I dati geografici come perno della conoscenza su un territorio Antonella Poggi

Documenti analoghi
Interrogazioni in linguaggio naturale a basi dati eterogenee: l ontologia del

Introduzione al Semantic Web

Il Sistema Integrato dei Istat

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

R. Orsini - A. Roncato - F. Dalla Libera

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Metodologie e modelli di progetto

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Progetto di formazione Labirinti Laboratorio

Introduzione al Semantic Web

Esercitazione di Basi di Dati

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire:

Basi di Dati Concetti Introduttivi

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

Architettura CPU. Memoria principale (RAM) Dispositivi di ingresso. Dispositivi di uscita. Memoria secondaria (memoria di massa)

Le Basi di dati: progettazione concettuale

Modellazione di Applicazioni Web. Dr. Marco Benini Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi dell'insubria

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

Programmazione curricolare di Istituto

Object-Relational Mapping

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Ingegneria del Software

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Sede di Modena. Esame di Stato 2004

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.

Sistemi informativi geografici in rete per l ambiente e i Beni Culturali

2.5 Cenni sui namespace

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Basi di Dati Concetti Introduttivi

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI

Corso di Informatica

La ricerca con le banche dati

POLITECNICO DI MILANO

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Territorio I SISTEMI PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. Indice IL SIAN: LA FOTOGRAFIA PIÙ COMPLETA E PRECISA DEL TERRITORIO

Che cos è l informatica?

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Algebra relazionale: operazioni

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

ESERCITAZIONE ER-1. a.a Basi di Dati e di Conoscenza. Basi di dati

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni. <Task AP4>

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

Perché e come rappresentare il territorio

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Raffinamento dello schema e Normalizzazione nei database relazionali

Progettazione del Software

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

Scenario di riferimento

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Transcript:

I dati geografici come perno della conoscenza su un territorio Antonella Poggi Ricerca finanziata dalla Regione Lazio (progetto Magister)

I dati geografici Un dato geografico è un dato strutturato, costituito da: un riferimento spaziale che localizza il dato nello spazio una componente descrittiva, ovvero un insieme di valori che riflettono delle proprietà (anche dette attributi) del dato I dati geografici sono legati da relazioni spaziali (e.g., topologiche, distanza) Pagina 2

Esempio di dato geografico Il dato geografico visualizzato sopra è: ([Latitudine: 41.409124, Longitudine: 13.458687], [04025, Lenola, LT, Italia]) Pagina 3

Flessibilità dei dati geografici Nei software GIS attuali, è possibile personalizzare gli attributi dei dati geografici I dati geografici sono mantenuti in una base di dati, opportunamente strutturata Esempio: Possiamo estendere il dato geografico affinché descriva le persone note che sono nate nel luogo che gli corrisponde Il dato geografico del precedente esempio diventa: ([Latitudine: 43.403565,Longitudine: 13.549532], [04025, Lenola, LT, Italia, Pietro Ingrao]) Pagina 4

Dai dati alla conoscenza I dati geografici sono dati I dati diventano conoscenza solo se sono arricchiti con la semantica, ovvero se sono interpretati nell ambito di un dominio che ha le sue leggi Problema: le basi di dati sono ``applicationoriented ovvero specificatamente progettate per supportare una specifica applicazione è complesso interpretare i dati, difficile sfruttarne a pieno il contenuto informativo Pagina 5

Il paradigm OBDA Nell ultimo decennio, si è consolidato il paradigma dell Ontology-Based Data Access (OBDA) per un accesso ai dati basato sulla semantica Promuove un framework a 3 livelli: l ontologia (ovvero una descrizione formale del dominio di interesse) le sorgenti di dati (esistenti ed in uso) i mapping tra i dati delle sorgenti e gli elementi dell ontologia In un sistema di OBDA, i dati dànno origine a conoscenza espressa in un linguaggio formale Il sistema è in grado di ragionare sulla conoscenza, ovvero di rispondere a delle interrogazioni Pagina 6

Esempio di OBDA Il sistema informatico in uso presso l Archivio di Stato di Latina ha una base di dati che contiene informazioni sui fondi che conserva Fondi diversi non sono tra loro collegati anche se contengono, per esempio, unità archivistiche prodotte dallo stesso soggetto I dati contenuti nella base di dati gestita attraverso il sistema informatico in uso presso l archivio sono difficili da interpretare se non vengono acceduti attraverso il sistema che li ha creati Attraverso la specifica di un sistema di OBDA, i dati che descrivono un soggetto dànno origine ad un istanza della classe Soggetto nell ontologia, che rappresenta un soggetto del mondo le cui proprietà (e.g., nome, cognome) sono ottenute dalla base di dati Nota: dati in fondi diversi che si riferiscono allo stesso soggetto del mondo generano un unica istanza di Soggetto Pagina 7

E i dati geografici? In un sistema di OBDA, le sorgenti di dati geografici possono essere trattate come le altre: integrando nell ontologia del dominio una rappresentazione concettuale dello spazio, ovvero del territorio definendo opportunamente i mapping Dai dati geografici ottengo conoscenza sul territorio, integrandoli con dati provenienti da altre sorgenti, che sono tra loro legati da relazioni semantiche Pagina 8

Esempio di OBDA con dati geografici Si consideri l esempio del dato geografico considerato prima: ([Latitudine: 41.409124, Longitudine: 13.458687], [04025, Lenola, LT, Italia, Pietro Ingrao]) Su Pietro Ingrao è conservata documentazione presso l Archivio di Stato di Latina Pietro Ingrao è il nipote di Francesco Ingrao, autore di una monografia presente nel catalogo dello stesso archivio Attraverso un opportuna specifica di un sistema di OBDA, dal dato geografico si ottiene una porzione di conoscenza costituita dalle informazioni che sono ad esso legate attraverso delle relazioni semantiche Pagina 9

GIS e OBDA Domande aperte Diverse ontologie del territorio sono state definite E possibile integrarle in un sistema di OBDA? I sistemi software GIS offrono l accesso ai dati geografici mediante dei layer che visualizzano la parte spaziale del dato geografico E possibile usare lo stesso meccanismo dei layer per offrire l accesso alla conoscenza legata ai dati geografici mediante un sistema di OBDA? Pagina 10

Magister: progetto per la valorizzazione della regione Pontina Finanziato dalla regione Lazio Responsabile scientifico: Prof. De Vecchis, professore ordinario di Geografia (Sapienza) Prevede di realizzare un sistema di OBDA per l accesso a un patrimonio informativo integrato e multidisciplinare, volto alla valorizzazione dei beni culturali e naturali di un determinato contesto territoriale L ontologia del sistema di OBDA deve cogliere aspetti geografici, storici e letterari di una determinata area geografica I dati geografici provengono dal software GIS in uso presso la sezione di Geografia del dipartimento Altre sorgenti di dati provengono dall Archivio di Stato di Latina e dall Archivio Centrale dello Stato (e.g., l opera nazionale Combattenti) Pagina 11