Atti della Regione. PRESO ATTO del patto per la Salute di cui al protocollo d Intesa Stato-Regioni del 28 settembre 2006;

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 ottobre 2014, n Riorganizzazione della Rete dell Emergenza Urgenza della Regione Puglia.

A.G.C Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 54 del 28 gennaio 2010 Nuovo Ospedale della Zona Orientale di Napoli. Determinazioni.

04/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

DECRETO n. 109 del 24 ottobre 2011

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

dirigenza sanitaria, delle disposizioni di cui all articolo 15 ter (art. 15 bis, co. 2). DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 aprile 2015, n.

DECRETO DEL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

REGIONE LAZIO. 01/03/ prot. 83 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

Delibera della Giunta Regionale n. 283 del 14/06/2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 145 del

Consiglio regionale della Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

18/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 15 dicembre 2009, n Nuovo Assetto del Servizio Emergenza Urgenza 118.

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO BELVEDERE KATIA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 234 / 2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio

n. 4 del 21 Gennaio 2013 DECRETO n. 157 del Rif. lettera s)

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 76 / 2017 del 16/03/2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 15 dicembre 2009, n. 2528

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 14/01/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 15/10/1999. Direttive in ordine all attività dei Laboratori di Analisi Mediche a scopo diagnostico.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 24/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 77

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 24/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 77

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI ~~~~~~~~~~~~~~~~

n. 68 del 28 Ottobre 2011 DECRETO n. 34 del

05/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 36. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 272/AV1 DEL 07/03/2017

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 77 / 2017 del 16/03/2017

REPUBBLICA ITALIANA %\ -vi/ Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la pianificazione strategica L A S S E S S O R E

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 46 DEL 9 OTTOBRE 2006

DECRETO n. 83 del 4 agosto 2011

di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.

n. 21 del 30 Marzo 2015 DECRETO n. 24 del

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 03/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 16/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 107 del

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 55 del 24 novembre 2003

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 321 DEL 19/04/2013

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 07/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 54

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 28/11/2016

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 25/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94

ASL BENEVENTO ASL CE 1 + ASL CE 2 ASL NA 1 ASL NA 2 + ASL NA 3 ASL NA 4 + ASL NA 5 ASL SA 1+ ASL SA 2+ ASL SA 3

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 34 DEL 31 LUGLIO 2006

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 323 / 2017 del 16/11/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 252 / 2017 del 22/08/2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 44 DEL 25 SETTEMBRE 2006

ASL BENEVENTO ASL CE 1 + ASL CE 2 ASL NA 1 ASL NA 2 + ASL NA 3 ASL NA 4 + ASL NA 5 ASL SA 1+ ASL SA 2+ ASL SA 3

DECRETO N. 682 Del 03/02/2015

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 735/AV1 DEL 12/07/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011

Parte I N. 1 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n. 907 del 30 Giugno 2016

Delibera della Giunta Regionale n. 184 del 14/04/2015

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT.

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 35 del 8 giugno Atti della Regione PARTE I

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

15/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 luglio 2011, n. 1620

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 20 DEL 2 MAGGIO 2006

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 Aprile 2010) IL COMMISSARIO AD ACTA

DIREZIONE GENERALE SANITA

DECRETO N. 47 DEL OGGETTO : Protocollo d Intesa Regione Campania e AOU Seconda Università di Napoli. Determinazioni.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 3 GIUGNO 2008

A relazione dell'assessore Saitta:

COMUNE DI VOLVERA Provincia di TORINO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE OGGETTO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n del 13/10/2017

DELIBERAZIONE N. 6/15 DEL Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006

LA GIUNTA REGIONALE. La l.r. 7 dicembre 2006 n. 41 Riordino del Servizio Sanitario Regionale e s.m.e i.;

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. VI Commissione legislativa. RISOLUZIONE n. 46

R E G I O N E P U G L I A

successive modificazioni ed integrazioni come di seguito: a) Presidente: GIUNTA REGIONALE Omissis

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 37 del 01 agosto 2005

Transcript:

A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 1268 del 16 luglio 2009 Modifica e integrazione alla DGRC 1570/2004 recante "Definizione dell'organizzazione regionale dei presidi di emergenza ed urgenza territoriale (118) di cui alla DGRC 2343/03 - disposizioni procedurali ed indirizzi operativi" - Indirizzi operativi per la riorganizzazione delle postazioni e. VISTO il D.lgs. del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la Legge Finanziaria dello Stato 2005 n. 311 del 31/12/2004; VISTA l intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005 in attuazione della Legge 311/2004; VISTA la Legge Finanziaria dello Stato 2006 n. 266 del 23/12/2005; PRESO ATTO del patto per la Salute di cui al protocollo d Intesa Stato-Regioni del 28 settembre 2006; VISTA la legge Finanziaria dello Stato 2007 n. 296 del 27 dicembre 2006, che conferma il quadro normativo definito dalle leggi Finanziarie statali degli anni 2005 e 2006; VISTI e RICHIAMATI gli atti e i provvedimenti amministrativi e legislativi adottati per avviare il risanamento economico finanziario del settore; CONSIDERATO che sulla base del suddetto quadro normativo, si è reso indispensabile elaborare con le modalità e nelle forme indicate dai Ministeri della Salute e dell Economia e delle Finanze, un articolato piano di interventi, azioni e misure di riorganizzazione e riqualificazione del SSR (Il Piano di Rientro) dirette attraverso l individuazione di specifici obiettivi di risanamento a riportare entro l anno 2010 il Servizio Sanitario Regionale in condizioni di equilibrio economico finanziario, nel rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza; ATTESO che detto Piano di Rientro è stato approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 460 del 20.03.2007; RITENUTO per quanto sopra esposto, che è necessario dare attuazione, mediante adozione di atto deliberativo, all intervento di cui alla lettera D) - Interventi progettuali, indicatori e fonti di verifica - punto 14) - Adozione del piano della razionalizzazione della distribuzione e delle attività dei punti di soccorso territoriali e dei presidi di continuità assistenziale; ACQUISITO il parere positivo del Ministero della Salute rif. Nota Regione Campania-150-10/10/2007-0000019-A; ATTESO che la Legge Regionale n. 16 del 28 novembre 2008 prevede Misure straordinarie di razionalizzazione e riqualificazione del Servizio Sanitario Regionale per il rientro del disavanzo all art. 6, comma 4 prevede un piano di rimodulazione della rete dell emergenza da adottarsi con provvedimento della Giunta regionale; che con deliberazione n 505 del 20.03.2009, la Giunta Regionale ha definito gli ambiti territoriali delle nuove Aziende Sanitarie Locali istituite ai sensi del comma 1), lettera a) dell art.2 della Legge Regionale 16/08. VISTA la Delibera di Giunta regionale n. 1570/2004 recante Definizione dell organizzazione regionale dei presidi di emergenza ed urgenza territoriale (118) di cui alla DGR 2343/03 disposizioni procedurali ed indirizzi operativi ; INFORMATE le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative delle categorie professionali interessate; L Assessore alla Sanità propone e la Giunta in conformità a voto unanime,

DELIBERA Per le motivazioni indicate in premessa che costituiscono parte integrante della presente deliberazione: - di approvare gli Indirizzi operativi per la riorganizzazione delle postazioni, che, allegati alla presente deliberazione, ne formano parte integrante e sostanziale; - di stabilire che i vertici delle Aziende Sanitarie Locali della Regione dovranno adeguare l organizzazione delle postazioni e, secondo le indicazioni contenute negli allegati Indirizzi Operativi, entro il termine di tre mesi dalla data di adozione della presente delibera mediante un piano a- ziendale di riorganizzazione approvato con provvedimento comprovante l avvenuto adeguamento; - di stabilire che gli organi di vertice delle Aziende Sanitarie Locali della Regione dovranno trasmettere all AGC Assistenza Sanitaria detti provvedimenti di riorganizzazione delle postazioni e, per le conseguenti verifiche; - di trasmettere copia del presente atto, per quanto di competenza, alle AA.GG.CC. Piano Sanitario Regionale, Assistenza Sanitaria e Gabinetto Presidenza Giunta Regionale, al Settore proponente ed al Settore Stampa e documentazione per la pubblicazione sul B.U.R.C. Il Segretario D Elia Il Presidente Bassolino

ALLEGATO: Indirizzi operativi per la riorganizzazione delle postazioni,. Premessa Ai sensi del Piano di Rientro (intervento n. 14), sottoscritto con il Ministro della Salute ed il Ministro dell Economia e delle Finanze ed approvato con la DGRC n. 460/07, il presente documento costituisce lo strumento di programmazione utile alla ridefinizione della rete e della collocazione delle postazioni, sul territorio della Regione Campania. In esso sono indicati i criteri direttivi ai quali le Aziende Sanitarie Locali dovranno attenersi per definire la nuova rete territoriale dei presidi, prevedendo, di norma, che le sedi per tali funzioni non siano ubicate contemporaneamente, per quanto reso possibile dagli obblighi normativi, negli stessi comuni o distretti. I presidi andranno collocati, di preferenza, in quei comuni sedi di Presidi Ospedalieri oggetto, secondo quanto previsto dall allegato alla Legge Regionale n. 16/2008, di riconversione in quanto uscenti dalla rete dell emergenza per assumere funzioni di elezione o funzioni riabilitative, o sedi di ospedali del territorio, contribuendo ad assicurare in tal modo, insieme al funzionamento del sistema 118, l assistenza al cittadino in condizioni di emergenzaurgenza. Riorganizzazione della rete dei presidi dell emergenza territoriale. L Assessorato alla Sanità, utilizzando il Documento elaborato nel 2002 dal Comitato Regionale per l Emergenza ex art. 43 L.R. 2/94, con deliberazione di G.R. n. 2343 del 18/07/2003, adottava le nuove linee guida per la organizzazione dei, i cui punti essenziali potevano essere così sintetizzati: I. Accorpamento e ricollocazione dei soli, aperti 24 ore su 24, con conseguente dismissione e soppressione dei precedentemente attivati e non riconvertiti in ; II. Coinvolgimento dei medici dei in attività sia territoriali che ospedaliere; III. Aggiornamento professionale obbligatorio dei medici e di tutti gli altri operatori impegnati in tali attività; IV. Una più puntuale determinazione della configurazione dei e dei mezzi di trasporto (spazi, arredi, dotazioni etc.); V. Una più puntuale definizione delle modalità di collocazione dei medici convenzionati nel settore; VI. Una accelerazione delle procedure per il passaggio alla dipendenza dei medici aventi diritto. A seguito di successivo Accordo, in data 06/08/2004, la Giunta Regionale con delibera n. 1570 adottava le nuove disposizioni procedurali e gli indirizzi operativi in merito alla problematica sopra descritta. Tale deliberazione, nelle premesse, ribadiva che i presidi dovevano essere localizzati lontano dagli ospedali ed in aree disagiate, mentre nelle aree metropolitane ed urbane ad alta densità ospedaliera si doveva attrezzare un numero minimo di necessari. Il, così come indicato nella normativa regionale, viene individuato quale struttura di primo intervento in cui è prevista l assistenza medica per casi di minore complessità, la osservazione medica breve e la piccola chirurgia. Tali interventi sono finalizzati alla stabilizzazione del paziente in fase critica e la eventuale attivazione del trasporto presso l ospedale più vicino. È però necessario che l utente che afferisce al riceva la risposta più appropriata al proprio bisogno, il che comporta la capacità strutturale e organizzativa del presidio di offrire in loco le prestazioni adeguate al livello di urgenza richiesto, ricorrendo al trasferimento del paziente in ospedale solo nei casi 1

necessari, espletando così la propria funzione di primo filtro della domanda e contribuendo in tal modo a decongestionare i pronto soccorsi ospedalieri. Inoltre, tenuto conto che l utente bisognoso di soccorso urgente difficilmente riesce ad apprezzare la differenza tra primo soccorso e pronto soccorso, ne consegue che il può facilmente diventare luogo di equivoci sulle modalità di soccorso e fonte di possibili contenziosi. Eliminare questo rischio è impossibile, ma è necessario adottare ogni azione per ridurlo al minimo, soprattutto con il dotare il di quanto necessario per garantirne l ottimale funzionalità. Ciò si può ottenere anche mediante i seguenti accorgimenti: - il va attivato ed aperto al pubblico solo se risponde ai requisiti previsti dalle Linee guida, con particolare riferimento alla idoneità dei locali, agli arredi, alle attrezzature, alle dotazioni di farmaci ed apparecchi clinico-diagnostici, all abbigliamento del personale, ai mezzi di trasporto per l eventuale ricovero; - il personale medico ed infermieristico impegnato nel deve essere in possesso di adeguata esperienza professionale svolta in pronto soccorso, di adeguati crediti formativi e di aggiornamento inerenti l area di emergenza sanitaria. La dotazione di personale medico necessario per il corretto funzionamento del presidio, in considerazione delle necessarie turnazioni, è di 12 medici in totale per ciascun presidio, di cui 6 per attività e 6 per attività su mezzo di soccorso. Sulla base delle precedenti indicazioni, al fine di non disperdere risorse ed evitare rischi per i cittadini il numero totale dei dovrà essere limitato e la loro attivazione o la conferma all apertura, ove già avvenuta, va autorizzata: 1. solo se risponde ai previsti requisiti di idoneità dei locali, degli arredi, delle attrezzature, delle dotazioni di farmaci ed apparecchi clinico-diagnostici, di adeguata esperienza professionale del personale addetto, dei mezzi di trasporto per l eventuale ricovero; 2. di norma per bacini di utenza che prevedano un numero di prestazioni non inferiori alle 25.000 per anno; 3. se la collocazione geografica è lontana dai Pronto Soccorso ospedalieri; 4. se è possibile mettere a disposizione delle ambulanze medicalizzate di soccorso avanzato perfettamente equipaggiate. Sulla base dei criteri e delle considerazioni sopra esposte si indica in tabella 1 il numero di attivabili per singola ASL. Il presidio coincide fisicamente con le postazioni di soccorso avanzato dove sono ubicate le ambulanze medicalizzate. Tali postazioni possono essere mantenute o attivate solo sulla base del rispetto dei seguenti criteri: I. distanza congrua dai presidi ospedalieri facenti parte della rete dell emergenza sulla base delle caratteristiche geomorfologiche del territorio e della rete viaria di collegamento; II. III. tempi medi di intervento previsti dalla normativa nazionale. dotazione di personale necessario per il corretto funzionamento del presidio, tenuto conto delle necessarie turnazioni (6 medici in totale per ciascun presidio) Sulla base dei criteri e delle considerazioni sopra esposte si indica in tabella 1 il numero di postazioni attivabili per singola ASL al di fuori dei presidi ospedalieri e comprensivi delle postazioni per le ambulanze presenti nei. Saranno possibili variazioni del numero di e all interno di ciascuna ASL, tenuto conto del vincolo delle rispettive dotazioni di personale medico per il corretto funzionamento dei presidi; tali possibili variazioni non potranno in alcun caso superare l utilizzo del limite del numero di medici programmato per ciascuna ASL e riportato in tabella alla colonna 3 (Medici ) della successiva tabella 1. In ogni caso non si potranno comunque prevedere costi superiori a quelli 2

quantificabili sulla base del numero massimo di e per ciascuna Azienda. Riguardo al personale medico destinato alla rete dell'emergenza è necessario, in previsione della completa attuazione di quanto previsto dalla Legge Regionale 24/2006 per quanto attiene la figura del Medico Unico della Emergenza Sanitaria, favorirne il più possibile l'utilizzo sia in ambito preospedaliero che, soprattutto, in ambito ospedaliero (presso il Pronto Soccorso/Area critica-dea). All interno dell area di attività del Sistema di Emergenza Sanitaria Territoriale ed Ospedaliera (punti di stazionamento dei mezzi per il soccorso avanzato-,, Area critica-dea e CO), il contingente di dirigenti medici individuati in colonna 5 della tabella 1, preferibilmente quelli transitati alla dipendenza, deve essere collocato a rotazione prioritariamente nelle strutture a complessità maggiore, a partire dalle strutture di III livello ai quelle di II livello. In relazione al complesso ed articolato programma di riorganizzazione dei servizi e si ribadisce la necessità di completare il passaggio alla dipendenza dei medici convenzionati dell Emergenza Sanitaria da considerare, ai sensi di legge, quale conversione del rapporto convenzionale in rapporto di dipendenza. Tali assunzioni potranno essere confermate solo previa positiva verifica da parte delle amministrazioni Centrali dell effettiva riduzione del personale dipendente e convenzionato prevista nel Piano di Rientro e comunque nei limiti fissati nel suddetto piano per gli anni 2008 e 2009. Ciò determina la trasformazione dei posti in convenzione, e del relativo costo, in posti della dirigenza medica; conseguentemente i posti interessati alla trasformazione non potranno essere in alcun modo utilizzati a motivazione per la pubblicazione di carenze per nuovi rapporti convenzionali in tali aree di attività. ASL Medici previsti DGR Medici medici TABELLA 1 Contingente medici da utilizzare a rotazione nei PS/Area Critica-DEA previsti DGR Previsti DGR AV 151 122-29 26 9 4-5 17 12-5 BN 100 97-3 25 8 2-6 10 10 0 CE 220 215-5 77 7 4-3 22 19-3 NA1 centro 160 145-15 55 10 5-5 10 10 0 NA2 nord 182 142-40 46 12 5-7 14 11-3 NA3 sud 262 193-69 49 15 4-11 25 20-5 SA 336 315-21 99 10 8-2 36 28-8 Totale 1411 1229-182 377 71 32-39 134 110-24 Legenda: i conteggiati nella rispettiva colonna sono comprensivi dei 6 medici per attività di presidio; i 6 medici per attività su mezzo di soccorso, pur rientrando nei, sono conteggiati nella colonna. 3