ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

Documenti analoghi
STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Appendice:Materiali e metodi

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

Epidemiologia e disegni di studio

L epidemiologia nei secoli

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

Appendice B Indicatori statistici

Master in EBP e Metodologia della ricerca. Associazione e confondimento

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Teoria e tecniche dei test

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

C.I. di Metodologia clinica

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

Il riconoscimento dei fattori di rischio

Conoscere per scegliere: orientarsi in sanità Pistoia, 25 febbraio 2012

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso)

controllo delle malattie dei pesci

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Principali misure in epidemiologia

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA LEZIONE 5

Epidemiologia (3) Bruno Federico

standardizzazione dei punteggi di un test

Classificazione degli studi epidemiologici!

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna. Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Distribuzione normale

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Servizi di accesso e diffusione Str.A.Da. MADEsmart

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Misure di frequenza in epidemiologia

Confondenti e modificatori d effetto

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

Misure epidemiologiche di rischio!

Rischio per categorie

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Il SUICIDIO nel MONDO

Statistica Inferenziale

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 13/09/ Tecniche di campionamento

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Roma, 13 luglio Introduzione

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Modelli differenziali per le scienze della vita

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Definizione di indicatore

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Segnalazioni alle prefetture

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Valutazione di efficacia mediante l analisi delle serie temporali interrotte

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Sede legale ARPA PUGLIA

Stima diretta della domanda di trasporto

Statistica. Lezione 8

Bias e Confondimento: perché gli uomini fanno piú incidenti delle donne? Alessio Farcomeni Sapienza - Universitá di Roma. Typeset by FoilTEX 1

Intervallo di confidenza

Il progetto Livorno-Collesalvetti

Campionamento e numerosità campionaria

Aspetti metodologici nel calcolo degli indicatori aziendali di stress lavoro-correlato

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Misure di Associazione

Definizione Impiego Esempi Fonti:

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Atlante geografico sanitario della provincia di Pavia. Descrizione generale

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

Transcript:

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

Errori in Epidemiologia Accuratezza (o validità) Errori sistematici Confondimento Misclassificazione Selezione Precisione Errori random Errore Errore random Errore sistematico Numerosità del campione

Accuratezza e precisione

Precisione È di solito espressa utilizzando gli intervalli di confidenza Dipende dalla grandezza del campione e dall efficienza dello studio

Accuratezza (o validità) Bias di selezione Bias di informazione (misclassificazione) Confondimento

Bias di selezione Selezione del campione nello studio I partecipanti allo studio potrebbero essere differenti in qualche aspetto rispetto ai non partecipanti Esempi

Bias di selezione Esempio n. 1 Studio della prevalenza dell obesità Se per qualche motivo i soggetti obesi partecipano meno frequentemente dei soggetti non obesi, allora la stima della prevalenza dell obesità sarà distorta

Bias di selezione Esempio n. 2 Studio sull effetto degli zaini pesanti sul mal di schiena nei ragazzi Durante l ora di educazione fisica, si misura sia il peso dello zaino che la presenza di mal di schiena

Calcolo del Rischio Relativo Mal di schiena Non mal di schiena Totale Zaino pesante 10 10 20 Zaino leggero 30 150 180 RR = 10/20 30/180 = 3

Bias di selezione Gli studenti più atletici potrebbero essere assenti perché impegnati in competizioni al di fuori della scuola Se gli studenti più atletici portano più spesso zaini pesanti E se soffrono di meno di mal di schiena Si può avere una stima distorta dell effetto del portare uno zaino pesante

Calcolo del Rischio Relativo Mal di schiena Non mal di schiena Totale Zaino pesante 10 10 20 Zaino leggero 30 150 180 RR = 10/20 30/180 = 3 Questa cella è sotto-rappresentata per l assenza di soggetti atletici

Calcolo del Rischio Relativo Mal di schiena Non mal di schiena Totale Zaino pesante 10 20 30 Zaino leggero 30 150 180 RR = 10/30 30/180 = 2 Con 10 soggetti atletici esposti non malati in più

Calcolo del Rischio Relativo Mal di schiena Non mal di schiena Totale Zaino pesante 10 30 40 Zaino leggero 30 150 180 RR = 10/40 30/180 = 1.5 Con 20 soggetti atletici esposti non malati in più

Misclassificazione Assegnazione dei soggetti in studio alla categoria sbagliata di una variabile categorica La misclassificazione può riguardare: La variabile di esposizione La variabile d effetto La variabile confondente Più variabili

Misclassificazione Non differenziale L errore è uguale per tutti i soggetti Differenziale L errore dipende dalle caratteristiche del soggetto Ad esempio, la misclassificazione dell esito può essere più grande per i non esposti e più piccola per gli esposti Oppure, la misclassificazione dell esposizione può essere più grande nei controlli e più piccola nei casi (recall bias)

Conseguenze della misclassificazione Non differenziale Sottostima dell effetto Differenziale Sottostima o sovrastima dell effetto

Effetto senza misclassificazione dell esposizione Effetto senza misclassificazione ESPOSTI NON ESPOSTI

Effetto con misclassificazione non differenziale dell esposizione Effetto con misclassificazione Effetto senza misclassificazione ESPOSTI NON ESPOSTI

Esempio di misclassificazione Se il 10% degli esposti viene classificato come non esposto Dati corretti Esposti Non esposti Casi 20 10 N a rischio 100 100 RR=2 Esposti Non esposti Casi 18 12 N a rischio 90 110 RR=1.8 Se il 20% degli esposti viene classificato come non esposto Esposti Non esposti Casi 16 14 N a rischio 80 120 RR=1.7

Esempio di misclassificazione Se il 10% degli esposti viene classificato come non esposto ed il 10% dei non esposti viene classificato come esposto Esposti Non esposti Casi 19 11 N a rischio 100 100 RR=1.7 Se il 20% degli esposti viene classificato come non esposto ed il 20% dei non esposti viene classificato come esposto Esposti Non esposti Casi 17 13 N a rischio 100 100 RR=1.3

Confondimento Un errore nella stima di una misura epidemiologica o nella stima di un effetto che deriva da uno squilibrio tra i gruppi posti a confronto di altri fattori causali della malattia Un confondente È associato con la malattia tra i non esposti È associato con l esposizione nella popolazione che dà origine ai casi Non è una causa intermedia

Confondimento ESPOSIZIONE MALATTIA CONFONDENTE

Esempio di confondimento Dati grezzi Esposti Non esposti Casi 40 101 Tempo-persona 1100 1100 RR=0.4 Giovani Anziani Esposti Non esposti Esposti Non esposti Casi 20 1 Casi 20 100 Tempopersonpersona 1000 100 Tempo- 100 1000 RR=2.0 RR=2.0

Confondimento Misura Cambiamento nella stima dell effetto Controllo Prevenzione Restrizione Randomizzazione Appaiamento Terapia Analisi stratificata Standardizzazione Modelli multivariabili

La standardizzazione Immaginiamo di voler confrontare i tassi di mortalità di una serie di popolazioni indice (A, B, C, ) La diversità nella distribuzione dell età tra le popolazioni può introdurre un bias Il bias può essere eliminato con la standardizzazione dei tassi di mortalità, utilizzando una comune popolazione di riferimento (Z)

Popolazione A Età Anni-persona Morti Tasso di mortalità (per 1,000 annipersona) 0-14 4,000 8 2 15-44 3,000 15 5 45-64 2,000 20 10 65+ 1,000 25 25 totale 10,000 68 6.8

Popolazione B Età Anni-persona Morti Tasso di mortalità (per 1,000 annipersona) 0-14 1,000 8 8 15-44 2,000 40 20 45-64 3,000 120 40 65+ 4,000 400 100 totale 10,000 568 56.8

Confronto tra tassi grezzi Il tasso grezzo di mortalità in A (6.8) è circa 1/9 di quello di B (56.8) Il confronto tra tassi specifici suggerisce invece che il rapporto è circa 1/4 BIAS! Diversa distribuzione dell età tra A e B

Utilizzo di una popolazione di riferimento Z Età Anni-persona Morti Tasso di mortalità (per 1,000 annipersona) 0-14 25,000 100 4 15-44 25,000 250 10 45-64 25,000 500 20 65+ 25,000 1250 50 totale 100,000 2100 21.0

Standardizzazione diretta Quale sarebbe la mortalità in Z se Z avesse gli stessi tassi di mortalità specifici per età di A, B,?

Standardizzazione diretta Età Anni-persona Tasso di Morti attese di Z mortalità di A in Z (per 1,000 anni-persona) 0-14 25,000 2 50 15-44 25,000 5 125 45-64 25,000 10 250 65+ 25,000 25 625 totale 100,000 1050 Tasso di mortalità standardizzato (metodo diretto) = 1050/100000 = 10.5/1000

Standardizzazione diretta Età Anni-persona Tasso di Morti attese di Z mortalità di B in Z (per 1,000 anni-persona) 0-14 25,000 8 200 15-44 25,000 20 500 45-64 25,000 40 1,000 65+ 25,000 100 2,500 totale 100,000 4,200 Tasso di mortalità standardizzato (metodo diretto) = 4,200/100,000 = 42.0/1000

Standardizzazione diretta Il confronto tra i due tassi standardizzati di mortalità evidenzia un rapporto 1/4 Pop. A: 10.5/1000 py Pop. B: 42/1000 py L utilizzo di una stessa popolazione di riferimento (Z) ha rimosso il confondimento legato alla differente distribuzione dell età in A e B

Standardizzazione indiretta Quale sarebbe la mortalità in A, B, se A, B, avessero gli stessi tassi di mortalità specifici per età di Z? La standardizzazione indiretta permette di calcolare per ogni popolazione il rapporto standardizzato di mortalità (SMR), che è il rapporto tra eventi osservati ed eventi attesi

Standardizzazione indiretta Età Anni-persona Tasso di Morti attese di A mortalità di Z in A (per 1,000 anni-persona) 0-14 4,000 4 16 15-44 3,000 10 30 45-64 2,000 20 40 65+ 1,000 50 50 totale 10,000 136 SMR = casi osservati/casi attesi = 68/136 = 0.50 Tasso di mortalità standardizzato (metodo indiretto) = 0.50*21/1000 = 10.5/1000

Standardizzazione indiretta Età Anni-persona Tasso di Morti attese di B mortalità di Z in B (per 1,000 anni-persona) 0-14 1,000 4 4 15-44 2,000 10 20 45-64 3,000 20 60 65+ 4,000 50 200 totale 10,000 284 SMR = casi osservati/casi attesi = 568/284 = 2.00 Tasso di mortalità standardizzato (metodo indiretto) = 2.00*21/1000 = 42.0/1000

Standardizzazione diretta ed indiretta I tassi di mortalità standardizzati di A e B possono quindi essere confrontati: la mortalità di A è ¼ quella di B In questo caso, i due metodi, diretto ed indiretto, forniscono lo stesso risultato A volte i due metodi danno risultati diversi

Standardizzazione diretta ed indiretta Il metodo diretto fornisce risultati più validi Il metodo indiretto consente di ottenere una maggiore precisione (errori standard più piccoli) poiché i tassi specifici della popolazione indice non vengono utilizzati nel calcolo