioni: Daniela, 334.2805960. INFO: www.lupigufiecivette.it

APERTI I PRIMI BANDI! GUIDA AL PSR VENETO 2014-2020 AA.VV. libro 2015 Uno strumento per orientare i potenziali beneficiari del Programma di Sviluppo Rurale nella progettazione e nell accesso alle opportunità di finanziamento, dando informazioni sui principali soggetti che partecipano alla gestione e all attuazione del PSR, nel quadro delle politiche europee, nazionali e regionali che ne sono la base. Questa Guida è un aiuto alla comprensione generale del nuovo PSR, per guidare il lettore tra gli strumenti di attuazione, fornendo riferimenti e contatti utili per approfondire ogni singolo argomento. Pubblicazione edita da Regione, Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale, realizzata da Veneto Agricoltura, scaricabile al link: http://piave.regione.veneto.it/web/temi/guida-al-psr AAA: Su http://piave.regione.veneto.it sono consultabili i primi Bandi aperti (Misure 3, 4, 6). Europe Direct Veneto CARNE E ORTOFRUTTA: BUONE NOTIZIE DAGLI USA Gli Stati Uniti hanno annunciato la revoca del divieto di importazione di carne bovina olandese e l'apertura del loro mercato alle esportazioni europee di mele e pere. Si tratta di un segnale positivo innanzitutto per tutti gli altri Stati Membri che stanno aspettando di poter esportare la loro carne bovina negli USA, ma anche in prospettiva dei negoziati di libero scambio in corso fra UE e Stati Uniti (TTIP), dei quali nei giorni scorsi si é chiuso il 12 round. Maggiori info su: http://europa.eu/rapid/press-release_ip-16-441_en.htm?locale=en LA CORTE DEI CONTI EUROPEA BACCHETTA I PSR Secondo un recente rapporto della Corte dei Conti Europea, i finanziamenti UE destinati ai progetti infrastrutturali (strade, approvvigionamento idrico, scuole, ecc.) dello Sviluppo rurale non hanno raggiunto gli obiettivi sperati. Tra il 2007 e il 2013, oltre 13 miliardi/ sono stati assegnati dall UE ai 28 Stati Membri attraverso i PSR. Essa riconosce comunque il positivo contributo fornito da questa politica allo sviluppo delle aree rurali dell UE. Per saperne di più scarica il pdf. LATTE E CARNE SUINA AL PROSSIMO CONSIGLIO AGRICOLO Il 14 marzo il Consiglio Agricolo dell UE discuterà le misure di mercato attualmente in vigore e deciderà l approccio più adeguato per far fronte alla grave crisi che stanno attraversando i comparti europei del latte e

della carne suina. Le Organizzazioni agricole europee Copa-Cogeca hanno presentato al riguardo una serie di proposte. Vedi anche gli approfondimenti di Europe Direct Veneto su: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6098 e sull ultimo numero del quindicinale Veneto Agricoltura Europa (richiedilo gratuitamente a: europedirect@venetoagricoltura.org ) SICUREZZA ENERGETICA: LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA L Esecutivo ha presentato un pacchetto di misure in materia di sicurezza energetica. Obiettivo: preparare l UE alla transizione energetica globale. Nello specifico si punta a rafforzare la capacità di reazione dell UE in caso di interruzione delle forniture di gas. Misure che comprendono una riduzione della domanda di energia, un aumento della produzione di energia in Europa (anche da fonti rinnovabili), l ulteriore sviluppo di un mercato dell energia ben funzionante e perfettamente integrato, nonché la diversificazione delle fonti energetiche, dei fornitori e delle rotte. Maggiori info su: https://ec.europa.eu/energy/en/news/commission-proposes-new-rulesgas-and-heating-and-cooling-strategy Studi su www.venetoagricoltura.org Zootecnia in crisi Carne e latte sotto la lente (Formato PDF) (Quaderno n. 17 della Collana editoriale di Europe Direct Veneto) http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6008 La Mitilicoltura veneta Focus sull off-shore http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5914 Analisi dei mercati ortofrutticoli veneti http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5892 Il prezzo del latte nella cooperazione veneta http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5851 Newsletter Bollettino delle colture erbacee http://www.venetoagricoltura.org/news_item.php?idsx=6&sidsx=120&iddx=60 Newsletter quindicinale Veneto Agricoltura Europa http://www.venetoagricoltura.org/news_item.php?idsx=24&iddx=60 Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2015 http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6037 La pesca in Veneto 2014 http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5995 Ittiturismo e Pescaturismo http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5938 web TV - video - biblioteca

Modelloo di conservazione per allevatori custodi di razze avicole http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5926 Risorgive https://www.youtube.com/watch?v=gunqkrn8sdc Cansiglio: idee e proposte per una corretta gestione forestale https://www.youtube.com/watch?v=kmewg_8zftk FdR di Giazza, progetto comuni per la foresta https://www.youtube.com/watch?v=ygq3d5an9i8 FdR di Giazza, rifugio Bertagnoli https://www.youtube.com/watch?v=tkjfsvvc8zk Progetto Europeo Alterenergy: Odissea Alternativa https://www.youtube.com/watch?v=sxv9gpz4mku Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informativ Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mand mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org