5 INSOLITI IMPIEGHI DEL 555

Documenti analoghi
IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

MULTIVIBRATORI NE 555

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R.

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

TIMER INTEGRATO IC 555 "The IC Time Machine"

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

TUTORIAL SUL TIMER 555

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

Le modulazioni impulsive

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Multivibratore astabile con Amp. Op.

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

Telecomando infrarossi

L integrato NE555 come monostabile

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

RELE 2. Tipi di contatto 6. Parametri di un relè 7. Tensione di alimentazione 7. Resistenza di avvolgimento 7. Configurazione dei contatti 7

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN PLL INTEGRATO

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Amplificatori Operazionali

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI

Un sistema per il rilevamento dell umidità

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

POLITECNICO DI BARI! DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA E DELL INFORMAZIONE!

4.13 Il circuito comparatore

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

Trasmettitore e Ricevitore a raggi Infrarossi LX617-LX618

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

Legenda fogli logici famiglia P101

posta September 2011

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

MST_K15. Regolatore di velocita per Ventole in CC. Controllato in temperatura. Manuale d uso e d installazione

Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile #1

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

AUXIND. Descrizione Jog potenziometro V 1.1 (il sw. è lo stesso della versione 1.0) Descrizione del ciclo (jog).


Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

FILTRI in lavorazione. 1

II.3.1 Inverter a componenti discreti

Calcolatori Elettronici

Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori

G. Schgör Simulazioni con calcolatore per la didattica del transistor

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger


MST_K02. Regolatore lineare di tensione multi-uso

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

LAMPEGGIANTI POLIZIA A LED

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

Multivibratori e Oscillatori

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor

ALLA SCOPERTA DELLA PWM: REGOLATORE DI LUMINOSITA di Antonio Cecere

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

Interaction Design? Parole chiavi!!! Arduino?

Convertitori Elettronici di Potenza

Invertitori trifase a tensione impressa

+ Skills Alta Risoluzione con Moduli CLC e NCO

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

Circuito logico AND / AND Gate

Barriera a Raggi Infrarossi LX617 - LX618

Esperienza 6 : semplici circuiti con diodi Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti, prof. S. Masi

CIRCUITI RADDRIZZATORI

Il temporizzatore 555 è uno

TRASMETTITORE A RAGGI INFRAROSSI

DINAMO DATORE DI SET. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B MOTORE ELETTRONICA DI CONTROLLO. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B

I FLIP FLOP: COMANDARE DUE LUCI CON UN SOLO PULSANTE

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Capitolo IX. Convertitori di dati

REGOLATORE ELETTRONICO PER ANELLO APERTO

MST_K12_FAN. Regolatore di velocita per ventole PC. Manuale d uso e d installazione

Curva caratteristica del transistor

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

SERIE 41 Mini relè per circuito stampato A. Passo 3.5 mm 1 contatto 12 A Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 95

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

Serie 41 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche SERIE

Il controllo è stato progettato e realizzato manipolando solo segnali analogici.

Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Gabriele Fantechi. COSTRUZIONE DI UN ANEMOMETRO ( a costo zero)

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

MODULAZIONE AD IMPULSI

Circuiti antirimbalzo

Transcript:

Giovanni Schgör (g.schgor) 5 INSOLITI IMPIEGHI DEL 555 16 February 2010 L' NE555 L'NE555 è un circuito integrato che contiene un multivibratore che può essere configurato come monostabile (timer), come astabile (oscillatore) e come bistabile (flip-flop) permettendo la realizzazione di numerosissime applicazioni diverse." Questa è la definizione data da Wikipedia, che aggiunge anche la data di nascita: 1970, e l'origine del nome: un partitore di 3 resistenze da 5 kω che genera i riferimenti interni. Da quarant'anni questo componente è stato utilizzato infatti nei modi più diversi ed ha avuto una diffusione così vasta che ormai il suo prezzo è dell'ordine di quello di un singolo transistor (0.25, IVA compresa). Ciò spiega la sua popolarità ed il perché si tende sempre più ad utilizzarlo in configurazioni "insolite", cioè che vanno al di là delle normali temporizzazioni, soprattutto nelle applicazioni artigianali dell'elettronica. Questo articolo vuole segnalarne alcune di maggior interesse, rimandando per le configurazioni "tradizionali" a precedenti pubblicazioni (vedi Tutorial), già da tempo disponibili in ElectroYou. Prima però di passare alle configurazioni non convenzionali, è però opportuno richiamare l'attenzione sulla struttura interna (semplificata per maggior chiarezza funzionale) di questo componente: 5 INSOLITI IMPIEGHI DEL 555 1

(da rpaisley4) in cui si può notare il partitore che genera i livelli per 2 comparatori che agiscono a loro volta su un Set/Reset-FlipFlop, cioè in definitiva sullo stato dell'uscita. Questa uscita è poi opportunamente amplificata per poter dare sia in configurazione "source" che "sink", fino a 200mA, in grado quindi di comandare direttamente piccoli carichi (relè, LED, ecc.). Duty cycle da 0 a 100% Chiunque abbia utilizzato l' NE555 nella classica configurazione astabile (oscillatore) sa che è impossibile avere in uscita la durata dell'impulso minore della durata della pausa (cioè un duty cycle < 50%) e questo perché nella formula del tempo d'impulso, le 2 resistenze si sommano. E' pur vero che la cosa può essere aggirata mettendo il carico sull'uscita in sink (cioè tra positivo dell'alimentazione ed uscita), quindi rovesciando i tempi d'impulso e di pausa, ma resta pur sempre la limitazione al 50%. Anche ponendo dei diodi nella configurazione delle resistenze si possono ottenere risultati, ma rimane il fatto che variando il duty cycle, varia pure la frequenza generata. Per ovviare a questo problema ecco una prima configurazione che elimina la limitazione al 50%, dando la possibilità di generare duty cycle da 0 al 100%, mantenendo quasi invariata la frequenza. 5 INSOLITI IMPIEGHI DEL 555 2

Si noti che l'uscita è ora il pin 7 (Disch), che richiede una resistenza di pull-up (47K, nel disegno). Il risultato della diversa posizione del cursore nel potenziometro (Pot) è palese nella forma d'onda dell'uscita: Credo non occorra sottolineare l'utilità di questo risultato: la possibilità di generare una tensione media variabile da zero al massimo per pilotare ad es. la luminosità di un LED o la velocità di un piccolo motore. VC PWM Spesso però la variazione del duty cycle deve dipendere da una tensione, ed in questo caso si può utilizzare un altra "insolita" configurazione del 555. 5 INSOLITI IMPIEGHI DEL 555 3

Con un primo 555 astabile si stabilisce la frequenza voluta, innescando, sui fronte d'onda negativo, un secondo 555 monostabile, la cui durata d'impulso dipende dalla tensione applicata all'ingresso di controllo (pin 5) Il risultato è quello rappresentato in questa simulazione: dove si vede che all'aumentare della tensione (traccia verde) aumenta la durata degli impulsi in uscita (traccia rossa). Questa configurazione fa parte dei circuiti noti come VCPWM (Voltage Controlled Pulse Width Modulation). Comparatore Guardando la struttura interna del 555 indicata all'inizio, è immediatamente evidente la possibilità di sfruttare i comparatori esistenti per rilevare soglie di intervento su un segnale d'ingresso opportunamente applicato, precisamente a Thresold (pin 6) e Trigger (pin2) 5 INSOLITI IMPIEGHI DEL 555 4

Ecco come: ed ecco il cambiamento di stato dell'uscita (OUT, traccia rossa) al variare delle tensione applicata ai 2 pin precedentemente indicati (V3, traccia blu): Il comparatore ha in questo modo soglie fisse a 2/3 e a 1/3 della tensione di alimentazione (quindi una "zona morta" pari ad 1/3 di questa), ma tale limitazione è ovviabile con una resistenza posta fra il Controllo (pin 5) e il comune, che abbassa entrambi i valori di soglia. Una simulazione permette quindi una rapida determinazione del valore più opportuno per questa resistenza. Rampa lineare Facendo caricare con una corrente costante il condensatore che nella configurazione classica stabilisce i tempi, si ottiene un andamento di tensione crescente linearmente, cioè appunto una "rampa lineare". Per questo basta interporre un transistor (di tipo PNP) nel circuito di carica, pilotato da un partitore che stabilisce il valore della corrente. 5 INSOLITI IMPIEGHI DEL 555 5

All'arrivo di un impulso di trigger (impulso di "zero") la rampa inizia e cresce fino al raggiungimento di una soglia stabilita col potenziometro (Pot), dopodiché viene forzata a zero dall'uscita Discharge del 555. Il risultato è questo: con il segnale di trigger in verde, la soglia in blu ed il segnale d'uscita in rosso. Set/Reset-FlipFlop Vediamo da ultimo la più semplice delle configurazioni insolite: il circuito equivalente all'autoritenuta di un relè: 5 INSOLITI IMPIEGHI DEL 555 6

Con il pulsante di Set si ottiene l'attivazione dell'uscita (OUT), con il pulsante di Reset il suo rilascio (ritorno a zero) Non c'è altro da dire se non sottolineare che a differenza di altre soluzioni elettroniche, questa configurazione consente il controllo di carichi fino a 200mA, il che risolve spesso i problemi di piccoli automatismi. Riferimenti La rassegna di casi qui presentata, può essere rappresentativa, ma non certo esaurire le numerosissime varianti escogitate nell'utilizzo del 555. Una ricerca in Internet su questo argomento è senz'altro molto interessante ed istruttiva. Mi limiterò a dare il riferimento di questo sito recente, particolarmente ricco di esempi. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:g.schgor:articolo27" 5 INSOLITI IMPIEGHI DEL 555 7