La tutela del patrimonio cimiteriale



Documenti analoghi
Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Direzione Regionale della Lombardia

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

OGGETTO: Richiesta contributo regionale ai sensi della L.R. n. 23/99 art. 4 commi 4 e 5.

OGGETTO: Richiesta contributo regionale ai sensi della L.R. n. 23/99 art. 4 commi 4 e 5.

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

ERG VIA MATTEOTTI, 730 1,155 1,028 SI 2 MN ASOLA AGIP BRESCIA, 26 1,199 1,046 SI 1,179 1,026

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Apprendere nelle biblioteche toscane

L Istituto Professionale Nicola Garrone

Anagrafe e stato civile dei comuni della Provincia di Mantova, seconde copie versate dal Tribunale di Mantova

Italian Model European Parliament

Le frasi sono state mescolate

VADEMECUM UFFICIO PACE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

Ville Venete di proprietà privata

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

È adottato e posto n vigore Il seguente

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

Linee guida per le Scuole 2.0

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Ma non è quest. Ma non sarà così

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

La rete per la promozione della salute in Lombardia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Orientamento in uscita - Università

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

I tirocini formativi

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Piano di Sviluppo Competenze

REGOLAMENTO TIROCINI ---

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

IL VERDE PUBBLICO 2.0

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n del 20 maggio 2014).

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Master in Europrogettazione

Consenso Informato e Privacy

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

5 per mille al volontariato 2007

Transcript:

La tutela del patrimonio cimiteriale di Vittorio Giola Politecnico di Milano di Luciano Roncai Politecnico di Milano Il senso della precarietà e della limitatezza temporale dell esperienza di vita terrena rende qualsiasi civiltà, anche preistorica, particolarmente sensibile al culto dei defunti e al desiderio di perpetuarne la memoria. Per questo l architettura funeraria costituisce una delle manifestazioni architettoniche più antiche e più diffuse. L uomo vi profonde energie, intelligenze, denari in maniera non dissimile dall architettura religiosa in genere. Anzi: è lecito inquadrare l architettura funeraria come branca collaterale (e consustanziale) della sterminata produzione artistica religiosa. Il rinvenimento di tombe, lo studio, la conservazione di reperti in situ o musealizzati costituiscono uno dei più importanti approcci documentali per la comprensione delle civiltà. Sin dalle epoche più remote, l architettura funeraria ebbe uno sviluppo assai notevole che, in molti casi, è l unica testimonianza a noi rimasta di quelle antiche civiltà 1. Il problema della tutela di tale architettura è, dunque, di primaria importanza e il patrimonio cimiteriale ne costituisce un capitolo molto cospicuo. Ma trattandosi di un patrimonio capillarmente diffuso, risulta sottovalutato. I cimiteri più importanti sono unanimemente riconosciuti come musei a cielo aperto. Si pensi al Cimitero Monumentale di Milano, al Cimitero Monumentale Staglieno di Genova, al Camposanto urbano di Pisa, la cui area cintata di Giovanni Pisano rappresenta uno dei primi esempi di «campo santo», al Cimitero di Chiavari connotato dall unitaria concezione di Moretti 2 e dello stesso, al minuscolo e poeticissimo Cimitero di Crespi d Adda, villaggio operaio incluso tra i siti UNESCO. A Staglieno una efficace sinergia fra interesse dell ente pubblico e volontariato ha delineato un interessante approccio di turismo culturale che si integra perfettamente con la sacralità della visita dei dolenti 3, embrionalmente perseguito anche a Milano 4, dove il bellissimo Cimitero di Greco attende ancora di essere adeguatamente studiato 5. Ma si pensi al numero dei cimiteri in Italia, assai superiore a quello dei comuni, nei quali ogni frazione ha il proprio camposanto. Ogni amministrazione comunale è detentrice e responsabile di uno o più cimiteri contenenti un numero enorme di monumenti, spesso di rilevante pregio, del cui valore e della necessità di tutela non si 1 VAGNETTI L., Cimiteri e monumenti funerari, in CARBONARA P., Architettura pratica/iii 2, Torino 1958, p. 1607. 2 Cfr. RINALDI L., Gaetano Moretti, Milano 1993. 3 Al Cimitero Staglieno si svolgono interessanti attività di visite guidate, alcune indirizzate specificamente a turisti stranieri. Cfr. sito web www.staglieno.eu 4 Cfr. sito web www.monumentale.net 5 Il Cimitero di Greco è inoltre ricco di apparati in cemento decorativo, alcuni di grande potenza scultorea. Cfr. GIOLA V., Cementi decorativi liberty. Storia, tecnica, conservazione, Roma 2009 e GIOLA V., Pietra artificiale e cementi decorativi, in «Recupero e conservazione», 86, 2009, pp. 64-71.

ha precisa contezza. Alcuni di questi luoghi hanno ormai raggiunto lo stato di siti archeologici: molto interessante, nel milanese, il caso dell abbandonato Cimitero vecchio di Pogliano Milanese del 1883, i cui resti vennero archeologicamente conservati e ottimamente inseriti in un parco urbano 6. Il primo problema è, dunque, la carenza conoscitiva. Per quanto la bibliografia sull argomento sia doviziosa e alcuni Autori ne abbiano elaborato significativi repertori, un patrimonio così enorme e così diffuso di singoli monumenti e architetture funerarie non è capillarmente censito 7. Il problema del censimento è condizionato sia da aspetti metodologici sia economici. I corsi di restauro attivati nelle facoltà universitarie sono, in molti casi, organizzati come laboratori: gli studenti analizzano casi concreti di studio e formulano istruttorie progettuali che assolvono alle finalità didattiche e in molti casi, assumono valore di documentazione approfondita sui beni da tutelare. Gli Autori di queste note sono convinti assertori del valore dei laboratori universitari di restauro come risorsa per la conoscenza dei beni sul territorio. Nei corsi da loro tenuti al Politecnico di Milano, all Università dell Insubria, all Università di Parma, sia singolarmente che in forma coordinata, indirizzarono gli allievi a studiare casi riconducibili a specifiche tematiche, con particolare attenzione ad ambiti di ricerca non ancora adeguatamente approfonditi. Una di queste tematiche è la tutela del patrimonio cimiteriale. Il lavoro di equipe degli allievi, diretto dai docenti Autori di queste note, ha permesso il censimento di almeno un centinaio di casi, da singole tombe all impianto architettonico generale, riguardanti molti cimiteri lombardi ed emiliani. L approfondimento degli aspetti metodologici della ricerca e degli elaborati progettuali prodotti è consustanziale alla didattica universitaria e in molti casi, ha sortito esiti di un certo rilievo scientifico, presentati a convegni cui parteciparono anche pubbliche amministrazioni e uffici ministeriali preposti alla tutela 8. Questi risultati confermano la validità del metodo: nei corsi universitari è possibile fare cultura non solo per gli allievi, ma con ricadute sul territorio e sulla società, con sinergie economiche dovute alla corretta canalizzazione di energie intellettuali di docenza e studenti. I risultati sono messi a disposizione della pubblica amministrazione: gli stessi studenti consegnano, in via collaborativa ed amichevole, 6 Progetto Ing. A. Giardini 1883; restauro Arch. V. Giola 2004. Cfr. Archivio Comunale di Pogliano Milanese, Fondo religioso, Cart. 22, Fasc. 1, 1880-1903. 7 Significativi repertori bibliografici si trovano in PETRANTONI M. (a cura di), Il Monumentale di Milano, Milano 1992; in DEL BUFALO A., La porta del giardino dei silenziosi, Roma 1992; in ROSSI M., Città perdute, architetture ritrovate. L ottagono del cimitero della Villetta e altre architetture funerarie a Parma, in «Quaderni di architetture», 2, 2007, pp. 220-225 e in GIUFFRÈ M., MANGONE F., PACE S., SELVAFOLTA O. (a cura di), L architettura della memoria in Italia, Milano 2007. Riferimento datato ma assai interessante è il volume di ALOI R., Arte funeraria d oggi, Milano 1959. 8 Comune di Lodi, Archivio storico comunale, Il luogo della memoria: il cimitero Vittoria, indagine storico architettonica sul Cimitero Maggiore di Lodi, mostra e convegno a cura di Luciano Roncai e Vittorio Giola, Lodi 22/10/2011-05/11/2011. Al convegno di inaugurazione si confrontarono i curatori della mostra, funzionari dell Archivio storico e della Soprintendenza, storici dell arte, politici, giornalisti, laureati del Politecnico di Milano. Altre attività convegnistiche vennero organizzate sulla base di differenti filoni di ricerca condotti dagli Autori al Politecnico di Milano. In particolare per il filone di ricerca sulle torri littorie: Comune di Casalmaggiore, L acquedotto di Casalmaggiore, mostra e convegno a cura di Luciano Roncai e Vittorio Giola, Casalmaggiore 27/03/2010-17/04/2010; per il filone di ricerca sulle sinergie tra scienza, tecnologia e discipline conservative: Politecnico di Milano, Modellazione scientifica per la conservazione del patrimonio esistente, convegni a cura di Vittorio Giola, Milano 19/01/2009 e 26/11/2007; Politecnico di Milano, Sinergie fra architettura e ingegneria per lo studio e la conservazione del patrimonio esistente, convegno a cura di Vittorio Giola, Milano 16/11/2006.

agli uffici comunali e alle soprintendenze, copia degli elaborati prodotti per il superamento dell esame universitario. Le pubbliche amministrazioni possono così formare un loro database cui attingere informazioni per una migliore efficacia amministrativa. Gli effetti sono virtuosi: come primo esito gli uffici tecnici comunali possono rendersi conto del valore di un bene cimiteriale, di cui non erano consapevoli. Possono quindi intraprendere modalità conservative dirette, intervenendo con il restauro, o indirette e pianificate, includendo nei piani regolatori cimiteriali norme tecniche di attuazione che prevedano l intervento conservativo dei privati sulle loro architetture funerarie, ovviamente individuando negli strumenti di pianificazione gli oggetti da tutelare. La collaborazione, anche informale, fra università e pubblica amministrazione sortisce esiti di conoscenza che suppliscono alle carenze sia metodologiche che economiche: spesso le pubbliche amministrazioni favoriscono gli studenti nell accesso ai casi di studio e ai documenti d archivio e gli allievi ricambiano consegnando copia dei loro elaborati, quindi contribuendo al censimento dei beni da tutelare. Il tutto nel rispetto dei reciproci ruoli ed evitando interferenze con attività economiche e professionali specificamente deputate, sia in università (attività conto terzi), sia nel libero mercato dei servizi intellettuali di architettura e ingegneria. I filoni di ricerca condotti dagli Autori di queste note sia al Politecnico di Milano che all Università degli Studi dell Insubria e all Università degli Studi di Parma, riguardarono lo studio non solo di casi rilevanti come il Cimitero Vittoria di Lodi, di Casalpusterlengo, di Codogno, di Bergamo, ma si spinsero all analisi di singole cappelle gentilizie sia nel Cimitero Maggiore di Como, sia in cimiteri minori, meno eclatanti architettonicamente ma molto interessanti ai fini della storiografia e della conservazione, studiate anche nel rapporto fra il singolo monumento e la valenza paesaggistica/urbanistica/civile del luogo sacro 9. Molte interessanti riflessioni scaturirono da tali studi. Alcune vengono, qui, solamente rubricate ma meriteranno ulteriori approfondimenti. I cimiteri costituiscono una architettura diffusa rispetto alla quale il senso di affezione travalica i convincimenti religiosi dei singoli. La foscoliana corrispondenza d amorosi sensi rende i cimiteri un luogo particolarmente caro ai dolenti. All interno dei camposanti vi è un segno perenne per ogni defunto, un monumento per ogni famiglia. Se ci si pensa, è la più rilevante fucina di monumenti privati destinati alla 9 Provincia di Bergamo, Cimitero unico di Bergamo, Proff. Giola-Roncai, Politecnico di Milano; Provincia di Brescia, Cimitero di Salò, Prof. Roncai, Politecnico di Milano; Provincia di Como, Cappelle nel Cimitero maggiore di Como, Prof. Giola, Università dell Insubria; Provincia di Cremona, Cimiteri di tutti i comuni, Prof. Roncai, Politecnico di Milano; Provincia di Lodi, Cimiteri di Casalpusterlengo, Codogno, Lodi, Proff. Giola-Roncai, Politecnico di Milano; Provincia di Mantova, Cimiteri di Acquanegra sul Chiese, Asola, Bagnolo San Vito, Borgoforte, Bozzolo, Brisighella, Castebelforte, Casteldario, Castellucchio, Casaloldo, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Ceresara, Curtatone, Gazoldo degli Ippoliti, Goito, Gonzaga, Guidizzolo, Libiola, Magnacavallo, Mantova, Marmirolo, Medole, Motteggiana, Ostiglia, Pegognaga, Piubega, Poggio Rusco, Ponti sul Mincio, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Revere, Rodigo, Roncoferrato, Roverbella, Sabbioneta, Sacchetta, San Benedetto, San Giorgio di Mantova, San Martino dell Argine, Santa Maddalena, Serravalle, Sustinente, Suzzara, Villinpenta, Virgilio, Volta Mantovana, Proff. Roncai-Togliani, Politecnico di Milano; Provincia di Milano, Cappelle nel cimitero di Nerviano, Cimitero vecchio di Pogliano Milanese, Cimitero nuovo di Pogliano Milanese, Prof. Giola, Politecnico di Milano; Provincia di Piacenza, Cimiteri di Borgonovo, Castell Arquato, Castel San Giovanni, Fiorenzuola d Arda, Monticelli d Ongina, Piacenza (n. 13), Pittolo, Podenzano, Pontenure, Roncaglia, Rottafreno, S. Antonio di Trebbia, San Giorgio Piacentino, San Nicola, Sparavera, Travo, Vigolzone, Prof. Roncai, Politecnico di Milano; Provincia di Verona, Cimiteri di Nogara, Soave, Proff. Roncai-Togliani, Politecnico di Milano.

perpetuazione della pubblica memoria, attraverso simulacri e materiali che ambiscono alla bellezza, all artisticità e all eternità. Tali ambizioni vengono, in molti casi, raggiunte e il cimitero diventa museo a cielo aperto, oppure poeticissimo luogo di memoria, minuscolo e perfettamente inserito in solitario ambiente agreste come il felicissimo caso del Cimitero di Siccomonte di Fidenza. Nella seconda metà dell Ottocento sui cimiteri si giocarono sia le belle speranze professionali e le abilità artistiche di valenti architetti e scultori, sia le umane debolezze delle giurie deputate a scegliere i progetti a concorso, come nel caso del Cimitero Monumentale di Milano, cui al giovane Alessandro Sidoli, inizialmente proclamato vincitore, si preferì il più affermato Giulio Aluisetti, perpetrando scorrettezze procedurali ampiamente stigmatizzate all epoca, ma in puro stile italico ignorate 10. Interessantissime, poi, le sfaccettature stilistiche che artisti e scultori mostrano nell architettura cimiteriale rispetto all architettura civile: si pensi al lodigiano Alessandro Mazzucotelli, celebrato artefice del Liberty milanese, stile giudicato del tutto inadatto alla sacralità di chiese e camposanti 11, capace di una artisticità incisiva ma sobria, così diversa dal Liberty, nel Cimitero Vittoria di Lodi e si pensi a Leonardo Bistolfi, artefice di così diversi registri stilistici fra la tomba di Toscanini al Monumentale di Milano e il portale del palazzo milanese del Direttore d orchestra in Via Durini. I cimiteri sono, quindi, ricchissimi di monumenti di grande interesse e talora manifestano una concezione architettonica e urbanistica così unitaria da costituire una straordinaria summa monumentale che detiene legami intrinsecamente culturali con la società e la sua storia, meritevoli di ulteriori approfondimenti e più consapevoli tutele. Questi luoghi delle nostre memorie private e pubbliche sono uno specchio curioso del gusto e dei costumi dei diversi ceti sociali, di come cambiano con le diverse epoche, nei vari luoghi. Le epigrafi fanno parte a tutti gli effetti del gusto letterario 12. Come non rammentare Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master? Soprattutto come non porsi il problema della tutela di luoghi che non sono soltanto architettonici ma sacri, culturali, storici, sociali così capillarmente diffusi che non esiste un censimento delle tombe monumentali e molto più spesso di quanto non si creda, non è reperibile negli uffici comunali neppure un registro completo delle tumulazioni. Come possono le pubbliche amministrazioni seguire principi di tutela di beni di cui non conoscono la consistenza e di cui, spessissimo, non hanno neppure evidenza della necessità di conservazione? I monumenti sepolcrali privati e gli edifici cimiteriali pubblici vengono sottoposti a modifiche senza neppure che gli amministratori locali e i loro uffici tecnici siano consapevoli che trattasi di procedure soggette ad autorizzazioni specifiche, anche delle Soprintendenze. La maggior parte 10 Cfr. GIOLA V., Alessandro Sidoli in GIOLA V., TURATI D., Villa De Vecchi a Cortenova. Riscoperta di un capolavoro, Introbio 1991, pp. 43-48 e CURTI P. A., Grandioso progetto di Camposanto per la Città di Milano, in «Giornale dell Ingegnere, Architetto e Agronomo», 2, 1854/55, pp. 563-564. 11 Cfr. BOSSAGLIA R., Il Liberty in Italia, Milano 1968. Bisogna precisare che un architetto liberty non ancora adeguatamente studiato, Enrico Zanoni (Milano 1868-1948), progettò per il Senatore Felice Gajo una chiesa di impronta liberty a Parabiago. Il progetto non venne realizzato in quanto lo stile venne giudicato inidoneo all architettura sacra da parte degli uffici di Curia. Cfr. GIOLA V., Enrico Zanoni, promanuscripto, Nerviano 1995. 12 FELICORI M., ZANOTTI A., Cimiteri d Europa. Un patrimonio da conoscere e restaurare, Milano 2004, p. 6.

dei Piani Regolatori Cimiteriali non contiene elaborati di analisi delle rilevanze artistiche e monumentali nei cimiteri. Per più ragioni, dunque, artistiche, storiche, antropologiche, i cimiteri dovrebbero essere considerati una parte importante del patrimonio culturale europeo. Eppure non è così. È vero: alcuni di questi cimiteri sono famosi a livello internazionale. È vero anche che si nota per tutti una attenzione crescente di cittadini, turisti e studiosi. Ma è pur innegabile che in generale la loro rilevanza culturale è ancora in gran parte inesplorata 13. Il lavoro di equipe condotto dagli Autori di queste note con gli allievi architetti del Politecnico di Milano e le riflessioni qui espresse vogliono costituire un contributo per il riconoscimento dei valori intrinseci all architettura cimiteriale e per la loro preservazione. 13 Idem, p. 7.