Microclima. Microclima

Documenti analoghi
Igiene industriale. Definizione. Agenti biologici. Dott.ssa Pamela Di Giovanni

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

Benessere Termoigrometrico

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL

Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante. t 1 t 2

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin.

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

Geber Radiatori...Il Calore che Arreda!

La misura della temperatura

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE LA SCUOLA IL MICROCLIMA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima?

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

Calore. Il calore (Q)

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Progetto Ricordi Quinto Anno - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

CALORE DIFFUSO A BASSO COSTO

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Trasmissione del calore:

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

DOCUMENTO DI SALUTE E SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. Titolo VIII Capo I. Indagine ambientale microclimatica. GS S.p.A.

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Equazione di stato. Potremmo descriverla nº moli (ν), massa (W) o densità molecolare(n). W M N V N V W M. = n. Dalton. Legge di

Perché le piastre irraggianti VARME KILDEN. Sono meglio di un pavimento radiante?

Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

VENTILAZIONE

Convezione Definizioni fondamentali

Il microclima. Cosa vuol dire?

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

L AMBIENTE TERMICO DISCOMFORT TERMICO GLOBALE DISCOMFORT TERMICO LOCALE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario.

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

10 Ottobre 2011 Milano c/o H. Albert

Prof. Danilo Gambarara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Elaborazione dati ambientali microclimatici

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Laurea in Archite:ura

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

Teoria di base sulla climatizzazione

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

CONOSCERE IL RISCHIO

FILOSOFIA PROGETTUALE

Temperatura. Temperatura

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTE TEMPERATURE

CALORE E TEMPERATURA

Centralina microclimatica per analisi e valutazione del comfort microclima in ambienti di lavoro

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Unità monoblocco Roof-top. Janitrol Blow Unità da 3100 a 9500 m 3 /h

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato

Università di Roma Tor Vergata

Alcuni appunti in materiali di:

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento

CONSULENZE TECNICHE IN ACUSTICA, VIBRAZIONI, MICROCLIMA E ILLUMINAMENTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

Transcript:

Microclima Dott. Pamela Di Giovanni Microclima L insieme dei componenti chimici e dei fattori fisici che caratterizzano l aria dei luoghi confinati (aria indoor o inframurale), e che nell insieme contribuiscono al benessere psicofisico dell individuo, costituisce il microclima 1

Microclima La qualità dell aria indoor ha assunto le dimensioni di un reale problema di Sanità Pubblica, con una sempre maggiore attenzione per la salubrità degli ambienti confinati, siano essi luogo di abitazione, di lavoro o di svago e con particolare riguardo per alcune caratteristiche, quali i tempi di soggiorno, le attività che in essi si svolgono, ecc. Microclima La composizione chimica dell aria degli spazi inframurali non si discosta in modo sensibile da quella dell aria atmosferica La presenza dell uomo e degli esseri viventi influisce in modo determinante per la costante produzione di sostanze contaminanti 2

Microclima Affinché si possa instaurare lo stato di comfort individuale e collettivo, è necessario che si stabilisca una condizione di equilibrio fra l ambiente e l individuo così che quest ultimo non riceva alcun effetto molesto o addirittura dannoso Alcune della variabili che definiscono l INDOOR, ed in particolare temperatura, umidità, velocità dell aria, contribuiscono a determinare in chi vi soggiorna una sensazione di malessere o di benessere soggettivo Benessere termico Si produce una sensazione di benessere termico quando il corpo umano riesce a cedere all ambiente che lo circonda, il calore prodotto dal suo metabolismo senza forzare i meccanismi termoregolatori di cui è dotato La temperatura, l umidità e la velocità dell aria influiscono in maniera determinante sullo scambio di calore del corpo umano con l ambiente 3

Benessere termico La termodispersione avviene per: CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO EVAPORAZIONE Conduzione è la trasmissione diretta del calore dai corpi più caldi a quelli più freddi Convezione gli strati di aria a contatto con i corpi, una volta riscaldati per conduzione, diminuiscono di densità e cedono il posto a nuovi strati di aria, più freddi, che a loro volta si riscaldano, e così via 4

Irraggiamento cessione di energia sotto forma di quanti di energia elettromagnetica. Tale meccanismo entra in gioco quando ad esempio il corpo umano cede o riceve il calore dalle pareti o dagli arredi della stanza in cui si trova Evaporazione attraverso questo meccanismo l acqua passa ad uno stato ad energia superiore sottraendo calore al sistema (corpo) Ad esempio il sudore, la respirazione. Equazione del bilancio termico BT = M + C + R E Dove: M è il calore metabolico prodotto dall organismo; C è la quantità di calore scambiata per convezione; R è la quantità di calore scambiata per irraggiamento; E è la quantità di calore scambiata attraverso l evaporazione del sudore 5

Equazione del bilancio termico La termodispersione avviene per il 79% attraverso la superficie corporea, per il 19% attraverso la superficie respiratoria ed il 2% attraverso gli escreti L uomo deriva il calore principalmente dagli alimenti introdotti e dall attività muscolare. In condizioni di benessere termico il corpo cede all ambiente circa 2.400 calorie al giorno (100 calorie/ora) 1.900 cal/die attraverso la cute; 400 cal/die attraverso l aria espirata; 100 cal/die attraverso gli alimenti ingeriti e l espulsione di materiale fecale e/o urinario Benessere termico Se la temperatura dell aria si riduce, o si innalza la sua velocità, o l umidità relativa diminuisce, l organismo umano comincia a perdere calore più in fretta e si genera una sensazione di freddo Se invece la temperatura dell aria aumenta, oppure la sua velocità si riduce, o l umidità aumenta il soggetto percepisce una sensazione di caldo 6

Benessere termico In questo modo è possibile che più di un parametro alla volta possa variare: se ad esempio aumenta la temperatura dell aria ma aumenta anche la sua velocità, la capacità di scambio di calore può rimanere invariata. Per questo motivo non esiste una temperatura ideale o una velocità dell aria ideale: solo l interazione tra opportuni valori di temperatura, velocità e umidità dell aria, unita alla temperatura radiante, può configurare un ambiente ideale, per un soggetto altrettanto ideale Temperatura La temperatura degli ambienti interni dovrebbe risentire il meno possibile delle variazioni termiche esterne, per favorire le migliori condizioni di benessere termico, che si verificano a 18-20 C, con aria immota e satura di umidità I livelli di comfort sono assicurati sia da idonei criteri edilizi, sia da sistemi sussidiari di riscaldamento e di raffreddamento 7

Temperatura I valori ottimali di temperatura dell aria indoor sono in relazione al sesso, all età, allo stato di salute dell individuo che vi abita o vi lavora È consigliabile avere una temperatura di 23-25 C durante l estate e di qualche grado inferiore in inverno Temperatura Il rilievo della temperatura è della massima importanza insieme con quello dell umidità e della ventilazione, per studiare e conoscere le condizioni di benessere o meno di un ambiente di soggiorno o di lavoro La determinazione analitica della temperatura si effettua mediante diversi tipi di termometri a mercurio fino a quelli più sofisticati di tipo elettronico o costituiti da transistors corredati di registratori grafici 8

Irraggiamento Le radiazioni termiche subiscono fenomeni di riflessione di assorbimento con intensità variabile a seconda delle caratteristiche dei corpi che ne sono investiti: natura, colore, lunghezza d onda, ecc. Attualmente il problema dell irraggiamento termico si propone con particolare attenzione a causa dell impiego di materiali sempre più leggeri nelle nuove tecnologie costruttive, nonché dell uso di pannelli radianti e, soprattutto, di estese superfici fenestrate Irraggiamento La valutazione della temperatura radiante tiene conto del calore irradiato da tutte le componenti ambientali: pareti, pavimento, persone ed eventuali macchinari Essa viene misurata mediante il Globotermometro di Vernon, che consiste in un bulbo posto al centro di una sfera di rame verniciata esternamente di nero opaco. La superficie metallica, riscaldata per irraggiamento, trasmette all aria contenuta all interno della sfera una quantità di calore proporzionale all irraggiamento termico, alla temperatura e alla velocità dell aria dell ambiente 9

Umidità L umidità, intesa come umidità relativa, ha grande importanza come elemento fondamentale del benessere fisiologico dell uomo L umidità relativa è il rapporto tra l umidità assoluta e l umidità massima L umidità assoluta è il peso in grammi del vapore acqueo contenuto effettivamente in un m 3 d aria L umidità massima è la quantità massima in grammi di vapore acqueo in un m 3 d aria ad una certa temperatura Umidità L umidità relativa dell aria viene avvertita dall uomo, al di sotto del valore del 12%, come una sensazione di secchezza a livello delle mucose; a valori superiori all 80%, come una sensazione sgradevole di umido 10

Umidità Il valore ottimale dell umidità relativa di un ambiente varia dal 30 al 60% La misura dell umidità dell aria viene effettuata mediante igrometri (polimetro di Lambrecht o igrometro a capello), che sfruttano la capacità dei capelli di allungarsi in presenza di umidità, e gli psicrometri (psicrometro di Asmann e psicrometro di Igrist), apparecchi molto più precisi e di più vasto impiego Ventilazione Per la misurazione della ventilazione (velocità dell aria) ci si avvale dell utilizzo dell Anemometro a filo caldo ed il Katatermometro a bulbo argentato Per contribuire al benessere termico fisico e psichico di un individuo la velocità dell aria deve essere compresa tra +0,10 msec durante l inverno e +0,20 msec durante l estate 11

Valori ottimali dei fattori microclimatici Periodo Temperatura Umidità relativa Ventilazione Inverno 19-22 C 40-50% 0,05-0,1 msec Estate 24-26 C 50-60% 0,1-0,2 msec Esiste oggi la possibilità di effettuare il rilievo simultaneo di numerosi parametri microclimatici grazie all utilizzo di vere e proprie stazioni microclimatiche, compatte e portatili Tali apparecchiature (centraline microclimatiche o multiacquisitori) dispongono, inoltre, di software interni che, raccogliendo ed elaborando i parametri del monitoraggio, forniscono in tempo reale precise informazioni sulle caratteristiche microclimatiche e sul conseguente grado di comfort ambientale 12

Correlazione tra temperatura, umidità relativa e capacità lavorativa Temperatura Umidità Capacità lavorativa relativa 21 C 40% Massimo benessere 85% Benessere, ma in riposo 91% Fatica e depressione 25 C 20% Nessun malessere 65% Malessere 80% Riposo necessario 100% Impossibile il lavoro pesante I primi segni di malessere causati dalla viziatura dell aria cominciano ad apparire quando il tasso di CO 2 si aggira intorno all uno per mille Di per sé questo tasso non dà alcun disturbo, ma indica che, per effetto della presenza dell uomo, gli altri parametri microclimatici quali temperatura, umidità ed odori, hanno raggiunto il livello di viziatura 13

Per conservare il benessere psicofisico degli individui, bisogna garantire un adeguata ventilazione con mezzi naturali ed artificiali Il cubo d aria, o quota di ventilazione, è definito come la quantità di aria necessaria per ogni ora ad una persona perché il tasso di CO 2 non superi il limite dell uno per mille Tenendo presente che l uomo adulto medio (peso 75 Kg) elimina 22,5 litri di CO 2 /h, saranno necessari 22,5 l/0,7 m 3 d aria, cioè 32 m 3 / persona per evitare la viziatura Questo valore varia a seconda dell età, dell attività che si svolge, della presenza di altri fattori contaminanti (fumo di sigaretta), di stati patologici in atto, ecc. 14

Per il calcolo del cubo d aria viene impiegata la seguente formula: C = K/m-Q Dove: C = cubo d aria K= CO 2 eliminata con la respirazione espressa in l/h (questo valore varia con l età e l attività delle persone) m = concentrazione di CO 2 da non superare (1 ; 0,7 quando si desidera una particolare purezza dell aria) q= CO 2 contenuta nell aria esterna (0,3 del tutto pura; 0,35-0,4 negli ambienti cittadini) 15