Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi

Documenti analoghi
CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A

Caratteristiche principali delle celle a combustibile

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC).

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie CCS.

Zaccaria Del Prete - Pierluigi Schiavetti - Luigi Capobianco

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

CELLE A COMBUSTIBILE

Scalda acqua istantanei ad alta portata

Scalda acqua istantanei ad alta portata

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE?

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

Le Celle a Combustibile

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Controllo dei motori a combustione interna

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Scalda acqua istantanei ad alta portata

i migliori gradi centigradi DOMITOP DGT LOW NOx Caldaia murale a gas a basse emissioni inquinanti

Taglia i costi Dimezza le emissioni

di Progettazione degli Impianti di Potenza

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

energia Silvia Bodoardo

SISTEMI ELETTROCHIMICI

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC

Laboratorio di chimica

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCELTA DEI COMPRESSORI IDONEI ALL ACCOPPIAMENTO CON UN PROTOTIPO DI PILA A COMBUSTIBILE POLIMERICA

ESERCIZI Tabella dei potenziali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Dalle pile chimiche celle a combustibile

L A C E N T R A L E T U R B I G O

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI

Ener Green Gate s.r.l.

Tipi di amplificatori e loro parametri

REFORMING dei COMBUSTIBILI

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

L interfaccia con la rete elettrica: aspetti tecnici

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

INDICE. Capitolo 1. La sovralimentazione. Indice. 1.1 Cenni sui banchi prova destinati ai motori a combustione interna... 1

Caldaie murali a gas a basso NOx

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario

SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA LAY-OUT CALDAIA GENERALITA SCHEMI FUNZIONALI BRUCIATORE GAS MODULANTE 8

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART

Turbolenza. L= scala integrale delle lunghezze = vortici di dimensione maggiore (3-5 mm, valvole, alessaggio, corsa)

ixquadra HP 8.1 (cod )

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Modulo Scambiatore di Calore G0. Alte prestazioni, flessibilità totale

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Politecnico di Milano

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

CONDOR CLASSIC VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da a Kg/h di vapore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Ford Power of Choice. Go Further

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA

Conversione di CO 2 in metano

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea

Sperimentazione di un sistema da 125 kw gassificatore di biomasse/celle a combustibile

HPX. Unità di recupero calore. da a m³/h >50 % R407C CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

ACV HEATMASTER TC DA 25 A 115 KW PRODUTTORE AUTONOMO ACS E CALDAIA A CONDENSAZIONE TOTALE

frigo FRIGO SCREW kw R134a REFRIGERATORI CONDENSATI AD acqua EQUIPAGGIATI CON COMPRESSORI A VITE SHELL PLATE CLASS

ANALIZZATORE GAS COMBUSTI T340

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Acquafun Acquasprint Iono. Scaldabagni istantanei a gas. Residenziale caldo. Acquafun - Acquasprint Iono

La filiera dell idrogeno. Quali prospettive?

Le celle a combustibile. Rosa Barrera

Transcript:

Torna al programma Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi S. Canevese A. De Marco G. Moretti V. Prandoni SpA ENERSIS 2004, Milano 1-2 aprile 2004

Sommario Celle a combustibile: introduzione Possibili approcci modellistici Modello 2-3D di una cella a carbonati fusi struttura del modello simulatore validazione e transitori Conclusioni e sviluppi

Introduzione Fuel Cells (celle a combustibile): generatori elettrochimici dotati di alta efficienza di conversione elettrica (assenza di fiamma); basse emissioni inquinanti (CO 2, NO x, ): infatti H 2 + 1/2 O 2 H 2 O adattabilità di taglia (grazie alla modularità); continuità dell erogazione di corrente (a differenza delle normali batterie). Varie tecnologie in fase di sviluppo più o meno avanzato, per impianti fissi, mobili, veicoli; esempi: PAFCs,PEMs, SOFCs e

Introduzione Molten Carbonate Fuel Cells (MCFCs) in particolare 650 C 250kW-1MW Realizzazione di un impianto dimostrativo ibrido presso il

Impianto ibrido ad alta efficienza Integrazione MCFC innovativa (125KWe) DC/AC _ + CH 4 H 2 O Vessel anodo catodo Scambiatore (REGEX) reformer comb. catalitico CELLA A COMBUSTIBILE mixer Vessel alla turbina Vessel aria dal compressore Riscaldatore Aria/Fumi VTby VTb VTa V01 VVL combustibile Microturbina a gas (60kWe) Caldaia a Recupero Scambiatore Rigenerativo Valvola di Off-Loading Camera di Albero Combustione MICROTURBINA Alternatore aria Compressore Turbina

Impianto ibrido ad alta efficienza Problema: realizzare un modello della MCFC. Motivazioni: supporto alla progettazione di impianto studio delle procedure di esercizio studio delle funzioni di controllo (anche in condizioni di emergenza)

Struttura MCFC Stack di celle elementari in serie dal punto di vista elettrico in parallelo per i flussi gassosi e le reazioni

Struttura MCFC Cella elementare: struttura a strati (planare) Piastre separatrici Elettrodi Elettrolita Gas anodici (H 2, CO, CO 2, CH 4, H 2 O) Diffusori Gas catodici (O 2, CO 2, N 2, H 2 O)

Approccio 2-3D: Modelli per il controllo Approcci 0-D (1 Volume di Controllo per gas anodici e 1 per gas catodici) predizione non affidabile delle variabili globali di uscita Flusso gas anodici flusso gas catodici (cross flow): reazioni anodo-catodo accoppiate Ingresso catodo canali/nodi anodici e catodici strati D A Ingresso anodo C B Approccio 1-D (più elementi di volume lungo la direzione del moto) non adeguato

Modello di MCFC elementare Stack di celle elementari: si assume che le portate di gas in ingresso (anodo e catodo) si suddividano ugualmente tra le singole celle modello di cella elementare. Modello basato su princìpi primi (equazioni di conservazione massa, energia, quantità di moto, carica) e su equazioni costitutive. 2 gruppi di equazioni, differenziali a derivate parziali e algebriche, tra loro interagenti: eq. termiche ed (elettro)chimiche; eq. idrodinamiche.

MCFC elementare: reazioni ANODO: H 2 percorre il canale e diffonde, attraverso il diffusore, nell elettrodo (mezzo poroso che funge da catalizzatore), che è bagnato dall elettrolita (CO 3 --, Li +, K + ) H 2 adsorbito da siti liberi dell elettrodo H 2 + CO 3 - - H 2 O + CO 2 + 2e CATODO: analogamente per O 2 e CO 2 1/2 O 2 + CO 2 + 2e CO 3 - - ANODO: reazione di shift: CO + H 2 O H 2 + CO 2

Modello termochimico flusso gas anodici x A z flusso gas x C catodici Conservazione energia in un canale: e h ' ρa + w = Γgd ( Td T ) + Γgp ( T p T ) + wlat ( e t x Conservazione massa componente i in un canale: fi fi ' * * ρ A + w = wlat ( fi fi ) + H gd ( fi fi ) t x * e)

Modello termochimico flusso gas anodici x A z flusso gas catodici x C Conservazione energia nel mezzo poroso Conservazione massa componente i negli strati Condizioni al contorno, rispetto all elettrolita (flussi di massa nulli) e rispetto al diffusore (radiation conditions).

Eq. idrodinamiche Per ogni canale anodico e catodico: conservazione massa globale del gas: w t ρ A t wu x A + p x w x conservazione quantità di moto: + + = τ = frd Ω w gd ' lat + τ frvp Ω gr

Modello elettrico Suddividendo la cella in strisce (N,k): fem di Nernst: E Nernst 0 = + E 1 2 2 2 2 3 C C A RT O CO H CO ln 2 F CO H O CO 3 C 2 A 2 A A principi di Kirchoff: V ( ) + E G i N ernst, N, k N, k N, k CA = E Nernst, N, k G N, k G e s t G N, k.

Programma di simulazione Procedura numerica che garantisce precisione, stabilità, facilità di realizzazione e flessibilità per costruire modelli di impianti di cui la cella è un sottosistema. Algoritmo di soluzione numerica implementato in linguaggio C e integrato in ambiente MATLAB- Simulink mediante funzionalità S-Function...

Programma di simulazione

Validazione del modello Parametri fisico-geometrici ricavati da letteratura Identificazione coefficienti di scambio e resistenza elettrica interna in prova relativa al punto di lavoro 2 (valori stimati mantenuti fissi nelle altre prove). Confronto con risultati di sperimentazione: stack di 14 celle attive, 700 cm 2 di area utile ciascuna; ingressi imposti: portate e temperature dei gas anodici e catodici in ingresso e relative frazioni massiche, e a circuito chiuso conduttanza di carico; 3 condizioni di funzionamento; le temperature sperimentali sono relative a più celle nelle tabelle si riporta una temperatura media di stack.

Prova 1: regime a circuito aperto Circuito aperto tensione a vuoto: Dati sperimentali Modello Tensione media di cella 927,4 mv ± 0,9mV 926,8 mv Temperatura uscita anodo ~ 925 K 928 K Temperatura uscita catodo ~ 925 K 928 K Profili di temperatura di bulk dei gas nei canali (anodici e catodici) calcolati:

Prova 2: regime I= 70A, P=642W Dati sperimentali Modello Consumo di H 2 anodo 60 % 60,4 % Consumo di CO 2 catodo 22 % 21,7 % Temperatura uscita anodo ~ 945 K 948 K Temperatura uscita catodo ~ 945 K 938 K

Prova 3: regime I= 70A, P=700W Dati sperimentali Modello Consumo di H 2 anodo 51 % 51,22 % Consumo di CO 2 catodo ~ 22 % 21,5 % Temperatura uscita anodo ~ 945 K 946 K Temperatura uscita catodo ~ 945 K 937 K

Transitori Stack di 150 celle, area utile 0.8m 2 ; circuito aperto alla temperatura di esercizio connessione con carico esterno per avere potenza erogata nominale a 110kW; ingressi imposti: Anodo Catodo Pressione in ingresso ai canali 3.498E5 Pa 3.516E5 Pa Pressione in uscita dai canali 3.479E5 Pa 3.493E5 Pa Temperatura gas ingresso canali 870 K 875,89 K Frazione massica CO 2 in ingresso 0.20931 0.02901 Frazione massica H 2 in ingresso 0.07031 0.0 Frazione massica N 2 in ingresso 0.0 0.72337 Frazione massica CO in ingresso 0.14806 0.0 Frazione massica CH 4 in ingresso 0.0389 0.0 Frazione massica H 2 O in ingresso 0.53341 0.07021 Frazione massica O 2 in ingresso 0.0 0.17741

Transitori Temperatura uscita canali anodici e catodici: 4 3 2 6 7 1 1 2 3 4 8 5 Frazioni massiche anodo e catodo: N 2 CO 2 H 2 O CO 2 CO H 2 O 2 H 2 O CH 4

Transitori Tensione e potenza dello stack: Profilo di temperatura per anodo e catodo:

FINORA... Conclusioni e sviluppi futuri Descrizione di un modello 2-3D di (stack di) MCFC per la produzione di energia elettrica. Programma numerico, basato su S-functions, che implementa il modello e che permette di simulare il comportamento della cella, anche in transitorio. A QUESTO PUNTO... Torna al programma Modello elettrochimico: ulteriori indagini, per capire limiti dinamici di funzionamento.