NEUTRINI SUPERLUMINALI: LE DIFFICOLTA INTERPRETATIVE. Paolo Ciafaloni INFN Sezione di Lecce

Documenti analoghi
L'Insostenibile Velocità del Neutrino

Più veloci della luce?

PIU VELOCI DELLA LUCE La storia dei neutrini superveloci e la comunicazione istituzionale

Verso la gravità quantistica

VELOCITÀ LIMITE, CAUSALITÀ E TEST DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA

La strana storia del neutrino

I neutrini all OPERA. Intermezzo. Luciano Ramello. I neutrini e l esperimento OPERA

LE SCIENZE E IL METODO SCIENTIFICO

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

l'antimateria l'antimateria

Matematica. Imparare le moltiplicazioni per multipli di 10 e 100. Risposte. Nome:

Energia-quantita' di moto

Itinerario del viaggio


Problemi attuali di fisica delle particelle

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Original Article: SULLA POSSIBILITÀ DI REGISTRAZIONE DI PARTICELLE SUPERLUMINALI

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

Theory Italiano (Italy)

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

Il cannone elettronico. Velocità = distanza / tempo

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

Qualche cenno al Sole

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Simmetrie in fisica classica. Sergio Giudici Dip. di Fisica, Università di Pisa

E DINTORNI. Uno sguardo alle particelle elementari che esistono in natura e a quelle che non esistono in natura!

Le trasformazioni di Lorentz

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Theoretical considerations on neutrino velocity

Il GPS e la Relatività

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Interazioni e Particelle. Oreste Nicrosini Progetto Lauree Scientifiche Fisica Pavia, 11 maggio 2012

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

I postulati di Einstein

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Introduzione ai rivelatori di particelle

RELATIVITA` RISTRETTA

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

I principi della termodinamica:

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare

la forma esplicita delle correzioni

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Dalla Gravitazione ai Buchi Neri

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN)

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Fisica delle cose banali Parte II

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Introduzione. Storia della scienza e comunicazione scientifica. Giulio Peruzzi. Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Le radiazioni e la loro misura

INFN Commissione nazionale V

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

La Sezione di Padova dell INFN

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Generalità delle onde elettromagnetiche

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Neutrini superveloci: il futuro esperimento decisivo

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Fisica ed Applicazioni degli Acceleratori di Particelle. Corso di dottorato 2014

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Piero Galeotti, University of Torino 1

TEORIA DELLA RELATIVITA

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...?

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA

Percorso di Fisica Teorica a.a

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

Effetto Cherenkov - 1

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

La velocità dei neutrini

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Corso AIF, 14 gennaio Relatività. Vincenzo Barone.

Presentazione. 24/10/2013 1

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

Introduzione alle particelle elementari

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1%

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI:

Transcript:

NEUTRINI SUPERLUMINALI: LE DIFFICOLTA INTERPRETATIVE Paolo Ciafaloni INFN Sezione di Lecce

CERN Neutrino beam to Gran Sasso (CNGS)

PRODUZIONE DI NEUTRINI AL CERN. Credit: http://www.borborigmi.org

Poco dopo, al gran sasso (OPERA)

ALCUNI PUNTI CRITICI DELLE MISURE (SECONDO ME) Non si misurano direttamente energia e istante di nascita del neutrino: si ricavano dalle analoghe quantità misurate per i protoni Non si correla il neutrino col protone che lo ha prodotto: un pacchetto ( bunch ) ha dimensioni temporali di 10 μs; la precisione finale di 10 ns e ricavata da una analisi statistica La precisione di misura della sincronizzazione (1 ns) e della distanza (20 cm) sono, per me, stupefacenti L esperimento e molto complesso: coinvolge vari gruppi di persone anche fuori dalla comunita di OPERA (NASA, istituti di metrologia)

IN QUESTO SEMINARIO Assumiamo che i neutrini siano piu veloci della luce di circa 7 km/s, come i dati di OPERA sembrano indicare. Questo e compatibile con l insieme di dati sperimentali conosciuti? Caveat: la domanda e troppo ambiziosa.

SN1987A I neutrini (forse) vincono la gara sui fotoni per 4 ore su 168.000 anni. Se avessero viaggiato alla velocita' di OPERA sarebbero arrivati 4 anni prima

MEDIA Sgombriamo subito il campo da un interpretazione sensazionalistica, che è circolata ad arte insieme alla notizia dell esperimento. La relatività di Einstein non prevede affatto che la velocità della luce non possa essere superata! (Odifreddi, Repubblica 22 sett 2011)

DIVULGAZIONE? Articolo su http://www.gravita-zero.org (in italiano) Neutrini superluminali: le difficolta interpretative - commenti: 0 Blog su http://www.science20.com/science_20 (in inglese) - commenti: molti (troppi) 1. Tutti i dati indicano che i neutrini viaggiano a un milione di volte la velocita della luce per 18 metri, poi rallentano. 2. Come il mio modello di Autodynamics chiaramente dimostra, I neutrini non esistono. 3. Se I neutrini viaggiano cosi veloci, l orizzonte degli eventi di un buco nero evapora. 4. Non hai tenuto in conto di: QFT, spontaneous LSB, decoerenza quantistica, rinormalizzabilita e del fatto che I tachioni accelerano quando perdono energia.

http://www.science20.com/third_millennium_physics/faster_light_neutrinos_and_relativity-84111 If neutrinos travel faster than light by 7 km/s, do we need to modify Relativity? The answer is a clear-cut "Yes"; let me explain why. 1) Lorentz invariance: 2 2 E p 2 c c m 2 2) Velocity: 2 4 1 E m c v c 1 c 2 c p E Dubbio geniale #1: e se m= i m (tachioni)? OPERA : m c 2 ~0.2 GeV SN1987: : m c 2 ~1 kev Dubbio geniale#2 (Odifreddi): e se c non fosse la velocita' della luce? Fotone: mc 2 < 10-18 ev (http://pdg.lbl.gov)

E' possibile, modificando la Relativita', riconciliare OPERA con SN1987A? G. Giudice, S. Sibiryakov, A. Strumia 1109.5682: SI, e' possibile. Ma...

... e' chiaramente in conflitto con le proprieta' dell'elettrone.

EFFETTO ČERENKOV A. G. Cohen e S. L. Glashow http://arxiv.org/abs/arxiv:1109.6562 Se i neutrini viaggiassero più veloce della luce dovrebbero perdere energia per un effetto simile. Ma gli stessi dati di OPERA ci dicono che questa perdita di energia non avviene: i risultati di OPERA, secondo Cohen e Glashow, sono quindi contraddittori.

Superluminal Cerenkov v v+ e + + e - E v E 0 2 V m 2 v e 1 Relativita': V v <1, processo PROIBITO. OPERA: E 0 =140 MeV "The observation of neutrinos with energies in excess of 12.5 GeV cannot be reconciled with the claimed superluminal velocity measurement" Game over? Non proprio. Un esperimento puo' sempre essere interpretato in diversi modi.

SCAPPATOIE (IN ORDINE INVERSO DI PLAUSIBILITA') Un alieno dispettoso e invisibile si diverte a tirare neutrini vicino al GS (G. Co') La ventiseiesima dimensione in un iperspazio esponenzialmente curvo crea un supertubo in grado di lanciare i neutrini a velocita' superluminale. (P. Ciafaloni) I neutrini di SN1987 non hanno nulla a che vedere con SN1987 (P. Bernardini) Non sempre energia e impulso si conservano (G. Amelino-Camelia et al. 1110.0521)

Inventiamoci una regola di dispersione E(p) compatibile con gli esperimenti tale regola deve essere diversa dalla standard 1) E,p hanno l usuale interpretazione (le traslazioni spazio-temporali sono simmetrie) e dunque si trasformano con Lorentz. Esiste l etere perche la regola di dispersione dipende dal sistema di riferimento. Questo e escluso dai dati. 2) E,p non si conservano in generale (le traslazioni spazio-temporali sono simmetrie poco rotte). Posso salvare il principio di relativita. Commento: 1) e predittivo, ed e gia escluso. 2) non e predittivo e quindi non escluso L unica via d uscita sembra non condurre da nessuna parte!

I NEUTRINI VANNO PIU VELOCE DELLA LUCE OPPURE NO? NO Se si ammette che I neutrini viaggino piu veloce della luce di 7km/s, ci si scontra con difficolta interpretative quasi insormontabili SI Evidenza sperimentale a 6 σ ; la probabilita che sia una fluttuazione statistica e 10-17! Conclusione: Boh.