Le società benefit. Livia Ventura. Siena, 22 aprile 2016

Documenti analoghi
REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

Assemblea della costituenda

Informazioni societarie

Allegato 1. che l'impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di: con il numero Repertorio Economico Amministrativo: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

Compensi per gli Istruttori delle Associazioni Sportive e Benefici Fiscali

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

RILEVATO che il presente atto non comporta impegno di spesa a carico del bilancio comunale

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

(articolo 1, comma 1)

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

I N D I C E. Approvato con D.C.U. n. 31 del Modificato con D.C.U. n. 21 del

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

MODULO DI ADESIONE ALL INVESTOR NETWORK

AGENZIA DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

DISPOSIZIONI OPERATIVE PER L ISCRIZIONE DELL IMPRESA SOCIALE AL REGISTRO DELLE IMPRESE

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

IL G.E.I.E 1/2006 marzo

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.)

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 11/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Avviso di costituzione albo fornitori

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

La S.r.l. a capitale ridotto. A cura dell Dott. Enzo Lomonaco

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

DOMANDA DI CONTRIBUTO ORDINARIO

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Ministero della Salute

L A G I U N T A R E G I O N A L E

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

con sede a ( ) in n. codice fiscale - n. REA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

ALLEGATI ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Definizioni)

UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO DI RETTIFICA (ERRATA CORRIGE)

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ECOMMERCE DAY - BARI. Fare ecommerce di successo senza litigare con i consumatori e le associazioni di tutela.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

COMUNE DI ANDORNO MICCA

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

INCARICATO/PROCURATORE

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale

L investimento SRI valori e valore

Il Ministero dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Transcript:

Le società benefit Livia Ventura Siena, 22 aprile 2016

Social Enterprise e Mercato Social Enterprise v. impresa sociale Società a duplice finalità - triple bottom line (3P=people, planet, profit) Social Enterprise v. Corporate Social Responsibility

Social Enterprise e Mercato Social Enterprise nel mercato statunitense Incremento della domanda da parte di: - Consumatori: acquisti - valori etici e morali (The 2010 Cone Cause Evolution Study)

Social Enterprise e Mercato - Investitori: Impact Investing - Socially Responsible Investing + 76% (da $ 3.74 miliardi nel 2012 a $ 6.57 miliardi nel 2014); 18% degli investimenti in U.S. ( U.S. Social Investment Forum Foundation s 2014 Report on US Sustainable, Responsible and Impact Investing Trends)

Social Enterprise e Mercato Lavoratori: - 69% valuta le performance sociali ed ambientali dell impresa nella scelta del posto di lavoro - 88% dei laureati MBA è disposto ad un compenso inferiore (The 2010 Cone Cause Evolution Study) (New MBAs Would Sacrifice Pay for Ethics, in Harvard Business Review, 2011)

Social Enterprise e Benefit Corporation in USA Nuove forme societarie: unnecessary argument v. inadeguatezza delle tradizionali strutture organizzative Enti non-profit: i. attività indicate da legge; ii. prevalenza dell attività caritatevole; iii. non-distribution constraint. Società lucrative: i. attrazione di capitali; ii. fedeltà alla missione ; iii. shareholder wealth maximization (MSV).

Social Enterprise e Benefit Corporation Fonti: in USA - Maryland 2010 oggi 31 stati e Washington DC - Model Act B-lab, American Sustainable Business Council, Avv. William H. Clark, Jr. - Delaware 2013 - Public Benefit Corporation Act

Benefit Corporation in USA

US Benefit Corporation 1) Scopo sociale plurimo (fedeltà alla missione) Lucro General Public Benefit Specific Public Benefit 2) Standard di condotta degli amministratori (MSV) Interessi di azionisti e stakeholder Bilanciamento tra interessi 3) Obblighi di trasparenza Report annuale Third party standard Problemi di enforcement

Modello giuridico e Certificazione Certificazione/B-lab: Assessment volontario delle imprese; Aree di valutazione: governance aziendale, trattamento dei dipendenti, impatto sulla comunità e impatto sull ambiente; Verifica impatto sociale; Prescinde da forma giuridica e luogo di costituzione. Modello giuridico: No certificazione da parte di B-lab o altre organizzazioni pubbliche o private; Applicabile alle società costituite all interno dello Stato e alle forme societarie specificamente previste dalla legge.

Le Società Benefit in Italia DDL 1882 del 2015 Legge di Stabilità 2016 Oggetto sociale: scopo di lucro e beneficio comune generale e speciale Responsabilità amministratori: bilanciamento tra interessi dei soci, degli stakeholder e perseguimento delle finalità di beneficio Trasparenza: - Third party standard - Relazione annuale da allegare al bilancio - AGCM = Public Enforcement

Le Società Benefit in Italia FINALITÀ La presente legge ha lo scopo di promuovere la costituzione e favorire la diffusione di società, di seguito denominate società benefit, che nell'esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Le finalità di cui al comma 1 sono indicate specificatamente nell'oggetto sociale della società benefit, e sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento con l'interesse dei soci e con l'interesse di coloro sui quali l'attività sociale possa avere un impatto. La finalità di cui al comma 1 può essere perseguita da ciascuna delle società di cui al libro V, titoli V e VI, del codice civile, nel rispetto della relativa disciplina.

Le Società Benefit in Italia DEFINIZIONI Ai fini della presente legge, si intende per: a) «beneficio comune»: il perseguimento, nell'esercizio dell'attività economica delle società benefit, di uno o più effetti positivi, o la riduzione degli effetti negativi, su una o più categorie di cui all'art. 1, c. 1; b) «altri portatori di interesse»: il soggetto o i gruppi di soggetti coinvolti, direttamente o indirettamente, dall'attività delle società di cui all'articolo 1, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile; c) «standard di valutazione esterno»: modalità e criteri di cui all allegato A che devono essere necessariamente utilizzati per la valutazione dell'impatto generato dalla società benefit in termini di beneficio comune; d) «aree di valutazione»: ambiti settoriali, identificati nell allegato B, che devono essere necessariamente inclusi nella valutazione dell'attività di beneficio comune.

Le Società Benefit in Italia OGGETTO SOCIALE: La società benefit, fermo restando quanto previsto nel codice civile, deve indicare nell'ambito del proprio oggetto sociale, le finalità specifiche di beneficio comune che intende perseguire. Le società diverse dalle società benefit, qualora intendano perseguire anche finalità di beneficio comune, sono tenute a modificare l'atto costitutivo o lo statuto, nel rispetto delle disposizioni che regolano le modificazioni del contratto sociale o dello statuto, proprie di ciascun tipo. Le modifiche di cui al comma 2 sono depositate, iscritte e pubblicate nel rispetto di quanto previsto per ciascun tipo di società dagli articoli 2252, 2300 e 2436 del codice civile. La società benefit può introdurre, accanto alla denominazione sociale, le parole: «Società benefit» o l'abbreviazione: «SB», e utilizzare tale denominazione nei titoli emessi, nella documentazione e nelle comunicazioni verso terzi.

Le Società Benefit in Italia DOVERI E RESPONSABILITA AMMINISTRATORI La società benefit è amministrata in modo da bilanciare l'interesse dei soci, il perseguimento delle finalità di beneficio comune e gli interessi delle categorie indicate nell articolo 1, comma 1, conformemente a quanto previsto dallo statuto. La società benefit, fermo quanto disposto dalla disciplina di ciascun tipo prevista dal codice civile, individua il soggetto o i soggetti responsabili a cui affidare funzioni e compiti volti al perseguimento delle finalità di cui al comma 1. L'inosservanza degli obblighi di cui al comma 1 può costituire inadempimento dei doveri imposti agli amministratori dalla legge e dallo statuto. In caso di inadempimento degli obblighi di cui al comma 1, si applica quanto disposto dal codice civile in relazione a ciascun tipo di società in tema di responsabilità degli amministratori.

Le Società Benefit in Italia RELAZIONE ANNUALE: Ai fini di cui alla presente legge, la società benefit redige annualmente una relazione concernente il perseguimento del beneficio comune, da allegare al bilancio societario e che include: a) la descrizione degli obiettivi specifici, delle modalità e delle azioni attuati dagli amministratori per il perseguire le finalità di beneficio comune e le eventuali circostanze che lo hanno impedito o rallentato; b) la valutazione dell'impatto generato utilizzando lo standard di valutazione esterno con caratteristiche descritte nell'allegato A e che comprende le aree di valutazione identificate nell'allegato B; c) una sezione dedicata alla descrizione dei nuovi obiettivi che la società intende perseguire nell'esercizio successivo. La relazione annuale è pubblicata nel sito internet della società, qualora esistente. A tutela dei soggetti beneficiari, taluni dati finanziari della relazione possono essere omessi.

Le Società Benefit in Italia AUTORITA GARANTE: La società benefit che non persegua le finalità di beneficio comune è soggetta alle disposizioni di cui al decreto legislativo 2 agosto 2007, n. 145, in materia di pubblicità ingannevole e alle disposizioni del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206. Controllo per società che utilizzano il modello società benefit/denominazione «Società benefit»/abbreviazione «SB» senza giustificato motivo e in modo reiterato non perseguano le finalità di beneficio comune previste dallo statuto.

Le Società Benefit in Italia Disciplina applicabile: - Pubblicità ingannevole e comparativa nei rapporti tra professionisti; - Codice del consumo: a) clausola generale di scorrettezza ex art. 20 - utilizzo non giustificato da una reale attività costituisce una pratica contraria alla diligenza professionale; b) pratiche commerciali ingannevoli ex artt. 21-23 /clausole di specie di cui all art. 21, lett. c) e f) - falsa in misura apprezzabile il comportamento economico di un consumatore medio, idoneo ad indurre lo stesso in errore orientandolo verso una decisione commerciale che non avrebbe altrimenti preso. Poteri ispettivi, inibitori e sanzionatori; D ufficio e su istanza di soggetti o organizzazioni che ne abbiano interesse; Procedimento amministrativo - Delibera AGCM 1 aprile 2015 n. 25411 recante Approvazione del regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche.