INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEI DISTRETTI INDUSTRIALI L approccio multiutente applicato al settore della rubinetteria e valvolame

Documenti analoghi
LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI

Finalità e ambito di applicazione

Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione

GESTIONE KNOW HOW E MANAGEMENT DELLE TECNOLOGIE LEZIONE 7. Angelo BONOMI

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

PON Ricerca & Competitività Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2)

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

1.5. LA COOPERAZIONE NEI PROGETTI DI RICERCA & SVILUPPO NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE La storia di Ruvaris e i suoi insegnamenti

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Piattaforma Automotive

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

26. Le aree funzionali

Stefano Poretta CENTRO VOLTA. Matching di innovazione tecnologica

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Legge di Bilancio 2018 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese. Materiale uso esterno

Innovative Industrial Materials and Manufacturing Processes. 19 Ottobre 2016

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

BANDO PER LA. [A] - Qualità e sicurezza alimentare: nanotecnologie per il controllo di processo e per la tracciabilità nella catena di distribuzione

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017

Sinergia di eccellenze per la fonderia

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

DOSSIER FINANZA AGEVOLATA Beni strumentali? Come favorirne l acquisto tramite le agevolazioni. - Aggiornato al 16 febbraio

Il Progetto PMI di Torino Wireless

FOCUS GROUP MECCANICA

QUANDO LE SOLUZIONI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

Fattori produttivi di tipo tradizionale: Terra Capitale Lavoro. Nuovo fattore produttivo strategico: distribuito nello spazio)

FARE RETE PER COMPETERE

Il Polo di innovazione del Piemonte: territorio e finanziamento del rischio connesso alla Ricerca Applicata

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

I numeri dell'elettronica in Italia

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Antonio Gammarota CTO Directorate

L organismo pagatore del Veneto

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

Assegno per l innovazione per le PMI

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Fondi europei per i liberi professionisti

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

ICT , , , ,70

Francesco Tilli Responsabile. Dipartimento Sviluppo e Advisory

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE :

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Milano 10 febbraio 2011 Angelucci V05-bis.ppt

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell agricoltura e nella filiera alimentare

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Premessa. Indicazioni per la compilazione

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

61 INCONTRO ANNUALE Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

La value proposition per lo sviluppo della Partnership con. Milano, 4 febbraio 2008

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Corso di formazione per la Progettazione Europea

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Gli Strumenti Finanziari Innovativi ed i Programmi europei a supporto delle imprese Il Gruppo Intesa Sanpaolo a supporto delle imprese del Veneto

STRATEGIE E PREVISIONI DI MERCATO PER LA FILIERA DELL IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Transcript:

INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEI DISTRETTI INDUSTRIALI L approccio multiutente applicato al settore della rubinetteria e valvolame Paolo Marenco, Angelo Bonomi Ruvaris Orta San Giulio 29 giugno 2005

L Innovazione in collaborazione per combattere la Concorrenza Il caso: la trasformazione del distretto svizzero degli orologi L approccio multiutente applicato al distretto della Rubinetteria e Valvolame nel 1997 La proposta di progetto multiutente per l innovazione del distretto nel 2005

Il Caso: la trasformazione del distretto svizzero degli orologi Da 1600 aziende 90 mila addetti (anni 70) a 650/40mila attuali La crisi dei 70:l attacco giapponese alla bassa gamma con oscillatore al quarzo e display digitale a cristalli liquidi; la crisi dell export (da 91mni pezzi nel 74 a 43 nell 83). La risposta: Centro di Ricerca di Neuchatel, oscillatore al quarzo, l idea di N. Hayek (Swiss Watch Swatch, 1983), alta diffusione, basso prezzo, alta qualità, aggregazione industriale di più marchi e pmi in SMH Situazione oggi per l orologeria svizzera: da 1000 Mni Frs di perdita (83) a 400 Mni Frs di utile oggi

LE RAGIONI DEL SUCCESSO IDEA DI MARKETING VINCENTE (Hayek) + INNOVAZIONI TECNOLOGICHE DISPONIBILI (Esistenza di un Centro di Ricerca comune per l orologeria)

Reazioni alle pressioni competitive su un distretto 1- Aumento della competizione interna per sopravvivere a scapito degli altri 2- Abbandono, cessione, o trasferimento delle attività fuori dal distretto Conseguenza: riduzione numero aziende e immagine distretto 3- Riduzione dello scambio di informazioni e trasferimenti tecnologici tra i componenti del distretto Conseguenza: stagnazione tecnologica e caduta innovativa del distretto, perdita competitività delle aziende

Soluzione alle pressioni competitive su un distretto 1- Aumento della collaborazione tra le aziende del distretto 2- Aumento dello scambio di informazioni, anche quelle tecnologiche 3- Elaborazione di strategie comuni di opposizione alle pressioni esterne. 4- Coordinamento delle azioni volte a implementare le strategie comuni Da The Complexity Advantage - S.Kelly, M.A. Allison- Mc Graw Hill 1998 per lo sviluppo di un attività di rete

Un Progetto Multiutente ha dato vita a RUVARIS nel 1998 1996: Il Tecnoparco lancia lo Studio Multicliente per l innovazione nella Rubinetteria e Valvolame 1997: 23 aziende lo finanziano 1998: 6 aziende - delle 23 - costituiscono Ruvaris per fare R&S insieme

I Risultati in sette anni Nuova tecnologia di depiombatura, brevettata in USA, Europa e Far East,, 15 impianti realizzati Servizi di consulenza e prova ad oltre 100 produttori in tutto il mondo Laboratorio riconosciuto da UL e NSF per il test NSF 61 sui regulated metal

L approccio Multiutente riduce le difficoltà della R & S nella piccola e media impresa Mancanza di risorse umane e competenze Mancanza di fondi per la R & S Mancanza di tempo

Il Progetto Multiutente: le caratteristiche Obiettivi comuni nello sviluppo di tecnologie tipicamente pre-competitive Partecipazione delle imprese al progetto in forma attiva con incrocio fertilizzante delle conoscenze Suddivisione dei costi e condivisione dei diritti derivati dallo sviluppo dei progetti di ricerca condivisi

Gli obiettivi principali della prima fase del Progetto Multiutente: Identificare un certo numero di progetti di ricerca & sviluppo selezionati Preparare una rete di collaborazioni e laboratori finalizzata a sviluppare i progetti identificati Mettere le basi per l inizio di un attività di ricerca & sviluppo continuativa e sufficientemente ampia per assicurare lo sviluppo tecnologico del settore

I campi principali dello studio per la prima fase del Progetto Multiutente: La filiera tecnologica di produzione di valvole e rubinetti L evoluzione delle normative e il loro impatto su materiali e processi Le alternative possibili per materiali e trattamenti di superficie Le possibili applicazioni future delle nanotecnologie nel settore della rubinetteria e valvolame

LA FILIERA DI PRODUZIONE RUBINETTI E VALVOLE E LE SUE SFIDE TECNOLOGICHE Stampaggio a caldo leghe senza Pb Leghe senza Pb o altre leghe FABBRICAZIONE LEGHE BARRE STAMPAGGIO A CALDO LINGOTTI FONDERIA Tecniche alternative alla conchiglia: - Pressofusione -Shell moulding Lavorazione meccanica leghe senza Pb Depiombatura LAVORAZIONE MECCANICA FINITURA MONTAGGIO FINITURA TRATTAMENTO SUPERFICIE Depiombatura Trattamenti superficie non galvanici (PVD, CVD) Nanotecnologie (nanorivestimenti, nanovernici PRODOTTO: VALVOLE RUBINETTI

Metodologia dello studio per la prima fase del Progetto Multiutente: Interrogazioni su banche dati e studio di documenti Visite a laboratori e aziende, comprese quelle partecipanti allo studio Fertilizzazione incrociata delle informazioni per l identificazione di progetti di ricerca & sviluppo Valutazione e selezione dei progetti e contatti per la rete di collaborazioni

Benefici derivanti dallo studio per la prima fase del Progetto Multiutente: Accesso a risultati e valutazioni approfondite riguardo materiali e tecnologie per la propria produzione Accesso a informazioni e dati tecnici ed economici riguardo materiali e tecnologie alternative Costi limitati alla quota di partecipazione al Progetto

Durata e costo dello studio per la prima fase del Progetto Multiutente: Lo studio è rivolto a tutte le aziende coinvolte nella filiera di produzione di valvole e rubinetti La durata dello studio per la prima fase del Progetto Multiutente è prevista di 5 mesi E prevista la partecipazione di almeno 16 aziende Il costo di partecipazione allo studio per ogni azienda è fissato a 2500 Euro

Le Fasi del Progetto Multiutente 2005 maggio 2005 : questionario per verifica interesse a 90 aziende giugno 2005 : invio proposta di studio multiutente alle aziende interessate luglio2005 : firma contratti con le aziende interessate settembre 2005 : inizio studio novembre 2005 : riunione intermedia febbraio 2006: presentazione rapporto finale con progetti di ricerca e sviluppo individuati come prioritari. da febbraio 2006: reperimento di risorse pubbliche e delle aziende per realizzare i progetti selezionati dallo studio nel quadro di una rete di collaborazioni

IL PROGETTO MULTIUTENTE E I POSSIBILI SVILUPPI LANCIO DEL PROGETTO MULTIUTENTE Finanziamento lancio Struttura di progetto multiutente e sua gestitone FASE 1 IDENTIFICAZIONE DEI PROGETTI DI R&S Finanziamento dei partners Struttura operativa da realizzare. Coordinamento della rete e gestione del laboratorio FASE 2 CREAZIONE DI UNA RETE DI COLLABORAZIONI E LABORATORIO FASE 3 ESECUZIONE DEI PROGETTI INDUSTRIALIZZAZIONE DEI RISULTATI Finanziamento dei partners con aiuti pubblici

I Partner tecnologici del Progetto Multiutente 2005 Politecnico di Torino AIM CNR-Istituto Nazionale di Fisica della Materia Istituto Italiano delle Tecnologie

Arricchirsi in Cinese Denaro Riconoscimento sociale Amicizia/Collaborazione