Testi del Syllabus. Docente PICCHI GIORGIO Matricola: 004199



Documenti analoghi
Informatica & Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Informatica & Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL Medicina e Chirurgia A.A.

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

Livello di Applicazione in Internet

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Programmazione modulare

Protocolli applicativi: FTP

Testi del Syllabus. Docente VELTRI LUCA Matricola:

Informatica di base: esame scritto del 2 febbraio 2004 Docente: Prof. Viviana Patti

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Introduzione alle Reti Informatiche

Introduzione alla rete Internet

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

FORMAZIONE CISCO ACADEMY NEI CORSI UNIVERSITARI AA 2013/14. Dipartimento DIET (SAPIENZA LATINA)

Introduzione alla rete Internet

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014

NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO

Corso di Applicazioni Telematiche

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo

Introduzione alla rete Internet

Introduzione (parte I)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

* Sistemi Mobili e VOIP *

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Transmission Control Protocol

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO

La sicurezza delle reti

LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Il Livello delle Applicazioni

OSOR. Applicazioni di Rete

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Corso Linux Corso Online Amministratore di Sistemi Linux

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Il World Wide Web: nozioni introduttive

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Protocolli di Sessione TCP/IP: una panoramica

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO

CCNA Exploration ver. 4.0

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Modello di connessione

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

Esame : Supporting Users Running the Microsoft Windows XP Operating Systems (corso Moc 2261)

3CX GUIDA ALL INSTALLAZIONE ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

Didattica dell informatica 1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Programmazione in Rete

Installing and Configuring Windows 10 (MOC )

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S

Le Reti Informatiche

Lo scenario: la definizione di Internet

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Domenico Costanzo Hacklab CS

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Sicurezza nei Sistemi Informativi

Peter Wadid Mekhail Eskandar

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Programmazione 2013/2014

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

Transcript:

Testi del Syllabus Docente PICCHI GIORGIO Matricola: 004199 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004699 - TELEMATICA Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Anno regolamento: 2011 CFU: 6 Settore: ING-INF/03 Tipo attività: B - Caratterizzante Partizione studenti: - Anno corso: 3 Periodo: Secondo Semestre Sede: SEDE DIDATTICA DI PARMA

Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Testi di riferimento Principi generali delle comunicazioni nelle reti di computer e integrate. Normativa internazionale e documentazione. Codifica dell informazione scritta. Principali protocolli applicativi nel mondo Internet, con particolare riferimento al Web. Applicazioni voce in ambiente TCP/IP. D. Gourley and B. Totty: HTTP-The definitive guide, O'REILLY W. Stevens: TCP/IP Illustrated, vol. 3, Addison-Wesley Obiettivi formativi Metodi didattici Obiettivo del corso è di fornire una conoscenza dei meccanismi su cui corrono le comunicazioni e le applicazioni di comune uso nella vita quotidiana. In particolare: le tecniche coinvolte nella posta elettronica; le problematiche e i protocolli del Web; le strutture e i funzionamenti interni delle reti telefoniche e cellulari. Le conoscenze così acquisite sono intese a fornire elementari capacità di gestire e mantenere sistemi di telecomunicazione, sia per scopi personali che in ambito aziendale. Ad esempio: tracciamento di messaggi di posta elettronica; configurazione di un server Web; preparazione di semplici pagine HTML, anche di tipo dinamico. Lezioni frontali ed esercitazioni su computer. Altre informazioni Il materiale didattico (appunti e note tecniche relative alle esercitazioni) è reso disponibile sul sistema Lea. Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso Due prove in itinere e un elaborato finale (da svolgere eventualmente in gruppo). A richiesta esame orale. Richiami su modelli di riferimento a strati OSI, ISDN, e Internet. Protocolli e comunicazioni di tipo connection-oriented e connectionless. Protocolli di trasporto e schema client/server in TCP/IP. Normativa internazionale OSI e ITU, documentazione in Internet: le RFC. Codifica di testi scritti: ASCII, estensioni a 8-bit: la famiglia ISO8859 e le codepage Windows. Tecniche di estensione a più byte. Unicode e sue codifiche. Il Domain Name System. Concetti e protocollo. Storici protocolli applicativi: TELNET, FTP, SMTP. Uso del client TELNET come strumento di diagnostica. Posta elettronica e protocolli POP3/IMAP. Formattazione email: RFC2821, estensione MIME, internazionalizzazioni. Il WorldwideWeb e i suoi standard. Indirizzamento: URI e URL. Il protocollo HTTP. Versioni, gestione delle connessioni, metodi, autenticazione, sicurezza. Sistemi intermedi: proxy, gateway, tunnel. Gestione di sessioni e riconoscimento del client in HTTP mediante cookie. I Web robot. Scopi e problematiche connesse. Rete telefonica/cellulare a circuito e sua interazione con TCP/IP: Voip e Internet telephony. Problemi connessi alla pacchettizzazione della voce, il protocollo RTP. Aspetti di segnalazione, il protocollo SIP. Esercitazioni su uso di utilities per analisi rete, analisi di protocolli

Tipo testo testuali mediante client TELNET, uso di nslookup per interrogazioni DNS, composizione di messaggi di email, configurazione di server http.

Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian Contenuti Testi di riferimento General principles of communications in computer networks and integrated systems. International regulations and documentation. Coding of writing systems. Main application protocols in the Internet world, with particular reference to the Web Voice applications in the TCP / IP environment. D. Gourley and B. Totty: HTTP-The definitive guide, O'REILLY W. Stevens: TCP/IP Illustrated, vol. 3, Addison-Wesley Obiettivi formativi Metodi didattici Obiettivo del The aim of the course is to provide an understanding of the mechanisms on which communications and applications of common use in everyday life run. In particular: techniques involved in e-mail; issues and protocols of the Web; structures and inner workings of GSM and PSTN networks. The knowledge acquired is intended to provide basic skills to manage and maintain telecommunications systems, both for personal purposes in the enterprise. For example: tracking of e-mail messages; Configuring a Web server; preparation of simple HTML pages, also of the dynamic type. Lectures and tutorials on computer. Altre informazioni The teaching material (notes and technical notes relating to the exercises) is made available on the Lea system. Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso Two in-course tests and a final workout (possibly to be delivered in a group). At request an oral examination Reminders on layered OSI reference models, ISDN, and the Internet. Connection-oriented and connectionless protocols and communication. Transport protocols and client / server interworking in TCP / IP. The international standards: OSI and ITU, documentation on the Internet: the RFC. Encoding of written texts: ASCII, extensions to 8-bit: the family ISO8859 and codepages Windows. Extension techniques in more bytes. Unicode and its encodings. The Domain Name System. Concepts and Protocol. Historical application protocols: TELNET, FTP, SMTP. Using the TELNET client as a diagnostic tool. E-mail and POP3/IMAP protocols. Formatting email: RFC2821, MIME extension, internationalization. The WorldWideWeb and its standards. Addressing: URIs and URLs. The HTTP protocol. Versions, connection management, methods, authentication, security. Intermediate systems: proxy, gateway, tunnel. Managing sessions and recognition of the client using HTTP cookies. The Web robot. Aims and related issues. Telephone/mobile network and its interaction with TCP / IP: VoIP and Internet telephony. Problems associated with the packaging of the item, the RTP protocol.

Tipo testo Aspects of signaling, the SIP protocol. Exercises on use of utilities for network analysis, textual analysis of protocols using TELNET client, use the nslookup for DNS queries, composing e-mail messages, configuration http server.