IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE

Documenti analoghi
6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

MULTIVIBRATORI NE 555

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R.

TIMER INTEGRATO IC 555 "The IC Time Machine"

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Multivibratore astabile con Amp. Op.

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

L integrato NE555 come monostabile

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

5 INSOLITI IMPIEGHI DEL 555

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

Trasmettitore e Ricevitore a raggi Infrarossi LX617-LX618

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

TUTORIAL SUL TIMER 555

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

Cos è un alimentatore?

Il temporizzatore 555 è uno

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

Misure su linee di trasmissione

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi)

Il controllo è stato progettato e realizzato manipolando solo segnali analogici.

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori

FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Legenda fogli logici famiglia P101

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

Un sistema per il rilevamento dell umidità

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

4.13 Il circuito comparatore

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3)

Amplificatori operazionali

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I. Area di progetto III ETB Anno scolastico INNAFFIATORE AUTOMATICO

5. Esercitazioni di laboratorio

OSCILLATORE A SFASAMENTO

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Calcolatori Elettronici

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

Multivibratori e Oscillatori

Pilotaggio high-side

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Alimentatore con uscita variabile

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97

Collaudo statico di un ADC

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

POLITECNICO DI BARI! DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA E DELL INFORMAZIONE!

TRASMETTITORE A RAGGI INFRAROSSI

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Generatori di onda rettangolare

Oscillatori sinusoidali. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Oscillatori

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

Curva caratteristica del transistor

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

1N4001 LM317 VI GND. + C1 2200uF. + C2 10uF

FILTRI in lavorazione. 1

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI

(Link al materiale in formato html)

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

PROGETTO E VERIFICA DI UNA RETE LOGICA SEQUENZIALE ASINCRONA CON PORTE LOGICHE. REALIZZAZIONE DELLA STESSA CON LATCH SR E D, ECON FLIP-FLOP JK.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

ALLA SCOPERTA DELLA PWM: REGOLATORE DI LUMINOSITA di Antonio Cecere

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

è possibile selezionare la durata del tempo dell uscita ad impulso. 6 possibilità: 1.0s, 0.5s, 0.2s, 0.1s, 0.05s, 0.01s

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE

Oscillatore economico di BF LX 537

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA

Elettronica. Generatori di forme d onda. Andrea Mola. I.T.I.S. Cartesio. 10 maggio 2014

Progetto di un preamplificatore per microfono

RELE 2. Tipi di contatto 6. Parametri di un relè 7. Tensione di alimentazione 7. Resistenza di avvolgimento 7. Configurazione dei contatti 7

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN PLL INTEGRATO

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Laboratorio II, modulo

Gabriele Fantechi. COSTRUZIONE DI UN ANEMOMETRO ( a costo zero)

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

Logica cablata (wired logic)

IRRIGATORE AUTOMATICO

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Transcript:

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE di Biagio Laureti Il timer integrato chiamato comunemente 555, è un temporizzatore monolitico realizzato sia nel contenitore circolare a 8 piedini tipo TO-99 sia nel mini DIP a 8 piedini, nella realizzazione doppia a 16 piedini viene indicato normalmente con il suffisso 556 (ad eccezione della Teledyne che lo indica D555). Gli identificativi più conosciuti sono: Costruttore Exar Farchild Intersill Lithic Systems Motorola National Raytheon RCA Instruments Sigla XR-555 NE555 SE555/NE555 LC555 MC14555/MC1555 LM555/LM555C RM555/RC555 CA555/CA555C Texas SN52555/SN72555 Le applicazioni del 555 spaziano dalla semplice configurazione monostabile, alla configurazione monostabile con l utilizzo del trigger (impulso di avvio del ciclo), al completamento del ciclo anche in mancanza dell impulso di sincronismo, alla compensazione della variazione della capacità, mentre nella configurazione astabile consente la regolazione della frequenza e del ciclo di lavoro, cioè la durata della condizione ALTA o BASSA del segnale di uscita (duty cycle) consente inoltre di variare la frequenza di oscillazione indipendentemente dal duty cycle. Il timer 555 è costituito da due comparatori di tensione, da un flip-flop, da un transistor Q1 per la scarica di un condensatore esterno, da un transistor Q2 per l ingresso di un comando di reset e da un amplificatore per l uscita di potenza, per un totale di 20 transistor. La tensione per il funzionamento è compresa da un minimo di +4,5 Volt ad un massimo di +18 Volt nella versione SE555 e di +16 Volt nella versione NE555. Il segnale di uscita ha un livello di Vcc/1,14, pertanto con Vcc di 12V il livello della tensione di uscita sarà 12/1,41 = 10,5 V, e nel funzionamento astabile la frequenza di lavoro può arrivare a 100 KHz Nel suo interno, tre resistenze da 5 KΩ, collegate tra il positivo (pin 8) ed la massa (pin 1), realizzano le tensione di riferimento per il comparatore superiore e del comparatore inferiore. Il principio di funzionamento per l utilizzo del temporizzatore è il seguente: 1

Quando la tensione di carica del condensatore C, applicata anche all ingresso del comparatore superiore, raggiunge i ⅔Vcc (pin6), il comparatore comanda la commutazione del flip-flop, il quale pone in saturazione Q1, scaricando a massa il condensatore C. Quando la tensione agli estremi di C raggiunge ⅓Vcc il comparatore inferiore abilita la commutazione del flip-flop, che interdice Q1 consentendo al condensatore di ricaricarsi. L ingresso di un eventuale impulso di reset (pin 4) scarica immediatamente il condensatore C avviando un nuovo ciclo; quando la tensione di reset è superiore ad 1 Volt il temporizzatore funziona liberamente, quando la tensione scende sotto 0,4 Volt l uscita viene immediatamente forzata Bassa, e anche se la tensione di Reset risale sopra 1 Volt l uscita rimane Bassa fino all applicazione di un impulso negativo sull ingresso di sincronismo. Quando la prestazione del Reset non è utilizzata il pin 4 deve essere collegato a +Vcc. Nella configurazione monostabile è possibile utilizzare il trigger (segnale avvio del funzionamento al (pin 2)). Nella configurazione astabile il reset non è utilizzato e il (pin 2) deve essere collegato all ingresso del comparatore superiore (pin 6). Figura 1 Figura 1.1 Utilizzo del 555 nella configurazione astabile (Figura 1 e 1.1). Quando il Timer viene alimentato, il condensatore si carica attraverso due resistenze esterne in serie Ra e Rb, quando la tensione agli estremi del condensatore C raggiunge il livello di ⅔Vcc, il comparatore superiore rileva questa soglia e fa commutare il flip-flop il quale a sua volta pone in saturazione Q1 che scarica il condensatore attraverso la resistenza esterna Rb e contemporaneamente pone il segnale di uscita BASSA. Quando la tensione del condensatore raggiunge il livello di ⅓Vcc, il comparatore inferiore rileva questa tensione e fa commutare il 2

flip-flop che interdice Q1 il quale consente al condensatore di ricaricarsi tramite la serie delle resistenze Ra e Rb e contemporaneamente pone l uscita ALTA, avviando il ciclo astabile. il tempo di carica del condensatore è dato da: mentre il tempo di scarica è dato da: pertanto la durata del ciclo è la frequenza di oscillazione è data dalla formula: t1= 0,693*(Ra+Rb)*C t2 = 0,693 *Rb*C T= t1+t2 = 0,693 (Ra+2Rb)*C f =1/T = 1 /0,693 * (Ra+2*Rb)*C] dove: f Ra Rb C f =1,443 / [(Ra+2*Rb)*C] è la frequenza di oscillazione in Hz è la resistenza di esterna di carica Ω è la resistenza esterna di carica e scarica in Ω condensatore di temporizzazione in Farard Il ciclo di lavoro, cioè il ducty cycle, è dato dalla formula D = Ra+Rb / (Ra*2Rb) L utilizzo dei grafici di Figura 2 e 3 consentono di velocizzare il calcolo orientativo. Per la determinazione dei valori necessari per la realizzazione di un oscillatore a 1.000 Hz con un d.c. del 51%, dalla figura 2 in corrispondenza di 1KHz si ottiene C=0,015 µf e un valore R di 100 KΩ, dalla figura 3 in corrispondenza del d.c. del 51% si ottiene Ra= 4KΩ e Rb = 100 KΩ Figura 3 3

inserendo questi dati nella formula si ottiene: Figura 4 f= 1,443 /[(Ra+2Rb)*C] = 1,443/[(4.000+2*100.000)*0,000000015] = 471 Hz volendo ottenere la frequenza di 800 Hz dovremmo calcolare il nuovo valore di Rb,: 2Rb = [1,443 (f*ra*c)] / (f*c) = [1,443 (800*4.000*0,000000015)]/(800*0,000000015) = 116.250 Ω che diviso 2 corrisponde a: Rb = 58.125 Ω Nota: per non complicare ulteriormente l esposizione non sono stati utilizzati i calcoli esponenziali (10 x ) E importante tenere in considerazione la tolleranza interpretativa dei grafici, e soprattutto la tolleranza delle resistenze (10%) e la tolleranza del condensatori (anche il 20%) utilizzati. Una soluzione è quella di utilizzare al posto di Rb un potenziometro lineare utilizzato come resistenza variabile, collegando il cursore ad un estremo, ad esempio da100 KΩ, e ruotare il cursore a circa metà corsa per ottenere il valore necessario. 4

La realizzazione della configurazione di figura 3.5 consente di ottenere un d.c. del 50%, in questo caso il tempo di carica del condensatore di temporizzazione sarà: t1 = 0,693 R1*C quando la tensione raggiunge i ⅔Vcc il condensatore si scaricherà attraverso R1 con un tempo: t2 = 0,693 R1*C quindi il ciclo completo avrà una durata con una frequenza di: T= t1+t2 = 1,386 R1C dove: f= 1/T = 1/1,386*R1*C = 0,722 / R1*C R1= 0,722 / f*c = 0,722 / (800*0,000000015) = 60.166Ω La resistenza di pull-up R2, ha la funzione di garantire il livello ALTO della tensione e deve avere un valore R2 = R1 /10. La realizzazione del circuito di Figura 3.7, con l impiego di un transistor ed un diodo esterno consentono ampie variazioni di frequenza mantenendo un duty cycle del 50%. In particolare quando l uscita del temporizzatore è ALTA, Q1 si trova in zona di saturazione (in conduzione tramite R2) e quindi la corrente di carica passa in C attraverso Q1 e R1, quando invece l uscita è BASSA il transistor interno di scarica (pin 7) interdice Q1 e scarica il condensatore attraverso R1 e D1, essendo uguali le impedenze dei due percorsi i periodi ALTO e BASSO risultano uguali. Il circuito di figura 3.8 consente una variazione indipendente dei periodi di scarica e carica. I diodi D1 e D2 presentano alle correnti del condensatore di temporizzazione due possibili percorsi mentre i potenziometri R1 e R2 consentono la regolazione della durata della condizione ALTO e BASSO. 5

Per concludere il circuito di Figura 3,9 consente al variare di R1 di diminuire la durata di uno dei lue livelli logici e contemporaneamente allungare l altro. Con i valori di R1 di 10 MΩ e R2 e R3 di 1 KΩ si ottiene un d.c. con variazione da 0,01% al 99,99% con una modesta variazione della frequenza di oscillazione. Bibbliografia: Il Timer 555- Howard M. Berlin 6