4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

Documenti analoghi
FORMULARIO DI CHIMICA

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

H N. Mn Fe H 2 O

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

M di acido formico (Ka =

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

ph e indicatori acido-base

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

1 - Titolazioni acido-base e ph

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -


PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Scritto Chimica generale Gruppo A

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

LEGGE di AZIONE di MASSA

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

Determinazione Complessometriche EDTA

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Acidi e Basi. Capitolo 15

RNH 3 + OH - C 0 x x x

CCS Biologia A.A

La chimica degli acidi e delle basi 2

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

1.2.5 Titolazioni acido-base

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

Titolazioni acido- base

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

Scritto chimica generale

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

Le due strutture di risonanza hanno tutte la stessa importanza dal momento che hanno tutte le stesse cariche formali

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Base. Acido. Acido. Base

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Transcript:

1. Quale tra i seguenti acidi è il più debole? a. CH 3 COOH K a = 1,8*10 5 c. HF K a = 3,5*10 4 b. HCN K a = 4,9*10 10 d. HCNO K a = 1,6*10 4 2. Nell equilibrio: Fe 3+ ( aq ) + SCN ( aq ) Fe(SCN) 2+ ( aq ) giallo pallido incolore rosso sangue quale cambiamento di colore si osserverà se si aggiunge all equilibrio una soluzione contenente KSCN? La soluzione: a. diventa più intensamente colorata in rosso b. diventa completamente incolore c. resta rossa, ma di colore molto meno intenso d. diventa di colore giallo pallido 3. 25 C, quando la reazione HClO H + + ClO raggiunge l equilibrio, le concentrazioni delle specie presenti sono: [HClO] = 4,0*10 3 M [ClO ---- ] = 6,0*10 2 M [H + ] = 2,0*10 3 M. Qual è il valore della costante di equilibrio? 1. 0,33*10 8 b. 0,33*10 8 2. 3,0*10 2 c. 3,0*10 8 4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph? a. 50 ml di H 2O b. 50 ml di NaOH 0,10 M c. 50 ml di NaOH 2,5 M d. 50 ml di HCl 0,10 M 5. La reazione + B C ha K eq = 8,4. Si può quindi affermare che: a. l equilibrio è spostato a destra b. la velocità della reazione diretta è 8,4 volte maggiore della velocità della reazione inversa c. la concentrazione del prodotto è 8,4 M d. l equilibrio è spostato a sinistra 6. In un complesso il coordinatore deve essere a. un catione metallico b. un atomo metallico c. un anione metallico d. un metallo di transizione 7. Si titolano 100 ml di acqua con 25,8 ml di EDT esattamente 0,01 M al viraggio del NET con tampone ammoniacale. a. l'acqua contiene 25,8 mg di Calcio in 100 ml b. la durezza totale è 25,8 gradi francesi c. l'acqua contiene 25,8 mg di Magnesio in 100 ml d. l acqua contiene 20,0 mg di Calcio e 5,8 mg di Magnesio in 100 ml 8. La durezza di un'acqua può essere espressa in gradi francesi. I gradi francesi indicano a. i mg di Ca 2+ e i mg di Mg 2+ contenuti nell acqua b. i g di CaCO 3 contenuti in 100 l di acqua c. la quantità di cationi polivalenti contenuti in 100 litri di acqua espressi come grammi di CaCO 3 Prof Mauro Sabella classe 3ocb a.s. 2010/11[Digitare il testo] Pagina 1

d. la quantità di anioni polivalenti contenuti in 100 litri di acqua espressi come grammi di CaCO 3 9. Preparare una soluzione di NaCl 0,1 M volume 500 ml. a. 4 g b. 2,9 g c. 0,5 g d. 112 g 10. Preparare una soluzione di NH 3 0,5 M volume 250 ml partendo da una soluzione di ammoniaca concentrata al 30 % m/m d=0,891. a. 16,46 ml c. 50 ml b. 4 ml d. 8,23 ml 11. Preparare una soluzione di HCl 0,1 M Volume 500 ml, partendo da una soluzione 0,6 M. a. 83,3 ml b. 38,3 ml c. 8,33 ml d. 883 ml 12. Calcolare il ph di una soluzione di acido formico HCOOH 0,2 M sapendo che la Ka= 2x10-4. a. 2,4 b. 2,19 c. 9,04 d. 7 13. Quanti ml di NaOH 0,25 M sono necessari per neutralizzare 40 ml di HCl 0,19 M a. 40 ml b. 20 ml c. 30,4 ml d. 19 ml 14. Calcolare il ph di una soluzione di NH 3 0,25 M sapendo che la Kb= 1,8x10-5 a. 7,5 b. 2,67 c. 11,32 d. 10,32 15. Calcolare il ph di una soluzione di KCN (MM= 65 g/mol) sapendo che la Ka dell HCN =1.99x10-9 ottenuta sciogliendo 28 g di sale in 750 ml di soluzione acquosa. a. 11,22 c. 16 b. 2,77 d. 10 16. Calcolare il ph di una soluzione di NaOH ottenuta mescolando 20 g di base in 500 ml di soluzione acquosa. a. 0 c. 14 b. 1 d. 13 17. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 80 ml di NaOH 0,025 M. a. 4 c. 9 b. 7 d. 14 18. Calcolare i grammi di Na 2 CO 3 necessari alla standardizzazione di HCl circa 0,5 M supponendo di voler usare 30 ml di titolante e che si vogliono effettuare 3 prove su aliquote da 25 ml. a. 5,23 g c. 12,67 g b. 6,36 g d. 3,18 g 19. Calcolare il ph di una soluzione tampone contenente acido acetico 0,12 M (pka= 4,7) e acetato di sodio 0,16 M. a. 4,82 b. 3,5 c. 7,8 d. 11,9 20. Calcola il ph di una soluzione tampone ottenuta mescolando 60 ml di ammoniaca 1,45 M con 150 ml di cloruro d ammonio 0,5 M. Kb= 1,8x10-5 a. 12,9 c. 7,54 b. 9,31 d. 2,83 21. Calcola il volume di soluzione di HCl 0,12 M da aggiungere a 85 ml di ammoniaca 0,215 M per ottenere una soluzione a ph 8,9 a. 150,54 ml c. 85 ml b. 119,6 ml d. 215 ml 22. Se ad un tampone acetico, ad uguali concentrazioni di Ca e Cs (0,1 M) si aggiunge 0,01 mol/l di H 3 O + la variazione di ph risulta a. ph =0,06 b. ph = -0,07 c. ph = 0,08 d. ph = -0,09 Prof Mauro Sabella classe 3ocb a.s. 2010/11[Digitare il testo] Pagina 2

23. Le radiazioni elettromagnetiche con più alta energia a. sono quelle con più alta frequenza e cioè con maggiore lunghezza d'onda b. sono quelle con più alta frequenza e cioè con minore lunghezza d'onda c. sono quelle con più bassa frequenza e cioè con maggiore lunghezza d'onda d. sono quelle con più bassa frequenza e cioè con minore lunghezza d'onda 24. Considerando la legge di Beer: = a b c 1. c indica la concentrazione della specie chimica esaminata 2. b indica lo spessore della soluzione attraversata dal raggio incidente 3. non può mai assumere il valore zero 4. è l equazione di una retta 5. viene espressa proporzionalità diretta tra assorbanza e concentrazione 6. viene espressa proporzionalità indiretta tra assorbanza e spessore della soluzione Sono vere le frasi: a) 2 3 6 b) 1 4 5 c) 1 3 5 6 d) 1 2 4 5 I 25. La Trasmittanza si indica con T = I 0 a. I indica la lunghezza d'onda della radiazione incidente e I 0 la lunghezza d'onda della radiazione uscente b. I indica la lunghezza d'onda della radiazione uscente e I 0 la lunghezza d'onda della radiazione incidente c. I indica l'intensità della radiazione incidente e I 0 l'intensità della radiazione uscente d. I indica l'intensità della radiazione uscente e I 0 l'intensità della radiazione incidente 26. Lo schema a blocchi di uno spettrofotometrouv-vis, indicando con C la cella campione, R l'indicatore (registratore), M il monocromatore, D il rivelatore (detector) e S la sorgente, è: a) R M C D S b) M S C R D c) S M C R D d) S M C D R 27. Uno spettro di assorbimento UV-VIS è riportato su un grafico tipo: a) b) c) d) conc. conc 28. In uno spettrofotometro il monocromatore è: 1. un sistema elettronico in grado di trasformare un impulso luminoso in un impulso elettrico 2. un sistema ottico in grado di trasformare un impulso luminoso in un impulso elettrico 3. un sistema ottico in grado di trasformare la luce monocromatica in bande policromatiche un sistema ottico in grado di trasformare la luce policromatica in bande monocromatiche In uno spettrofotometro il rivelatore è un sistema in grado di trasformare 5. l'energia radiante in un segnale elettrico 6. l'energia elettrica in energia radiante 7. l'energia elettromagnetica in un segnale luminoso Sono vere le frasi: Prof Mauro Sabella classe 3ocb a.s. 2010/11[Digitare il testo] Pagina 3

a. 1 7 b. 2 6 c. 4 5 d. 3 7 29. In un'analisi spettrofotometrica il "bianco" è: a. una soluzione incolore di riferimento b. una soluzione incolore o colorata di riferimento c. una soluzione contenente il solvente più tutti gli eventuali reattivi, tranne l'analita in esame d. il solvente utilizzato a. tra due creste b. tra due ventri 30. L ampiezza di un onda elettromagnetica si considera come la distanza : c. tra il punto di minimo e il punto di massimo d. tra il punto di quiete e il punto di massimo. 31. Qual è la relazione matematica che associa la lunghezza d onda alla frequenza: a) c= ν c) c= 2 ν b) c= / ν d) c= / ν 2 32. Devi preparare 1 litro di soluzione di KNO 3 che contenga 500 ppm di NO 3. (MM KNO 3 = 101 ; MM NO 3 = 62) devi pesare: a. 500 mg di KNO 3 b. 814 mg di KNO 3 c. 307 mg di KNO 3 d. 1000 mg di KNO 3 33. Una radiazione ha lunghezza d'onda = 650 nm. La sua frequenza sarà: a. 4,6*10 14 Hz b. 1950 *10 1 Hz c. 216,6*10 17 Hz d. 4,6*10 17 Hz 35. La sequenza delle radiazioni dello spettro elettromagnetico in ordine di lunghezza d'onda crescente è: a. raggi X - raggi UV - Visibile - Infrarosso b. raggi UV - Visibile - raggi X Infrarosso c. raggi X - Visibile - raggi UV - Infrarosso d. Infrarosso - Visibile - raggi UV - raggi X 36. La retta di taratura si costruisce nell analisi UV-VIS, con i dati sperimentali, su un grafico di tipo: conc. T a) b) c) d) conc conc 37. Quale dei seguenti sali sciolti in acqua, NON dà una soluzione neutra? a. cloruro di potassio b. acetato di ammonio Prof Mauro Sabella classe 3ocb a.s. 2010/11[Digitare il testo] Pagina 4

c. nitrato di sodio d. acetato di sodio 39. La radiazione elettromagnetica = 280 nm appartiene al seguente campo spettrale a. visibile b. infrarosso c. ultravioletto d. raggi X 40. quale tra le seguenti reazioni redox è bilanciata correttamente: a) 2 HNO 3 + 4 S 2NO + 2 SO 2 + H 2 O b) 4HNO 3 + 3 S 2NO + 2 SO 2 + H 2 O c) 4 HNO 3 + 3 S 4 NO + 3SO 2 + 2 H 2 O d) 3HNO 3 + 2 S 3NO + SO 2 + 2H 2 O 41. Una pila viene realizzata collegando opportunamente una lamina di piombo (immersa in una soluzione di ioni Pb ++ ) con una lamina di zinco (immersa in una soluzione di ioni Zn ++ ) in condizioni standard. Quale sarà la f.e.m.? 1. + 0,63 V 2. + 0,89 V 3. 0,63 V 4. 0,89 42. Il seguente grafico indica una titolazione potenziometrica di : a. Un acido forte con una base forte b. Di una base debole con un acido debole c. Di un acido debole con una base forte d. Di un acido triprotico con una base debole Prof Mauro Sabella classe 3ocb a.s. 2010/11[Digitare il testo] Pagina 5