SLOVENIA OPPORTUNITA PER LE IMPRESE ITALIANE

Documenti analoghi
terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA

Capitolo 14. Industria

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

Le esportazioni delle regioni italiane

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

La sfida dell economia globale alle economie locali

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Le esportazioni delle regioni italiane

I settori produttivi

COMMERCIO ESTERO MARCHE RUSSIA - DATI 2012

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Le esportazioni delle regioni italiane

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

FOCUS sul distretto industriale calzaturiero fermano-maceratese

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

Il settore agro-alimentare in Italia e in Sicilia. Direzione Studi e Ricerche

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

Per ulteriori informazioni:

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Le esportazioni delle regioni italiane

DATI INAIL NAZIONALI

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Le esportazioni delle regioni italiane

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA

Previsioni (variazioni %)

ABRUZZO ITALIA

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

DATI INAIL NAZIONALI

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

Liguria-Russia: quale potenziale nel medio termine. Cristina Balbo Direttore Regionale Piemonte, Liguria e Valle d Aosta

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

La Toscana oltre la crisi

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

9. I consumi delle famiglie

tramite investimenti diretti esteri

Internazionalizzazione delle imprese

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di.

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

I dati Namea regionali

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

REPORT SUGLI SCAMBI COMMERCIALI NELL AREA ADRIATICO IONICA. DATI STATISTICI aggiornamento 2014

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Il contesto economico nel 2013

Prof. Carlo Boffito Direttore del Cirpet Promotore e curatore della ricerca. I rapporti economici tra l Italia e l ex-jugoslavia

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL 2011

Import-export della provincia di Brindisi

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19

L Identikit dell immigrato cinese

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Transcript:

SLOVENIA OPPORTUNITA PER LE IMPRESE ITALIANE Ancona, 4 febbraio 2016 Elisa Scelsa, Direttore dell Agenzia ICE di Lubiana

SLOVENIA: DATI GENERALI Superifice: 20.273 km2 Popolazione: 2.063.077 (49,6% uomini, 50,4% donne) Capitale: Lubiana (287.000 ab.) Densità: 102 ab. / km2 Gruppi etnici: Sloveni (87,8%), Bosniaci, Kosovari, Macedoni, Serbi, Croati e altri Lingue: Sloveno, in zone bilingue anche italiano e ungherese Religioni: Cattolica (57,8%), Musulmana (2,4%), Ortodossa (2,3%), altre (27,4%), atei (10,1%) Membro: UE, Schengen, NATO, ONU, BERS, ILO, WTO ecc. Valuta: Euro (dal 2007)

PERCHE SLOVENIA Contiguità geografica con l Italia (con due connessioni autostradali) ma anche forti legami storici e culturali Accesso privilegiato verso i Balcani e l Est Europa (crocevia tra i due corridoi Pan-Europei V e X, legami con i paesi dell ex Jugoslavia) Buon livello delle infrastrutture (soprattutto stradali) Manodopera qualificata e produttiva (lingue, conoscenze informatiche, minoranze linguistiche) Favorevole tassazione sugli utili delle imprese (17%)

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI Indicatore 2013 Prev. 2015 Prev. 2016-1,1 3,0 2,7 2,3 35,91 37,30 38,56 39,47 17.435 18.092 18.635 19.032 1,8 0,2-0,4 0,8 Produzione industriale (var %) -0,9 2,2 n.d. n.d. Disoccupazione ILO (in %) 10,1 9,7 9,4 8,9 Domanda interna (var %) -2,2 1,6 2,4 1,0-15,0-5,0-2,9 n.d. 70,8 80,8 84,0 n.d. PIL reale (var %) PIL nom. (in Mrd EUR, prezzi correnti) PIL p.c. (in EUR, prezzi correnti) Inflazione IPC (var %) Deficit di bilancio (% sul PIL) Debito pubblico (% sul PIL) Fonte: SURS, MF, IMAD, BS.

ECONOMIA SLOVENA Composizione PIL sloveno () 2.979 Settore agricoltura Agricoltura 2,2% 1,6% 41.441 186.433 aziende () Settore industria 22,2% Industria 33,1% 142.013 Servizi 64,7% Settore servizi 76,2% Dirette in oltre 100 imprese in settori chiave energia, trasporti, infrastrutture, TLC, finanziario Fonte: SURS, BS, SSH. Partecipazioni statali incrociate Sistema Bancario Banca centrale 16 Banche comm. 3 Casse di risp.

PRINCIPALI SETTORI Settori (2013) Macchine & lavorazione metalli N. aziende N. dipendenti Fatturato (in Mrd EUR) Export (in Mrd EUR) 2.809 50.771 6,5 3,9 Chimico & Farmaceutico 809 26.603 5,2 4,0 Elettrico & Elettronico 584 27.863 3,8 2,9 Logistica & Distribuzione 2.631 21.957 3,7 1,6 ICT 2.826 19.539 3,2 1,0 228 14.918 3,0 2,6 1.012 11.085 1,1 0,5 Automotive Industria del legno Fonte: Investslovenia.

AMBIENTE ECONOMICO Incentivi finanziari per IDE oltre 1 Mio EUR (manifatturiero), oltre 500.000 EUR (servizi, R&S) oltre 25 posti di lavoro (manifatturiero), 10 posti (servizi), 5 posti (R&S) Incentivi fiscali Salari medi () EUR 1.540,25 EUR 1.005,41 (lordi) (netti) Contributi sociali 16,1% datore di lavoro 22,1% dipendente Tassazione redditi imprese al 17% Detrazioni fiscali per investimenti in R&S (100%) e in attrezzature e attività immateriali a lungo termine (fino al 40%) Rischi operativi IVA 22% (9,5%) Imposta sugli immobili/proprietà 0% Rigidità del mercato del lavoro Applicazione della normativa e degli standard europei carenti nel pubblic produrement, rilascio di autorizzazioni e riconoscimento reciproco Assenza servizio Ri.Ba. nel sistema interbancario Tempi lunghi per le liquidazioni fallimentari

DOVE INVESTIRE Legno Metalmeccanica Logistica e distribuzione Elettronica ed elettrotecnica Chimico e farmaceutico ICT (telecomunicazioni) Energie rinnovabili Attività finanziare e assicurative Turismo

COSA VENDERE Agro-alimentare Moda Arredo Edilizia Macchine ed attrezzature (Legno, Utensili, Agricole, Elettrico)

COMMERCIO ESTERO SLOVENIA-MONDO Export () 76,5% 22,9 Mrd EUR Forte apertura al commercio internazionale Incidenza export sul PIL (+6,4%) Interscambio (+4,2%) 355 mio EUR (+162,9%) Import 61,5% beni e servizi Saldo 45,5 Mrd EUR 22,6 Mrd EUR beni (+2,1%) Andamento delle esportazioni e importazioni slovene di beni da 2000 al 21.521 23.038 Valore in milioni di euro 15.805 11.344 11.574 19.629 20.042 17.004 12.239 22.114 20.999 21.061 21.549 2011 2012 2013 22.936 17.276 22.580 18.639 16.269 14.397 10.347 10.962 11.285 2001 2002 2003 12.783 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Anno Fonte: SURS. 22.078 20.101 18.355 14.143 22.555 Esportazioni slovene Importazioni slovene

PRINCIPALI PARTNER COMMERCIALI Interscambio sloveno nel 4.602 UE 4.139 Valore in milioni di euro 3.680 2.737 77,3% 2.623 2.076 1.775 1.084 1.170 834 1.031 688 Germania 19,2% Germania Italia Austria Export Croazia Francia Ungheria Altri 31,0% Import Italia 14,1% Fonte: SURS. Serbia 2,4% Paesi Bassi 2,6% Polonia 2,8% Federazione Russa 3,1% Ungheria 3,8% Fonte: SURS. Austria 10,3% Francia 4,4% Croazia 6,3%

CLIENTI E FORNITORI Principali CLIENTI sloveni () Principali FORNITORI sloveni () Germania 18,3% Germania 20,1% Altri 29,5% Altri 30,2% Italia 11,9% Italia 16,3% Polonia 2,4% Corea del Sud 2,5% Serbia 2,9% Cina 2,8% Ungheria 3,0% Austria 9,1% Paesi Bassi 3,5% Polonia 3,2% Austria 11,6% Francia 3,7% Federazione Russa 4,3% Francia 5,1% Croazia 7,7% Ungheria 4,6% Croazia 4,8% BiH 2,5% UE 76,3% Fonte: SURS. UE 78,2%

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI 3.531 operazioni in 2.899 aziende slovene Rappresentano 4,5% delle aziende slovene slovene 19,2% del capitale aziendale 22,0% delle risorse 22,3% degli addetti Generano 29,3% del fatturato vendite 26,7% dell utile netto Il più basso tasso di IDE sul PIL tra i paesi UE (stock IDE/PIL: 25,8%) Contribuiscono 39,3% dell export 43,4% dell import

STOCK INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IDE in Slovenia dal 1994 al (stock fine periodo, BPM6) 12.000 10.130 10.000 9.249 8.880 8.598 7.828 Valori in milioni di euro 8.000 8.897 7.983 7.431 6.725 5.981 6.000 5.295 4.870 4.000 2.000 1.069 2013 3.788 1.867 1.331 2.156 2.336 2.567 +13,9% 2.862 1.538 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Anno Fonte: BS.

PRINCIPALI SETTORI DEGLI IDE Principali settori di investimento degli investitori esteri in Slovenia al Commercio al dettaglio 13,2% Altri 28,6% Finanziario 13,2% Chimico 2,6% Cartiero 2,6% Magazzinaggio 2,8% Prodotti da minerali non metaliferi 3,0% Energia elettrica 3,3% Telecomunicazioni 3,6% Fonte: BS. Commercio all'ingrosso 8,1% Immobiliare 7,2% Veicoli 4,9% Farmaceutico 6,8%

PRINCIPALI PAESI INVESTITORI UE Principali investitori in Slovenia nel (stock fine periodo) 85,0% Valore in milioni di euro 3.405 Cipro 1,6% Regno Unito 2,1% Lussemburgo 4,2% 1.143 Altri 9,1% Austria 33,6% Francia 6,0% 1.049 804 777 626 Paesi Bassi 6,2% Croazia 7,7% Austria Fonte: BS. Svizzera Germania Italia Croazia Paesi Bassi Svizzera 11,3% Italia 7,9% Germania 10,4%

PIANO PRIVATIZZAZIONI A dicembre 2015 è stato adottato dal Governo il piano di privatizzazioni predisposto dalla Holding di Stato (SSH) sulla base della Strategia di classificazione e gestione degli asset, varata dal Parlamento nel mese di luglio 2015 Nel 2016 saranno immesse sul mercato, secondo il piano, le quote di partecipazione pubblica (detenute dallo Stato, Holding SSH) in 33 società slovene (banca NLB, casino HIT, Portorose e Bled, Polzela (calze), Peko (calzature), MLM (fonderia), Geoplin etc.) E' previsto l'ottenimento di 258 milioni di euro dalla vendita degli asset (utilizzabili per ridurre il debito pubblico, ad eccezione di circa il 10% che sarà devoluto al Fondo per i cambiamenti demografici - Fondo pensioni) In parallelo proseguirà la vendita di altre società da procedimenti di privatizzazione non conclusi e previsti nella lista privatizzazioni del 2013: Cinkarna Celje (zincheria), Paloma (tovaglioli e carta igienica), Unior (macchine utensili)

RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA NOSTRO PRINCIPALE PARTNER COMMERCIALE SLOVENIA NELL AREA DELL'EX IUGOSLAVIA PIU' ALBANIA Interscambio italiano nell'area dell'ex Iugoslavia più Albania nel Valore in milioni di euro 3.774 2.721 BiH 6,9% 2.602 Albania 11,9% 1.780 1.402 FYROM 2,7% Montenegro 0,9% Kosovo 0,7% Slovenia 36,3% 1.493 1.271 870 604 633 238 249 Slovenia Croazia Serbia Albania Export Fonte: ISTAT. BiH Import 118 40 Serbia 18,3% 72 49 FYROM Montenegro Kosovo Croazia 22,3%

INTERSCAMBIO CON L ITALIA 2 PARTNER COMMERCIALE DELLA SLOVENIA ITALIA Fornitore quota () 16,3% 2015 (Gen-Ott) 3,7 Mrd EUR (quota 16,3%, +4,8%) 2,7 Mrd EUR (quota 11,9%, +9,7%) 6,4 Mrd EUR (quota 14,1%, +6,8%) EXPORT ITALIANO IMPORT ITALIANO INTERSCAMBIO 3,0 Mrd EUR (quota 15,7%, -0,7%) 2,2 Mrd EUR (quota 11,3%, -0,4%) 5,3 Mrd EUR (quota 13,5%, -0,6%) Cliente Commercio estero Italia-Slovenia 2008 2015 (Gen-Ott) quota () 11,9% 4.160 4.000 4.108 Valore in milioni di euro 3.541 3.032 2.395 2.234 2.474 2.380 2.495 3.680 2.737 3.032 2.249 1.863 2008 Fonte: SURS. 3.513 2009 2010 2011 Export 2012 Import 2013 2015 (Gen-Ott)

BILANCIA COMMERCIALE ITALIA-SLOVENIA IMPORT ITALIANO 2,7 Mrd EUR () (+9,7%) EXPORT ITALIANO 3,7 Mrd EUR () (+4,8%) SALDO Autov eicoli 13,4% Altri 28,5% + 943 Mio EUR (-7,3%) Prodotti chimici 12,2% Metallurgia 9,9% Prodotti in legno 4,0% App. elettriche e app. uso domestico non elettriche 4,0% Coke e deriv ati dal petrolio 4,4% Macchinari ed appar. 4,7% Altri 20,0% Coke e deriv ati dal petrolio 20,9% Raccolta trattamento e smaltimento rif iuti; recupero materiali 6,9% Prodotti alimentari 5,8% Energia elettrica, gas, v apore, AC 6,2% Prodotti in carta 2,6% Prodotti in metallo 3,4% Articoli in gomma e plastica 3,9% Metallurgia 12,5% App. elettriche e app. uso domestico non elettriche 5,0% Prodotti alimentari 5,5% Prodotti chimici 9,5% Autov eicoli 7,6% Macchinari ed appar. 9,1% Fonte: SURS.

ESPORTAZIONI ITALIANE VERSO SLOVENIA Esportazioni italiane verso la Slovenia per regioni nel 2013 e Esportazioni verso la Slovenia (in Mio EUR) Regione italiana 2013 Variazione /2013 (in %) Lombardia 752,1 755,5 0,4 Sicilia 576,3 595,3 3,3 Veneto 564,9 594,6 5,2 Friuli-Venezia Giulia 435,8 406,4-6,8 Emilia-Romagna 337,1 350,3 3,9 Sardegna 110,3 193,0 75,0 Piemonte 192,6 170,1-11,7 Toscana 94,4 141,9 50,2 Abruzzo 103,0 119,6 16,1 Lazio 121,5 107,8-11,2 Trentino-Alto Adige 93,4 80,4-14,0 Marche 45,8 47,3 3,3 Campania 28,9 44,1 52,8 Liguria 25,9 32,7 26,4 Puglia 18,4 18,5 0,4 Umbria 11,3 12,9 14,4 Basilicata 1,1 5,4 373,3 Valle d'aosta 2,9 2,7-6,6 Calabria 0,7 1,6 120,5 Molise 0,8 1,1 40,4 3.613,3 3.774,3 4,5 Totale ITALIA Fonte: ISTAT. MARCHE MARCHE 12 REGIONE ESPORTATIRCE VERSO LA SLOVENIA

IMPORTAZIONI ITALIANE DALLA SLOVENIA Importazioni italiane dalla Slovenia per regioni nel 2013 e Importazioni dalla Slovenia (in Mio EUR) Regione italiana 2013 Variazione /2013 (in %) Veneto 564,5 631,2 11,8 Lombardia 538,8 589,6 9,4 Friuli-Venezia Giulia 371,9 365,2-1,8 Emilia-Romagna 319,9 281,7-11,9 Lazio 205,7 271,7 32,1 Piemonte 126,9 150,7 18,8 Trentino-Alto Adige 92,2 126,1 36,8 Toscana 90,4 94,5 4,6 Marche 46,8 37,4-20,0 Abruzzo 31,2 29,1-6,6 Campania 30,1 24,2-19,4 Liguria 15,3 14,3-6,1 Puglia 12,6 13,7 8,4 Umbria 12,5 10,6-15,7 Sicilia 2,6 3,7 40,2 Basilicata 1,8 2,3 29,3 Sardegna 1,1 1,9 76,0 Molise 1,2 1,2 3,5 Calabria 0,5 0,6 24,1 Valle d'aosta 0,8 0,4-46,3 Totale ITALIA 2.526,0 2.721,2 7,7 Fonte: ISTAT. MARCHE MARCHE 9 REGIONE IMPORTATIRCE DALLA SLOVENIA

INTERSCAMBIO MARCHE-SLOVENIA MARCHE EXPORT MARCHE IMPORT MARCHE INTERSCAMBIO SALDO 47,3 Mio EUR (+3,3%) 37,4 Mio EUR (-20,0%) 84,7 Mio EUR (-8,5%) 9,8 Mio EUR (+986,8%) SLOVENIA Interscambio Marche-Slovenia nel periodo dal 2005 al 75,1 Valore in m ilioni di euro 68,0 46,845,8 32,6 6,5 2005 4,6 2006 13,0 5,3 2007 5,3 2008 9,9 4,3 2009 Importazioni marchigiane dalla Slovenia Fonte: ISTAT. 37,4 33,1 18,5 16,3 12,0 47,3 7,9 11,7 2010 2011 2012 2013 Esportazioni marchigiane verso la Slovenia

ESPORTAZIONI MARCHIGIANE VERSO LA SLOVENIA Principali settori delle esportazioni marchigiane verso la Slovenia nel 2013 e Valore in 1.000 EUR Principali settori delle ESPORTAZIONI marchigiane verso la Slovenia Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 2013 Quota in % 2013 Variazione /2013 in % 11.290 12.411 24,7 26,3 9,9 5.067 8.894 11,1 18,8 75,5 10.406 6.500 22,7 13,7-37,5 Apparecchi elettrici 6.898 6.246 15,1 13,2-9,5 Macchinari ed apparecchi n.c.a. 3.209 4.441 7,0 9,4 38,4 Prodotti delle altre attività manifatturiere 2.340 2.601 5,1 5,5 11,2 Prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento 1.216 1.564 2,7 3,3 28,7 Sostanze e prodotti chimici 1.256 1.264 2,7 2,7 0,7 Altri 4.092 3.354 8,9 7,1-18,0 45.774 47.275 100,0 100,0 3,3 Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti Totale SLOVENIA MARCHE EXPORT Fonte: ISTAT.

IMPORTAZIONI MARCHIGIANE DALLA SLOVENIA Principali settori delle importazioni marchigiane dalla Slovenia nel 2013 e Valore in 1.000 EUR Principali settori delle IMPORTAZIONI marchigiane dalla Slovenia Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 2013 Quota in % 2013 Variazione /2013 in % 23.310 11.158 49,8 29,8-52,1 128 4.508 0,3 12,0 3430,1 Legno e prodotti in legno; carta e stampa 3.474 3.734 7,4 10,0 7,5 Mezzi di trasporto 3.528 3.096 7,5 8,3-12,3 Sostanze e prodotti chimici 3.552 2.942 7,6 7,9-17,2 Prodotti alimentari, bevande e tabacco 2.091 2.844 4,5 7,6 36,0 Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 3.265 2.350 7,0 6,3-28,0 Computer, apparecchi elettronici e ottici 1.647 1.721 3,5 4,6 4,5 Altri 5.790 5.081 12,4 13,6-12,2 46.785 37.434 100,0 100,0-20,0 Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori Totale SLOVENIA MARCHE IMPORT Fonte: ISTAT.

INVESTIMENTI ITALIANI IN SLOVENIA 2013 795 596 16,5-0,9 N investimenti (operazioni) N aziende slovene con capitale italiano Utile netto (in milioni di euro) Utili reinvestiti (in milioni di euro) 704 532 28,9 13,2 IDE italiani in Slovenia nel (stock) per settore Altri 34,2% Finanziario, escluso assicurazioni 35,2% Assicurativo 5,7% Commercio all'ingrosso, esclusi veicoli 11,8% Fonte: BS. Dove Lubiana Carso Litorale Chimico 13,1% Chi

INVESTIMENTI ITALIANI IN SLOVENIA ITALIA 4 PAESE INVESTITORE 2013 767,4 milioni di euro stock (quota 8,6%) 803,5 milioni di euro stock (quota 7,9%) IDE italiani in Slovenia e IDE sloveni in Italia dal 2008 al (stock fine periodo) 697 Valore in milioni di euro 675 804 767 758 742 593 25 2008 Fonte: BS. 22 2009 42 2010 42 2011 IDE italiani in Slovenia 38 2012 IDE sloveni in Italia 33 2013 62

SETTORE AGROALIMENTARE EXPORT SLOVENO 968 Mio EUR (+9,0%) IMPORT SLOVENO 1.967 Mio EUR (+2,0%) SALDO - 1.002 Mio EUR (-3,9%) 1 Austria (16,2%) 2 Italia (16,1%) 3 Germania (15,7%) 1 Italia (23,3%) 2 Croazia (17,8%) 3 Austria (9,5%) PRODUZIONE LOCALE N imprese: N addetti: Fatturato: 2.224 16.071 189 Mio EUR Interscambio NC/HS 01-24 Produzione ATECO C10,C11 Fonte: SURS.

SETTORE ARREDAMENTO IMPORT SLOVENO 330 Mio EUR (+14,0%) EXPORT SLOVENO 729 Mio EUR (+5,6%) SALDO 1 Germania (20,8%) 2 Italia (13,0%) 3 Polonia (9,6%) + 399 Mio EUR (-0,4%) 1 Germania (26,7%) 2 Austria (10,1%) 3 Regno Unito (9,5%) 5 Italia (5,9%) PRODUZIONE LOCALE N imprese: N addetti: Fatturato: 1.139 5.881 375 Mio EUR Interscambio NC/HS 94 Produzione ATECO C31 Fonte: SURS.

SETTORE ELETTRODOMESTICI IMPORT SLOVENO 272 Mio EUR (+1,9%) EXPORT SLOVENO 747 Mio EUR (-6,0%) SALDO 1 Germania (27,3%) 2 Serbia (14,5%) 3 Italia (13,4%) + 475 Mio EUR (-10,0%) 1 Germania (38,4%) 2 Fed. Russa (9,6%) 3 Serbia (7,1%) 8 Italia (2,7%) PRODUZIONE LOCALE (2013) N imprese: N addetti: Fatturato: 34 7.270 1,20 Mrd EUR Interscambio NC/HS 8418, 8450, 8508, 8509, 8516 Produzione ATECO C27.51 Fonte: SURS.

SETTORE ABBIGLIAMENTO EXPORT SLOVENO 210 Mio EUR (+12,6%) IMPORT SLOVENO 424 Mio EUR (+12,8%) SALDO - 214 Mio EUR (+13,0%) 1 Germania (28,3%) 2 Austria (14,6%) 3 Italia (14,0%) 1 2 3 4 Austria (25,4%) Germania (16,5%) Croazia (15,0%) Italia (7,5%) PRODUZIONE LOCALE N imprese: N addetti: Fatturato: 757 3.919 149 Mio EUR Interscambio NC/HS 61 + 62 Produzione ATECO C14 Fonte: SURS.

SETTORE PELLETTERIA E CALZATURE EXPORT SLOVENO 205 Mio EUR (+19,6%) IMPORT SLOVENO 307 Mio EUR (+20,3%) SALDO - 102 Mio EUR (+21,7%) 1 Italia (16,6%) 2 Cina (11,6%) 3 Germania (8,8%) 1 Germania (20,9%) 2 Croazia (17,7%) 3 Italia (14,6%) PRODUZIONE LOCALE N imprese: N addetti: Fatturato: 157 757 3.919 3.541 149 Mio EUR 298 Interscambio NC/HS 42 + 64 Produzione ATECO C15 Fonte: SURS.

SERVIZI ICE AGENZIA DI LUBIANA ENTRARE NEI MERCATI Ricerca clienti e partner esteri Organizzazione incontri d affari Informazioni riservate CONOSCERE I MERCATI Informazioni generali Statistiche Ricerca professionisti SVILUPPARE Servizi per Il tuo prodotto sul mercato Ricerche di mercato Servizi on line Ricerca investitore estero Recupero tasse locali Servizi di base Consul enza per investimento Consulenza Consulenza per partecip. partecip.gare PROMUOVERE PRODOTTI O SERVIZI Vetrine virtuali Eventi promozionali e di comunicazione Pubblicità Pubblicità sui media esteri Servizi su preventivo

I NOSTRI PARTNER IN SLOVENIA AGENZIA SPIRIT CAMERA DI COMMERCIO DELLA SLOVENIA www.spiritslovenia.si www.investslovenia.si www.gzs.si

PRESENZA ISTITUZIONALE ITALIANA Ambasciata d Italia a Lubiana Snežniška ulica 8 1000 Ljubljana, Slovenia Tel +386 1 4262320 Fax +386 1 4253302 E-mail: segreteria.lubiana@esteri.it Sito: http://www.amblubiana.esteri.it Ambasciatore: Paolo Trichilo Agenzia ICE di Lubiana Cankarjeva cesta 10 1000 Ljubljana, Slovenia Tel +386 1 4224370 Fax +386 1 4224375 E-mail: lubiana@ice.it Sito: http://www.ice.it/paesi/europa/slovenia Direttore: Elisa Scelsa Consolato Generale d Italia a Capodistria Riva Belvedere 2 6000 Koper Capodistria, Slovenia Tel +386 5 6273747 Fax +386 5 6273746 E-mail: consgen.capodistria@esteri.it http://www.conscapodistria.esteri.it/consolato_capodistria Console Generale: Iva Palmieri Istituto Italiano di Cultura in Slovenia Breg 12 1000 Ljubljana, Slovenia Tel +386 1 241 56 40 Fax +386 1 241 56 43 E-mail: segreteria.iiclubiana@esteri.it Sito: http://www.iiclubiana.esteri.it Direttore: Angelo Izzo

CONTATTI ICE - AGENZIA Per le imprese Per le imprese italiane straniere www.ice.gov.it www.italtrade.com

Grazie per la Vostra attenzione! Elisa Scelsa Direttore dell Agenzia ICE di Lubiana