CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2016

Documenti analoghi
COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE FARMACOLOGICA: RESPONSABILITA E TUTELE ASSICURATIVE

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

QUALITA SCIENTIFICA QUALITA ETICA

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

Quesiti di Scienze umane e sociali, Scienze del management generale e sanitario

Ministero della Salute

Un approccio ai dilemmi etici nell infermieristica. Dott.ssa F. Lazzari Como, 27 febbraio

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

EDUCATORE PROFESSIONALE

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

La ricerca infermieristica. Una condizione essenziale per lo sviluppo della professione.

La donazione come risarcimento. dopo il difficile percorso di cura del fine vita

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

Triage: aspetti etici e medico-legale nell assegnazione dei codici. S.Ten. Med. CRI - Giampietro Rupolo V Centro di mobilitazione Verona

Virginia Henderson cenni storici

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile!

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

SELEZIONA. c) CORRISPETTIVO All incaricato sarà erogato un corrispettivo di 40,00 lorde per ogni ora effettivamente svolta.

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente.

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Titolo della Relazione Tecnica

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

NADIA MOZENICH SURACE

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

La professione docente nell ordinamento scolastico

terapeutici e medicina d iniziativa

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI. Spett.le Organismo Veronese di Mediazione Forense O.V.M.F. Il/la sottoscritto/a Avv.

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

La comunicazione con i familiari

Università degli Studi di Ferrara

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Principi di Comportamento con la P.A.

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio

Termometro del Monte Bianco


Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio.

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Le Cure Palliative erogate in Rete

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO PRESO ATTO

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

Compiti e responsabilità del Medico Competente

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

Transcript:

COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2016 Con il patrocinio di

COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO GLI ASPETTI ETICI: L INFORMATIVA AL PAZIENTE E IL CONSENSO INFORMATO Alessandra Gasparetto Membro esperto in Bioetica Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica delle Province di Treviso e Belluno Con il patrocinio di

Perché sperimentare sul (con) l uomo? Scienze biomediche La medicina è un sapere per saper fare ricerca e prassi Il fine è l uomo Scienza al servizio dell uomo: - cura e prendersi cura (antropologica/terapeutica) - vigilare sui mezzi/procedure rispetto al fine Responsabilità del ricercatore e dei Comitati Etici (CE)

Verso un etica della sperimentazione clinica L attività sperimentale è momento essenziale nel progresso della scienza medica e condivide con essa il fine della cura della persona, configurandosi come un impresa intrinsecamente morale. Perché un etica della sperimentazione clinica? Che cosa è in gioco? Bene del singolo (principio personalistico tutela della vita, salute, dignità, integrità, libertà, privacy) Bene della società (diritti di solidarietà volto dell altro) Interessi della scienza (il progresso, la scoperta)

Perché un etica della sperimentazione? Ragioni storiche Esperimenti condotti sull uomo nei campi di concentramento nazisti Processo di Norimberga (1945-46) Codice di Norimberga (1947) 1) Il consenso volontario del soggetto umano è assolutamente essenziale (art.1); 2) Proporzione rischi/benefici; 3) Garanzie di scientificità; 4) Libertà di recedere e interruzione nel caso in cui 2) venga meno.

Perché un etica della sperimentazione? Ragioni storiche Pubblica denuncia di abusi in ambito sperimentale anni '60 Stati Uniti: Jewish Chronic Disease Hospital di Brooklin (1963) Tuskegee Syphilis Study (Alabama, 1932-1972) Willowbrook State School di New York (1956-70)

La Dichiarazione di Helsinki (1964) e il Belmont Report (1978) La scienza sotto controllo La Dichiarazione di Helsinki (Associazione Medica Mondiale, 1964) è il documento di riferimento etico-deontologico per eccellenza nell ambito della ricerca biomedica. La sua revisione, avvenuta nel 1975, raccomandò la valutazione dei protocolli di ricerca, che coinvolge soggetti umani, da parte di un comitato indipendente; Nel 1974 il National Research Act, emanato dal Governo degli Stati Uniti, rese obbligatori gli Institutional Review Boards - i nostri Comitati etici per la Sperimentazione Clinica - e istituì la National Commission for the Protection of Human Subjects of Biomedical and Behavioral Research. Uno dei frutti del lavoro della Commissione fu il Belmont Report, che ci consegna i principi cardine dell etica della ricerca biomedica.

I principi dell Etica Biomedica þ Rispetto per le persone (autonomia) à consenso informato þ Beneficenza (non maleficenza) à bilancio rischi/benefici þ Giustizia à equa selezione dei soggetti; beneficio sociale della ricerca (Cfr. BEAUCHAMP T.L., CHILDRESS J.F., Principles of Biomedical Ethics,1979)

Quando una ricerca è eticamente accettabile? Che cosa valuta un Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica? Rilevanza clinica dello studio Validità scientifica, correttezza metodologica e fattibilità Proporzione rischi/benefici Idonea raccolta del consenso informato (informazione e consenso) (FURLAN E., Comitati etici in sanità. Storia, funzioni, questioni filosofiche, FrancoAngeli 2015, pp. 71-88)

Perché un etica della sperimentazione clinica? Ragioni teoriche Linea guida 1. - Giustificazione etica e validità scientifica della ricerca biomedica che coinvolge esseri umani La giustificazione etica della ricerca biomedica che coinvolge esseri umani è rappresentata dalla prospettiva di scoprire nuove strategie per migliorare la salute dell uomo. Tale ricerca può essere eticamente giustificabile solo se è condotta in maniera che rispetti e protegga i soggetti della ricerca, sia equa nei loro confronti e sia moralmente accettabile all interno delle comunità in cui la ricerca si svolge. Inoltre, poiché la ricerca scientificamente non valida non è etica in quanto espone i soggetti di ricerca a rischi senza potenziali benefici, i ricercatori e i promotori della ricerca devono garantire che gli studi proposti nell uomo rispettino i principi scientifici generalmente accettati e siano basati su un adeguata conoscenza della relativa letteratura scientifica. (CONSIGLIO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI DELLE SCIENZE MEDICHE (CIOMS), Linee guida etiche internazionali per la ricerca biomedica che coinvolge soggetti umani, Ginevra 2002, trad. it. di G. Torlone e F. Lolas Stepke, in Ann Ist Super Sanità 2003;39(2):283-291)

Perché un etica della sperimentazione clinica? Ragioni teoriche Gli interessi e il benessere dell essere umano che partecipa alla ricerca devono prevalere sul solo interesse della società o della scienza. (CONSIGLIO D EUROPA, Protocollo aggiuntivo alla Convenzione sui diritti dell uomo e la biomedicina sulla ricerca biomedica, Strasburgo 25 gennaio 2005, Capitolo II Disposizioni generali, art. 3 Primato dell essere umano) Anche se lo scopo primario della ricerca medica è di produrre nuove conoscenze, questo obiettivo non può mai avere la priorità sui diritti e sugli interessi dei singoli soggetti coinvolti nella ricerca. (ASSOCIAZIONE MEDICA MONDIALE, Dichiarazione di Helsinki. Principi etici per la ricerca medica che coinvolge soggetti umani, Fortaleza Brasile ottobre 2013, Principi generali, art. 8)

Il principio di autonomia e il consenso informato Linguaggio dei diritti in sanità Tramonto del paternalismo medico Autonomia come libertà da (non interferenza) e libertà di (autentica promozione di essa) Modello contrattualista/tecnicista della relazione medicopaziente VS alleanza terapeutica (therapeía: servizio, Cura) La sperimentazione clinica quale terreno di feconda interazione tra principio di autonomia e principio di beneficenza.

Il consenso informato: mettere nelle condizioni di scegliere Una procedura mediante la quale un soggetto accetta volontariamente di partecipare ad un particolare studio clinico, dopo essere stato informato di tutti gli aspetti dello studio pertinenti alla sua decisione. Il consenso informato è documentato mediante un modulo di consenso informato scritto, firmato e datato. (MINISTERO DELLA SANITÀ, Decreto 15 luglio 1997 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 1997, n. 191), Recepimento delle linee guida di buona pratica clinica per la esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali, allegato 1, paragrafo 1.28) Procedura à processo relazionale Volontarietà à libertà di decidere (dissenso informato!) Aspetti pertinenti à creare le condizioni per decidere Obbligatorietà della forma scritta (informativa scritta e relativo modulo di consenso) à non esime dalla relazione

Elementi etici del consenso 1. Informazione ben data Quanto e che cosa dire? Completezza, comprensibilità, scopi, alternative, benefici, rischi Calibrare l informazione (chi ho davanti?), contestualizzare l autonomia: livello culturale, età, attese 2. Informazione ben compresa Vulnerabilità, vissuto psicologico, livello culturale 3. Libertà decisionale Condizionamenti contestuali (famiglia, dipendenza psicologica, timore di dispiacere il curante) 4. Capacità decisionale o competence Minore età, malattia mentale, fisica (valutare il processo deliberativo) (CATTORINI P., Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Masson 2006, pp. 107-110, riformula quanto indicato da T.L. Beauchamp e J.F. Childress, Principles of Biomedical Ethics, 1979; COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA, Informazione e consenso all atto medico, 20 giugno 1992, pp. 10-11, http:// presidenza.governo.it/bioetica/pdf/9.pdf)

Contenuto dell informazione: che cosa dire? Scopo Trattamenti previsti, metodi Procedure previste Responsabilità del soggetto Rischi e benefici prevedibili Alternative terapeutiche a disposizione Indennizzo e/o trattamento in caso di danno correlato allo studio Volontarietà della partecipazione: rifiuto o ritiro senza penalizzazione Misure adottate per garantire il rispetto della privacy e la riservatezza dei dati

Misure di accesso alle informazioni derivanti dallo studio rilevanti per i partecipanti e ai risultati complessivi Persona/e di riferimento da contattare per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e nell eventualità di danno correlato ad esso Prevedibili ragioni per cui la partecipazione potrebbe essere interrotta Durata prevista dello studio Numero approssimativo dei partecipanti Parere del Comitato Etico (Cfr. Decreto Ministeriale del 15 luglio 1997, allegato 1, paragrafo 4.8.10; CIOMS, Linea guida 5, 2003; CONSIGLIO D EUROPA, Protocollo aggiuntivo, Capitolo IV Informazione e consenso, art. 13 Informazioni per i partecipanti alla ricerca) Informare anche coloro che non sono in grado di dare il consenso

Quanto dire? Le informazioni relative al programma diagnostico e terapeutico dovranno essere veritiere e complete, ma limitate a quegli elementi che cultura e condizione psicologica del paziente sono in grado di recepire ed accettare, evitando esasperate precisazioni di dati (percentuali esatte di complicanze, mortalità, insuccessi funzionali) che interessano gli aspetti scientifici del trattamento. (COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA, Informazione e consenso all atto medico, 20 giugno 1992, p. 15, http://presidenza.governo.it/bioetica/pdf/9.pdf) Informazione chiara, comprensibile, circostanziata

Il consenso è necessario, ma non sufficiente Rappresenta l ultimo momento di un processo di garanzie attivate per tutelare le persone coinvolte in una ricerca (responsabilità morale dello sperimentatore e pubblica garanzia offerta dal Comitato di Etica): È evidente infatti che il consenso del paziente non è sufficiente a rendere «etico» uno studio; questo lo è o non lo è innanzitutto in base agli obiettivi che si prefigge, al razionale, al rapporto tra benefici ipotizzabili e rischi prevedibili, alla competenza ed oggettività dello sperimentatore. Il consenso a partecipare ad uno studio carente sotto il profilo etico non può modificare il giudizio sullo stesso. (COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA, La Sperimentazione dei farmaci, 17 novembre 1992, p. 39 http:// presidenza.governo.it/bioetica/pdf/11.pdf)

Il consenso non è un contratto, ma un sapere che si affida Il consenso non è il luogo in cui si autorizza alla «disposizione» del proprio corpo come se si trattasse di una cosa; si tratta piuttosto di una relazione comunicativa in cui il soggetto aderisce ad un insieme di fini (quelli generali della ricerca e quelli specifici del protocollo) che il ricercatore gli propone come meritevoli di dedizione e tali da giustificare i rischi e i disagi previsti. (MORDACCI R., Bioetica della Sperimentazione. Fondamenti e linee-guida, FrancoAngeli 1997, p. 174)

Conclusioni Il consenso informato scritto è integrativo e non sostitutivo dell informazione verbale e, a monte, del processo relazionale di cui medico e paziente sono protagonisti Essenziale mediazione del medico Tempo necessario alla decisione e a porre ulteriori domande L informazione ha come fine la decisione, non il consenso à dissenso informato Libertà del paziente di ritirarsi dallo studio «in qualsiasi momento a suo insindacabile giudizio» (Sperimentazione scientifica. Indirizzi applicativi allegati all art. 47 del Codice di Deontologia Medica, 2014)

Conclusioni Garanzia della continuità assistenziale «Rinnovo del consenso» (COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA, La Sperimentazione dei farmaci, 17 novembre 1992, p. 41 http://presidenza.governo.it/bioetica/pdf/ 11.pdf)

COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO Grazie dell attenzione Con il patrocinio di