CISL Scuola Emilia Romagna Valutare la qualità della scuola Bologna, 26 settembre VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO Graziella Pozzo

Documenti analoghi
Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Didattica per competenze e per progetti

Sviluppare competenze in LS in un ottica di progressività e diversificazione

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

Maurizio Muraglia Marsala INSEGNARE PER COMPETENZE

Castellammare del Golfo. DEA Formazione - Maurizio Muraglia

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

La valutazione per l apprendimento

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

STRATEGIE METACOGNITIVE. Maurizio Muraglia Valderice 6 aprile 2017

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

M. Pezzin - ricerca Cidi per Scuola dell Infanzia: Maestra, aiutami a capire - A. S

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Oggetto: Corso Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Gabriella POZZO

Dalla progettazione per compiti alla valutazione delle competenze linguistiche

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

DeA Formazione - Maurizio Muraglia. Telese,

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE AD IMPARARE

È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

allievo insegnante Oggetto culturale

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Strategia formativa e Portfolio

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

I.C. Porto Mantovano

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

LA VALUTAZIONE DIDATTICA tra CONTROLLO E OPPORTUNITA. Luciano Rondanini

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

LA PRATICA DEL PORTFOLIO

Unità di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO ANNO SCOLASTICO 2013/14. VALUTAZIONE Interna

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SPIRITO D INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

Curricolo Inglese a.s

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Il Piano di Miglioramento (PdM)

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

Relazione Finale. sul progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

La valutazione delle competenze di chimica e laboratorio nel primo biennio superiore

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo

Progettare, insegnare e valutare per competenze. Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

Seminario Le competenze per insegnare

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

Syllabus Descrizione del corso

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

UNITA DI APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

Strategia del WebQuest

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

Transcript:

CISL Scuola Emilia Romagna Valutare la qualità della scuola Bologna, 26 settembre 2014 VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO Graziella Pozzo

Mio nonno in una giornata tagliava più torba Di chiunque altro nella torbiera di Toner. Una volta gli portai il latte in una bottiglia Sciattamente turata con la carta. Si raddrizzò per bere e subito riprese Con cura a fare tacche e fette, spalandosi le zolle Dietro le spalle, sempre più a fondo A cercare quella buona. Scavando. da Digging, Seamus Heaney

La valutazione per l apprendimento 1 Ottica di ricerca per investigare gli scarti tra dichiarato e agito Paradossi e nodi problematici 3 2 Elementi di ricorsività Strategie per il miglioramento La sfida: valutare nella scuola delle competenze Nuovi orizzonti

Dilemmi e nodi critici 1

Alcune polarità Valutazione degli apprendimenti di processo / di prodotto formativa / sommativa dal basso / dall alto per lo sviluppo / come controllo interna / esterna

Nodi critici della valutazione a scuola idea di valutazione separata dall apprendimento scarsa trasparenza (assenza di criteri espliciti) comunicazione poco efficace incongruenze tra dichiarato e agito Pozzo, Valutazione per l'apprendimento, 2014

Modalita di comunicare la valutazione Hai preso 7. Hai preso appena appena la sufficienza. Il testo contiene tutte le informazioni principali. Devi imparare a organizzare le idee quando scrivi. Hai fatto tre errori nell uso del passato. Devi migliorare.

Maestra, tu dici che l errore è un amico, ma allora perché mi hai dato un brutto voto?

La sfida: valutare nella scuola delle competenze Nuovi orizzonti 2

Dalle IN12: coordinate per progettare il curricolo COMPETENZA Obiettivi apprendimento Traguardi Situazioni problema Compiti di A. Strumenti e criteri di valutazione Scelte metodologiche

Lavorare e valutare per competenze. Cosa cambia?

Competenza: un costrutto complesso Sapere: le conoscenze Saper fare: la competenza operativa Saper essere: gli atteggiamenti Saper imparare: la capacità metacognitiva di riflettere sui processi e di controllarli

Cambia il paradigma Cambia la domanda Da Cosa insegnare? a Come porto gli alunni a sviluppare competenze?

Dalle conoscenze alle competenze Esercizi e situazioni controllate Un unica soluzione Giusto/sbagliato Compiti e situazioni aperte e problematiche Attivazione di processi, più interpretazioni, strategie, soluzioni Riflessione su strategie e percorso seguito, discussione e argomentazione ASSIMILAZIONE APPLICAZIONE COMPRENSIONE INTERPRETAZIONE TRANSFER

Progettazione e valutazione di compiti complessi V. S O M M A T I V A Competenze Prodotti ed esiti Valutazione I Contesto di senso Compito Situazione problematica Autovalutazione Attivazione di processi Osservazione Supporti didattici Setting e ruoli Riflessione V. F O R M A T I V A

Condizioni dell apprendimento Il fattore C Contesto di senso Coinvolgimento Contenuti significativi Compiti complessi Comunicazione efficace Controllo meta cognitivo e autovalutazione Cura del clima Pozzo, Valutazione per l'apprendimento, 2014

In12 - La nuova prospettiva Focus sull apprendente: partire da quanto sa e sa fare Insegnamento per compiti complessi, problemi Ambiente di apprendimento favorevole al porre domande e fare ipotesi, confrontarsi e argomentare Valutazione formativa, autentica, nel processo, mentre l alunno impara Riflessione sui processi per imparare a imparare (competenza personale e metacognitiva) Autovalutazione: per una responsabilizzazione dell alunno, verso l autonomia Valutazione sommativa

La domanda Quali modalità valutative sono coerenti con un approccio che metta al centro il capire, lo sviluppo di competenze e il potenziamento dello studente?

da IN12: sulla valutazione La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una prevalente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Occorre assicurare agli studenti e alle famiglie un informazione tempestiva e trasparente sui criteri e sui risultati delle valutazioni ( da Indicazioni 2012, p. 19) Pozzo, Valutazione per l'apprendimento, 2014

In12 sulla valutazione E di processo, formativa, e finale Si basa su criteri trasparenti (per alunni e famiglie) Include il punto di vista dell alunno Ha una funzione regolativa Scopi stimolare l apprendimento promuovere partecipazione e responsabilità stimolare l autoregolazione e l autovalutazione

Valutazione diagnostica Conoscere lo stato delle conoscenze e le difficoltà dell allievo Valutazione formativa Monitorare le competenze in sviluppo e osservare le criticità per riprogettare Coinvolgere gli alunni nei compiti e condividere i criteri di valutazione Da valutazione formativa a valutazione sommativa Raccogliere dati ed evidenze nel processo Somministrare prove e attribuire punteggio, voto Correlare le informazioni sul processo con gli esiti della prova finale

Praticare una valutazione non svalutante Valutazione per l apprendimento Processo di ricerca e interpretazione dei dati (evidenze) utile a insegnanti e alunni per capire dove ognuno si trova nel proprio apprendimento, dove ha bisogno di andare e come arrivarci nel modo migliore. da David Little, Self-assessment and autonomy in language learrning Pozzo, Valutazione per l'apprendimento, 2014

Valutazione del o per l apprendimento del Separazione valutazione / apprendimento Preparazione per le prove Valutazione dei risultati Implicita negli scopi, criteri e traguardi Si comunica con un punteggio, giudizio, voto Non ricade sull apprendimento per Valutazione integrata nell apprendimento Attenzione al capire Valutazione dell apprendimento mentre avviene Esplicita negli scopi, criteri e traguardi Si realizza come dialogo Ricade sull apprendimento

Limiti di una valutazione espressa in numero (nel processo) Arbitrarietà : per assenza di criteri chiari e condivisi Opacità: difficoltà a tenere distinti gli aspetti di padronanza dagli aspetti riferiti alle disposizioni e all autonomia: partecipazione, impegno, progresso Effetti collaterali: - possibile ricaduta negativa sulla percezione di sé (autostima e senso di autoefficacia) - rischio che si promuova la competitività vs collaboratività, - rischio che prevalga la motivazione estrinseca vs intrinseca

Valutazione per l apprendimento Una pluralità di strumenti per stimolare la riflessione e il controllo (autoregolazione) criteri espliciti condivisi o costruiti insieme confronto e discussione con i compagni feedback degli alunni: riflessioni su procedure, punti di forza e debolezza strumenti autovalutativi rubriche valutative osservazioni dell insegnante feedback costruttivo dell insegnante colloqui con i singoli alunni

Una premessa e alcune mosse I criteri di valutazione sono insiti in ciò che si fa - non li decide l insegnante All interno di un compito complesso, interrogarsi sulla sua natura, considerare gli elementi messi in gioco Es., Scrivere un invito Individuare i criteri per valutare processo e prodotto Negoziare i criteri e decidere quali tenere sotto controllo Riflettere sugli esiti in base a criteri concordati Autovalutarsi Pozzo, Valutazione per l'apprendimento, 2014

Criteri per l esposizione orale in power point Contenuto del power point - chiarezza: è chiara la logica del percorso - pertinenza: i contenuti sono pertinenti Fluenza nel esposizione - sicurezza espositiva (parla senza leggere) Efficacia comunicativa - uso dei gesti funzionale a far passare il messaggio - uso efficace delle pause, ritmo, intonazione - mantiene il contatto oculare con il pubblico Correttezza linguistica - testo corretto nella forma Lessico - uso appropriato del lessico Presentazione in power point - uso delle immagini funzionale ai contenuti - uso delle immagini originale e creativo - rapporto numero diapo Pozzo, Valutazione tempi per l'apprendimento, 2014

Rubriche - valutare l esposizione orale DIMENSIONE COMPETENZA Produzione testi orali (esposizione) Contenuto CRITERI Competenza discorsiva Efficacia comunicativa Lessico Correttezza INDICATORI conosce l argomento fa collegamenti tra concetti organizza il discorso con scansioni chiare usa argomenti convincenti rispetto allo scopo usa in modo efficace pause, ritmo, intonazione mantiene il contatto oculare usa un lessico adeguato produce frasi corrette 4 3 2 1

Valutare un testo scritto (lettera) Organizzazione Completezza Adeguatezza Correttezza Ortografia Presentazione grafica 0 1 2 3 4 / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /

Strumento (auto-) valutativo Contenuto Organizzazione Efficacia comunicativa Responsabilità Correttezza Impegno Lessico Pozzo, Valutazione per l'apprendimento, 2014

Criteri espliciti Utili per l insegnante Danno occhi per vedere i punti di forza e di debolezza dei singoli allievi Servono a valutare le prestazioni Permettono un dialogo con gli alunni Favoriscono il confronto con i colleghi della scuola (curricolo orizzontale) e tra colleghi di ordini diversi di scuole (costruzione di un curricolo in verticale, di prove comuni )

Criteri espliciti utili per gli alunni Permettono di capire che cosa è in gioco nei vari CdA Permettono di capire i propri punti di forza e di debolezza e sviluppano consapevolezza Permettono di capire la valutazione data dall insegnante Forniscono la lingua per dare il feedback su quanto fatto Rendono possibile l autovalutazione

Punti di forza di una valutazione esplicita e trasparente Chiarezza su cosa mette in gioco il compito alunni in grado di capire cosa viene richiesto confrontare e discutere le diverse soluzioni riflettere su quanto fatto autovalutarsi insegnante in grado di osservare aspetti puntuali dare un feedback puntuale agli alunni (sulle prestazioni)

Riflessione e autovalutazione Due dispositivi che si autoalimentano presa di coscienza di quanto svolto = riflessione meta cognitiva per capire punti di forza e criticità autovalutazione dei processi, delle strategie attivate, dei modi di lavorare e dei prodotti Fa emergere il grado di consapevolezza la percezione di competenza

Per stimolare la riflessione e l autovalutazione Cosa hai trovato facile (+) o difficile (-) nel compito? + - Capire le consegne Anticipare il contenuto del testo Preparare una mappa Capire il senso globale del testo Cercare di capire le parole non note Confrontare le strategie usate Argomentare nella discussione Produrre la sintesi scritta del testo Valutare le fasi del lavoro svolto

Stimolare l auto valutazione a seguito di un lavoro di comprensione scritta Nome: Data: So (*) (**) (***) capire il senso globale di un testo rispondere alle domande motivare le risposte con riferimento al testo fare la sintesi Cosa mi è piaciuto di più:... Cosa mi è sembrato difficile:

Riflessione metacognitiva e feedback dell alunno dall agire alla riflessione sull agire Uscire dall azione per riflettere su quanto svolto, sui processi e sulle strategie attivate permette di identificare punti di forza e difficoltà incontrate nell esecuzione del lavoro

Un esempio di strumento per chiedere il feedback Data.. Classe... Ora.. Compito Questo lavoro mi è/non mi è piaciuto. Perché Ho provato a. Ho trovato facile... Ho trovato difficile Quando ho avuto difficoltà ho cercato di. La prossima volta avrei bisogno di...

Chiedere il feedback degli alunni Fornisce un punto di vista diverso da quello dell insegnante Fa emergere le difficoltà Sviluppa la lingua per parlare delle difficoltà (sapere di non sapere) e per chiedere aiuto Indica all insegnante strategie di individualizzazione Indica i punti critici del percorso seguito e dei materiali usati

Realizzare una valutazione mentre si apprende criteri espliciti condivisi o costruiti insieme confronto e discussione con i compagni descrizione del procedimento seguito con argomentazione delle scelte e decisioni uso del feedback, libero o guidato, degli alunni per riflettere su procedure, punti di forza e debolezza osservazioni dell insegnante feedback dell insegnante colloqui, interviste

Elementi del compito a favore di autoregolazione e autovalutazione Contesto definito e orientamento su cosa fare scopo esplicito = riduzione ansia Riflessione su strategie = maggiore consapevolezza Criteri espliciti di valutazione = controllo meccanismi del compito Autovalutazione = responsabilizzazione, autoefficacia

Ricaduta in termini di competenze Lo studente E orientato e sa cosa fare competenza personale Si pone domande e si mette alla prova c. personale Riflette su strategie attivate c. metacognitiva Si confronta con i pari c. collaborativa Capisce dove non capisce c. metacognitiva

Caratteristiche di qualità della valutazione per l apprendimento Processo di costruzione di senso Coinvolgimento dal basso Trasparenza Condivisione e responsabilizzazione Attenzione ai processi, lavoro in profondità, cura del dettaglio significativo Pluralità di punti di vista

Autovalutazione d Istituto - Elementi di ricorsività e strategie per il miglioramento 3

dalle IN12: sull autovalutazione d Istituto Alle singole istituzioni scolastiche spetta la responsabilità dell autovalutazione che ha la funzione di introdurre modalità riflessive sull intera organizzazione dell offerta educativa e didattica della scuola, per svilupparne l efficacia, anche attraverso dati di rendicontazione sociale o emergenti da valutazioni esterne. Indicazioni nazionali per il curricolo, 2012, p. 19

Autovalutazione d Istituto Un indagine sistematica condotta da una specifica scuola e dagli stessi soggetti che operano nella scuola sul proprio funzionamento finalizzata a capire e a individuare priorità e strategie per il cambiamento

Caratteristiche di qualità della A.I. Aspetti di ricorsività Approccio situato plurale partecipato pratico professionalizzante

Professionalizzante L autovalutazione istituisce un circuito ricorsivo tra teoria e pratica professionale. L AI è professionalizzante nella misura in cui l uso di strumenti di raccolta dei dati e di procedure osservative e la riflessione diventano dispositivi di apprendimento La domanda Quali priorità, quali strategie perché l AI sia percepita e diventi uno strumento di crescita professionale? Pozzo, Valutazione per l'apprendimento, 2014

Condizioni per l apprendimento professionale Cura del clima e delle relazioni, gestione delle conflittualità, verso una critica costruttiva Coinvolgimento e individuazione condivisa delle priorità Distribuzione di responsabilità Proposte operative a partire da domande condivise Proposte di lavoro in profondità, di scavo, su aspetti specifici del mestiere (es.: sui processi; sulla gestione delle differenze; sull uso sistematico del feedback e autovalutazione; sulla natura delle domande ) Uso di strumenti attenti alla qualità, rilevanti, economici Ottica riflessiva

Possibili scelte strategiche - Progettazione di compiti complessi (in orizzontale) o in verticale con strumenti valutativi incorporati (per rispondere alle domande cosa metto in moto? Come? come so che cosa ha imparato l alunno?) - Porsi domande e riflettere sulle Prove INVALSI (o IEA o PISA): sul quadro di riferimento; sulla scelta dei compiti, dei testi, delle situazioni problematiche; sulla natura dei quesiti; sui risultati - Preparazione di prove finali (in orizzontale) - Preparazione di prove diagnostiche (in verticale nell ottica della continuità) - Pozzo, Valutazione per l'apprendimento, 2014

Le domande ti fanno pensare. Ti fanno pensare quante opinioni diverse ci sono e come ti fa agionare la mente Lorenza Eppur si muove! Cosa dicono gli studenti su prove PISA Le domande erano quasi tutte facili e intelligenti Fabrizio A volte a scuola non sempre sei portato a ragionare e a riflettere Gabriele Erano molto aperte e ognuno poteva dire cosa voleva. (n. 20) Basta leggere bene e concentrarsi. Federico Ho trovato facili le domande perché facevano spesso riferimento alla mia opinione personale. Michela

Cosa impara l insegnante (dal progetto MAP-USRPiemonte su prove di PISA ) Contestualizzare la lettura, dare uno scopo Dare consegne esplicite Far leggere attentamente le consegne Porre domande che stimolino una lettura profonda e critica Richiedere una risposta, comunque Chiedere di motivare le risposte aperte Far esplicitare per iscritto i ragionamenti subito dopo la lettura Far scrivere il feedback subito dopo la lettura Rispecchiare il feedback

Cosa impara l insegnante dall uso sistematico del feedback lavorare con il feedback presuppone che l insegnante sia disposto a cambiare atteggiamento, a modificare le proprie richieste, ad esercitare un ascolto attivo di quanto i ragazzi dicono e anche di quanto non riescono a dire, a imparare anche dai propri errori Daniela

Cosa si movimenta nella preparazione di prove comuni Riflessioni dei docenti a conclusione della 1^ fase del Progetto Prove diagnostiche orientate alle competenze - compiti di realtà accompagnati da strumenti metacognitivi Mi è piaciuto ragionare sulle prove ed essere messa in crisi rispetto a quanto faccio di solito Positivo : essere stata stimolata a pensare le verifiche in un contesto di senso Positivo è il fatto di esserci messi in gioco, di aver analizzato e strutturato prove interne Mi ha permesso di riflettere in modo critico su cosa significhi realizzare una prova per competenze Tenere sempre presente che le attività che propongo abbiano un senso Mi è piaciuto confrontarmi con i colleghi. Mi rende felice la possibilità di confrontarmi con i colleghi Vorrei approfondire fare qualche lezione teorica Criticità: scarsa partecipazione dei colleghi delle superiori; sarebbe servito più tempo all analisi delle prove nei gruppi.

Muoversi in un ottica di ricerca azione Sapere da dove si parte Identificare una situazione da investigare Progettare l azione Descrivere e interpretare la situazione - problema Decidere un azione intelligente Pozzo, Valutazione per l'apprendimento, 2014

La tensione tra azione e ricerca La doppia prospettiva si agisce Si riflette Essere dentro Agire Decidere, reagire Intervenire Stare fuori Osservare Riflettere, analizzare Interpretare Pozzo, Valutazione per l'apprendimento, 2014

Aspetti di qualità Si condividono gli scopi aiuta a gestire le resistenze e l ansia Si mette a fuoco un aspetto gestibile orienta e aiuta a gestire la complessità Si documenta: si raccolgono dati da più punti di vista aiuta a capire meglio e argina la soggettività e l autoreferenzialità Si riflette criticamente su aspetti del mestiere all interno di un quadro metodologico condiviso dà coerenza e potere alla professione Pozzo, Valutazione per l'apprendimento, 2014

Il circolo virtuoso dell AI valutare e pensare a nuova azione raccogliere dati realizzare l azione e studiare processi ed esiti pianificare nuove azioni e strategie Pozzo, Valutazione per l'apprendimento, 2014 i dati per capire dove si è prendere atto stato di cose migliorare la situazione

Un organizzazione che apprende è un posto nel quale le persone stanno continuamente scoprendo come esse creano la loro realtà e come la cambiano. da P.M. Senge, La quinta disciplina, 1992, pp. 13-14 GRAZIE!