ALLEGATO AIA: CONDIZIONI E PRESCRIZIONI

Documenti analoghi
Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

Regione Umbria Giunta Regionale

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore:

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA

DECRETO LEGISLATIVO 18 febbraio 2005, n. 59

DISTRETTO CERAMICO SASSUOLO - SCANDIANO Evoluzione dei controlli ambientali e delle tecnologie di prevenzione negli ultimi 40 anni

ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

Comune di Villafranca di Verona PRO VINCIA DI VE RO NA

SEVESO III QUADRO NORMATIVO

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010

A cura di Giulio De Leo

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

Comune di Torre del Greco REGOLAMENTO INSTALLAZIONE CHIOSCHI PER LA RIVENDITA DI GIORNALI E RIVISTE

GRANULATORI FORGIA. Il prodotto così ottenuto possiede un elevato grado di scorrevolezza con conseguente ottimale riempimento dello stampo.

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE

Attività Produttive. autorizzazione unica ambientale Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) Descrizione

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

REATI CONTRAVVENZIONALI PREVISTI DAL D.LGS.

Atto Dirigenziale n 2877/2017

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Heavy Clay. Bricks & Pavers

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Attività Produttive. Altre richieste Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) Descrizione

IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI. DIMENSIONAMENTO DEI BACINI DI CONTENIMENTO (verifica conformità in riferimento alle MTD)

ENTE COMPETENTE. tipologia di cui agli allegati L.R. n. 10/1999 e ss.mm.ii. per la definizione dell Autorità competente

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE RAFANELLI ANDREA

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale

Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 5 dicembre 2016, n. 1261

REGOLAMENTO COMUNALE SMALTIMENTO REFLUI

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Applicazione delle Conclusioni BAT e revisione dell AIA

Urbanistica in Sardegna

PROVINCIA DI ORISTANO

alla Provincia di Foggia Ufficio Ambiente via Telesforo, Foggia

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORE INDUSTRIALE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Provvedimento n. 92 del 06/03/2008

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 28/03/2017

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010

SCHEDA TECNICA N.31/03

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Autorizzazione unica ambientale (AUA)

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Prot /RU IL DIRETTORE

[ ] Titolare [ ] Legale Rappresentante [ ] Altro della Impresa individuale/ Società/Ass.ne: P.IVA con sede legale nel Comune prov. in Via/Piazza n.

Santarossa SpA via della Chiesa Villanova di Prata (PN)

Legale rappresentante dell'impresa [1] o dell'ente [1] con sede legale in via / corso n. nel comune di CAP

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

D.Lgs. 3 Aprile 2006, n. 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

SISTEMA DI RECUPERO POLVERI PRESSE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

richieste sostanziali

R E L A Z I O N E. Ai sensi dell'art. 59 del T.U. delle Leggi in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

legale rappresentante della Società C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

I FATTORI DI PROCESSO CHE INFLUENZANO LA DEFORMAZIONE DI PIASTRELLE E LASTRE CERAMICHE

COMUNE DI FORLI' Area Servizi al Territorio SERVIZIO INNOVAZIONE IMPRESE E PROFESSIONISTI UNITA' SUAP

PROVINCIA DI TERNI IL DIRIGENTE

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

Autorizzazione Integrata Ambientale DLgs e L.R impianto recupero rottami metallici nel Comune di Pontedera Soc.

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

COMUNE DI URBINO Segreteria Generale

STINQ - UD/AIA/55 IL DIRETTORE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

SASSUOLO - Confindustria Ceramica 18 GIUGNO 2014 TECNOLOGIA FLESSIBILE PER LA PRODUZIONE DI GRANDI FORMATI

IL DIRITTO DELL AMBIENTE

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

COMUNICAZIONE IN MATERIA AMBIENTALE all'articolo 3, comma 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 13/03/2013, n. 59

integrata ambientale e di valutazione di impatto ambientale, ove necessaria. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 settembre 2006, n.

Decreto Dirigenziale n. 130 del 07/06/2012

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

D.G.R. n del 07/04/1997

Transcript:

ALLEGATO AIA (Determinazione n. AIA/02 del 1.10.2009) ALLEGATO AIA: CONDIZIONI E PRESCRIZIONI Società: Attività: Stabilimenti Sede legale Gestore Ceramica Mediterranea S.p.A. produzione, lavorazione e commercializzazione di prodotti ceramici di cui al p.to 3.5, dell all. 1 del d.lgs. 59/05. località Corti Semuccu SS 126 Km 96 Comune di Guspini (VS). località Corti Semuccu SS 126 Km 96-09036 di Guspini (VS). Bernhard Mazohl. A) DEFINIZIONI 1. Autorità competente: il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio per tutti gli impianti esistenti e nuovi di competenza statale indicati nell'allegato V o, per gli altri impianti, l'autorità individuata, tenendo conto dell'esigenza di definire un unico procedimento per il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale, dalla regione o dalla provincia autonoma; 2. Autorizzazione integrata ambientale (AIA): il provvedimento che autorizza l'esercizio di un impianto o di parte di esso a determinate condizioni che devono garantire che l'impianto sia conforme ai requisiti del presente decreto.un'autorizzazione integrata ambientale può valere per uno o più impianti o parti di essi, che siano localizzati sullo stesso sito e gestiti dal medesimo gestore; 3. Complesso IPPC: struttura industriale o produttiva costituita da uno o più impianti nello stesso sito in cui lo stesso gestore svolge una o più attività elencate nell'allegato I del D.Lgs.372/99. 4. Emissione: lo scarico diretto o indiretto, da fonti puntiformi o diffuse dell impianto, di sostanze, vibrazioni, calore o rumore nell aria, nell acqua ovvero nel suolo; 5. Gestore: qualsiasi persona fisica o giuridica che detiene o gestisce l'impianto; 6. Inquinamento: l'introduzione diretta o indiretta a seguito di attività umana, di sostanze, vibrazioni, calore o rumore nell aria, nell acqua o nel suolo, che potrebbero nuocere alla salute umana o alla qualità dell ambiente, causare il deterioramento di beni materiali, oppure danni o perturbazioni a valori ricreativi dell'ambiente o ad altri suoi legittimi usi; 7. Impianto: l'unità tecnica permanente in cui sono svolte una o più attività elencate nell allegato I e qualsiasi altra attività accessoria, che siano tecnicamente connesse con le attività svolte nel luogo suddetto e possano influire sulle emissioni e sull'inquinamento; 8. Impianto esistente: un impianto che, al 10 novembre 1999, aveva ottenuto tutte le autorizzazioni ambientali necessarie all'esercizio, o il provvedimento positivo di compatibilità ambientale, o per il quale a tale data erano state presentate richieste complete per tutte le autorizzazioni ambientali necessarie per il suo esercizio, a condizione che esso sia entrato in funzione entro il 10 novembre 2000; AREA: Tecnica DIRIGENTE: Ing. Pierandrea Bandinu SETTORE: Ambiente SEDE: Via Paganini, 22 09025 Sanluri (VS) SERVIZIO: Gestione rifiuti, bonifiche, controllo e vigilanza ambientale. REDATTO DA: dott. Sandro Ziantoni TEL.: 070 9356400 FAX.: 070 9370383 RESP. SERVIZIO: dott. Carlo Garau C.F. 92121560921 P.I.: 02981030923 E-MAIL gestionerifiuti@provincia.mediocampidano.it PAG.1 DI 6

9. Impianto nuovo: un impianto che non ricade nella definizione di impianto esistente 10. Migliori tecniche disponibili (MTD): la più efficiente e avanzata fase di sviluppo di attività e relativi metodi di esercizio indicanti l'idoneità pratica di determinate tecniche a costituire, in linea di massima, la base dei valori limite di emissione intesi ad evitare oppure, ove ciò si riveli impossibile, a ridurre in modo generale le emissioni e l'impatto sull'ambiente nel suo complesso. disponibili: le tecniche sviluppate su una scala che ne consenta l'applicazione in condizioni economicamente e tecnicamente valide nell'ambito del pertinente comparto industriale, prendendo in considerazione i costi e i vantaggi, indipendentemente dal fatto che siano o meno applicate o prodotte in ambito nazionale, purché il gestore possa avervi accesso a condizioni ragionevoli migliori: le tecniche più efficaci per ottenere un elevato livello di protezione dell'ambiente nel suo complesso tecniche: sia le tecniche impiegate sia le modalità di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura dell'impianto 11. Modifica dell impianto: una modifica delle sue caratteristiche o del suo funzionamento ovvero un suo potenziamento che possa produrre conseguenze sull ambiente 12. Modifica sostanziale: una modifica dell'impianto che, secondo un parere motivato dell'autorità competente, potrebbe avere effetti negativi e significativi per gli esseri umani o per l'ambientein particolare, per ciascuna attività per la quale l'allegato I indica valori di soglia, è sostanziale una modifica che dia luogo ad un incremento del valore di una delle grandezze, oggetto della soglia, pari o superiore al valore della soglia stessa 13. Pubblico: una o più persone fisiche o giuridiche nonché, ai sensi della legislazione o della prassi nazionale, le associazioni, le organizzazioni o i gruppi di tali persone 14. Pubblico interessato: il pubblico che subisce o può subire gli effetti dell'adozione di una decisione relativa al rilascio o all'aggiornamento di una autorizzazione o delle condizioni di autorizzazione, o che ha un interesse rispetto a tale decisione; ai fini della presente definizione le organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell'ambiente e che soddisfano i requisiti di diritto nazionale si considerano portatrici di un siffatto interesse 15. Scarico diretto: emissione di sostanze direttamente nell'aria e nell'acqua 16. Scarico indiretto: emissione di sostanze nell'acqua per trasferimento, tramite fognatura ad un impianto di depurazione esterno al complesso IPPC 17. Sintesi non tecnica: documento di sintesi contenente le informazioni fornite dal gestore all'autorità competente per il rilascio dell'aia 18. Sito: ubicazione geografica del complesso 19. Valori limite di emissione: la massa espressa in rapporto a determinati parametri specifici, la concentrazione ovvero il livello di un'emissione che non possono essere superati in uno o più periodi di tempo. I valori limite di emissione possono essere fissati anche per determinati gruppi, famiglie o categorie di sostanze. I valori limite di emissione delle sostanze si applicano di norma nel punto di fuoriuscita delle emissioni dall'impianto; nella loro determinazione non devono essere considerate eventuali diluizioni. Per quanto concerne gli scarichi indiretti in acqua, l'effetto di una stazione di depurazione può essere preso in considerazione nella determinazione dei valori limite di emissione PAG.2 DI 6

dell'impianto, a condizione di garantire un livello equivalente di protezione dell'ambiente nel suo insieme e di non portare a carichi inquinanti maggiori nell'ambiente, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, e sue successive modificazioni; 20. Validazione: controllo al fine di assicurare la completezza e la consistenza di ogni singola comunicazione e dell'insieme delle comunicazioni in conformità al presente decreto. B) INQUADRAMENTO TERRITORIALE L impianto per cui si richiede autorizzazione è ubicato in territorio comunale di Guspini (VS) nella zona artigianale P.I.P. situata a qualche km dal centro abitato, presso il km. 95 della strada statale 126. La logistica delle merci in entrata e uscita avviene con collegamento alle principali arterie di comunicazione come la vicina SS 131 e senza l attraversamento di centri abitati. Si tratta di una zona artigianale in cui sono insediate altre attività assimilabili sostanzialmente a depositi merci e officine meccaniche: in sostanza Ceramica Mediterranea è l unica unità produttiva dell area. Il fabbricato ha una estensione di circa 1,5 ettari coperti ed ha forma rettangolare con sviluppo di 500 metri, larghezza media di 30 metri e altezza variabile da 9 a 18 metri. Catastalmente l area è individuata in comune di Guspini all interno del P.I.P. Zona Artigianale al Foglio 326, particelle 321, 241, 268, 274, 275, 288, 290, 291, 293. C) INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO Piano Paesaggistico Regionale Con deliberazione di Giunta Regionale n. 36/7 del 5/9/2006 è stato definitivamente approvato il Piano Paesaggistico Regionale - Primo ambito omogeneo, pubblicato sul BURAS del 8/9/2006. In relazione al caso in esame, l area dell impianto non ricade all interno di nessun ambito di paesaggio individuato dal Piano Paesaggistico Regionale. Piano Urbanistico Comunale Secondo il P.U.C. di Guspini l impianto IPPC in oggetto ricade in zona D, sottozona D3. PAG.3 DI 6

TIPO DOCUMENTO : Comunicazione VER.: n. 1.00 del xx.xx.20xx APPROVATO CON: Det. A.A. n. xx del xx.xx.20xx PAG.4 DI 6

D) GENERALITA SULLO STABILIMENTO L impianto IPPC, soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale, rientra nella categoria Impianti per la fabbricazione di prodotti ceramici mediante cottura, in particolare tegole, mattoni, mattoni refrattari, piastrelle, gres, porcellane, con una capacità di produzione di oltre 75 t/d e/o con una capacità di forno superiore a 4 m3 e con una densità di colata per forno superiore a 300 kg/m3 (codice IPPC 3.5). L azienda ha iniziato la sua produzione nel 1998 con il nome di Terrecotte s.r.l. ed è nata con lo scopo di assorbire i lavoratori in mobilità in seguito alla chiusura delle miniere di piombo e zinco di Montevecchio. La produzione è iniziata con la monocottura in pasta bianca antigeliva. A partire dal 1999 è stata avviata poi la produzione di grès porcellanato smaltato, mantenendo però la stessa configurazione impiantistica e variando solamente i cicli di cottura del forno e la composizione degli impasti. Nell anno 2005 è stato avviato un investimento che ha portato al raddoppio della capacità produttiva mantenendo sempre le stesse tipologie di prodotto: il diagramma di flusso dell impianto non cambia, a cambiare è il numero delle macchine installate. Le modifiche portano alla installazione di un mulino nuovo, due granulatori, con relativi filtri, uno stoccaggio-estrazione, due presse, un essiccatoio orizzontale, un forno monostrato di capacità simile al precedente, una nuova linea di scelta e dei carrelli automatici per la movimentazione del prodotto finito. La produzione ha subito un incremento notevole passando dai 9.000 m2/d ai 18.000 m2/d circa attuali. Il fabbisogno delle materie prime aziendali è soddisfatto completamente dal mercato regionale. E) DESCRIZIONE DELL IMPIANTO Il fabbricato è diviso in due sezioni distinguibili, una con altezze di circa 18 metri, e l atra lunga circa 400 metri e alta 9. Nella prima sezione sono contenuti gli impianti della macinazione a secco comprendenti i mulini, i filtri e i silos per lo stoccaggio dei prodotti micronizzati, tutto al chiuso compresi naturalmente gli stoccaggi ed esclusi i silos per l alimentazione delle materie prime. Nella seconda sezione sono contenuti invece tutti gli impianti relativi alla trasformazione delle polveri in piastrelle, ovvero gli impianti di pressatura, essiccamento, cottura, scelta e confezionamento. F) PROCESSO PRODUTTIVO Le fasi di produzione individuabili in base alle informazioni forniti dal Gestore sono: AREA: Tecnica DIRIGENTE: Ing. Pierandrea Bandinu SETTORE: Ambiente SEDE: Via Paganini, 22 09025 Sanluri (VS) SERVIZIO: Gestione rifiuti, bonifiche, controllo e vigilanza ambientale. REDATTO DA: dott. Sandro Ziantoni TEL.: 070 9356400 FAX.: 070 9370383 RESP. SERVIZIO: dott. Carlo Garau C.F. 92121560921 P.I.: 02981030923 E-MAIL gestionerifiuti@provincia.mediocampidano.it PAG.5 DI 6

FASE 1 PREPARAZIONE MATERIE PRIME FASE 2 GRANULAZIONE FASE 3 PRESSATURA FASE 4 ESSICCAMENTO FASE 5 PREPARAZIONE SMALTI FASE 6 SMALTATURA FASE 7 COTTURA FASE 8 SCELTA E CONFEZIONAMENTO PAG.6 DI 6