TYCHO e KEPLERO Gianluca Introzzi Università di Pavia

Documenti analoghi
La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Tycho Brahe e Johannes Kepler

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

L astronomia. Cenni sintetici

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia

La Cosmologia del XVI Secolo

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

Leggi di Keplero e Gravitazione

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

4. LE LEGGI DI KEPLERO (Dispense per allievi a cura di Mario Bonfadini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

IL MOVIMENTO DEI CORPI

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA parte seconda

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

LE LEGGI DELLA DINAMICA E LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE: LA SPIEGAZIONE DEI MOTI CELESTI E DEI MOTI LOCALI

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Scientifico Tecnologico

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

1 che tende alla perfezione.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

L origine dell universo

Ordine e caos nel sistema solare

La modernità: 3 elementi

La Rivoluzione Astronomica del Cinquecento Germano Germani

Laurea triennale in Fisica a.a

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

TALETE ANASSIMANDRO ( a.c. ) ANASSIMENE ( ) ARISTOTELE

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L ORIGINE DELLA LUNA

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Luigi Ferioli. Titolo Strumenti astronomici 1. Gli strumenti per osservare il cielo. Dal cannocchiale di Galileo. da Eratostene 276 a,c, 194 a,c

G. Doré, La moltitudine degli angeli

Naturales e mathematici

Generalità e un po di storia

Nel 1687 Sir Isaac Newton pubblicò Philosophiae Naturalis Principia Mathematica

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Forze Legge di Gravitazione Universale

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Le leggi di Keplero. INTERVENTO DIDATTICO realizzato da. Metta Fabrizio

Filosofia della scienza

La rappresentazione del cosmo nel corso dei secoli

LUCA PICCO JOHANNES KEPLERO: ARMONIA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL CIELO ANTICO E IL CIELO MODERNO di Cristian Mazzoni

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Legge di gravitazione universale

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

4 CORSO DI ASTRONOMIA

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

3 CORSO DI ASTRONOMIA

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Gravitazione universale.

Sulle spalle dei giganti

La cosmologia: da Aristotele a Galileo

Le cosmologie antiche

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Gravità. La galassia NGC 3190

PRIMA DI NEWTON I GRECI

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

5 CORSO DI ASTRONOMIA

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

Transcript:

TYCHO e KEPLERO Gianluca Introzzi Università di Pavia Corso di Fondamenti della Fisica Anno accademico 2017/18

Cervantes morì a 69 anni sabato 26 aprile 1616 Shakespeare morì a 52 anni martedì 26 aprile 1616 All'epoca in Spagna vigeva il calendario gregoriano papista, mentre l'inghilterra anglicana utilizzava ancora quello giuliano (che verrà cambiato solo nel 1752)

Tycho Brahe (1546-1601) 3

BIOGRAFIA 1546 Nasce in Svezia da famiglia nobile danese 1559 Motivato da interessi astrologici, inizia a 12 anni studi d'astronomia a Copenaghen 1568 Viaggi e studi in Europa fino a questa data 1572 Osservazione della SuperNova SN 1572 1573 Pubblicazione del De Stella Nova 1576 Inizio della costruzione di Uraniborg 1577 Dettagliata osservazione di una cometa 1587 Proposta del sistema cosmologico tychoniano 1597 Esiliato dal nuovo re danese Cristiano IV 1599 Nominato matematico imperiale da Rodolfo II 1601 Muore a Praga il 24 ottobre. Gli succede Keplero 4

Esplosione di SuperNova (immagine artistica) 5

Attuale residuo di SN 1572 (disco rosso) 6

SuperNova di Tycho Brahe (novembre 1572 - febbraio 1574) 7

De Stella Nova (1573) L'osservazione di una stella Nova nel 1572 e la costanza della sua parallasse, che implicava una grande distanza dell'astro dalla Terra, furono pubblicate nel 1573 nel De Stella Nova Un nuovo astro era diretta confutazione della tesi aristotelica dell'immutabilità della sfera iperlunare Il re Federico II di Danimarca e Norvegia, impressionato dalle osservazioni di Tycho del 1572, gli finanziò la costruzione di due osservatori sull'isola di Hven: Uraniborg (1576), Stjerneborg (1581) 8

Uraniborg 9

La fine dei cieli di cristallo L'osservazione da parte di Tycho di due comete nel 1577 e nel 1585 smentì nuovamente la tesi scolastica dell'immutabilità delle sfere celesti Le comete, avendo parallasse costante, non potevano appartenere alla sfera sublunare e, muovendosi nelle regioni eteree, confermavano che i pianeti non sono infissi in sfere cristalline Tycho continuò per tutta la vita a raccogliere dati osservativi molto accurati (1/60 di grado) fino al momento della sua morte a Praga nel 1601 10

Misure accurate con strumenti giganteschi 11

Il sistema tychoniano (geocentrico ed eliocentrico) Nel 1587/88 Tycho Brahe ipotizza un sistema geo/eliocentrico che aveva molti punti comuni con altri sistemi simili, proposti da Paul Wittich, Reimarus Ursus, Helisaeus Roeslin e David Origanus: 1) la Terra resta immobile al centro dell'universo e intorno ad essa ruotano la Luna e Sole; 2) quest ultimo, a sua volta, diviene il centro di rotazione degli altri 5 pianeti noti e delle stelle; 3) il cielo delle stelle fisse costituisce la volta celeste, in rotazione diurna con periodo di 24 ore. 12

Il sistema tychoniano (geocentrico ed eliocentrico) 13

Il sistema egizio (precursore del tychoniano) 14

Articolo on-line Tycho Brahe e la perfezione delle osservazioni http://www.astronomia.com/progetti/locchio-infin ito-di-galileo/prima-di-galileo/tycho-brahe-e-la-p erfezione-delle-osservazioni/ 15

Johannes Kepler (1571-1630) 16

Il sistema copernicano (eliostatico con epicicli) 17

BIOGRAFIA 1571 Nasce a Weil-der-Stadt (Germania) 1576 Affidato ai nonni, lavora in campagna 1584 Entra in un seminario protestante 1589 Iscritto università (protestante) di Tubinga 1594 Docente di matematica a Gratz 1597 Mysterium Cosmographicum 1599 Chiusura della scuola Esiliato da Gratz 1600 A Praga e a Benatky con Tycho Brahe 1601 Nominato matematico imperiale Rodolfo II 1604 De stella nova in pede Serpentarii 18

1609 Astronomia Nova (1 e 2 legge) 1611 Dioptrice (meccanismo della visione) Morte della moglie e del figlio prediletto 1612 Morte di Rodolfo II, a Linz, scomunica 1613 Inizio del processo contro la madre 1619 Harmonices Mundi... (3 legge) 1625 Epitome Astronomiae Copernicanae 1627 Tabulae Rudolphinae (dopo 26 anni) 1628 Dal generale Wallenstein a Sagan 1630 Lavora al Somnium, pubblicato postumo Muore il 15 novembre a Ratisbona 19

Keplero e l'astrologia Iniziò la sua carriera pubblicando almanacchi astrologici (invasione turca del 1 gen 1595, inverno particolarmente rigido), e la concluse come astrologo del duca di Wallenstein Credeva nell'astrologia, diffidava degli astrologi Che il cielo agisca sull'uomo risulta abbastanza evidente; ma esattamente come esso agisca rimane nascosto Invero con tutta la mia scienza astrologica non possiedo numero sufficiente di certezze da osar 20 predire in tutta fiducia fatti precisi

In che modo la configurazione del cielo al momento della nascita determina il carattere? Essa agisce sull'uomo durante la sua vita come le cordicelle che un contadino annoda attorno alle zucche del suo campo: i nodi non fanno crescere la zucca, tuttavia ne determinano la forma. Lo stesso vale per il cielo: non dà all' uomo le sue abitudini, la sua storia, la sua felicità, i suoi figli, la sua ricchezza, la sua sposa... però modella la sua condizione... Non troverai moglie tra gli astri, è la Terra che partorisce questo tipo di animali 21

Secondo l'ultimo Keplero, l'anima umana agisce come risonatore cosmico: entra in sintonia con l'anima mundi (aspetto mistico); ma viene anche assoggettata alle leggi strettamente matematiche dell'harmonices Mundi (aspetto causale). Se l'armonia del mondo era un sogno, i suoi simboli erano comuni, all'inizio del XVII secolo, a un'intera cultura: dalla filosofia neoplatonica al neopitagorismo, da Paracelso ai Rosacroce, astrologi, ermetisti e alchimisti. L'universo kepleriano corona il sogno di un'armonia cosmica, iniziato con Pitagora e conclusosi, appunto, con Keplero. 22

Keplero, lo scienziato Son dell'avviso che tutta la natura e i cieli sono in simboli di geometria... Il mio scopo è quello di dimostrare che la macchina dei cieli non è una sorta di essere vivente e divino bensì una specie di movimento di orologeria... per il fatto che quasi tutti i molteplici movimenti sono provocati da una forza materiale, magnetica e semplicissima. E faccio vedere in che modo queste cause fisiche devono ricevere un'espressione numerica e geometrica. 23

I 6 pianeti e i 5 solidi platonici 24

Esplosione di SuperNova (immagine artistica) 25

SuperNova di Keplero (ottobre 1604 - marzo 1606) 26

Fisici, drizzate l'orecchio, perché stiamo per invadere il vostro territorio... Un tempo credevo che la causa motrice dei pianeti fosse un'anima Lo scopo che qui mi propongo è di affermare che la macchina dell' Universo è simile a un orologio e in essa tutti i vari movimenti dipendono da una semplice forza attiva materiale, così come tutti i moti dell'orologio sono dovuti al semplice pendolo Identifica erroneamente tale forza come magnetica, seguendo le tesi esposte nel De Magnete del medico e scienziato inglese William Gilbert, pubblicato nel 1600. 27

Si avvicina al segreto della gravitazione: - attrazione (magnetica) tra due corpi reciproca e proporzionale alle masse - forza magnetica (errore comune a Galileo) - diminuisce inversamente alla distanza (1/R): errore, nonostante conoscesse dall'ottica la legge dell'inverso del quadrato, che sarà dimostrata da Newton con la legge di gravitazione universale Resta lo scopritore delle tre leggi che sono i pilastri cinematici dell'astronomia moderna 28

29

1 legge di Keplero 30

2 legge di Keplero 31

3 legge di Keplero 2 T =KR 3 32

L'eredità di Keplero Con Brahe e Keplero spariscono le sfere di cristallo, epicicli, deferenti, equanti e le orbite circolari che erano stati gli ingredienti essenziali del sapere astronomico per 1.500 anni Le stelle nascono e muoiono (Brahe), le comete solcano i cieli con traiettorie curvilinee (Brahe) L'universo resta di dimensioni finite, ma diventa un meccanismo retto da leggi fisiche e relazioni geometriche (Keplero); dio il legislatore supremo e il geometra insuperabile che ha determinato, una volta per tutte, le regole del gioco 33

KEPLERO No Orbite circolari dei pianeti (1 legge) No Velocità angolari costanti (2 legge) No Immutabilità del cielo (Nova di Keplero) Sì Universo finito e chiuso (perché?) Per Keplero il cosmo, finito e chiuso, è una immagine materiale della Trinità 1) il Sole rapppresenta Dio Padre 2) il cielo delle stelle fisse il Figlio 3) la forza magnetca lo Spirito Santo 34

Quando infuria la tempesta e lo stato è minacciato di naufragio, non potremmo far nulla di più nobile che ancorare i nostri pacifici studi alla roccia dell'eternità Sagan in Slesia, dai miei torchi, 6 nov. 1629 35

A. Koestler I sonnambuli 36

A.M. Lombardi Keplero 37

M. Bucciantini Galileo e Keplero 38

S.Clark L'oscuro labirinto del cielo 39