L importanza della misurazione delle performances per lo sviluppo organizzativo. Enzo Fei Direttore Generale

Documenti analoghi
Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A.


SUPPLY CHAIN RISK MANAGEMENT NELL ERA DIGITALE

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

THE DATASENSOR S KNOWLEDGE MANAGEMENT VIRTUAL UNIVERSITY

La gestione del magazzino per l e-commerce

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015

Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento

Presentazione aziendale. (risultati relativi ai primi nove mesi del 2010)

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

ing. Valerio Parrucci Direttore Generale Cefla Group

Il Lean Assessment capire dove e come agire per diventare competitivi

IBM - IT Service Management 1

Business Plan

LEAN MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI Corso base

Dalla catena alle reti del valore

Presentazione aziendale. (risultati relativi all esercizio 2009)

Organizzare per Crescere

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Presentazione aziendale. (risultati relativi al III Trimestre 2011)

Agile e Scrum in pratica

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data

Soft Wear Software per Eyewear Il caso Safilo

Milano, marzo 2014 PIANO INDUSTRIALE /03/2014 1

3^ Edizione. (Rev. 01)

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Supply Chain Management

Presentazione aziendale

IT / UK ROTOPLAT MACCHINE A TAVOLA ROTANTE PER L AVVOLGIMENTO CON FILM ESTENSIBILE TURNTABLE STRETCH WRAPPING MACHINES

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

Strategia di sviluppo del mercato estero

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

SCM GROUP IN SINTESI PMI

Timeline. Stosa, una famiglia italiana. Più di 50 anni di storia e una sola grande passione: la cucina Nasce Stosa Cucine

Evento Logistica in diretta Visita all impianto di A. Capaldo SpA Sito di Santorelli Avellino Welcome: Dr.Gian Paolo Capaldo. CEO A.

From digital revolution....to Industry 4.0

BENVENUTI! Mauro Chiaraluce ESISOFTWARE ESPERIENZA, TECNOLOGIA E STRUMENTI INFORMATICI PER L INDUSTRIA CHE SI EVOLVE.

L internazionalizzazione delle imprese italiane

Claudio Franceschelli

Live Service. Deliver Sustainable, Profitable Growth. G.Russo - Customer Supply Chain VP

Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: DAI METALLI ALLA MECCATRONICA. Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione Edison

Lavazza: logistica oltre i confini

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT

Connessione PLM ed ERP per una efficace gestione dei processi e dei dati aziendali

Vicini al tuo FUTURO

Presentazione della società e dei servizi offerti

Audizione 10 Commissione Senato

PRESENTAZIONE SOCIETÀ

PRESENTAZIONE SOCIETà

Soluzioni per l Efficienza Energetica e Produttiva

Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

Come gestire al meglio la stagionalità, integrando una Supply Chain complessa in ottica lean. Il caso Mutti Spa

La PRODUZIONE nel SETTORE DOLCIARIO: ANALISI dei CICLI PRODUTTIVI e della TRACCIABILITA

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Human Resources & Organization Director Paolo Ghislandi

RHIAG Case Study. ServiceNow. Fujitsu World Tour #FujitsuWorldTour. 0 Copyright 2017 FUJITSU

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Consumer Goods. Supply Chain Produzione efficiente (MES)

Project Portfolio Management per il settore Food & Beverage

Obiettivo Germania settori e strategie commerciali

Poka Yoke. Eliminare gli errori e aumentare l'efficienza dell'operatore!

Ottimizzare la Supply Chain

Industria 4.0: sviluppo di un sistema italiano ed europeo per l'innovazione

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

AIM INVESTOR DAY III Edizione Palazzo Mezzanotte 14 aprile 2016

Soluzioni Tecnologiche Automatizzate

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01


UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Torino 10 maggio 2007

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Catalogo Offerta Formativa

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

2001 STAR Company results

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

05/06/2012. Nasce nel 2006 in un azienda storica del Valdarno, oggi leader nel settore fotovoltaico e quotata nella borsa di New York

La Business Intelligence per il ciclo passivo

Stefano Perboni. CEO Gruppo Opengate. Road Show Nuovo Mercato. Palazzo Mezzanotte. 20 Novembre 2002

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007.

SMART FACTORY : MASSIMA TRASPARENZA DEI PROCESSI PER MASSIMIZZARE EFFICIENZA E FLESSIBILITÀ

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Datalogic Automation

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

L evoluzione internazionale di Internet: da canale tecnologico a contesto economico

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

, leader nella produzione di arredo commerciale

Transcript:

L importanza della misurazione delle performances per lo sviluppo organizzativo Enzo Fei Direttore Generale 1

La Storia 1972 DATALOGIC è fondata dall Ing. Romano Volta per lo sviluppo di sensori fotoelettrici e dispositivi di controllo per le macchine automatiche 1978 DATALOGIC lancia il 1 lettore di codici a barre Europeo e consolida una rapida crescita tecnologica e commerciale 1995 DATALOGIC si riorganizza in diverse business units: Automation Products, Hand Held Devices ed Unattended Scanning Systems 1998 La B.U. Automation Products diventa una nuova Società indipendente ed assume il marchio DATALOGIC Sensor & More ed entra a far parte del Gruppo Hydra S.p.A. holding finanziaria della famiglia Volta 2000 DATASENSOR è il nuovo marchio societario, con il quale vengono fondate nuove filiali in Francia, Germania e Regno Unito 2001 Nasce la nuova business unit dedicata all ottica DATASENSOR Optics 2003 Viene fondata la nuova filiale DATASENSOR in Spagna 2004 DATASENSOR acquisisce la Società Infra e quote significative di SpecialVideo 2005 Nasce il Gruppo DATASENSOR, il polo italiano della sensoristica 2

Società del Gruppo Hydra HYDRA S.p.A. Aczon S.p.A. Altre Participazioni: COFIN Sim Manutencoop T.I.P. KiwiCom SanPaolo IMI Intermirifica Datasensor S.p.A. Datalogic S.p.A. Datasensor Optics Infra S.r.l. Datasensor GmbH PSC Inc. (Usa) E.M.S. Inc. (USA) Informatics (USA) Laservall SpA (Italia) Polar S.r.l. Datasensor France Datalogic BV (Benelux) Datalogic I. S.A. (Spagna) Datalogic F. S.A. (Francia) Datalogic UK Ltd. (Regno Unito) Datalogic GmbH (Germania) Datalogic AB (Svezia) Datalogic Inc. (U.S.A.) Datalogic Pty. Ltd. (Australia) Datasensor UK Datalogic H.Mbh (Austria) Izumi Datalogic Co.Ltd. Datalogic Private Ltd. (Giappone) (India) Specialvideo S.r.l. Datasensor Spain 3

GRAN PARTE DEL PROGRESSO STA NELLA VOLONTA DI PROGREDIRE 4

The Italian Challenge 5

6

Datasensor Group Value Proposition 7

Datasensor today 5th European manufacturer in volume, 8th in turnover Market leader in Italy for photoelectric sensors World Wide leader in tubular sensors 2nd world wide in contrast sensors 2nd in Europe in safety light curtains 8

Gamma Prodotti Prodotti principali: sensori e dispositivi fotoelettrici per la rilevazione, la sicurezza umana, la misura e l ispezione Prodotti complementari: sensori non-fotoelettrici (ad ultrasuoni, induttivi, capacitivi, magnetici); regolatori di temperatura, ottica ed illuminazione 9

Worldwide Sales Network Filiali DATASENSOR attuali e futuri Distributori DATASENSOR attuali e futuri 10

11

Produttore Italiano DATASENSOR, un gruppo italiano, un produttore italiano che vuole rimanere tale sfruttando sia le opportunità del mercato globale che investendo nello sviluppo delle risorse umane, in automazione ed eccellenza organizzativa 12

2001 1998 1995 1993 13

2004 2001 1998 Lean Enterprise, a way to do more and more with less and less: less human effort, less equipment, less time, less space, while coming closer and closer providing customers with exactly what they want 1994 1993 1992 14

Leader nei sensori fotoelettrici DATASENSOR è leader nel mercato Italiano e principale produttore Europeo dei sensori fotoelettrici M18 con più del 25% di quota di mercato e oltre 350.000 pezzi venduti nel 2004 DATASENSOR ha raggiunto un elevato grado di integrazione delle linee automatizzate per l assemblaggio dei prodotti e per la misura delle prestazioni in tempo reale 15

Prima e Dopo sensori M18 Linea SMT gestita batch, assemblaggio prodotto a flusso non tirato 22 persone su 8h 180.000 pz/anno Produzione pp/h = 3 Linea SMT gestita Kanban, assemblaggio semiautomatico one-piece flow a flusso tirato 1,5M investiti 6 persone su 12h 300.000 pz/anno Produzione pp/h = 18 16

Leader nelle barriere fotoelettriche per la sicurezza umana DATASENSOR è leader nel mercato Italiano e 2 costruttore Europeo di barriere fotoelettriche per la sicurezza (report VDC Settembre 2005) 17

Lean Area: Barriere di sicurezza e misura Area strutturata secondo i principi della Lean Manufacturing nel 2002, reengineering per il miglioramento continuo coerentemente con le necessità di servizio ed i volumi 100% Assembly To Order 1.000 codici diversi Lead times: Urg 1-2 giorni Std 4-5 giorni 10.000 pz/anno Crescita 40%/anno 18

Produttore Qualificato DyBANTM DATASENSO R utilizza avanzati sistemi ERP di SAP con moduli CRM e SCM, basati su principi Lean Thinking DATASENSOR ha brevettato un sistema produttivo con logica pull DyBANTM (Dynamic Kanban) per ridurre significativamente i tempi di risposta DATASENSOR è CASE HISTORY di SAP per l implementazione delle tecniche di Lean Manufacturing 19

Il sistema DYBAN TM 20

DYBAN TM la gestione informatizzata 21

DyBAN TM la gestione a vista in 22

Alcuni risultati eclatanti 2004 2005 Crescita EBITDA del 25 % Netta riduzione costo orario medio del 9,50% Riduzione magazzino complessivo di circa il 25% sul 2003 con livello di servizio notevolmente migliorato Crescita EBITDA del 10% Riduzione del costo orario medio del 13,77% Efficienza complessiva all 85% rispetto il 76% del 2004 23

Gestione per Processi: i principali processi di Datasensor SVILUPPO PRODOTTI (Strategico competitivo) SUPPLY CHAIN MANAGEMENT (Operativo) SODDISFAZIONE DEL CLIENTE (Strategico - competitivo) SVILUPPO DELLA VENDITA (Operativo) SVILUPPO COMPETENZE (Supporto) 24

25

Condannati a Crescere 2006-2008 : un Business Plan aggressivo e stimolante 2008 Raddoppio del fatturato 3 produttore Europeo EBITDA >15% 26

Megadriver per la crescita 27

Lean Manufacturing 28

Lean Manufacturing KPI 29

Misurare il valore della Lean Company Communication & Information Management Change Management & Human resources development Fornitor i Strategy & Competitiveness Improvement & Lean Value Engineering Order Fulfillment Customer & Stakeholder Care Network Management Internal and Outsourcing Manufacturing Value Chain Material Management Clienti I KPI sono il tachimetro dello sviluppo, ma il motore azienda sta funzionando bene o ha bisogno di manutenzione? Quale la diagnosi? 30

Diagnostica del motore azienda il lean assessment 31

Il posizionamento del motore di Datasensor target stato attuale C è tanto da fare ancora per diventare produttori eccellenti!! 32

Esiste solo una cosa peggiore del non essere riuscito il non averci provato!! 33